Con il 6 benzina puoi viaggiare in 6 a 50 km/h senza vibrazioni, nulla, la macchina riprende senza un sussulto. Che poi non ci sia la performance ma che si tratti di un andatura da passeggio, è tutt'altro discorso, ma se arrivi da un diesel ti assicuro che lo apprezzi il fatto di poterti ritrovare in sesta a 50 km/h e girarci tranquillamente senza scalare. Prova con il tuo 20d a viaggiare in 6.a a 50 km/h....
la affianca , ma poi la supera.... per carità....ci si diverte , è grintosa e abbastanza elastica(un conto è dire che va con un filo di gas in sesta , un conto è dire che riprende con un filo di gas in sesta) e comunque è un buon motore.sicuramente non è da smanettoni (la 35is , rimanendo in casa BMW, allora cos'è un esperimento di scienza aerospaziale?)ma non va scartata per nulla...... il paragone con le diesel-con coppie ormai da autoarticolato- mi sembra stupido e improponibile, il diesel è fatto per degli obiettivi, i benzina per altri.....stop.
no, sbagliato. con la punto 1.3 mjet non ci cammini in sesta a 50 all'ora. così come non ci cammini con la tua 320d
Complimenti Labrie, ho visto solo ora le foto perché ero via. Che bella! Complimenti ancora per l'upgrade /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mica voglio riprendere in 6° da 50 orari.....cosa faccio parto pure in 6° a questo punto? Cosa serve il cambio? Logico che un 6L aspirato riprende a ogni regime...ma da riprendere senza vibrazioni ad andare è un altro discorso.....se poi si vuole tenere sempre quella marcia.... Va beh non mi addentro oltre che ci sono milioni di thread a riguardo :wink:
grazie mille, gentilissimo. no, non ci siamo capiti. il discorso non è sulla ripresa. stiamo parlando di tenere una marcia alta ad andature molto basse. con la 120d (e con la tua 320d) non è possibile tenere una marcia alta come la sesta ad andature da città, sui 50 all'ora. se lo facessi con la 120d, il BC mi direbbe di scalare in quarta. qui, lo ripeto, stiamo parlando del piacere di tenere una marcia alta (quindi fluida, senza strappi nè scossoni) ad andature mooolto turistiche. i turbodiesel di oggi, un monoturbo come il 2.0d 177cv o il 23d 204cv, ormai sono talmente bruschi e "coppiosi" che non è più un piacere guidarli in città. p.s. non è logico che un 6L aspirato riprenda a ogni regime. la 23i non ne vuole sapere, giustamente, di riprendere da 50 all'ora in sesta. infatti non l'ho mai affermato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
E' una versione speciale preparato in Svezia negli stabilimenti Husqvarna :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> In effetti è un paragone sciocco però il titolo della discussione è 120D vs 23i è quindi normale che se ne possa parlare. Poi considerando che sempre più utenti sperano in una futura Z4 Diesel credo sia anche utile sottolineare le differenze tra i due propulsori. Uno elastico con un discreto tiro in basso ed un divertente allungo il secondo tanta inutile coppia (la Z4 non deve tirare un erpice) ed un deprimente allungo il tutto accompagnato da ruvidità vibrazioni ed un rumore sgradevole. Considera che ho una Touring uguale alla tua (cerchi a parte i tuoi sono molto più belli) quindi penso di poter rendere l'idea su quelle che sono le caratteristiche dei due motori. L'ottimo 2 litri a gasolio riprende con maggior vigore ma da regimi più alti. Se devi riprendere rapidamente puoi non scalare o scalare meno marce rispetto al 6L. Per contro se viaggi a bassa velocità devi per forza stare in 4a dove col 6L staresti in 6a. Ti assicuro peraltro che viaggiare in 6a a 1200 giri non è una forzatura. La mia è automatica e, guidando adagio senza affondare sull'acceleratore, la macchina dopo pochi metri è in 6a. Sembra di avere un motore elettrico tanto è fluido e privo di vibrazioni. Poi è ovvio se devi disimpegnarti rapidamente tiri giù tre marce e la musica cambia registro...
c'è una cosa che non hai considerato. io ce l'ho manuale ma le marce mi vengono consigliate dal BC. e, in piano, a 50 all'ora, con un filo di gas, il BC mi consiglia di mettere la sesta. quindi non è che sto forzando un concetto. alle stesse condizioni, con la 120d, ero talmente sottocoppia che la macchina saltellava.
Essendo sotto le palme faccio fatica a starvi dietro con l'ipad ma questa mi ha fatto spisciare. Mi immagino sulla valassina la prossima ///M che lascia giù mezzo copertone per la staccata mentre da un lato diventa argento Mercedes causa sverniciamento di husky. La vera tragedia sarebbe se poi in discoteca verrebbe apprezzata di più, altro che confronti tra un 2.5 benza e un 2.0 turbodiesel. Adesso vi saluto e vado a faragnato rimo bagnetto del mattino perima che arrivino francesi e tedeschi.
In questi due post, non ho letto nulla di costrutto alla discussione se non spam potenzialmente sanzionabile.
chi è lei, il riesumatore di threads? forse voleva chiedere qualcosa su Zagor, dopo averlo ammirato a Parma?
Qualche buontempone ha riesumato il 3D del grande Gio e allora mi son detto perche' non scrivere qualche impressione da normale guidatore,premetto che per motivi di consumo la Z4 viene usata a settimane alterne. La prima cosa che mi sento di sottolineare e' che mi trovo perfettamente in accordo con quanto lui scrive,una delle qualita' di guida che si apprezzano di piu' sulla Z4 e' l'elasticita' del motore e l'assoluta mancanza di vibrazioni viaggiando a basso numero di giri e con un filo di gas e x rispondere a Salvatore in questo stile di guida la Z4 ha un consumo assolutamente ragionevole (azzerato il Bc dopo acquisto e su una base di 5500 km siamo a 11,7 km/litro e va' considerato che io spesso la tiro).
Per lo stesso motivo per cui un 335i consuma uguale ad un 325i (e46); per ottenere la stessa prestazione una è impiccata, l'altra è con un filo di gas /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mi aggrego e riporto anche le mie impressioni di "primo utilizzo" dato che ce l'ho da solo un anno e mezzo e 35000km :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> La macchina, ora che è uscita dal rodaggio, è ancora più gradevole da guidare. La trovo appagante, ottima per una guida turistica e più che sufficiente per togliersi la voglia di qualche tirata in sicurezza. Ora con le ruote da 17" (invernali) è anche più divertente da guidare nei percorsi con tante curve. I suono del motore è fantastico a tutti i regimi e ti fa tralasciare i mille rumori e scricchioli dell'abitacolo quando viaggi sui sampietrini. I consumi sugli itinerari extraurbani sono buoni attestandosi sui13km/l In citta o se le tiri il collo beve in modo ignobile.