da DSG a Steptronic

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Oma-R, 8 Marzo 2010.

  1. Oma-R

    Oma-R Kartista

    197
    1
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    28
    E92 320d attiva
    ciao a tutti,

    finalmente ho portato a casa la mia prima bmw, un E92 320d con step e 50000 km.
    ci ho fatto 600 km da venerdi....mi trovo da dio, ma qui volevo raccogliere le mie prime impressioni sul cambio, paragonandolo al DSG che avevo fino la settimana scorsa:

    il bmw è un po piu brusco, il dsg è morbido negli innesti, lo step un po meno, però....credo che lo step abbia piu pregi che difetti a paragone. i pregi secondo me sono:
    quando voglio guidare sportivo sempre restando in D, con il dsg non potevo mollare un attimo il gas accelerando, che mi metteva la marcia successiva, invece lo step mi tiene la marcia un attimo se voglio ridere gas
    quando affondo il gas, la macchina scala piu prontamente, non so se grazie ad una maggiore velocita nel prendere i giri del motore o grazie al cambio, so che scala prima
    quando mi fermo, non sento rumori di disinnesco della marcia come sul dsg.

    di difetti come dicevo, se lo uso in sequenziale (lo step) è un po briusco, sento le marce che vengono ingranate con un lieve colpetto, e poi non ho le leve al volante che nella guida sportiva erano simpatiche.....

    insomma, mi pare che sto step, vada bene!!!!! :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2010
  2. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Ero convinto fosse un po' il contrario, cioè ke lo step fosse + morbido negli innesti sia in "D" ke in "M" e + lento in scalata.

    Mentre tu dici ke è il Dsg ad essere + morbido ed anke + lento in scalata, x curiosità si trattava del vekkio dsg 6 marce e su ke makkina lo avevi?
     
  3. Oma-R

    Oma-R Kartista

    197
    1
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    28
    E92 320d attiva
    lo step è morbido in D ma non in M, ma anche in D, il dsg è piu morbido.

    il dsg che avevo io era del 05 montato sul tdi 140cv
     
  4. diabolik70

    diabolik70 Kartista

    234
    4
    5 Aprile 2009
    Reputazione:
    719
    Porsche 997 GTS, smart turbo, bmw C650 S
    Io venivo da una Golf gti Tfsi DSG (ammazza se è lungo...) e devo dire che le differenze sono notevoli: in D vince lo step tutta la vita, infatti il DSG mette troppe marce in seguito e la mia a basse velocità tendeva a far slittare le prime due. per non parlare in DS praticamente inguidabile.

    Mentre in sequenziale vittoria netta del DSG decisamente più sportivo e veloce.

    A presto:wink:
     
  5. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    ho sempre pensato al contrario, attenzione che il cambio automatico funziona meglio con tanti cv, prima che auto avevi e quanti cv?
     
  6. danieled83

    danieled83 Aspirante Pilota

    19
    0
    1 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    330d e92
    se posso vorrei fornire la mia esperienza riguardo dsg e step possedendo i due cambi: step su e92 330d '07 53000km (con cui io però ho fatto solo 5000km) e dsg su a3 tdi 170hp '07 25000km (fatti quasi tutti da me, presa aziendale cn 5000km...)

    inizio dicendo che il dsg (purtroppo) lo trovo superiore in tutto: cambiate velocissime quasi "telepatiche", niente strappi/colpi o vuoto in accelerazione e contrariamente a quello che leggo posso garantire che le scalate sono ben più pronte dello step, anzi credo che non siano proprio paragonabili come tempi e modalità di risposta...

    l'unico difetto che trovo al dsg è l'essere un pochino brusco nelle partenze (e purtroppo è un problemino non risolto nemmeno con gli ultimi richiami) anche quando nn si affonda col gas: si risolve abituandosi ad accarezzare letteralmente l'acceleratore quando si vuole partire con tranquillità, per non fare i 0-100 insomma...

    mia conclusione personale: voglio un e92 con dsg! :biggrin:
     
  7. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    quoto, dsg è un cambio a doppia frizione, cioè quando viene inserita una marcia lui ne ha già pronta un'altra da innestare,quindi più veloce e senza strappi... è il miglior cambio automatico in circolazione :wink:
     
  8. Oma-R

    Oma-R Kartista

    197
    1
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    28
    E92 320d attiva
    esatto, mette su troppe marce, invece lo step gestisce meglio i rapporti.

    probabilmente il dsg sarebbe meglio se fosse gestito come scelta dei rapporti, come lo step!
     
  9. Oma-R

    Oma-R Kartista

    197
    1
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    28
    E92 320d attiva
    un altro difetto dello step, provato sua sulla mia che su una altra 320d, è che saltuariamente, se si procede sottocoppia pian piano, e si e ad un ragne intermedio fra una o l'altra marcia, a un certo punto inserisce la marcia dopo un po bruscamente....

    non so se mi son spiegato bene....
     
  10. BLACKONE

    BLACKONE Presidente Onorario BMW

    5.229
    258
    19 Ottobre 2005
    Reputazione:
    25.020
    F31 20d Sport Xdrive - Mini 5p
    In effetti ora leggendo il tuo intervento son tornato con i piedi per terra perché dai post letti fin qui sembrava quasi meglio lo step:-k

    Che sia chiaro io ne sono soddisfattissimo, nonostante la cavalleria a disposizione non sia elevata..., ma la differenza con il DSG e' notevole.

    C'è da dire che un DSG su un 170 VW/Audi rende meglio che sul 140 e c'è differenza. Mi e' capitato di provarlo su entrambe le motorizzazioni.

    Ad ogni modo lo Steptronic Bmw e' ugualmente soddisfacente, Imho:wink:
     
  11. danieled83

    danieled83 Aspirante Pilota

    19
    0
    1 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    330d e92
    ma infatti anch'io lo trovo soddisfacente (da 6 diciamo), è solo che avrei voluto un po' di più su una macchina di questo segmento :wink:

    per quanto riguarda il discorso 140-170 nn posso che confermare anche questa cosa: ho avuto la golf 5 col 140 e sono due motorizzazioni parecchio diverse, quella era manuale e nn posso fare il confronto diretto ma a occhio e croce dovrebbe esserci una bella differenza..
     
  12. Oma-R

    Oma-R Kartista

    197
    1
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    28
    E92 320d attiva
    boh, allora sono io che sono diverso da voi. col dsg quando dovevo fare un sorpasso, il tempo fra il momento in cui schiacciavo il gas, e il momento che la macchina partiva, era maggiore che con questa, inoltre il fatto che mi buttava su le marce a pieno appena mollavo il gas anche se ero in salita....era un difetto che non sopportavo.

    lo trovavo migliore solo in quanto a fluidita di innesti, ma non cè molta differenza
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2010
  13. BLACKONE

    BLACKONE Presidente Onorario BMW

    5.229
    258
    19 Ottobre 2005
    Reputazione:
    25.020
    F31 20d Sport Xdrive - Mini 5p
    Hai ragione:wink: non dimentichiamoci pero' che parliamo di doppia frizione... ma su automatici "tradizionali" lo steptronic non e' secondo a nessuno perché gli altri sono parecchio inferiori, Imho. Il multitronic Audi a confronto e' penoso#-o
     
  14. BLACKONE

    BLACKONE Presidente Onorario BMW

    5.229
    258
    19 Ottobre 2005
    Reputazione:
    25.020
    F31 20d Sport Xdrive - Mini 5p
    Forse perché i cv erano pochi:-k
     
  15. danieled83

    danieled83 Aspirante Pilota

    19
    0
    1 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    330d e92
    nelle scalate ti ripeto lo trovo formidabile (anche perchè per scalare due marce ci mette la metà dello step per una :biggrin:) e il salire di marcia arrampicandosi in rilascio nn l'ho mai riscontrato sulla mia, mi lascia perplesso questo fatto :eek:

    ci sono stati un sacco di richiami meccanici e software, non è che magari il tuo cambio rientrava in uno di questi casi da "verificare"? è solo un'ipotesi la mia...
     
  16. danieled83

    danieled83 Aspirante Pilota

    19
    0
    1 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    330d e92
    multitronic testato su a6, troppo d'accordo! :razz:
     
  17. Oma-R

    Oma-R Kartista

    197
    1
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    28
    E92 320d attiva
    boh.....a sto punto non so, potrebbe anche essere :rolleyes:
     
  18. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Vero però lo step lo puoi solo confrontare con il tip-tronic, cambio audi con convertitore di coppia.

    Il dsg è di un'altra categoria, ma io sono diparte ed aspetto...

    330xd con s-tronic( o simili)...altrimenti...fate voi.
     
  19. simogtfour

    simogtfour Direttore Corse

    1.631
    47
    3 Ottobre 2009
    Reputazione:
    2.400
    fiat uno
    io ho provato lo step sulla 335i,un bel cambio ma per i miei gusti troppo lento da quando si preme la leva a quando inserisce la marcia...

    invece ho provato l'SMG II su M3E46 e quello è un fulmine:mrgreen::mrgreen: peccato che non me l'ha mai lasciato usare con l'ultimo step che compare quando togli tutti i controlli perchè aveva paura si rompesse#-o#-o
     
  20. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Io il DSG l'ho guidato solo su una Touran di 200mila km e non fa molto testo, in quanto era molto ruvido, ma essendo l'ex auto di un noleggio chissà come era stato trattato. Però anke secondo me è meglio lo step x la guida tranquilla, e il DSG in quella sportiva. Per quanto sia il DSG è più fedele ad un manuale come principio (escludendo il numero di frizioni). Ad esempio ho provato l'R-Tronic dell'R8 (manuale robotizzato) ed è un vero e proprio cambio manuale, infatti da fermi, lasciando il freno, in D, la macchina resta ferma, e nella guida sportiva è eccezionale!
     

Condividi questa Pagina