ovviamente pace con tutti ........i dati erano cmq del v8, il v12 da 6.0l 500cavalli e 1000 dico 1000 nm di coppia la snocciola da 1750 giri minuto nel piu' assoluto silenzio.......cmq da come ne parli presumo che tu abbia potuto provare sia la m3 che la r8 diesel...:) ...la sensazione di 1000nm e' molto sportiva su una macchina che pesa come la mia tazza del cesso....le tradizioni come le convinzioni sono fatte per essere infrante.....poi che il diesel non e' sportivo mi sa che l'Audi non lo sa, casomai scrivigli per ricordarglielo :) ....
no l'R8 chiaramente no,cmq dai non mi venire a dire che il diesel è sportivo per favore...dai...erogazione,rumore,emozioni ecc ecc....non cerchiamo sempre di andare contro i mulini a vento,sono ottimi motori,ma tra benzina e diesel lo sportivo è il benzina... poi su una supersportiva da 100000 euro non se ne parla proprio.... ma a quella cifra prendi un r8 a nafta o un gt2????ma scherziamo?
Prendo una R8 a gasolio! Perchè tutti (o quasi) prenderebbero una GT2, ma io che amo la tecnica, voglio qualcosa di esclusivo e non mi vergogno di mettermi in coda dietro ad un Ducato per fare gasolio (magari bludiesel o V Power visto di che motore stiamo parlando). A proposito di sportive, mi pare che questo week end abbiano corso la 24 di Le Mans a cui di solito partecipano auto sportive ( o meglio da competizione), che danno decine di secondi al giro alle GT2 preparate. E stranamente le prime sei posizioni della classifica assoluta sono occupate da vetture a gasolio. Se poi una Audi R10 per te non è un'auto sportiva allora... Se posso fare una citazione storica, ci fu un tale Enzo Ferrari (mi pare costruisse automobili) che sosteneva che non si poteva mettere il carro davanti ai buoi quando qualcuno gli chiedeva cosa pensava delle auto a motore posteriore centrale. Se non erro però la Ferrari di F1 con cui Raikkonen ha vinto il mondiale lo scorso anno, ma anche tutte quelle prima fino agli anni 60 hanno il motore posteriore. E la F430 Scuderia come tutte le Ferrari più spinte hanno il motore posteriore. Ecco che quindi le convinzioni e le abitudini molte volte cadono davanti alla maggior efficacia di soluzioni non convenzionali...
infatti. la centralina dovrebbe autoregolare il rapporto stechiometrico riportandolo corretto. L'auto dovrebbe andare cosi' in modo corretto. La spia accesa potrebbe anche dipendere da alctre cause senza per questo compromettere le prestazioni dell'auto. batteria, potenziometro, qualche sensore.
cioè adesso tu (tra l'altro prendendo ad esempio l'unica gara di durata...) mi stai dicendo che il futuro dell'auto sportiva è a gasolio?andiamo bene.....addio care buone vecchie sensazioni...vivremo di turbine...perchè senza il massimo saranno 110 cv...
Ma non è che il futuro è diesel! Prendi le moto: ci sono costruttori che producono bicilindrici e altri 4 cilindri. entrambi sono motori entusiasmanti ma in maniera diversa. Il futuro lo decide il mercato. Se ci saranno sia persone che apprezzeranno il motore a ciclo Diesel sia quelle che apprezzeranno il motore a ciclo Otto (smettiamola con diesel e benzina perchè poi qualcuno si convince che diesel voglia dire gasolio in inglese! e scriviamoli entrambi con la maiuscola in onore a chi li ha inventati) entrambi verranno prodotti e installati sulle auto. Lasciando perdere per un momento la M3, prendiamo la 335 Coupè: esiste sia a ciclo Otto che a ciclo Diesel. E sono entrambe due macchine entusiasmanti. Cosa c'è di male, è solo concorrenza tra due motori che ci porterà solo dei miglioramenti. E poi sinceramente la fata turbina, in entrambi i casi, fa sempre bene ai motori!
spia... La spia gialla che ti riferisci serve per il controllo e rilevazione gas di scarico e si accende quando i valori subiscono dei cambiamenti. Nel caso di sostituzione dei catalizzatori ovvero montando quelli a 200 celle si ha un maggior apporto di ossigeno che naturalmente fa sballare i valori preimpostati della centralina e di conseguenza la segnalazione d'errore. Ma essenzialmente non succede nulla riguardo alle prestazioni ed affidabilità. Infatti a suo tempo, preoccupato di tale errore interpellai prima i tecnici BMW e poi anche quelli della Supersprint che mi assicurarono, entrambi, sull'affidabilità e sicurezza. Ho resettato l'errore con il carsoft ma dopo qualche centinaio di km la spia si riaccendeva.....comunque la macchina è sempre andata bene. Curiosità e sorpresa, proprio l'altra settimana... la spia si spegne (da sola) e tutt'ora ce l'ho spenta. Ciò sta a presupporre che i valori oscillano tra il "regolare ed l'irregolare" se così si può dire, ma visto che l'affidabilità è garantita, anche se si riaccenderà di nuovo, pazienza. Per quanto riguarda i led sul contagiri, sulle autovetture che hanno l'SMG2, gli stessi si accendono quando arrivi in prossimità del limitatore indicandoti visivamente che puoi cambiare marcia (tipo F1) , "chicca" che, purtroppo, le M3 con cambio manuale non hanno.
IMHO : una sola volta ho "sentito" una M3 E46 ,esplodere dai 4.000 in poi............paiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuurrrrrrrrraaaaaaaaaaa.........! non oso immaginare il V8........ quindi proprio non riesco ad immaginare e capire la delusione di dogui........
Vedi Brais, io mi tengo la mia 330d perchè non mi posso per ora permettere una M3. Ma mi piacerebbe un giorno prenderla, quindi diciamo che è una delle auto a cui aspriro, che sogno. Ma se quando provi il sogno non senti le prestazioni che ti aspettavi ci resti male. Ecco perchè ho iniziato questa discussione, non per sostenere che i motori Diesel sono meglio di quelli Otto, piuttosto che la 330d con la centralina va meglio di una M3 (e sfido chiunque a sostenere una tesi del genere...)
..aspetta non ho capito....dici che un 330d mappato e' meglio di una m3??? Ma meglio in che senso, parli di consumi? Una 330d come performance e' una pista diero ad una M3 (senza spie accese o altri danni). Poi che un 330d mappato vada bene, veloce, etc non ho dubbi e ci credo, ma diamo a Cesare quel che e' di Cesare. Sostengo che un motore per definirsi sportivo non deve per forza bruciare benzina, e che lerogazione di un diesel con 1000nm e 500cv sparato in un range da 1750 a3000 giri e' parecchio piu' sportiva di tanti benza che allungano molto anzi troppo alto.....il sound e le tradizioni sono tutte menate senza le quali per fortuna la tecnologia e' libera di prosperare, io amo i motori cattivi e pronti, odio i propulsori tipo il Wankel che per farti sentire un po' di tiro deve arrivare quasi a zona rossa......cmq ognuno ha le sue preferenze........ma ti assicuro che una M3 rimane una M3, una belva!
Infatti non hai capito, io intendevo proprio il contrario! Anche per me una M3 resta una M3. E sebbene io sia contento della mia auto non mi sogno nemmeno di metterla di fianco ad una M3. La discussione l'ho aperta perchè dopo un giro in auto, e guidava il proprietario (quindi uno che dovrebbe conoscerla) sono rimasto deluso perchè mi aspettavo più spinta. Per quel che riguarda la tua idea che quello che contano sono le prestazioni e la tradizione e altre cose sono tutte menate, sono con te. La tecnologia è libera di prosperare per fortuna, e così noi abbiamo a disposizione dei fantastici giocattoli per bambini cresciuti con cui poterci divertire.
Ho provato da passeggero sia la 330d di Simo che è super mappata, sia l'///M3 di Marietto e ti posso dire che non c'è paragone.. L'emmona è sita in un altro universo :wink:
E' una questione di scelta. Ma non sono d'accordo di escludere dalle auto sportive chi va a gasolio....