Destra e Sinistra .... esistono ancora ? | Pagina 76 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Destra e Sinistra .... esistono ancora ?

Discussione in 'Politica' iniziata da CarloX6, 14 Aprile 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    44
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    quoto
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Lo vuoi invece sapere tu che l'hai fatta?:wink:

    Riporto un sunto delle memorie dei nonni e dei vecchi del paese in cui vivo. Perchè non so dove vivi tu, ma qui il fronte è passato. Casa dei miei nonni è stata prima comando delle SS e poi degli inglesi.

    Quanto a Cuba è stata una guerra romantica, ma roba ridicola militarmente parlando.
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Calma, calma... non mescolare religione con teorie pseudo socio economiche; hanno premesse e finalità talmente diverse che ogni paragone è del tutto inappropriato, anche se alcuni hanno eletto il marxismo a religione.

    Quando scrivo che la teoria di Marx è errata nelle premesse, mi riferisco al fatto che porta in sè le ragioni del proprio fallimento e della propria irrealizzabilità.

    Mi spiego meglio: se si fa filosofia pura, allora la costruzione marxista può anche reggere, sempre se si rimane nel mondo dei concetti e dell'astrazione.

    Tuttavia, nelle intenzioni dell'autore e nelle applicazioni pratiche -tutte fallimentari- successive, si trattava di una teoria socio-politico-economica, se così si può dire.

    Ora, se io parlo di economia e non considero il fattore impresa, ma solo uomo, lavoro e, per certa parte, capitale, significa solamente che non ho capito assolutamente nulla, perchè manca un fattore fondamentale per lo sviluppo dell'economia del sistema idealizzato: l'impresa e l'imprenditore.

    Il risultato è, come si è ben verificato, lo "sviluppo" di sistemi non competitivi, perchè non incentivati alla ricerca e sviluppo, del tutto assente la concorrenza.

    E la prova è data proprio dal settore di eccellenza del blocco comunista per antonomasia -l'Urss-, e cioè i sistemi d'arma, che, a parte rari casi, non sono mai stati superiori a quelli del mondo occidentale.

    In altre parole non è fallita l'applicazione delle teorie di Marx, si è dimostrato che non erano realizzabili inquanto, sotto un profilo economico, radicalmente errate. E questa non è una critica ideologica, ma sono fatti non contestabili.
     
  4. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    nella montagna dietro casa mia ci sono le Grotte-Trincea dei partigiani.

    io nn l'ho fatta la guerra, difatti non blatero cose a vanvera...ma so bene chi l'ha fatta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Luglio 2010
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Avrai capito come la penso su certa parte -larga- dei partigiani italiani, ma sostenere che non abbiano provato la guerra sulla loro pelle è un po' eccessivo.

    Se molti, moltissimi iscritti alle brigate partigiane non videro nemmeno di lontano gli scontri, altri diedero la vita per un ideale il che, a mio modesto parere, li rende degni combattenti, a tutti gli effetti.

    Poi si può fare dell'accademia sulla effettiva portata delle azioni partigiane in relazione alla liberazione, sull'"eleganza" di combattere senza divisa, sulle violenze e su tante altre amenità, ma imho chi difende una nazione o un ideale ha diritto ad essere rispettato come soldato, qualsiasi sia il suo credo.
     
  6. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Correggo solo l' "un po'" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    chiara dimostrazione che come c'è sinistra e sinistra...c'è destra e destra.

    Alcuni, nelle discussioni, sono validi avversari, preparati e che non sproloquiano per sentito dire...ecco perchè mi sclado =D>

    Altri sono la schiera di quaquaraquà che nn saprebbero difendere una teoria se nn per demagogica pochezza...ecco perchè li offendo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    @325Ci...avanzi la Rep dell'altro ieri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Neanche la demagogica pochezza ti autorizza ad offendere.
     
  8. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    non ho detto che mi autorizza [-X

    ho spiegato cosa causa in me determinate reazioni....non h odetto che siano ne giuste ne autorizzate ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    molto bene :twisted:

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    azz ho scoperto una nuova faccina, grazie OnAF =D>

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    certo che ci sono, ma i salti di gioia li fanno le aziende, visto che invece di darti 10euro lorde/ora, te ne danno 8. ergo, il vantaggio maggiore ce l'hanno le aziende, non certo i dipendenti :wink:

    e perchè no? non funziona così dappertutto?

    uno che fattura 300.000 euro, se viene tassato al 50%, gli restano 150.000, secondo te è troppo poco?

    senza contare le numerose spese che possono scalare dal reddito, cosa che un dipendente non può fare.

    poi se vuoi fare l'evasore, sono solo mazzi tuoi.

    certo, però solo in Italia sarebbe così, visto che il pagare le tasse è visto solo come un'ingiustizia, mica come in germania, che i ricchi si sono autotassati per far fronte alla crisi.
     
  12. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    C'è una ragione di fondo sbagliata.

    Se tutti si accontentassero, allora anche 100.000 euro sarebbero giusti, ed anche 50.000 e così via...

    Gli uomini non sono macchine, e chi ha il desiderio di espandere ciò che costruisce, chi si fa un mazzo così, ha il diritto di vedere i suoi frutti, e vuole ovviamente vederne quanti più possibile.

    Non si può fare il discorso dell'accontentarsi, perchè altrimenti accontentarsi accontentarsi si scenderebbe a zero.

    Per quanto riguarda le tasse per fronteggiare la crisi: in un periodo di crisi (causata tra l'altro da una serie di bolle gonfiate da interventi statali) l'aumento delle tasse e lo spostamento di risorse dal privato al pubblico induce solo ad una peggiore ricollocazione delle risorse, perchè è come un grosso cerotto che viene appoggiato su una ferita che va chiusa con i punti, cioè con il taglio della spesa pubblica e il taglio delle tasse.
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Diciamo che la verità sta nel mezzo, che in certi settori sono i dipendenti che ti chiedono il nero, per i motivi più vari; non sai la fatica che faccio ogni anno per convincere gli operai avventizi che assumo per la campagna dell'olio ad assicurarsi: fosse per loro tutto cash, tutto nero "perchè sennò ci pago le tasse".

    Sulla tassazione dei ricchi, mi pare che ci sia tanta, troppa demagogia dietro alla tua posizione.

    Se uno guadagna 300.000 Euro all'anno, con fatica, non vedo perchè debba lavorare più per lo Stato che per sè stesso -fermo che l'aliquota unica fissa al 50% che prospetti è allucinante-. In sostanza, ragionando come te, il lavoro del "ricco" avrebbe meno dignità di quello del "povero".

    Ora, va bene la tassazione progressiva, ma il 50% è veramente troppo: a quel punto vale la pena lavorare meno per guadagnare meno e pagare meno tasse.
     
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    tu scirivi cosi... io leggo "l'impresa e lo sfruttatore".

    è proprio quello che sognano i marxisti: la sparizione dell'impresa (per gli ovvi motivi sui quali è inutile discutere: nessuno pare capire che marx riteneva lo fruttamento un fattore irrinunciabile dal momento in cui si creava una impresa, non è per cattiveria dell'imprenditore, è nella esistenza stessa dell'impresa che si fonda sullo sfruttamento della forza lavoro, l'unica via di uscita, secondo marx, sono cooperative (che possono farsi concorrenza eccome) o tutte le imprese statalizzate)

    :-k non ne sarei tanto sicuro.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    era questo, secondo Marx, il lavoro dell'imprenditore...trasformare la forza lavoro in Guadagno applicando il furto ai danni del proletariato;

    negandogli insomma l'acquisizione del plusvalore applicato ai prezzi di vendita ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    guarda, sul fatto di accontentarsi, ti faccio un piccolo esempio:

    lo sai anche tu come siamo ridotti dopo 8 anni di entrata in vigore dell'euro; ora, che sia stato uno sbaglio, io non lo so, però, se la lira si è svalutata ulteriormente dopo il cambio, è colpa proprio di chi non si è accontentato degli utili che aveva, e ha approfittato del cambio per specularci sopra, anche se in parte, la colpa è anche del governo che non ha controllato.

    in parole povere, tu col tuo discorso, giustifichi queste persone, che pensano solo a fare utili, a discapito della società.

    il problema è solo uno: la mentalità di molti italiani. perchè se anche le tasse da pagare fossero il 10%, sarebbero sempre troppo alte.

    ovvio che ci sono anche i dipendenti che chiedono il pagamento in nero, ma hai mai fatto il conto di quanto risparmi tu?

    io ho lavorato 3 mesi in un posto e sono stato pagato a nero, perchè appunto dovevo fare solo 3 mesi, e alla fine mi ha pagato 3300 euro; alle mie rimostranze, mi disse che quella era la paga che, secondo il suo commercialista, avrei preso se fossi stato assicurato.

    solo che quello era la paga normale; se fossi stato assicurato, alla fine dei tre mesi avrei dovuto avere anche 3/12 di 13esima, 3/12 di ferie pagate e la liquidazione, quindi circa 1000 euro in più.

    poi, a quei 1000, si deve sommare i contributi, le trattenute varie, e i costi di un dipendente che l'azienda ha risparmiato, fai tu il conto totale.

    detto questo, non vedo come possa definirsi meno dignitoso il lavoro di un imprenditore che guadagna 300mila euro/anno, di un operaio che ne guadagna 20mila/anno, solo perchè paga più tasse.

    per finire, mi sa che hai capito male: io non intendevo dire di fare un'aliquota al 50%, era solo una %uale buttata lì per rispondere a dot. :wink:
     
  17. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ora non ho dati recenti ma fino a qualche anno fà avevano una tassazione al 37/39%, quanto si sono autossati poi alla fine?
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  18. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Aliquote IRPEF 2005 e confronto con le precedenti



    Reddito € Aliquota 2004 Aliquota 2005 Reddito €

    da 0 a 15.000 23 % 23 % da 0 a 26.000

    da 15.000 a 29.000 29 % 33 % da 26.000 a 33.500

    da 29.000 a 32.600 31 % 39 % oltre 33.500

    da 32.600 a 70.000 39 %



    oltre 70.000 45 % + 4% (contributo solidarietà) oltre 100.000
















    2006







    da 0 a 15.000 euro 23% 23% del reddito

    da 15.000,01 a 28.000 euro 27% 3.450 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro

    da 28.000,01 a 55.000 euro 38% 6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro

    da 55.000,01 a 75.000 euro 41% 17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro

    oltre 75.000 euro 43% 25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75.000 euro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Luglio 2010
  19. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    avevo letto la notizia molto tempo fa, ma non ricordo quanto avevano "donato".

    mandi
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    ma, vedi, un conto è fare filosofia, e allora le teorie di MArx acquisiscono la loro dignità -poi si possono condividere o meno, ma è un altro paio di maniche-, ma se si parla di economia e lo scopo "vira" sull'impostazione di un sistema competitivo, nel senso di alternativo, al capitalismo, è incontrovertibile che manchi il fattore impresa; salvo, beninteso, il caso in cui fin dall'origine Marx volesse partire col freno a mano tirato, ma non mi pare questo il caso.

    Da un punto di vista economico il marxismo non ha senso proprio perchè strutturalmente inadeguato a garantire ritmi di crescita o sviluppo comparabili al "blocco capitalista"; e non mi si parli di concorrenza tra cooperative o imprese statali, che chiaramente non sono paragonabili al privato e, ripeto, il risutato si è ben visto con l'Urss, dove le innovazioni tecnologiche non erano nè per tutti, nè tempestive.

    Sui sistemi d'arma poi sono molto, ma molto sicuro che, tranne in casi rarissimi, l'Unione Sovietica non abbia mai prodotto nulla di tecnologicamente più avanzato dell'occidente e, anche quando ciò è successo, il vantaggio iniziale era comunque marginale ed è stato recuperato, col resto, dall'america -ciò non toglie che siano stati sfornati autentici gioielli in vari campi, dall'aeronautica, alla marina, alle forze corazzate-.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina