Destra e Sinistra .... esistono ancora ?

Discussione in 'Politica' iniziata da CarloX6, 14 Aprile 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Bel tema Bardo, complimenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Grazie...dimostra che non parteggio perforza a sinistra e che questo 3d NON è una gara fra DX e SX in cui gli iscritto devono portare punti di qua o di la ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Aspetto di leggere qualche parere e poi esprimo il mio.
     
  4. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    lo aspetto volentieri, come quello di tutti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Sempre se arriva :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    alcuni noti saranno in bagno a vomitare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    altri staranno macchinando una teoria :-k

    ah vero, c'è anche chi lavora di amttina :eek: :mrgreen:
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    torno adesso dal bagn... tribunale:mrgreen:

    bel tema davvero Bardo, mi piace e, ti dirò -reggiti alla sedia- è esattamente il motivo di tante mie polemiche con i "compagni"; anche a me, in effetti, non è mai tornato l'abbinamento gerrigliero/pace, ma forse un perchè c'è e te lo spiego a breve.
     
  8. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    attendo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ti ho sempre stimato perché non ti sottrai mai alle domande (e perché non ti offendi per le contro-risposte ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">)

    :popcorn:
     
  10. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Vedremo tra poco >:>

    scherzo eh :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Nessun ideale politico ammette la pace.

    Io non penso che Destra e Sinistra possano portare la pace, perchè entrambi hanno delle idee FISSE per le quali non cambieranno mai opinione (altrimenti che ideologia sarebbe ? )e per questo non si può parlare della parola pace.

    La parola pace, infatti, è secondo me legata allo stare bene tra gli uomini, e seppure la politica dovrebbe proprio far star bene gli uomini, in realtà in pratica questa prima necessaria conseguenza della poltiica non avviene MAI.
     
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    In primis posso notare l'ennesimo Ot del topic, la situazione politica e l'ambiente sociale in cui si e' sviluppata la figura del Che e' difficilmente collegabile al concetto di sinistra Italiana. Che prima che un comunista e' stato uno che con metodi da resistenza armata (anche perche' altri non ce ne erano) ha combattuto per ridare dignita' a popolazioni schiacciate da un regime e da una casta sociale che le sfruttava a proprio piacimento. Sicuramente non un esempio di pieta' e umanita' ma impegnato fino alla morte in Bolivia a difendere i piu' deboli non senza macchiarsi di sangue innocente come sempre accade quando si spara. le guerre pulite basate sul fair-play non esistono e non esisteranno mai.
     
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    io vorrei aver chiari questi ideali che tu citi...il problema e' che a mio avviso piu' che gli ideali a divergere sono gli interessi.](*,)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Luglio 2010
  14. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    fuochino ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Secondo me invece il tema è tutt'altro che OT visto che il Che viene tirato in ballo con precisione cronografica e rimane per molti a sinistra un punto di riferimento.
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Eccomi di ritorno...:mrgreen:

    Prima di tutto ringrazio Onaf, che ricambio.

    Tornando al tema proposto da Bardo, credo che ci sia da fare una premessa d'obbligo per poi capire se e come sia possibile associare il Che alla pace.

    Partiamo dal presupposto che il fu Ernesto non era nè un deficiente, nè uno sprovveduto; era un uomo che aveva studiato, aveva girato un po' il mondo e, quindi, aveva la sua bella idea di cosa accadesse intorno a lui in sud america -che aveva girato su una meravigliosa Norton 18, che vorrei sapere come ha fatto a non sbiellare, dato che i motori inglesi dell'epoca erano affidabili come un accendino sott'acqua-.

    Nello studiare e nel leggere si era, ovviamente, imbattuto negli scritti di tale Marx e, come è successo a molti, ne rimase abbagliato, senza però accorgersi che le teorie marxiste erano necessariamente utopistiche e destinate al fallimento, atteso che se consideri nel contesto socio economico solo l'uomo/operaio e il capitale, per avere un quadro completo cosa manca? L'impresa -al proposito segnalo un geniale libretto di tale Renato Crotti, che non era un cretino: Il teorema della padrona di casa e della colf e In attesa di un pullman, è raro ma se si cerca bene lo si trova-

    Ormai preda dell'allucinazione comunista, l'irrimediabilmente corrotto Ernesto inizia la propria attività rivoluzionaria, sulla quale non mi soffermo nel dettaglio e, in sostanza: a Cuba sostituisce una dittatura nuova e rossa ad una preesistente, cerca di riavvicinare Cina ed Urss, cerca di rinnovare il concetto di rivoluzione comunista, rendendolo un "must" per l'export cubano.

    Nel frattempo scrive un po' di libri, qualche discorso anche interessante e si rompe le balle a Cuba, motivo per il quale se ne va, forse perchè insoddisfatto del risultato ottenuto, e decide di riprovare da un'altra parte.

    Sempre nel frattempo, già che si trova, introduce a Cuba le Ley penal de Cuba en armas, una normativa risalente al XIX secolo, rispolverata dal regime castrista, che consentiva di distribuire la pena di morte più o meno a piacimento, e, già che si trovava, anche il campo di concentramento di La Cabana, che diresse personalmente.

    Ovviamente, alla fine, ci rimette le penne in sud america, per mano dell'esercito di un altro personaggio poco raccomandabile, aiutato dagli Usa che, dal loro punto di vista, ci sono andati a nozze.

    Ora, partendo da queste premesse, che non sono molto opinabili -forma espositiva a parte-, emerge che il Che non era poi un santo, tutt'altro.

    Non sarà stato molto diverso da altre figure di spicco in dittature o regimi dell'epoca, per cui "giudicarlo" -sempre che l'operazione abbia senso- col metro di oggi è forzato e miope.

    Certo, se ci si sforza tantissimo, ponendosi nella prospettiva che l'ideale comunista sia raggiungibile e desiderabile, se ci si dimentica di cosa sia stata la Cuba prima maniera, dei sacrifici in termini di vite che la rivoluzione ha comportato, del suo imperfetto funzionamento, da un certo punto di vista la pace l'ha portata.
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    probabilmente una delle cause della attuale difficile comprensione a sinistra sta in questo......tra la figura del Che e la sinistra Italiana c'e' un universo in mezzo, la sinistra attuale non e' quella dei barricaderi come vorrebbe disegnarela Silvio e non e' quella fatta di brigatisti o guerriglieri. Alla base della sinistra attuale c'e' un percorso di sviluppo che ha comunque alla base il credo fermo di difesa dei piu' deboli intesi come emarginati o classi sociali con l'equo aiuto (e non a scapito come direbbe il solito di prima) di chi e' piu' fortunato. Non riesco invece a vedere (mio limite sicuramente) ideaologie valide alla base della destra attuale....far guadagnare di piu' chi gia' ha di piu'? Aumanetare la divisione delel classi sociali? Creare uno stato in stile Porto cervo? Non riesco a darmi risposta.....cmq attendo anche di vedere come si sviluppa l'argomento Che.
     
  17. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Bell'excursurs, molto puntuale...ma perché un uomo di armi viene accostato alla bandiera della pace?
     
  18. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Mmm secondo me il discorso è difficile perchè da una parte c'è il comunismo e in generale gli ideali politici, dei quali difficilmente si comprende tutto il valore e - come possiamo dire - le fondamenta e il significato.

    Dall'altra c'è la pace. Chi mi spiega cos'è la pace ?
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Perchè probabilmente si guarda solo al fine, cioè la realizzazione della rivoluzione come "pace", senza considerare i mezzi.

    Del resto "il fine giustifica i mezzi" riassume largamente l'idea del Che della lotta armata.
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Se la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi, la pace viene dopo che hai eliminato i politici?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina