chissà come ***** fa l'econometro a sapere che consumi di meno.. chissà se calcola le iniettate o cos'altro.. comunque funziona il galletto su sto tipo di auto ? la mappa senza dpf funge bene senza rigenerazioni? da chi l'hai fatta fare alla fine ?
forse perchè abbiamo toccato anche il pedale dell'acceleratore? Forse perchè dovuto alla maggiore coppia e quindi meno piedino? Cmq non credo che l'econometro calcoli le iniettate o quant'altro....credo invece che sia proprio collegato al carico!!! Riguardo al galletto, funziona ma attenzione: solo con l'ufficiale, no clone.....con quest'ultimo forse si riesce solo a leggere. La mappa funge bene, la sto testando a fondo prima di dare conferma definitiva....anche perchè non ho messo direttamente quella fatta con ecusafe ma una studiata a tavolino dal mio grande amico, grazie ai tuoi file russi :wink:
ho piacere che il miei fil russi ti hanno aiutato nello studio.. mi dicevava dodo che in quel file del 535d DPF off il tipo russo ha disattivato spie ,e che potrebbe funzionare , anche se avrebbe fatto in un altro modo dodo per disattivare le rigenerazioni .... il tuo amico dispone anche di damos o altri file che gli dicono a che cosa si riferiscono gli indirizzi della mappa?
Già, grande dodo ....cmq ognuno disattiva a modo suo le rigenerazioni. Una curiosità, non so se già lo sai: nel file ori è riportata anche la soglia minima di intervento per la rigenerazione ....cosa che nelle alfa-fiat-lancia-saab ecc..non esiste, mah!!! Riguardo al damos, non si è riusciti a recuperarlo....a meno che non mi abbia detto una bugia
credo proprio di si....non ho confrontato i file ma parlandone con l'amico mi ha detto appunto di aver portato a 0 la soglia del minimo ed all'inverosimile la soglia di intasamento....manco l'ilva di Taranto riuscirebbe a produrne cosi tanta
se avessi un artigiano che mi farebbe il tubo da mettere al posto del dpf, proverei immediatamente la mappa del russo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> solo che porca XXXX il tubo dpf del 535d ha 2 attacchi in ingresso e 2 in uscita mi pare, quindi è + difficile da costruire rispetto al tuo che è + semplice /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> hai messo una guarnizione tra centrale e tubo sostituisciDPF per evitare di sfiatare german ?
Eh già, il 535 ha doppio attacco avanti e dietro ed inoltre ha anche il sensore di temperatura direttamente sulla carcassa del dpf, anche se cmq non è un problema questo. Il mio sicuramente è più semplice da realizzare ma vai tranquillo che se stavi qui da me in circa un oretta la sistemavamo a puntino dal mio amico...ha già tutto l'occorrente in sede /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> PScereto che ho messo le guarnizioni al tubazzo vuoto, ci mancherebbe altro ....una era ancora li, l'altra me la son fatta su misura dopo aver preso l'apposito materiale, ne ho ancora per circa 4-5 guarnizioni. Cazz però, costava 70€ al kilo
adesso German va tutto bene con la macchina? problemi di rigenerazioni? immagino che adesso fischia di più e che renda soprauttto di più a parità di mappa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Con la macchina non va bene, va benissimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Rigenerazioni ancora niente....ormai è un lontano ricordo PS devo solo risolvere un piccolissimo problema: a circa 255 km/h la macchina va in protezione (nessuna spia accesa però) e mi toglie letteralmente gas anche tenendo premuto.....naturalmente non si tratta di limitatore di velocità ma di un problema con il limitatore di coppia pressione turbo...ma siamo a buon punto con la risoluzione del caso :wink: Ti aggiorno quanto prima ..
prova ad alzare il lim di coppia e quello turbo .. non ho mai provato ma se hai 1.6 bar come prex turbo e il lim a 1.6 potrebbe tagliare... pero' se hai già alzato i lim del turbo, mi sembra una cosa strana :| /emoticons/mellow@2x.png 2x" width="20" height="20" />
no, è sicuramente il limitatore di coppia del turbo...tant'è che quest'ultimo lavora con una pressione di poco più dell'originale, ma si vede che era al limite con l'impostazione del limitatore di coppia ori :wink:
strano, normalmente in velocità la coppia è ridicola... se inserisci il valore del lim di coppia a 2000giri e lo prolunghi fino a limitatore sicuramente non avrai problemi; io in ECM vedo 2 lim di coppia , ma probabilmente uno si riferisce alla 6a marcia e uno alla prima,normalmente applicando alla tabella il valore di coppia lui te lo copia in tutte le mappe affini ovvero dalla prima marcia alla 6a.
ed è proprio quello che abbiamo fatto...devo solo caricare il file domattina e vediamo se lo fa ancora. Se non va in protezione, sicuramente il contagiri continuerà a salire ed in questo caso già mi sono organizzato per portarmi un navigatore portatile per vedere che stomaco ha il motorone
dai ti auguro con tutto il cuore che sia quello /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> !!! ah german , dammi un parere in meccanica ed elettronica , che mi sa che ho sempre avuto la macchina rimappata da quando mio padre la ha presa che aveva 43k km (ora ne ha 72 000km)
Ciao German, potresti dirmi come hai capito che la geometria era rotta o che le palette non aprivano. Cosa sentivi?andava male?il turbo lo sentivi? scusa le mie domande ma sono confuso sulla risoluzione del problema che affligge la mia macchina.
Ciao Gius...praticamente la macchina non raggiungeva la velocità max, si fermava a circa 225 km/h e siccome avevo il collettore scarico che dovevo sostituire, smontammo anche la turbina e da li la sorpresa della geometria inchiodata. La turbina però non fischiava e la macchina andava benissimo....solo quel problema della velocità!!! Spero di esserti stato d'aiuto :wink: