Da GTV a BMW: dove vado?

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da MotoRob, 8 Ottobre 2012.

  1. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Da GTV a BMW: dove vado?

    Beh dipende...prova a chiedermi se preferisco un alfetta 1.8 o un 520 del 73.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. mario_69

    mario_69 Direttore Corse

    2.427
    199
    8 Marzo 2009
    Roma
    Reputazione:
    39.171.184
    BMW 535d e61 Touring Msport
    ...........beh,mo pure te, preferisco una BMW degli anni 50-60 pure io.........:mrgreen:
     
  3. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Da GTV a BMW: dove vado?

    Io no! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> diciamo che mi piacciono le bmw dalla fine degli anni 80 in poi.prima di quella data alfa 4 ever x quanto mi riguarda! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. MotoRob

    MotoRob Aspirante Pilota

    12
    0
    8 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    Alfa Romeo GTV 2.0 TS
    Infatti. Ora sono in cerca del modello più adatto. Per ora propendo per la 330d (ho narcotizzato la mia coscienza, spero di trovarla prima che si risvegli...).
     
  5. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
  6. MotoRob

    MotoRob Aspirante Pilota

    12
    0
    8 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    Alfa Romeo GTV 2.0 TS
    Grazie per la segnalazione!

    E' bbona è bbona, ma 18.000 euri... Ero partito con max 15.000, ora sto buttando un occhio a quelle fino a 17.000. E se ne devo spendere di più, almeno dev'essere nera! :cool:
     
  7. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Da GTV a BMW: dove vado?

    Ok capito...quanto me dai pa a mia?? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Da GTV a BMW: dove vado?

    È te magari chiamelo e dije che max offri 17.si nun è n'cojione te la venne credo.che poi ha scritto futura ma x me è la versione base...
     
  9. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Quoto...

    Sono passato dal GTV 2.0 TW del 98 al BMW 330ci e46....

    che dire tutto un altro vivere, divertimento sensazioni...ed ho anche il gpl....

    Poi il sole le prestazioni superiori mi han dato alla testa a l'ho combinata come in firma...

    Anche se ammetto d'aver pure il gpl...ma consumo nettamente di meno del GTV andando al doppio...

    Ps.: per la prova di cui sopra...basta che la frizione stacchi a 1100 e poi giù tutto ed i numeri ci sono!

    Le vieni dal GTV e pensi al diesel..auguri....

    E' vero che non ha un ottimo assetto, ma se lavorato ad hoc ha qualcosa da dire...

    Anche il motore non è estremo..ma se ben tratto e lubrificato con olii degni del suo nome urla benissimo fino a 6500 giri....e se di luna buona fino a 7200 giri..

    Se l'olio è quello del concessionario, mutua..è un motore che s'inchioda a 5200 giri e poi sale grattando difficilmente fino a 6200 giri...ogni tanto fino a 6500...

    Basta un po d'anti attrito ed un puramente sintetico e già cambia di molto...

    Scatalizzato, mappato con un volano alleggerito da 2.7kg (ne ho 3 in casa) li fabbrico...sempre se ben lubrificato (basta un semplice shell 5/40) è un motore che sale come una moto fino al limitatore a 7850...

    Credimi che il 20td o i che sia se li mangia a pappa senza il minimo problema...

    Poi che sia di fattura oltremodo inferiore concordo in pieno...e su tutto...

    Il motore come unita bielle pistoni lo difendo però...il resto no...ho rotto tutto...cambio 2/3 volte, frizione, bracci sterzo, cuscinetti..avevo una manutenzione infinita...cosa che su BMW ho dimenticato....

    ma non si è mai stufato di girare a 7850 giri neppure a 230 mila km...il che non è cosa da molti...

    Come up avevo speso 250 euro per la mappa 100 euro per il 100 celle usato ed il volano auto costruito...mettiamo un 250euro...e l'incremento resa divertimento era da paura..

    Sui bm benza...puoi spenderci il mondo...ma i 7800 giri te l sogni...

    Ripeto che il mio attuale 330i e 10 volte meglio....ma rispetto i d provati...stenderei un velo pietoso su quest'ultimi...ottimi per spari...ma sportivi non proprio...

    Poi dipende dall'idea di sportivo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2012
  10. MotoRob

    MotoRob Aspirante Pilota

    12
    0
    8 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    Alfa Romeo GTV 2.0 TS
    Hmm, senti, senti... In effetti mi sono sempre chiesto di come i diesel delle ultime generazioni siano passati da sonnacchiosi e instancabili muli da lavoro a scattanti puledri da corsa.

    Non avendo molte esperienze di guida, mi considero un "pilota da Quattroruote", nel senso che vedo i dati caratteristici di targa e mi baso su quelli per giudicare. Poi ho capito che le impressioni di guida vanno al di là del tempo 0/100 e dei kw.

    Quindi "i" meglio di "d" a parità di cilindrata? Immagino che qui sul forum sia una faida che va avanti da un po'... Sbaglio? :wink:
     
  11. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Altro che faida...

    I D fanno benissimo e spingono bene...ma se li usi in modo "sportivo vero" non vanno come dovrebbero andare e si vede tutti i limiti per cui sono stati costruiti...

    Di per se pure i x35i faticano se usati in modo puramente sportivo...perchè calmare la fata turbina non è cosa da poco....calmarla sui D ancora peggio...

    Se per sportivo vuol dire spingere qualche km ok anche i D..anche senza allungo, senza gestibilità potenza etc...ma se sportivo vuol dire spingere per almeno 30 km...i D non van bene...

    Personalmente quando incomincio a giocare..nulla e nessuno mi deve fermare...ed i D ti fan capire di fermarti...

    E' un discorso complesso...

    Spiegato in parole povere...

    Abito ai piedi di pendici di monti...con un aspirato benzina posso decidere di farmi anche 1000km al massimo delle mie capacità...

    Con un D al massimo ci fai 5/10 km..ammesso che non cali drasticamente dopo un paio...tutto lì...oltre l'erogazione...
     
  12. MotoRob

    MotoRob Aspirante Pilota

    12
    0
    8 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    Alfa Romeo GTV 2.0 TS
    Interessante... Lungi da me riaccendere guerriglie qua sopra, però in effetti fa ragionare il fatto che tutti i motori ad altissime prestazioni siano a benzina. Che poi i diesel abbiano raggiunto livelli prestazionali comparabili a quelli dei benzina di fascia un po' inferiore, riuscendo anche ad ottenere notevoli risultati sul tema consumi, è indubbio. Io stesso ero un benzinista sfegatato, ma mi sto convertendo.

    La soglia penso sia il guidatore. Magari io tiro un 320d sull'autostrada a 190 per 2 km sul dritto, faccio un sorpasso e appago il mio ego-pilota sentendomi alla pari di Schumacher o poco meno. Un guidatore più smaliziato e con esperienza, va a girarci in pista e dopo 3 giri è la macchina che non è più in grado di stare dietro a chi ha il volante in mano perché magari si surriscalda, non frena più o l'assetto non è ottimale.

    Come sottintendi tu, il concetto di sportività è sempre relativo al confronto che si fa e all'esperienza di chi guida. La mia ragazza, abituata a una Fiesta 1.2, ha quasi timore reverenziale del mio GTV che ha 150 CV, ma che, come già fatto notare da qualcuno in questo thread, non è che sia poi il top quanto a prestazioni "sportive". Anch'io mi sarei aggiunto al coro, ma leggendo la tua risposta, dove con cognizione di causa dai indicazioni su come raggiungere i 7.000 giri sul mio motore, rifletto sul fatto che forse poche volte ho toccato i 6.500 per paura di disintegrarlo... Di sicuro continuando ad usarlo così, non so se adesso starebbe ancora in buona salute... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quando la presi, all'epoca mi sembrava di essere su un missile, oggi ho imparato a gestirla e cerco una macchina più "grossa". Non che i cavalli facciano la macchina (è pur sempre possibile divertirsi molto anche su una MX5 nelle giuste mani), ma se l'esperienza cresce, sale anche l'asticella di ciò che uno considera "sportivo".

    Quindi con certi interlocutori si può parlare della sportività di un 320d, ma sono sicuro che ci sarà qualcuno che riderà divertito se si affianca il concetto di sport anche a un 330d, perché magari abituato a guidare su prototipi... E' anche vero che io non devo andarci in pista e, forse, per la maggior parte delle persone non addette ai lavori, una macchina sportiva è qualcosa che ti fa 0/100 in 8 secondi e fa un bel rumore quando sgasi al semaforo (e qui le diesel non è che mi piacciono granché...). Per queste persone, una Lamborghini (su cui forse non poggeranno mai le terga in tutta la vita) è un'astronave: ignoreranno per tutta la vita cosa significa fare i canonici 0/100 nella metà del tempo...

    L'importante forse è capire quali sono le proprie esigenze e quanto si è disposti a sacrificare per soddisfarle. Poi, alla prossima vettura, si sposta l'asticella un po' più in alto, sempre che nefaste vicende non ti obblighino ad acquistare una monovolume...
     

Condividi questa Pagina