Si ora il circuito è giusto, aggiungerei un condensatore elettrolito in parallelo a quello in uscita da circa 100microF 16 V, in ingresso lo puoi risparmiare xchè la batteria dovrebbe già fare da condensatore; poi non ho capito xchè ci sono quei 2 zener e no 2 normali diodi, che hanno il compito di fare uscire dall' integrato 7805 una tensione di 6,2 V massimi (5+1,2) collegando due diodi sul terminale di riferimento (ogni diodo ha una caduta di 0,6V) l'integrato aumenta la sua uscita di 1,5 V, poi con il trimmer ti vai a tarare la tensione che devi mandare sul debimetro... Questo circuito io l'ho realizzato e funziona benissimo sul mio 320d 136cv, ma come si parlava con Christian è un circuito molto instabile in quanto la tensione che vai a regolare in uscita può variare xchè è influenzata dalla corrente che assorbe il debimetro... l'ideale sarebbe utilizzare un altro tipo di integrati, tipo LM317, che è nato appunto come stabilizzatore, che con le opportune resistenze calcolate eroga una tensione stabile in uscita indipendentemente dalla corrente assorbita dal debimetro.
mandami uno schizzo semplicissimo anche fatto a penna che lo trasformiamo subito in schema , anche se sono nuovo del campo mi stò divertendo moltissimo a fare sti lavoretti, ho comprato anche tutta l'attrezzatura. Poi vi mando le foto dei circuti che ho fatto. Sono bellissimi da esposizione , però non so se funzionano ancora non li testo.
ragazzi io ha realizzato il circuito di cui ho postato lo schema prima lo ho provato al banco e funziona correttamente, cioè dandogli i 12V all'uscita dopo il regolatore ed il trimmer con il multimetro leggo 5V ed ovviamento rieso a regolarli con il trimmer andando da circa 3V a circa 7V, fin qui tutto bene. Il problema sorge quando provo ad attaccare un carico all'uscita, cioè anche con un led piccolissimo si accende con una luce molto fioca. Quindi ho dedotto che il trimmer è molto grande. La domanda mi nasce spontanea, ma il debimetro che impedenza ha, perchè se è bassissima allora il sistema funziona correttamente, altrimenti non ci sto capendo una "fava" se si può dire. FATEMI SAPERE AL PIU PRESTO STO MORENDO DALLA CURIOSITA DI SAPERE SE SONO RIUSCITO A CREARE QUESTO MOSTRUOSO MODULO. christian72 su eBay ho trovato l'annuncio dove vendi il modulo, diciomo vecchio, ma non riesco a trovare quello con microprocessore, perchè vorrebbro comprarlo un paio di amici che hanno il 525 mi metti il link
Ciao, a causa della mole di lavoro su ebay non metto nulla per ora altrimenti sono vincolato alla vendita e non posso rispettare i clienti che contano veramente e mi fanno le quantità. Al limite mi fai contattare dai tuoi amici sulla mia mail e gli mando il book con le cose che fa. Quando lo hanno visto e provato gente che comprava quello da 99 eur son rimasti così Inoltre lo sto barricando ben bene perchè in italia su certe cose fanno peggio dei cinesi
Ecco lo schema che ho progettato utilizzando LM317 sicuramente è molto + stabile del 7805 e non risente del carico che ci colleghi in uscita, almeno fino che non prelevi più corrente di quanto è stato progettato (1,8-2 A) il trimmer permette una escusione della tensione di uscita da circa 4,5 a 6,5 V, devo provare a realizzarlo x vedere se i valori che ho calcolato sono giusti (almeno sulla carta lo sono...) [img=http://img323.imageshack.us/img323/1674/deblm3174je.jpg]
smerki grazie gentilissimo ora lo costruisco e ti faccio sapere come va. Oggi molto probabilmente vado a Salerno da christian, ci incontriamo e gli faccio provare la mia bimba. P.S. Scusa Smeki ma tu lo hai fatto e montato o è solo un progetto teorico?
Io attualmente ho montato quello postato all'inizio del post, la macchina va benissimo però quando sale dai 2000 ai 2500 giri va un pelo meno rispetto ai primi 1500-2000 giri... con questo progetto dovrei risolvere il problema in quanto la tensione in uscita dovrebbe essere + stabile indipendentemente dalla richiesta di corrente del debimetro; purtroppo questo circuito non l'ho ancora testato, ma penso che dovrebbe funzionare subito, basta costruirlo, mettergli un carico in uscita e vedere come si comporta la tensione... appena ho qualche ora libera lo realizzo in modo da sostituirlo a quello attuale
Io proprio in vista dell'instabilità operativa ho cambiato il metodo di taratura xò x la perfezione assoluta ho dovuto fare un progetto completamente diverso a microprocessore e l'alimentazione non la tocco +, correggendo direttamente il segnale. Come prezzi è tutt'altra storia tra costo componenti e lavoro (3 ore in media) ho 4 mappe di correzione regolabili 1 ad 1 e 3 mappe anti-recovery x fumo e segnali non plausibili : tot 3 mesi tra progetto, test su banco, oscilloscopio e su strada. Alla fine è uscita una centralina anziché un modulo con presa dati x programmarla (x ora lo faccio solo io x evitare speculazioni) compatibile con tutti i flussometri ed alimentazioni (diesel,benzina,metano,gpl).. Le sorprese verranno in seguito quando con l'emulatore a 32 bit lo eliminerò proprio
chri è fantastico non vedo l'ora di poter provare questo gioiellino di tecnologia spero che per Natale, quando torno giù in vacanza, sei pronto a vendermi e spiegarmi come montare il tutto. Sei il top, buon lavoro. Intanto provo a costruire quello che ha postato smerki, che dici funzionerà bene?
Penso che dovrebbe funzionare bene, almeno che non ho commesso errori nel calcolo delle resistenze, ma ho controllato i calcoli + volte, d'altronde è un semplice stabilizzatore di tensione variabile poi il circuitino che monto attualmente sul 320d con il 7805 va quasi alla perfezione figuriamoci con questo...
smerki c'è un problema, sono andato a comprare i componenti per il circuito che hai postato ma il rivenditore mi ha riso in faccia quando ha visto nella lista il condensatore da 22000 microF 16V, dicendo che questo è un elemento che dovrebbe lavoraro ad almeno 30A, quindi mi chiedo non sarà che è tutto spra dimensionato.