22.000mf sono troppi per questo circuito, anche se le formule portano a questo valore è inapplicabile, oltre che per questo condensatore si devono sborsare diversi euri
Chiedo venia ho sbagliato a scrivere è come dice maurinax il C1 è da 2.200 mF 16 o 25V infatti è buona norma che C1 deve essere 10 volte maggiore di C5 scusa ancora...
Ecco lo schema corretto...scusate ancora n.b. le resistenze vanno bene da 1/2 W per il trimmer (TR) consiglio di utilizzarne uno del tipo multigiri che è molto + preciso da regolare e meno sensibile alle vibrazioni [/img]
Questo qua l'ho fatto rispetto al 7805 è + stabile, devi provare tra quadro acceso e motore acceso ce c'è divario sull'uscita a parità di carico. Se porta oscillazioni e c'è divario di costi allora vai di 7806 e te lo abbassi col carico + il trimmer e sotto i 6v sei sicuro stabile xchè nelle tolleranze previste.
il 7806 è raro da trovare ma esiste eccome. al posto del trimmer ci metti un micro-potenziometro di qualità (10k è una impedenza irrisoria e ben gestibile) con avvolgimenti interni immersi nel silicone (si trovano su ordinazione) togli il diodo ed i volt non si muovono e se ancora starnazzano ci metti un condensatore ceramico non polarizzato di pochi microfarad sull'uscita
Secondo me faccio prima a fare il circuito con LM317, spendo meno e ottengo pressochè lo stessorisultato attualmente monto il modulo con il 7805 e l'auto va bene, con l'altro circuito dovrei ottenere la quasi perfezione
ragazzi ho comprato i componenti per il circuito che ha postato smerki, ora sto cominciando a vedere come inserirli nella basetta ho già abbozzato il circuito ma lo devo ricontrollare. Ma per quanto riguarda il vecchio circuito ancora nessuno mi ha dato risposta, lo ho realizzato e quando lo ho testato sul banco pur avendo l'uscita è a 5V stabilissima se ci metto un carico, anche un piccolo led, mi si accende con una luce molto fioca quindi vuol dire che l'impedenza del led è gia alta per quel circuito, allora mi sorge il dubbio che c'è qualche problema.
Ho comprato il condensatore elettrolitico a 2200 microF 16V ma è una sventola, smerki sei sicuro che questa volta è giusto? . In tal caso lo sostituisco con 2 da 1000 microF + 1 da 220 microF in parallelo che è praticamente la stessa cosa, anche se spendo di più, ma almeno la scatoletta con il circuito ha dimenzioni + accettabili.
Christian ti prego non mi confondere le idee, io gia non ci capisco niente , mo che è sto 7806. Se funziona il circuito che ha postato smerki non mettere altra carne al fuoco seno spendo un milione di dollari solo per fare le prove .
Il C1 volendosi potrebbe fare a meno di installarla xchè la batteria stessa fa da condensatore, è una sottigliezza... si potrebbe anche mettere da soli 1000 microF tanto per le correnti che assorbe il debimetro è + che sufficiente Su ldiscorso del led collegato al primo circuito, spero che hai messo una resistena in serie al led x limitare la corrente assorbita ,altrimenti a 5V il led si brucia, o magari l'hai messa troppo grossa e al led arriva poca corrente e quindi si illumina poco... considera che in generale i led vanno alimentati a circa 2V e l'assorbimento tipico è di 18-20 mA
cavolo quanti orrori ehm... errori volevo dire: Del condensatore C1 volendo si potrebbe fare a meno di installarlo.....
ho fatto il circuito del nuovo schema. c'è qualche traccia in più per evitare di mettere il condensatore da 2200 ma metterne più di uno in parallelo. Ti mando vi mando il link dove lo uplodato casomai l'immagine la inserite voi perchè a me non riesce mai. http://www.megaupload.com/?d=LV18PJ65 Per quanto riguarda il discorso del vecchio circuito quando ho attaccato il led ho preso tutte le precauzioni, è proprio un problema di circuito. Mi stava dicendo un amico che il trimmer è troppo grande.
queste sono le foto del vecchio modulo che mi sono costruito. Le uploado e vi do il link sempre per il fatto che non riesco ad inserire foto piu grandi di un francobollo http://www.megaupload.com/?d=HHUK6EEL ovviamente la scatoletta è tutta da sigillare
Mi sono dovuto inscrivere al forum per forza ad Onorarvi! Siete dei geni!!! Vi porgo una semplice domanda però: Come posso vedere se il Debimetro che ho ancora in macchina e buono per effettuare la modifica o se è talmente guasto che lo devo buttare? Cè un modo per provare la sua resistenza interna o altro per capire se è ancora vivo? Io ne ho 2 uno nuovo di pacca del tipo standard ed è una ciofeca, non mantiene il minimo è singhiozza a bassi giri, quello che invece avevo prima della Bosch mantiene il minimo ma dai 1500 ai 2200 giri come affondo il pedale (sopratutto in salita) l'accellerazione entra in stallo e la macchina non sale di giri. Siccome nel giro di un mese gli ho dovuto cambiare il primo iniettore quello $$$$$ e ho fatto rettificare il turbo non vorrei aggiungere un'altro debimetro nuovo... MI SPARO!!!! Dimenticavo è una 320D del '99 con 178.000Km macinati
Scusa x curiosità ma che valore di resistenza hai messo per alimentare il led? Io ti posso dire che il primo circuito l'ho montato e funziona egregiamente... spinge un peletto in meno dai 2000 ai 2500 giri, ma questa mancanza la dovrei risolvere montando il nuovo circuito....
Sinceramente non mi ricordo che resistenza ho messo per alimentare il led, però siccome il dubbio era venuto anche a me ho settato l'alimentatore sui 5V ed ho alimentato lo stesso led con la stessa resistenza che avevo alimentato in precedenza con il modulo e si illuminava perfettamente, quindi lo ho riprovato con il modulo ma tutto come prima. Hai visto le foto e lo chema che ho uplodato? Ti piacciono, carini vero? P.S. per Head Fuck: Non so se i complimenti erano anche per me ma io mi sono limitato ad eseguire le istruzioni di Christian72 ed i suggerimenti di Smerki, dragone 320d ed in fine di mauri.. Qunidi i tuoi complimenti sono tutti per lora. E' un piacere averti tra di noi.
Ciaoooooooo Grazie 1000... Se per clone ti riferivi al nome ho appena visto che cè uno uguale a me, sinceramente non avevo visto. Tale Nick lo uso dal lontano '99 e sono registrato cosi' su quasi tutti i forum.... I complimenti allora li mando a tutti gli interessati Ma il circuito con LM317 va collegato allo stesso modo del circuito con 7806? Piedino dei 5 Volt tranciato e sostituito dal nostro circuito, giusto? Come posso verificare il mio debimetro se è ancora buono? Ieri mi ha dato fastidio per tutto il tragitto che ho fatto? Se non cambiavo le marce sui 3800 giri la marcia successiva mi dava le prestazioni di una cariola.