Da consumare caldo? (Il diesel)

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da MaestroMusica, 1 Novembre 2016.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -

    Si,questo penso si sia capito.

    non capisco invece come scaldare il motore da fermo possa rovinare la trasmissione..

    (o meglio, capisco bene che non la rovina affatto)
     
  2. Pablo987

    Pablo987 Secondo Pilota

    644
    113
    30 Novembre 2016
    Maranello
    Reputazione:
    110.610
    Ex F20 120d Msport - F40 128ti
    Beh per accontentare tutti potremmo dire allora di accendere l'auto e attendere 1-2 minuti max prima di partire piano..

    Io ad esempio ho sempre aspettato 2 min prima di partire e poi avendo 5 km di discesa (abito in collina) mi metto in 4a marcia a 70km/h senza accelerare..

    Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
     
  3. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.650
    1.485
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    829.194.744
    BMW 216d Grand Tourer
    Mi sento di quotare [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] in quasi tutte le sue argomentazioni.

    Ho sempre fatto scaldare un poco al minimo tutti i motori, vespa compresa! A maggior ragione un turbodiesel; e poi 5-10 km con il 'minimo carico' possibile per raggiungere le temperature di esercizio in modo graduale.

    Inoltre aggiungo che ho sempre fatto girare altri due minuti al minimo prima di spegnere, anche i benzina!

    E fino ad ora ringraziano...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tra l'altro la faccenda che la trasmissione si dovrebbe "scaldare" sarebbe tutta da verificare.

    che io sappia le moderne trasmissioni girano tutte su cuscinetti volventi, i quali lavorano perfettamente anche a temperature di 30 gradi sottozzero.

    non hanno quindi bisogno di dilatazione termica.

    Anzi, i cuscinetti volventi sono progettati proprio per avere la minima dilatazione possibile, al contrario dei cuscinetti radenti (bronzine) i quali invece debbono dilatarsi prima che possa venire applicato loro il carico previsto.

    quindi l'unico vincolo delle trasmissioni per quanto riguarda le temperature sarebbe solo quello del lubrificante.

    ma date le gradazioni utilizzate nelle trasmissioni, a meno che non sei al polo sud non serve scaldare una mazza.

    è semmai il motore che va scaldato il più lentamente possibile.

    Ma non per la lentezza del riscaldamento in sè.

    Solo perchè è l'unico modo di applicare il minor carico possibile ai cuscinetti (in questo caso radenti,ovvero bronzine) e alle parti che abbisognano appunto di dilatazione termica.

    scaldarlo più velocemente significa sfruttare un potere calorifico maggiore, ovvero una PME (pressione sullo stantuffo) superiore, il che si traduce in un maggior carico sulle bronzine che ancora non si sono dilatate a sufficienza

    l'olio che le lubrifica non ha ancora il giusto spazio per formare il cuscinetto lubrificante.

    quindi se la meccanica non è diventata un opinione, direi che la cosa migliore è sicuramente scaldare il motore al minimo, applicandogli il minimo carico possibile.

    idem per il mantello dei pistoni, o le punterie.

    leggevo da qualche parte di prove circa la capacità dell'olio di raggiungere le pressioni corrette e fluire giustamente nei vari punti maggiormente abbisognosi di lubrificazione.

    ebbene, con lacune gradazioni (tipo 10W40) l'olio impiegava più di un minuto e mezzo per raggiungere la minima fluidità necessaria alla corretta lubrificazione e per raggiungere col previsto flusso (portata) la zona alta del motore (punterie).

    questo significa che se uniamo i due fattori (olio non ancora giustamente fluido e tolleranze diametrali non ancora raggiunte), il cuscinetto d'olio necessario alla corretta lubrificazione non avrà modo di formarsi regolarmente.

    in una condizione del genere appare chiaro risultare meno dannoso il funzionamento del motore al regime(sforzo) minore possibile.

    (quindi al minimo, checchè ne dicano i vari guru o i libretti di uso-manutenzione)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Marzo 2017
  5. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.650
    1.485
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    829.194.744
    BMW 216d Grand Tourer
    Assolutamente d'accordo in quanto ritengo che il discorso di temperatura della trasmissione sia da considerarsi solo nelle moto dove, nella maggioranza dei casi, l'olio motore deve lubrificare anche frizione e cambio ed inoltre si utilizzano olii più viscosi (10w40 ma anche 50 e 60).

    Effettivamente nei motori motociclistici si può notare che con il motore che si scalda al minimo vi sia una differenza di temperatura fra la 'zona motore' e la 'zona cambio' ma credo che sia comunque inevitabile. Quindi concludo che anche con la moto: la avvio, poi metto il casco, i guanti e chiudo il box. Poi parto molto dolcemente. Il tutto in circa un paio di minuti.
     

Condividi questa Pagina