Dove sta la novità?!? Da che esiste la FIAT, gli utili li fanno gli azionisti mentre le perdite sono a carico dello Stato... eppure è un'azienda né più né meno privata di quelle di chiunque altro.... ma proprio CHIUNQUE........................... Federico
Sarà un autunno caldo, tra la Fiat, la Telecom che ne licenzia 5000, Alitalia non si sa quanti ma sempre "mila" saranno che se ne devono andare... avanti il prossimo !
quello della Fiat era un boom basato su un paio di cose: gli sconti rottamazione e le bellissime pubblicità che le facevano sembrare tutte macchine di lusso. purtroppo il mercato dell'auto non perdona! mi dispiace soltanto che lo Stato ci debba sempre rimettere!
quotone... così saremmo tutti dei bravissimi imprenditori: quando l'azienda tira mi becco gli utili, quando si contrae il mercato i dipendenti che nn producono me li paga lo stato ! è così da decenni, è una vergogna da decenni...
Il problema non sta nella Fiat, sta nello stato, che prevede la salvaguardia per tutte le aziende con più di 1000 dipendenti che hanno un indotto notevole. Ah, la crisi nel settore dell'auto c'è ovunque: sono previsti licenziamenti da parte della BMW, della Renault e della Volkswagen.