bhe, fino ad un certo punto... il pilota può colmare fino un certo gap tecnico con la propria bravura, oltre il quale però le caratteristiche tecniche dell'auto hanno la meglio!!!
Mbè se paragoniamo la Fiat Panda 4x4 ad un Porsche Carrera4S, direi di sì. Altrimenti difficile trovar auto stock che corrono agonisticamente in pista.
Nella storia della guida di una macchina si raggiunge asintoticamente un punto in cui conosci tutto di lei, hai adattato (anche incosciamente) lo stile di guida alle sue caratteristiche, nei hai delimitato i difetti. C'è un punto oltre il quale sai talmente tante cose di lei che per trovare soddisfazione nella guida devi andare uno step oltre: cambiare qualcosa in quello che già hai, o passare ad altra vettura. Questo è ciò che è capitato esattamente a me. In generale non è possibile dire se 50:50 sia meglio di 70:30 o meglio di 35:65 perchè la domanda corretta è: meglio rispetto a cosa? Per quale scopo? Io, ad esempio, di una TA rimpiango lo sterzo più solido che dia maggior sensazione di stabilità (in questo Audi l'ho apprezzata). Quindi potrei direi che preferisco uno sbilanciamento del peso all'anteriore. Di una TP, viceversa, apprezzo il sovrasterzo in curva. Quindi potrei dire di preferire uno sbilancio del peso al posteriore. La morale, dal mio punto di vista, è che, forse, non troverò la "macchina perfetta". Tuttavia, quella che ho adesso rappresenta uno step oltre rispetto al passato ed alle mie aspirazioni. E per il momento mi soddisfa.
Come hai giustamente detto, l'impostazione della 911 col motore tutto dietro e' sbagliata, infatti han sempre avuto seri problemi di stabilita' e tenuta in curva agli inizi, limati sempre piu' negli anni. Le ultime 911 hanno una ottima tenuta solo grazie all'elettronica e ad un assetto molto rigido. Se su cayman e boxster mettessero i motori della 911, la differenza di telaio renderebbe la 911 obsoleta e nessuno la prenderebbe piu', almeno quelli che amano la guida sportiva. La minor potenza e' voluta proprio per non inficiare la 911, che ha solo una superiorita' di potenza motore, mentre a livello di telaio, con motore centrale, boxster e cayman sono nettamente superiori. Anche a livello di sospensioni non e' il massimo, anteriormente ha il mc person, una soluzione economica, non certo da auto sportiva. Le sospensioni di una Ferrari sono un altro pianeta
R: deluso dal 320 migro verso z4? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io metto i sacchi di cemento nel bagagliaio perché, si sa, le bmw non tengono un c...... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
secondo me non è proprio così... ci sono delle cose che non sono soggettive... un po' come delle sospensioni rigide sono meglio che sospesioni morbide...poi uno mi può dire anche che preferisce quelle morbide xkè le altre fanno venire il mal di schiena, ma da punto di vista prestazionale sospensioni rigide sono migliori, punto. così come la ripartizione dei pesi, una giusta ripartizione è quella che ti fa prendere le curve nel miglior modo possibile, che ti permette determinate manovre alle velocità più elevate, frenate più composte ecc.... una TP con 50/50 sarà sempre meglio di una TP 70/30. il fatto di preferire una cosa rispetto che un'altra non vuol dire che quello che si preferisce sia migliore, i gusti sono cose personali, le prestazioni no!!!
Una TP 70/30 ha dei grossi problemi a livello di progettazione. Anche riempiendola di mattoni nel bagagliaio.
Visto che fino adesso abbiamo dato valori ant-post, ho presunto che continuassimo in questa direzione. Leggo invece ora che tu intendevi post-ant. Allora se intendevi questo, per esperienza di qualche decina di migliaia di km e qualche anno, ti confermo che i (P62/A38) della 997 C2S vanno benissimo.
io non ho parlato di sospensioni ECCESSIVAMENTE rigide, ma PIU' rigide. ovvio che il troppo non va mai bene, ma nel convenzionale, sospensioni rigide permettono di aumentare le prestazioni di un'auto rispetto a sospensioni morbide. chiaro se poi te mi dici che due pali di ferro invece che le sospensioni sono peggiorativi ovvio, ma evitiamo di estremizzare...stiamo parlando di situazioni reali!!!
no , scusa scusa....ho sbagliato tutto!!! continuo a ragionare su ant/post, ho sbagliato a riferirmi all'esempio che hai fatto te!!! non so se esistono auto TP 70/30
R: deluso dal 320 migro verso z4? Io eviterei proprio di generalizzare, anche senza estremizzare. La progettazione di un'automobile è talmente complessa e le reazioni di una macchina sono influenzate da talmente tanti fattori che è impossibile tirar fuori delle teorie che vadano bene per una platea anche solo mediamente rappresentativa. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Non sono luoghi comuni, guarda la 911 dalle origini ad oggi, ci han lavorato sopra un sacco per ottimizzarla ed adesso e' ottima, ma inizialmente eran ostiche da guidare col peso tutto sbilanciato dietro, figurati senza elettronica. Resta il fatto che e' un progetto poco felice gia' in partenza, costato molti anni per arrivare alla tenuta attuale degli ultimi modelli. La posizione migliore per il motore e' centrale, c'e' poco da fare. Qualsiasi prova della boxster e della cayman ha sempre esaltato il telaio per la guida sportiva reputandolo superiore a quello della 911, che ha dalla sua piu' motore. Non per niente la nuova supersportiva porsche da 700mila euro ha motore centrale, e' questa la base di partenza ideale per la ripartizione dei pesi. Il reparto sospensioni poi escluderebbe a priori il mc person in fase di progettazione di una supersportiva. Che poi a furia di lavorare sopra la 911 negli anni alla fine ne abbian tirato fuori una ottima sportiva ok, ma in origine era una brutta bestia da gestire e ci voleva un bel manico per portarla al limite.
deluso dal 320 migro verso z4? Hai mai sentito di nessuno che ha montato delle sospensioni più morbide delle originali per migliorarne la tenuta??? Io no!!!
Sospensioni molto rigide si usan in pista con asfalto perfetto, su strade normali la macchina avrebbe reazioni anomale saltellando, perdendo aderenza invece di migliorarla e rischiando di aprirsi in due dopo tot tombini. Su auto sportive si risolve con sospensioni magnetoreologiche che variano la durezza a piacimento per uso pista o strada.