Le differenze apprezzabili sono tra Normal e Sport. Lo sterzo diventa più duro nel vano tentativo di imitare un vero sterzo diretto. In realtà è solo più duro ma fastidiosamente legnoso e poco comunicativo (parere personale ovviamente) Le sospensini, ho anch'io le adottive, se cambiano non me ne accorgo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il cambio della mia è diverso dal tuo. Nella mia diventa sensibilmente più rapido nelle cambiate a leggero svantaggio del comfort. Cambia anche il suono del motore, soprattutto in rilascio, ed più reattiva al gas. In Sport + è uguale a sopra ma senza controllo di trazione
Ecco grazie per le dritte: alcune cose ancora devo approfondirle anche se una impressione generale me la sono fatta. Lo sterzo più stabile è una gran conquista per chi come me odiava lo "sbalzellante" sterzo della E92. La maggior rigidezza al retrotreno è un'altra ottima sensazione rispetto alla costante impressione - in curva+autostrada - di "perdere il culo". Ciò a cui devo abituarmi è il muso lungo in manovra (mi aiuto con il PDC per il momento) e la caratteristica di sedersi al posteriore ed alleggerire l'avantreno quando si scarica motricità in accelerazione. Comunque è incredibile osservare come ogni macchina abbia proprie peculiarità nella dinamica di marcia. Sembra banale, ma due che si comportano allo stesso modo non esistono. Piccola digressione tecnica: qualcuno sa se le turbine sono in serie o parallelo?
Io mi sono dovuto un attimo abituare alla leggerezza dello sterzo alle alte velocità rispetto alla TT che avevo, penso che sia data molto dal fatto che la trazione è sulle ruote posteriori e quindi le anteriori sono più "scariche". Per le manovre io mi trovo da Dio, lo sterzo ha un raggio molto ampio, devi un'attimo fare l'occhio in quanto hai molta auto davanti e quasi niente dietro!!! a proposito giusto ieri mi sono stretto la mano da solo: dovevo parcheggiare, vedo un posto, sembra piccolino ma ci provo, riesco a farlo in una sola manovra, scendo dall'auto e vedo che alla fine avevo solo 2 cm davanti e 2 dietro...e senza nemmeno i sensori di parcheggio!!! per le turbine credo che siano in serie, ma non ne sono certo!!!
Io non lo farei mai.. Ho troppa paura di toccare. E tengo più alla macchina che non alla mia bravura come autista! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Oggi invece con la Seicento, senza servo e ne un cacchio l'ho messa perfetta in 2 colpi. Olè! Ricordavo anch'io in parallelo, ma non ero sicuro .. Grazie Wikipedia. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ecco io ho riguardo i parcheggi l'altra mania di usare quelli dove ho almeno 30 cm da un lato e 30 dall'altro: purtroppo Roma è pieno di incivili e spesso se ne fregano dei paraurti degli altri... Se sono in serie è lo stesso principio del 123d E87 quindi.
Sisi anch'io piuttosto faccio i Kilometri ma la metto dove son "sicuro" che non li vadano addosso nemmeno se ci mettono impegno..
Si e nonostante tutta la cura, due sportellate e una strusciata me le sono ritrovate sulla E92... E che dobbiamo fare... Spero nella prossima vita di rinascere a Ginevra...
Io spero di rinascere come un gatto o un cane: mangio caco e dormo. Sperando non mi castrino, almeno mi diverto anche /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Vero, ho parcheggiato in piscina. 8 posteggi vuoti, la Mini Countryman dove poteva parcheggiare? Addosso alla mia. OVVIO!
Cacchio speriamo i miei padroni siano liberali e "altruisti". /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma quindi le impressioni come sono??? Hai aperto la discussione dicendo che la tua 320 con assetto non ti soddisfava in termini di rigidità, e divertimento... La Z4 da questo punto di vista come ti sembra? Rispecchia le tue esigenze e aspettative? ti reputi soddisfatto nel cambio?
deluso dal 320 migro verso z4? Allora sicuramente rappresenta un miglioramento rispetto alla 320: è più diretta nei cambi di svolta, meno complicata al posteriore nelle curve, lo sterzo è rigido ad andature autostradali. Ovvio non è una Lotus che sente come un guanto la strada, ma devo dire che riesce darmi maggior feeling di guida. Al momento mi ritengo soddisfatto e per me rappresenta uno step più vicino al mio ideale di guida.
Che assetto hai? Adattivo o normale? Se hai quello normale cambia le molle, migliora molto nella guida e nell'estetica, ma anche per assetto adattivo ci son molle ribassate non eccessive
Ho assetto adattivo e per il momento mi trovo bene. Onestamente non credo andrò a toccare l'assetto: l'ho fatto sulla E92 e me ne sono pentito amaramente per la resa davvero pessima.
non lo so... comincio a pensare che sulla tua vecchia 3er avessi fatto qualche casino nell'assetto, perchè non ho mai trovato complicato il posteriore dell'E92. anzi, tra le due, trovo molto più difficile da gestire e da "capire" il comportamento della zeta. inoltre lo sterzo si irrigidisce in autostrada, è vero, ma in maniera molto artificiosa, per nulla utile.
deluso dal 320 migro verso z4? Ma a velocità elevate, nella zeta, lo sterzo si irrigidisce o semplicemente si disattiva il servo sterzo elettrico che quindi fa tornare rigido lo sterzo? Xkè se fosse la prima, si, è un indurimento artificioso, mentre la seconda sarebbe un irrigidimento naturale
R: deluso dal 320 migro verso z4? A me sembra un irrigidimento programmato. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Anche io avevo questo dubbio e feci ricontrollare tutto al mio meccanico (serraggi inclusi). Tutto era stato svolto a regola d'arte... Sulla questione del posteriore è ovvio che le due vetture danno risposte differenti: la E92 ha la coda lunga e la "sensazione tram" l'avverti un po' nei cambi di direzione e nelle curve. La Z ha il posteriore corto ed ha, dal mio punto di vista, una dinamica nelle svolte molto più compatta. Per la questione dello sterzo ti do ragione, si tratta di un irrigidimento artificiale, ma questo succede su tutte le vetture moderne. Due macchine fa avevo una Audi A3 SLine anch'essa con sterzo attivo che si irrigidiva in autostrada; recentemente ho guidato la nuova Classe A e ha la modalità Sport in cui avviene la stessa cosa: sterzo che si indurisce a comando. Purtroppo i servosterzi che sono stati introdotti dalle varie case perchè a noi automobilisti "ci pesa il culo" a fare le manovre di parcheggio. Il rovescio della medaglia è che hanno questo effetto collaterale: peggiorare la guida alle velocità elevate. Purtroppo indietro non si può tornare: ed allora ecco che si sono inventati gli sterzi parametrici... La prima che hai detto. Confermo.
Con lo sterzo mi trovo bene, nulla da dire. Quando mettevo in sport lo trovavo troppo sensibile nella guida allegra, adesso che ho fatto l'assetto e' perfetto, dipendeva dall'assetto. Quando mettero' le gomme normali la resa in curva sara' sicuramente migliore per capire il punto di cedimento della tenuta.
credo che la tua sia solo una sensazione, perchè gli assi della Z4 sono posizionati esattamente come nelle altre auto, è solo la posizione di guida ad essere diversa ma la porzione di auto prima e dopo le ruote è la stessa che nelle altre auto!!! Come detto l'unica differenza è che solitamente si è seduti vicino l'asse anteriorie mentre nella Z4 sei vicino quello posteriore e quindi hai più macchina davanti che dietro, ma appunto solo rispetto al guidatore, non agli assi delle ruote