Dunque, per dei miei clienti americani devo organizzare una degustazione di vini toscani. Ovviamente non gli posso solo fornire le bottiglie e dirgli di bere, devo riassumere in 2 o 3 ore il vino toscano tra degustazione e relativa spiegazione. La devo fare in inglese e quindi devo imparare una terminologia tecnica in questa lingua ma penso che sia il meno. Il resto è tutto da decidere, dalla lista delle bottiglie all'approccio didattico. Diciamo che devono essere 4-5 etichette diverse e il più possibile rappresentative. Sono 8 persone e quindi sia per quantità che per non rischiare a causa ad esempio di un tappo devo prenderne due per tipo. Il budget totale è sulle 250€. Siccome non so se hanno nozioni base di valutazione di un vino non so se accennare due dritte circa le varie fasi e gli aspetti di una degustazione, oppure dare questo per scontato e incentrare il tutto più sulla storia e la geografia del vino toscano. Qualcuno ha dei suggerimenti?
c'e' sul forum un mio collega che si era iscritto tempo fa' che oltre ad essere un medico e' anche un somelier per passione , ma non si e' fatto piu' sentire sul forum, cerchero di convincerlo a ricollegarsi......... il suo nikname e DavideXDrive, se vuoi provare a contattarlo personalmente.........