Da 330ci SMG preparata a S54 preparato su 330ci (da pag. 185)

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da FASTMECHANIC, 11 Novembre 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    i più sono incapaci!
     
  2. cosmy88

    cosmy88 Amministratore Delegato BMW

    3.777
    127
    25 Marzo 2010
    Reputazione:
    17.140
    330ci 2001 work in progress
    concordo, io il lavoro ai freni l'ho fatto fare dal mio meccanico di fiducia (che oltre a essere mio parente ODIA le elaborazioni)

    e mi ha fatto un lavoro coi fiocchi...

    la maggior parte delle volte si tratta di fortuna :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Anche io nn ho avuto problemi, il completamento stradale dei freni nn è cambiato proprio , solo in pista........va molto meglio.....
     
  4. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ed eccomi!

    Tubi freno Goodride montati ed ok!

    I freni bastava spurgarli.....

    I fischi...ero io delicato...in 20 km son quasi spariti...li si sente solo a velocità basse...ma va beh...

    Sono in rodaggio con le pastiglie EBC gialle...certo che quando ho pestato un po di più a velocità medio basse (80/100) sono restato impressionato!

    Non ne parlano benissimo..ma di certo meglio dell'originali..poi per 175 euro tutte a 4 le ruote sensori compresi non mi sembrano care....(by england).

    Impressionante è stato l'effetto appena salito d'aver tolto circa 25 kg.... di gruppo condizionatore ed altro(peserò tutto scrupolosamente).... rispetto a prima è molto più reattiva, più precisa...l'assetto molto rigido lo fa sentire molto...felice della cosa...

    Unica pecca....e figurarci se non c'era qualcosa....il lavoro non l'ha fatto il preparatore e non so perchè ora la ventola di raffreddamento gira costantemente! Va beh...sistemerò la prossima settimana!

    Una cosa che mi ha fatto un po adirare è il fatto che chi ha tolto tutto l'impianto non si è pensato di smontare pure la puleggia del condizionatore! Nulla di che...ma visto che monto pulegge in ergal alleggerite...quella puleggia con doppio moto (quindi doppia e doppio peso) ora non serve più a nulla e con una buona tornita (ed io ho un'azienda metalmeccanica) dimezzava il peso.....del resto è sempre una massa rotante superflua....

    Va beh...più avanti pure questo....

    Un altro consiglio, visto che ho visto se non qui, in privato di risposte ne trovo molte.....

    Far un ponte con un interruttore per disinserire l'ABS in caso di uso estremo...è fattibile?

    Ho fatto una prova tempo indietro...non me la sento di girare sempre con l'ABS staccato (fusibile), anche perchè mia moglie con il bagnato e differenziale non riuscirebbe più a guidarla in sicurezza....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Settembre 2011
  5. cosmy88

    cosmy88 Amministratore Delegato BMW

    3.777
    127
    25 Marzo 2010
    Reputazione:
    17.140
    330ci 2001 work in progress
    si, dovrebbe esserci un fusibile dedicato a cui puoi attaccare uno switch... però non so se vada a rompere le balle anche agli altri sistemi...

    maaaa piantarci un bel volumetrico? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Settembre 2011
  6. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    Si mediante ponte o corto ze' possibile eliminare l'abs e addio anche controlli
     
  7. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Rispondo da altri topic...

    1_ beh, devo dire che l'alleggerimento all'anteriore di 27 kg.....si sente e molto!!!! La macchina è molto più reattiva....si nota un certo senso di galleggiamento, notevole sui curvoni sopra i 170/180, ma ciò può essere dovuto anche all'eccessiva pressione delle gomme anteriori. Tarate a 2.4/2.5 per il caldo estivo. Ora con 14/16 gradi, 27 kg in meno e quasi tutti a sbalzo sull'asse anteriore conto di abbassare e step di 0.2 bar e riprovare...Tengo presente che la pressione dipende da gomma e gomma. Rettifico la pressione in base al comportamento della vetture da condizione a condizione da gomma a gomma. seguirà nei prossimi mesi ulteriori alleggerimenti sull'anteriore..ma sarà ad opera del carrozziere..e non penso di superare i 3/5 kg...

    2_ Tolto il condizionatore, qualche guarnizione, il radiatore del clima, plastiche varie, etc etc, c'è un flusso d'aria maggiore all'interno del vano motore...incredibilmente la macchina va sempre molto meglio...non ne sono sicuro che sia solo dovuto alle varie paratie che bloccavano l'aria...ma ora è molto più corposa grazie al maggio ricircolo.

    Ricordo che ho il ventilatore radiatore che per errore del meccanico gira costantemente....quindi aria fredda ce n'è a volontà....vedrò questa sera o domani se la cosa persiste e ventilatore spento e che funziona quando effettivamente serve.

    Tenuto conto di ciò, provvederò con il carrozziere ad eliminare varie cosette, o del tutto o tagliandole per alimentare il ricircolo aria nel vano motore....

    3_ SMG in pista.....cambiate rapide, ottime scalate fulminee e come dice la casa sui 0.15 di secondo, l'importante in accelerazione esser oltre il kick-down per aver la massima resa...che unita al differenziale è una cosa fantastica.

    Se si arriva a sbattere violentemente sul limitatore il mio modello SMG (non aggiornato) cambia marcia....se invece c'arriva troppo violentemente causa sgommate taglia il gas...non è facile da spiegare la cosa...purtroppo bisogna aver una certa abilità nel capire se taglierà o se cambierà...ma non ci saran problemi se si conosce bene la vettura. Almeno non ora...certo che sulla mia lo lo schiantarsi a limitatore con il cambio marcia non è cosa difficile.

    Ho avuto occasione di provare un 330ci come il mio con scarico ompleto supersprint e mappa..che dire andava bene, ma i cam sopra i 5000 giri sono decisamente una marcia in più!

    Con l'SMG, le situazioni dove fare il mona diventano minori....non si sfriziona ed è più portato per la guida pulita....(almeno se non disponi di 400cv) una cambiata violenta ad esempio con un ingresso sui 3500 giri di marcia, utile a farti perder aderenza te la scordi....(per chi me l'ha chiesto) cambi violentemente solo se sei in kick-down ed alto...quindi per fare il "mona" devi esagerare....cosa a qui ci si abitua...sgasate varie non si fanno...se si schiaccia l'acceleratore si scarica a terra etc etc....però esser sempre in tiro e non sbagliare mai, da il suo brivido...specialmente quando segui qualcuno...e lo stacchi proprio nel suo cambio o meglio nelle staccate....cosa fatta meglio dall'SMG...lo stesso vale per la guida impegnata..ti permette se non sei un pilota provetto d'esser meglio...

    Insomma...il manuale mancherà sempre....ma non so se la prossima auto sarà manuale....certo che se per aver DKG o simili bisogna andar su M3 lascio stare. Ed ecco perchè preparo questa fuori misura...

    Nota: l'SMG della mia è moooolto più veloce dei cambi doppia frizione del gruppo W/audi/Seat..non ho provato il TT, ma il doppia frizione sul Golf benzina fa pena sia in scalata che in salita di marcia a confronto...

    EDIT: appena tornata alla moglie....commento?

    Basta preparazioni..basta toccarla sta macchina! Tra un pò ci vuole un pilota per saperla guidare!

    Non so cosa sia...ma è troppo nervosa.... Insomma passo nello stesso giorno dal fiorino alla Mito al 330..non è mica facile è....!Va sempre di più ! Ma se va avanti così non la guido più!!!

    Qui non ci credo!:mrgreen:

    Comunque non è un M, ma quando ci monto per mè è così::sbav::sbav:!:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2011
  8. Tech@Supersprint

    Tech@Supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    FAST ma per velocità di cambiata parli del tempo effettivo che passa durante il quale non accelera? Perchè io sulle auto con DSG l'ho trovato praticamente nullo, invece sugli SMG si sente, oltre che dare il colpo nella schiena...
     
  9. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ho provato vari cambi, il mio SMG lo trovo più veloce sia in salita che in scalata...più reattivo del DSG, forse per il colpo alla schiena forse per le sensazioni, ma è così...sembra moolto più efficacie...forse perchè il colpo alla schiena con il differenziale ti fa letteralmente balzare in avanti....

    Lo stesso mio gommista ha dato le stesse impressioni...

    Sarebbe interessante la prova con auto simili di prestazioni...ma non è semplice...

    L'SMG è auto-adattativo purtroppo, quindi provandone uno non atto alla guida sportiva non è detto che cambi benissimo...il mio cambio tra stile di guida, mappe, preparazioni varie...cambia in modo totalmente diverso da quando l'ho comprata...

    Ad esser sincero però non ho mai tirato il collo un DSG come al mio SMG...forse le cose si appianerebbero..ma sulle varie prove che si fanno non si riesce a testare bene la cosa.

    Magari è auto-adattativo anche DSG o se non tirato per il collo non rende...o sola mia convinzione.

    Spero di ricredermi, perchè nei prossimi tempi non escludo un doppia frizione...ma secondo me vedendoolo come optional per soli 1000 euro...forse non è così ottimo come se costasse 3...

    Poi provare DSG con 150/180 cv è diverso che SMG con 260/270. Forse conta pure quello. Ma al momento non ne sarei convinto nell'acquisto...infatti la Mito è Manuale...
     
  10. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Ora l' Alfa ha presentato il cambio TCT , qualcuno lo ha provato??
     
  11. Tech@Supersprint

    Tech@Supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Dalle prove che si leggono è pessimo, in particolare se lo si usa con lo start & stop attivo va confusione e ci si trova bloccati agli incroci per 2-3 secondi...

    Magari devono solo rifinire l'elettronica... a me piacerebbe provarlo su una Giulietta 1.4 170 cv.

    Io l'SMG l'ho provato sull'm3 e sull'M5 V10 ed è veloce però è un po' rozzo, il DSG è molto più fluido...

    Sulle non M mi dicono tutti che non sia niente di speciale, ma non ho esperienza diretta.

    Sulla S4 3.0 volumetrica è eccezionale...guarda questo video:

    http://www.supersprint.com/it/doc-s-18-435-1-audi_a4_b8_s4_quattro_berlina__avant_30tfsi_v6_333_hp__09_E28093E280BA.aspx
     
  12. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Beh, sulle non M non va bene come nelle M....semplice..

    Comunque una scalciata ti fa guadagnare metri molte volte....e su certi percorsi non son cose da poco...

    DSG su auto potenti non l'ho provato...e dal video sembra molto buono...

    il DSG su auto da 150/200 cv non è il massimo...

    tipo questi non mi soddisfano...


    http://www.youtube.com/watch?v=TyrZ2K0e0-k&feature=related

    sinceramente non so il perchè....ma forse la scalciata ed l'ingresso ancora alto di giri mi appaga di più...o forse sono i cavalli che fan la differenza...non so...Certo sull'S4/S3 sicuro che merita.

    Mi fa pensare infatti il DSG o vari doppia frizione su modelli non d'elite che il più delle volte il tempo da 0-100 è il medesimo del cambio automatico, quando sulla mia ci balla 0.3/04 di secondo..Sulle serie S audi...le differenza e lampante...è per quello che non mi convince..

    Perdere la gioia del manuale per prestazioni simili e non eccelse non è buona cosa...
     
  13. Tech@Supersprint

    Tech@Supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Dai video che hai linkato a me sembrano cambiate istantanee...penso proprio si tratti della mancanza del colpo nella schiena tipico degli elettroattuati in modalità sport.

    Pensa che la Lamborghini sull'Aventador ha lasciato il colpo proprio per gli utenti con i tuoi gusti!

    Dal punto di vista ingegneristico è negativo sia per guidabilità che per affidabilità dei componenti.

    Su tutti i doppia frizione che ho provato ho sempre sentito cambiate istantanee a salire (DSG, PDK, Nissan GTR, Mercedes SLS) e senza contraccolpi. Attenzione, non voglio dire che la spinta cali, anzi! Di solito la spinta è continua senza sbalzi...Dovendo riprendere con una telecamera in mano te ne rendi conto molto facilmente.

    In scalata invece ho notato un po' di incertezza nell'SLS e anche sull'Audi RS5, ma non sull'S4...
     
    Ultima modifica: 21 Settembre 2011
  14. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Mi sa che è come dici Te....forse sono innamorato del calcio.....ma qualche vantaggio in piena accelerazione lo dovrebbe dare no? E' sempre un balzo in avanti..:wink:

    Volevo postare pagine di prove dove vetture con DSG/doppia frizione vari hanno lo stesso tempo 0-100..ma non riesco in velocità a trovarle.

    Comunque un quattroruote o simili documenta bene la cosa, di norma non ci sono grosse differenze con auto dai 105/180 cv o meno...cosa notoriamente smentita sulle sportivone.:wink:
     
  15. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    guarda fast volevo proprio capire il confronto smg vs dsg, quanto detto da te e mi limito a riferire dati di entrambe le case che il dsg in modalità "S" non in modalità d che magari può far davvero pena, praticamente stacca tempi di tutto rispetto e con tempi di cambiata simili ad un dkg, dati alla mano una scirocco normale vs dsg con lo stesso pilota al volante, registra un miglioramento di almeno 1 secondo a giro, con questo prendo i dati con le pinze ma dubito che un cambio che lavori con meno coppia, che sia di tipo a doppia frizione abbia limitazioni di questa portata, unico neo che voglio sottolineare che la taratura della centralina da una scirocco tsi ad una r è notevole, la prima il limitatore lo mantiene per un breve arco di tempo con la seconda si può sfruttare meglio il range di giri dove magari si imbocca una curva viaggiando con il motore in pieno tiro e un cambio marcia è solo inutile, tutto qu, i primi dati ripeto sono constatazioni di varie riviste dove il dsg è solo elogiata, per quanto concerne il secondo confronto è un dato di fatto invece da gente che ha provato tali vetture in pista, comunque volevo tanto che una R avesse la sua fama di tutto all'anteriore e di poco performante ma onestamente spicca proprio dove dovrebbe prenderle da una tp bilanciata e con cavalleria superiore e questo mi fa pensare molto....questo è un altro discoro inutile tirare in ballo tali argomenti
     
  16. Tech@Supersprint

    Tech@Supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    No, lo sbalzo è dato dalla mancata accelerazione per un secondo, e dal contraccolpo dato dalla chiusura della frizione...è un po' come quando con la moto sfrizioni per impennare, ti da il colpo e si alza.

    Ma un doppia frizione sarà sempre più veloce poichè il motore rimane in tiro per più tempo.

    Il vantaggio grosso dei doppia frizione è che durano di più...gli SMG (per non parlare dei cambio corsa!) sono sempre stati delicati...

    Poi c'è il discorso DSG a secco (Polo GTI, A1 etc) e a bagno d'olio (Golf 5 GTI), anche se il nome rimane lo stesso sono costruiti da case diverse.

    Se sei anglofono leggi qui:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Dual_clutch_transmission

    Aggiungo che a volte le auto con DSG sono più lente poichè la centralina limita la coppia rispetto all'omologa motorizzazione col manuale...

    Il problema si pone sempre meno visto che molti modelli per economie di scala e marketing vengono proposti solo col doppia frizione.
     
    Ultima modifica: 21 Settembre 2011
  17. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    se non erro però il problema più grosso e che reggono meno coppia
     
  18. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Infatti, l'SMG su modelli M cambia in 0.08 e su non M 0.15, per quanto riguarda il poter stare a limitatore, sulla mia non ci si riesce più di tanto, alti modelli (vedi utente MORET330) permettono di starci all'infinito...purtroppo nel mio caso si tratta di sfiorarlo e restarci, pena il taglio potenza o il cambio marcia dipende dalle situazioni...E logico comunque pensare che in più giri in pista il tempo dell/SMG/DSG sia migliore, su molteplici cambiate l'errore umano viene meno...il problema sta in che guadagno si ha? Solo un 1" su 30 cambiate? migliorie su 0.03 di secondo a cambiata? A volte questo mi fa pensare, poi altri riportano migliori il tempo sul giro con il manuale per via del minor peso, raportatura a qualsivoglia variabile..ciè da parlarne una vita...:rolleyes:

    1_ se è cosi che non arriva potenza per un pò e poi ho il calcio m'ammazzo!:mrgreen::rolleyes:

    2_ dubito questa ipotesi, ma bensì il calcio è dovuto alla differenza di rotazione del motore cambi a 6500 entri a 4500, ci ballano 2000 giri ed in un decimo non si ammortizzano e ti danno il calcio:rolleyes:Spero e forse lo voglio pensare...:rolleyes:un punto a sfavore

    3_ Il DSG doppia frizione sul Golf 200cv è più lento del SMG2 dell'M3 e dir da molti utenti del forum Golf...non so del mio...ma che il doppia frizione sia necessariamente più veloce non è detto..forse anche per il sistema a secco che tu riporti....due punti a sfavore...magari sbagliati...

    4_ Che il DSG rispetto SMG duri di più è vero...non so la durata del DSG, sarebbe da fare la differenza di manutenzione in termini di costi fra i due...SMG non M fin'ora tutti con più di 200.000 km anche con un 'ora di pistate al mese, il mio 130mila...a tutti ok..SMG2 di M3...beh se ne sentono un po di tutti i colori...

    Di sicuro i "calci" tanto bene non fanno...ma anche lì...per un appassionato bisogna sempre vedere se disposto alla manutenzione e cosa comporta nin termini di risparmio non averli...:mrgreen:

    5_ Il problema dei controlli sulla coppia/potenza/erogazione molte volte falsa le capacità reali dei motori...

    6_ sei cosa mi spaventa del doppia frizione? Che sono riuscito a rompere diverse frizione e 2 cambi (ingranaggi 1 e 2 una volta, 2 e 3 l'altra)...e con uso estremo che ne ho tanto più complicato e meno conosciuto è un componente tanto più si esborsa per l'usura/distruzione da gravoso funzionamento...Questo è un neo anche del mio SMG...dico sempre...la tengo faccio sbrigo..finchè il cambio tiene...

    Il doppia frizione è volta potrebbe esser limitante nella gestione di troppa coppia dovuta al tuning...si riesce a far lo stesso che con i cambi a frizione tradizionali/robotizzati?

    Sempre restando sul tuning...si può alleggerire il volano di queste doppie frizioni, cambiarlo etc...? Beh, lo devo ancora studiare...ma non solo io...:rolleyes:

    Sono macchine recenti che non han avuto ancora grosse preparazioni in termine di numeri d'utenti...

    7_ Reppato per le ottime risposte...:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2011
  19. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    Dsg visto che parli di 2.0 tsi regge in totale tranquillita'40kd di coppia, per pesanti intendi il passaggio a 400cv non so dirti, per i tempi su pista si parla di prestazione pura, se riesce a far meglio sempre rispetto a un buon manuale allora 1 sec puo' pesare anche tanto per le competizioni, perla questione limitatore e solo mappatura ecu, risolvibile con poco almeno affidandosi a tunner Doc
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    La sostituta della mia, se sarà turbo...non potrà aver solo 400nm.....eheheheh

    Tunner DOC? dove?

    Comunque sembra aggiornamento gratuito in BMW..se ho tempo in settimana ci vado...anche se gratuito mi sembra strano, gli altri utenti che hanno SMG non M nel forum stanno tranquillamente piantati a limitatore.... Vedremo...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina