Da consumare caldo? (Il diesel)

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da MaestroMusica, 1 Novembre 2016.

  1. faceatto

    faceatto Collaudatore

    262
    46
    23 Gennaio 2016
    Reputazione:
    2.628.073
    Active Tourer 223i (U06) Luxury
    Senti, è da più di venti anni che, con le iniezioni a controllo elettronico, sconsigliano di scaldare il motore da fermo. Cosa fai, lo scaldi al minimo? O fai un setup tipo macchine da corsa con minimo accelerato e poi sequenza di rapide accelerazioni per qualche minuto? Siamo pratici e diamo consigli validi per tutti. Basta leggere il libretto di istruzioni dell'auto: andare ad andatura moderata per qualche kilometro finché la temperatura dell'acqua è sufficiente. Minore spreco e motore e trasmissione che salgono di temperatura più velocemente. Al minimo il motore ha un carico minimo e una produzione di calore ridottissima, giusto le condizioni peggiori per scaldarlo. PS: col cambio automatico al massimo da fermo riesci solo a scaldare il convertitore idraulico se tieni in D

    Inviato da mTalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Novembre 2016
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    .

    senti tu :

    ho forse scritto che è necessario scaldare il motore da fermo?

    NO

    ho spiegato i motivi per cui oggi non sia più necessario, ma anche come questa operazione NON possa certo rivelarsi dannosa come qualcuno erroneamente affermava.

    ho spiegato anche perchè sui libretti di uso manutenzione sconsiglino di scaldarlo da fermo (e il motivo non ha infatti nulla a che vedere con questioni meccaniche, ma solo con motivi di praticità o ecologici)

    anche se a dire il vero su alcuni libretti non è "sconsigliato", ma solo specificato che si può farne a meno

    ma sinceramente io non mi baso certo su quel che scrivono le case sul libretto di uso manutanzione

    (non hanno certo interesse a pubblicizzare un loro prodotto come abbisognoso di essere riscaldato)

    per lo stesso motivo pubblicizzano manutenzioni con intervalli prolungati, ma non venitemi a dire che se cambio l'olio prima il motore si rovina..

    (anche se qualcuno l'ha già detto...!!)

    personalmente valuto la questione ragionando , e secondo quanto la mia piccola esperienza in campo motoristico mi consente di fare.

    A casa mia un motore fatto scaldare al minimo a fermo NON si rovina di sicuro

    se continuate a dirmi che scaldare il motore da fermo sia dannoso fornitemi anche una spiegazione tecnica del perchè.

    (ovvero quale fenomeno porterebbe ad un deterioramento di qualche organo meccanico, e soprattutto COME potrebbe farlo)

    un riscaldamento delle parti metalliche che lavorano a contatto (scorrimento) è sempre preferibile sia più lento, in modo da sottoporle al carico normale solo quando hanno raggiunto la dilatazione termica prevista.(e il velo di lubrificante abbia quindi la giusta pressione su entrambe le parti)

    ergo;

    se per limitare l'usura è buona cosa percorrere i primi km a regimi limitati, sarà sicuramente ancora meglio percorrerli a regimi limitatissimi, o ancor più stando fermi col motore in moto

    i cuscinetti volventi, come nel caso del cambio o del differenziale, NON hanno questo tipo di problema.

    il loro tipo di funzionamento fa si che possano lavorare senza aumenti di usura anche a temperature glaciali, proprio perchè non essendo radenti non hanno bisogno di assestamento termico, come ad esempio le bronzine (dette appunto cuscinetti radenti)

    Idem per i pistoni e le canne dei cilindri.

    due superfici che sfregano tra loro son ben diverse da una sfera che ruota in una gola

    non è una questione di inezione elettronica..

    è una questione puramente Meccanica.

    il fatto che consigliano di partire subito da quando utilizzano questi sistemi di gestione dell'alimentazione è solo perchè dosando la miscela automaticamente il motore funziona già bene senza bisogno che il guidatore debba smaettare sullo starter .

    ma la dilatazione termica degli organi in movimento avviene nello stesso modo e nella stessa misura che sui motori dotati di carburatore se i metalli utilizzati sono gli stessi.

    spero di aver chiarito quello che intendevo dire

    (anche se l'avevo scritto piuttosto chiaramente già prima)
     
  3. Thriller

    Thriller

    11.734
    4.241
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Sposto in Forum generale BMW. Per cortesia facciamo attenzione a dove apriamo i nuovi Thread.
     
  4. mrgmax

    mrgmax Kartista

    100
    4
    6 Marzo 2010
    Reputazione:
    25
    mini ray e bmw 116i
    Il concessionario non capisce nulla:

    Il diesel è un ottimo tipo di motore,

    ma nel tuo caso è da sconsigliare:

    Pochi kilometri

    Fap da pulire più spesso

    Costo assicurazione maggiore

    Propendono sicuramente per un motore benzina !
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    30 secondi non bastano neanche per fare entrare in pressione l'olio se utilizzi una gradazione alta..

    il concessionario ignoralo proprio
     
  6. Matt120d

    Matt120d Kartista

    227
    7
    29 Giugno 2014
    Reputazione:
    15.648
    Bmw E82 135i n54
    Ciao marzo, a quanti giri consigli di scaldare il motore? A me dicevano sui 2000 così il motore si scalda prima, che siano troppo alti? A quanti gradi può considerarsi calda l'auto?

    Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,no..

    io non consiglio niente, per carità.

    dico solo che a mio avviso è preferibile un tempo di riscaldamento (assestamento) più lungo ma facendo in modo che le forze(attriti) siano i minori possibili piuttosto che il contrario

    (riscaldamento più veloce ma che implica maggiori attriti ancorchè le dilatazioni previste non abbiano ancora avuto luogo)

    Quindi secondo il mio ragionamento le minori usure si riscontreranno scaldandolo al minimo.

    ma come ho detto, se lo accendi, laschi che l'olio entri in corretta pressione (1 minuto, a seconda della viscosità) e parti andando piano piano non succede niente.

    il mio appunto era solo per sottolineare che scaldarlo al minimo NON rovina nulla, e che quindi non è pratica erronea.
     
  8. Matt120d

    Matt120d Kartista

    227
    7
    29 Giugno 2014
    Reputazione:
    15.648
    Bmw E82 135i n54
    Si si, infine è il metodo che uso io quando possibile... A che gradi si può ritenere calda l'auto per poterla tirare? Solitamente per sicurezza aspetto gli 80gradi però ci mette una vita a scaldarsi (120d)

    Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ildiesel

    ci mette tanto, ma dipende anche da altri fattori

    il tuo motore ha il basamento in lega leggera, che ha un elevato scambio termico , quindi le parti metalliche si scalderanno (dilateranno) più lentamente cedendo il calore all'acqua, mentre l'acqua si scalderà più velocemente rispetto ad un motore col basamento in ghisa, ma le dilatazioni necessarie per poterlo tirare in realtà saranno le stesse

    cambierà solo che tu vedi la lancetta della temperatura dell'acqua salire prima, illudendoti che il tuo motore sia più caldo.

    la temperatura del'acqua è un parametro relativo

    Non è detto che quando arrivi a 80° il motore sia pronto per essere tirato al massimo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2016
  10. Matt120d

    Matt120d Kartista

    227
    7
    29 Giugno 2014
    Reputazione:
    15.648
    Bmw E82 135i n54
    Ok, quindi come dovrei comportarmi secondo te?

    Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    considerando che la temperatura dell'acqua è l'unico riferimento che hai direi che prima di spremere il motore sarebbe opportuno aspettare che si sia attestata sui 90° già da un pò.

    io noto che il motore diesel più è caldo e meglio va

    (dopo ore di funzionamento ad esempio sembra andare meglio rispetto a quando ha appena raggiunto la temperatura di esercizio indicata dallo strumento)
     
  12. Aliendex

    Aliendex Collaudatore

    266
    218
    23 Ottobre 2016
    Reputazione:
    20.628.200
    BMW M6 F06, 318is E36 | MB W124 200E
    Io non mi sbilancio troppo sulla questione perchè non sono in grado di rilevare dei veri benefici se non un minimo più regolare e cambi di marcia più morbidi.

    Se non lascio l'auto a scaldare le stese cose avvengono (mettendo in moto e partendo subito) dopo circa 2/3km di guida moderata.

    Le poche volte che accendo la macchina 10/15 minuti prima è perchè fuori ci sono -2°C e mi piace trovare la macchina calda, non tanto perchè il motore sia caldo.

    Comunque, questa è la foto di un manuale d'uso e manutenzione bmw, ed è chiaramente scritto cosa si deve fare:

    [​IMG]
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sinceramente il libretto uso-manutenzione lascia l tempo che trova

    ho anche spiegato perchè secondo me sui libretti consigliano di non stare fermi col motore in moto

    (per motivi ambientali e perchè non è strettamente necessario se vai piano appena partito)

    mi sembra di aver chiarito anche la correlazione tra dilatazioni e attrito in funzione delle sollecitazioni cui è sottoposto il motore al minimo piuttosto che in marcia.

    (per la quale è sicuramente meno usurante scaldarlo al minimo=

    Ma nel mio esordio in questa discussione io in realtà confutavo solo il fatto che scaldare il motore da fermo fosse addirittura dannoso...
     
  14. Aliendex

    Aliendex Collaudatore

    266
    218
    23 Ottobre 2016
    Reputazione:
    20.628.200
    BMW M6 F06, 318is E36 | MB W124 200E
    Infatti io sono pienamente d'accordo con te su questo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. igel

    igel Kartista

    77
    4
    6 Luglio 2011
    Reputazione:
    13.274
    BMW X5 xDrive 30d (F15)
    Sembra che siano rari coloro che leggono il 'vituperato' Libretto d'Uso e Manutenzione.
     
  16. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [video=youtube_share;hBbYNwNCDZc]


    :haha ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il libretto è fatto principalmente per indirizzare con semplici indicazioni.chi non è molto ferrato su come sia fatta o come funzioni nel dettaglio un automobile.

    per non farlo diventare un trattato di meccanica ci scrivono alcune indicazioni generiche, ma mica sono sempre complete o totalmente corrette.

    Semplicemente sono quelle attuabili più facilmente dall'utente comune.

    se fosse meno usurante raggiungere nel minor tempo possibile le temperature di esercizio, la cosa migliore sarebbe accelerare a tutto gas appena avviato il motore.

    invece si usura sicuramente meno applicando la minore forza possibile sugli organi del manovellismo sino a che le bronzine di banco non hanno raggiunto la tolleranza che gli permette di sopportare tale carico

    (ma lo stesso vale anche per i pistoni )

    il fatto che sconsiglino di non scaldare il motore da fermo non è certo perchè gli fa male..

    é solo perchè coi materiali e le tolleranze d'oggi si rovina meno di un tempo, e nella vita utile del motore non provoca chissà quali danni.

    ( e anche per motivi ambientali sconsigliano di stare fermi col motore acceso, sia per scaldarlo, che anche al semaforo)

    Ma mica è meglio.

    l'usura sarà sempre maggiore che su un motore che è stato fatto scaldare al minimo.

    non è strettamente necessario semmai.

    Ma in questa sede è stato ipotizzato addirittura fosse dannoso..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. igel

    igel Kartista

    77
    4
    6 Luglio 2011
    Reputazione:
    13.274
    BMW X5 xDrive 30d (F15)
    Dopo l'accensione si fa muovere subito il mezzo di modo che tutte le parti soggette a riscaldamento si scaldino in maniera omogenea e non ci siano sbalzi di temperatura tra i vari organi interessati che, si, potrebbero soffrirne.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -

    perchè secondo te se invece parti dopo che il motore è caldo codeste parti non si scaldano in maniera omogenea?

    Si scaldano in maniera omogenea solo partendo col motore freddo?

    (omogenea poi in che senso?)

    suppongo volessi dire "in maniera graduale"

    (sarei curioso di capire anche quali sbalzi di temperatura rispetto a cosa potrebbero rovinare cosa)

    tutte le parti della trasmissione si scaldano in modo indipendente dal motore, quindi fare riscaldare il motore da fermo non implica differenza alcuna.

    semmai la tua frase si potrebbe intendere così:

    non è possibile scaldare il motore da fermo e poi partire a tutta velocità!


    le parti della trasmissione devono anch'esse riscaldarsi per raggiungere le dilatazioni previste, quindi il primo tratto di strada va comunque percorso ad andatura moderata.


     

     


     
  20. fmc000

    fmc000 Direttore Corse

    1.541
    346
    6 Settembre 2016
    Reputazione:
    112.129.348
    330d xDrive E92 Futura 245HP
    Si parlava del fatto che da fermo il motore si scalda mentre invece la trasmissione no.
     

Condividi questa Pagina