Diaframma Bi-xenon

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da doraemon, 31 Agosto 2006.

  1. doraemon

    doraemon Kartista

    222
    0
    15 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    E87
    Ciao a tutti...
    è due giorni che spulcio tutto il forumper raccogliere più informazioni possibili per il lavoretto che spero di fare a breve:biggrin:

    Devo montare sulla mia e87 i fari bixenon e ho capito perfettamente il problema del CB e la sua soluzione (vedi relè del mitico Maurinax)

    Mi sorge però un altro dubbio: (premesso che non ho ancora smontatoniente e quindi potrebbe essere una cretinata) se per fare aprire il diaframma che fa la luce abbagliante io collego i +12V e questa tensione rimane sempre fino a quando non li spengo non rischi do rovinare il dispotivo?
    Non è che per caso ci vuole un relè anche per questa funzione?

    Ciao e grazie
     
  2. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    se applichi una tensione fissa di 12v non rovini nulla, alcuni hanno collegato il filo positivo dell'abbagliante al pin del bi-xenon, oppure per evitare di creare problemi potresti utilizzare un relè che abilitandosi con la luce abbagliante faccia eccitare il relè e di conseguenza anche il bi-xenon
     
  3. doraemon

    doraemon Kartista

    222
    0
    15 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    E87
    si infatti l'idea era quella di seguire la seconda strada che hai menzionato ma sinceramnete se non succede nulla la prima è più breve
    Hai uno schema per il collegamento del relè per caso?

    Grazie mille
    =D>
     
  4. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    basta che controlli i pin scritti sul relè ed il collegamento è semplificissimo 86 e 85 li colleghi massa e il +12 dell'abbagliante, pin 87 al +12v fisso sotto fusibile e poi l'usicta del relè eccitato và ai pin dei bixenon ed hai risolto senza complifarti la vita
     
  5. doraemon

    doraemon Kartista

    222
    0
    15 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    E87
    perfetto grazie mille Maurinax sei mitico:wink:
     
  6. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    di nulla, ciao :wink:
     
  7. gsi16

    gsi16 Direttore Corse

    2.067
    10
    5 Maggio 2004
    Reputazione:
    217
    Audi A5 3.0 Tdi Quattro

    Puoi andare tranquillo anche con la prima strada...ne ho montato una valanga così e vanno tutti a meraviglia!!!

    Ciao :wink:
     
  8. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.537
    828
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    311.486.290
    G31 Lci 530d
    Anche io ho adottato questa soluzione e nessun problema...
     
  9. izecson

    izecson Primo Pilota

    1.425
    22
    17 Dicembre 2005
    Reputazione:
    97
    330d ex 204 cv
    a proposito di tutto ciò , posto uno schemino trovato su un forum di xeno


    [​IMG]

    serve appunto per non rovinare il solenoide , non l'ho sperimentato perchè anche io uso il sistema con il + dell'abba ......
     
  10. doraemon

    doraemon Kartista

    222
    0
    15 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    E87
    grazie a tutti delle risposte

    Mi sorge un altro dubbio: l'effetto strobo sarà presente anche sulla e87?
    Ho letto di due soluzioni differenti, la prima prende il positivo direttamente dalla batteria (sinceramente non mi piace molto) e la seconda monta dei condensatori per eliminare i disturbi prodotti dall'alternatore.
    Io propenderei per la seconda ma sinceramente spero che le centraline originali BMW non abbiano più questo problema.

    Ciauz
     
  11. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    prima di montarli collega solo il positivo dell'anannagliante a poi accendi stai 10/20 minuti con l'auto accesa e vedi se fà effetto strobo, il circuito postato su non utilizzarlo in quanto quelli si creava con le vecchie centraline automotive e poi devi modificare parte del cavo che và dal connettore bi-xenon all'elettrocalamita bi-xenon, il mio consiglio è quella di mettre un semplice relè che pilota separatamente il bi-xenon poi ocme hanno detto più su, puoi collegare direttamente abbagliante e bi-xenon, ma a mio avviso con le spurie dell'elettrocalamita si potrebbero danneggiare i driver a mosfet interni al comando luci che pilotano le stesse luci, poi ognuno fà come vuole :wink:
     
  12. doraemon

    doraemon Kartista

    222
    0
    15 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    E87
    seguirò il tuo consiglio :wink:
    grazie ora ho le idee più chiare
    Speriamo che il tedescho mi mandi veramente il pacco e non sia andato in vacanza con i miei soldini ](*,)
     
  13. doraemon

    doraemon Kartista

    222
    0
    15 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    E87
    Ragazzi finalmente i fari sono arrivati
    Ho preso varie info dal WDS......
    Se riesco durante il montaggio faccio delle foto così se può interessare facciamo una guida

    Non vedo l'ora di ammirarli montati
     
  14. izecson

    izecson Primo Pilota

    1.425
    22
    17 Dicembre 2005
    Reputazione:
    97
    330d ex 204 cv
    approfitto per segnalare un piccolo inconveniente che capita sul 320d di un mio amico alla quale ho appena finito di montare due bei bixeno zkw datati 8/2004 ..... Non è la classica accensione di spie o sfarfallio
    perchè così come sulla mia tutto và a meraviglia ma succede questo :

    Accensione luci tutto ok ma poi alla prima "flashata di bixeno" uno dei due fari resta più alto , è come se arrivasse un impulso al motorino che poi alza il fascio e resta così ...... se poi lo abbassi manualmente con la rotellina resta normale fin quando non spegni la macchina , poi alla riaccensione alla prima flashata il faro torna più alto dell' altro ........

    il diaframma si apre e chiude regolarmente , è proprio un discorso di motorino che quando fai la flashata (o tieni gli abba fissi) alza di parecchio il fascio luminoso , cosa suggerite ?
     
  15. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    sicuro che il diaframma si apre e si chiude bene?, ha povato ad auto ferma a fare questo discorso? si vede l'interno del faro muoversi? perchè un problema che capita al bi-xenon è proprio quello di rimanere incanato il diaframma, i fili sono sistemati bene?
     
  16. izecson

    izecson Primo Pilota

    1.425
    22
    17 Dicembre 2005
    Reputazione:
    97
    330d ex 204 cv
    forse mi sono spiegato male , il diaframma apre e chiude bene e si nota distintamente anche sulle pareti laterali del garage l'effetto della luce che apre/chiude oltre che chiaramente sul muro lato frontale.

    Succede che alla prima flashata il motorino del livellatore sale per conto suo portando un faro molto alto , per capirci ho fatto uno schizzo dove sopra c'è la situazione del fascio normale appena accesi i fari e sotto un faro si alza parecchio dopo la flashata

    [​IMG]


    Se il diaframma rimasse incantato si noterebbe sia la maggiore intensita luminosa che il diverso disegno del fascio sul muro , comunque poi una volta riportato ad altezza normale tramite la rotellina manuale il faro funziona regolarmente senza che il motorino del livellatore faccia scherzi usando la funzione bixeno fin quando non spegni macchina e fari

    Poi se rimessa successivamente in moto quando riaccendi i fari alla prima flashata ecco che il solito fanale "s'impenna" , ma poi riportato nuovamente ad altezza normale con la rotellina puoi flashare o tenere il bixeno attivato anche per 24 ore ma quando torni agli anab il fascio sul muro è pari e non con uno più sù .....

    Chiaramente poi anche con un faro decisamente più alto si vede sul muro che il fascio è degli anab , usando il bixeno il fascio luminoso sul muro cambia per entrambi i fari solo che uno è sparato totalmente verso l'alto

    p.s : per rotellina manuale intendo quella posta sul fanale e non quella nell'abitacolo
     
  17. izecson

    izecson Primo Pilota

    1.425
    22
    17 Dicembre 2005
    Reputazione:
    97
    330d ex 204 cv
    per i fili sono collegati bene , ho fatto lo stesso identico procedimento seguito per la mia quando montai i bixeno e i fari sono gli stessi che ho io (zkw)
     
  18. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    ma non è che quando l'elettrocalamita si attiva tocca con qualche plastica e fà alzare il faro, naturalmente dopo sistemandolo manualmente non lo fà più, ma con i fari di prima non lo faceva?, io provederei a smontare il faro, ma quando fai l'abbagliante senti proprio oltre all'elettroclamità anche il morotino di livellamento faro in funzione?
     
  19. izecson

    izecson Primo Pilota

    1.425
    22
    17 Dicembre 2005
    Reputazione:
    97
    330d ex 204 cv
    no, con i fari originali non lo faceva.

    Il motorino non saprei se si sente il rumore perchè non ho pensato di controllare e comunque credo che lo scatto di tutto il meccanismo sia più forte e lo copra , domani chiamo il mio amico e facciamo una prova.
     
  20. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    prova a scollegare il connettore che abilita il bi-xenon, proprio per vedere se è questa funzione a creare problema, se dovesse essere il motorino lo dovrebbe fare anche con il connettore del bi-xenon scollegato
     

Condividi questa Pagina