Dal diesel all'elettrico e poi diesel | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Dal diesel all'elettrico e poi diesel

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da aldomac, 11 Agosto 2024.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.743
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    In sostanza, quello che chiedi non esiste.
     
  2. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    A-ha... :coffee2
     
  3. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Dopo 15 anni di serie 5 non avendo più necessità di auto per lunghi spostamenti e con la famiglia ridotta (per figlio cresciuto) ho potuto prendere una vettura molto più leggera
    la clubman non è certamente una vettura sportiva ma 13 quintali e mezzo rendono tutto estremamente più piacevole e divertente

    P.s. a parere mio la motorizzazione bmw 6 cilindri monoturbo diesel su un serie 5 (o comunque su vetture di quella massa) è il top (consumo/prestazioni) ed assolutamente gratificante per la "presenza" quando si richiama il gas
    Potendo ancora meglio 540i e superiori

    Avendo usato "liberamente" su statali e GRA la M550d mappata e defappata di un caro amico penso che questa motorizzazione sia semplicemente straordinaria... e guidata senza alcun rispetto (mappata a 20.000km con circa 450cv e 90kgm) il motore ha ceduto sui 230.000km
     
    Ultima modifica: 16 Agosto 2024
  4. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.749
    5.286
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Se fai quei km annui concordo con te che non ci sia nessun'altra scelta/alternativa che il diesel.
    Io oramai faccio "pochi" km/annui (circa 20/22 mila) e da un paio d'anni son tornato con soddisfazione su un benzina 6L mhev 48V (M340i G21 col 3.0 6L B58), ma per dire nei primi anni 2000 con la mia 330d E46 facevo anch'io circa 70K km/annui, dopo 3 anni avevo già ampiamente superato i 200K km e già allora col 3.0 6L M57 si aveva un ottimo rapporto tra prestazioni/consumi.

    Comunque se vuoi una vettura più piccola e dinamica di una serie 5 con quei km/annui io andrei in primis su una M340d o M440d G2x, con differenziale autobloccante di serie e con il 3.0 6L B57 MHEV 48V da 340cv/700nm che ha un rapporto fra prestazioni/consumi a dir poco eccellente (che all'atto pratico consuma alla fine meno di un 4 cilindri diesel, non MHEV, di qualche anno fa).
    Curiosità: M550d F1x con l'N57s Tri-turbo o M550d G3x con il B57s Quad-turbo?
     
    A Cartis 66 piace questo elemento.
  5. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    F11 triturbo non LCI
    Io l'ho provata 7-8 anni fa
    Ruppe il motore oltre i 230.000km (non ricordo con precisione la percorrenza ma era oltre questa)
    Portata sempre senza ritegno, prima del motore aveva rotto anche diversi differenziali
    Lui la usava come vettura da lavoro facendo 50.000km/anno su e giù per l'italia: rapporto prestazioni/consumo incredibilmente contenuto
     
    Ultima modifica: 17 Agosto 2024
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.743
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Quasi sicuramente bronzine, un classico sui 3.0
     
  7. aldomac

    aldomac Aspirante Pilota

    11
    4
    11 Agosto 2024
    Frosinone
    Reputazione:
    0
    bmw 430d
    Personalmente su seire 5 ,l,unica ad aver dato un minimo di problemi e' stata una 525d che spesso aveva necessita di intervento di programmazione sul cambio.
    l'ultimo 530d l'ho tolto perchè ero stufo di avere la stessa macchina con 330000 km ..macchina perfetta facevo i tagliandi quando mi ricordavo .
    poi merceds c300d ,ibrida elettrica con 265cv e tappe in officina di media 1 volta al mese , con altri intermezzi di rumori e scricchiolii vari..UN INCUBO
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    @aldomac Ho letto tutto il thread ed un po' la penso come te.
    Però devi ammettere che il 6 cilindri (soprattutto BMW) ti piace per quella capacità di ripresa che hai quando, ad esempio, sonnecchi in autostrada a 110-120 e ad un certo punto vuoi toglierti un sassolino dalla scarpa.... ;)

    I 2 litri diesel più spinti (come il 300d Mercedes) vanno forte e consumano meno, ma non ti danno la stessa soddisfazione in casi simili a quello citato.
    Quanto all'elettrico, è chiaro che con simili chilometraggi per te avrebbe poco o nullo senso.

    Credo che la risposta alla tua domanda tu la possa trovare solo dentro di te.

    Certo che di Km ne fai veramente tanti!
     
  9. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Nell'ottica di auto per elevate percorrenze bisogna anche tenere conto della maggiore affidabilità di un 3 litri

    Un vecchio venditore bmw mi diceva che per sua esperienza un 2 litri mediamente inizia a dare problemi da 250.000km mentre un 3 litri almeno 120-150.000km dopo
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.637
    23.470
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, credo che molta differenza possa farlo il progetto in sé, oltre al piede di ciascun guidatore.
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.269
    13.418
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Mi sa che il vecchio venditore si riferisse ai vecchi 6 cilindri, da quello che si legge i nuovi non durano come quelli di 20 anni fa, le prestazioni si pagano anche in robustezza, specie se le si sfruttano.
     
  12. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Si riferiva ai nuovi ed il venditore non era di primo pelo ;)
     
  13. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.922
    3.031
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.106.238.890
    BMW E60 525D
    Il venditore esperto è a conoscenza dei problemi più frequenti, soprattutto quelli costosi delle auto e nella maggior parte dei casi conosce lo specialista a cui rivolgersi e ne conosce indicativamente la spesa.
    Stop.
    Tutte le altre previsioni sono da indovino
     
  14. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.815
    505
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Il venditore è uno che deve vendere massimizzando il profitto. Farà e dirà tutto quello che serve per questo obiettivo
     
  15. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.922
    3.031
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.106.238.890
    BMW E60 525D
    Un buon venditore deve massimizzare il profitto ma deve anche tenersi il cliente
     
    A Cartis 66 piace questo elemento.
  16. aldomac

    aldomac Aspirante Pilota

    11
    4
    11 Agosto 2024
    Frosinone
    Reputazione:
    0
    bmw 430d
    sicuramente il modo di guidare influisce dell’ affidabilità del mezzo
    I motori attuali non li trovo così diversi dai vecchi fin ora posseduti
    Certo più elettronica che spesso da problemi ma in genere li trovo più docili rispetto al passato nonostante una cavalleria superiore.
    Mi spiego , il vecchio 330d cambio automatico lentissimo 6 marce , quando entrava in coppia facevo fatica a non far inserire il controllo di trazione .
    Ora in genere i motori nonostante i cambi infimamente migliorati e più cavalli, dormono di più .
    Forse le varie normative anti inquinamento hanno influito in modo significativo.
    L’ affidabilità della macchina non credo dipenda più dal motore in sé quanto dal gruppo elettronico-propulsore.
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.269
    13.418
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non sono le norme ma il miglioramento di erogazione dei motori.
    25 anni fa il vecchio iniettore-pompa VW da 130cv quando entrava in coppia era brutale, negli stessi anni il BMW 2 litri aveva più cavalli ma sembrava spingere meno ... Però nello 0-100kmh gli dava 1 secondo.
    E così ad ogni step evolutivo, motori che sembrano andar meno perché l'erogazione è sempre più lineare e in realtà vanno di più.
    Una volta si parlava di picco di coppia, ora di coppia massima costante in un range di 1500-2000 giri.
    L'evoluzione.
     
    Ultima modifica: 24 Agosto 2024
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  18. Andrea2020

    Andrea2020 Aspirante Pilota

    41
    16
    18 Settembre 2020
    Marche
    Reputazione:
    3.691.477
    BMW M340D
    Premesso che per me i "6 cilindri" sono un punto fisso secondo me, per la strada che percorri, l'elettrico è la peggiore scelta che puoi fare.
    Il passaggio da un "6" ad un "4" non sarebbe un problema se non che nel "4" non trovi le cavallerie (e le coppia) che trovi nel "6" (a meno che non consideri alcuni AMG Mercedes).
     
  19. aldomac

    aldomac Aspirante Pilota

    11
    4
    11 Agosto 2024
    Frosinone
    Reputazione:
    0
    bmw 430d
    Grazie Andrea per la considerazione fatta, ma un motore AMG difficilmente avrà una resa come un 6in L diesel
    Io con questo motore ho un consumo di circa 20km/l senza fare particolarmente attenzione al piede , una coppia mostruosa ed una silenziosità di marcia che poche vetture hanno.
    Mercedes per me , almeno per quello che riguarda la classe C compresi i derivati GL ,CL ecc , sono macchine di scarsa qualità e alti costi.
    Lontane dalle vecchie Mercedes che comunque non mi hanno mai fatto innamorare.
    Forse Amg benzia avrebbe avuto un fascino diverso ,ma i consumi e costi sono fuori da ciò che intendo “ investire “ per un veicolo .
     
  20. Simone_Creva

    Simone_Creva Kartista

    76
    19
    1 Aprile 2024
    Bologna
    Reputazione:
    -16.736.000
    118D Msport F40
    diciamo un circa, il PDE (iniettore pompa) era un motore tecnicamente inferiore e anche tanto rispetto ai diesel BMW, motore in ghisa, 8 valvole, corsa lunga e un profilo camme conservativo, oltre che a turbina e intercooler ridicoli rispetto a BMW, cosa aveva di bello? Un sistema di iniezione talmente meccanico e ignorante che non potevi “ucciderlo” elettronicamente, non era raffinato, non era gestibile, era solo “potente” e semimeccanico.
    Te lo dico perché mi divertivo a metterci le mani, ne ho avuti 2, uno portato a piú del doppio della sua potenza di serie, e mi divertivo a farmi l’Elettronica.

    questa premessa per cosa?
    I diesel, così come i benzina, avrebbero anche oggi il picco di coppia, ma ora vedi i dichiarati che parlano di coppia piatta da 1500 a 2500 giri e cosa significa per te?
    Semplicemente significa che in quel range di giri é limitata, con la iniezione di oggi fai praticamente quello che vuoi, semplicemente un 2.0 diesel bmw avrebbe ancora oggi un picco di coppia molto alta a 2000 giri e poi scendere, ma é limitata per renderla costante e non dovere usare cambi e frizioni performanti.
     

Condividi questa Pagina