Cx aerodinamico bmw storiche | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Cx aerodinamico bmw storiche

Discussione in 'Cura dell'auto e manutenzione BMW' iniziata da Bmw E34M50, 21 Aprile 2009.

  1. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    uhm...:-k
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.018
    4.445
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    fenomeni di vorticità in prossimità dello strato limite, fluido che crea turbolenza attorno al corpo vettura e quindi perdita di carico aerodinamico.
    Questo per numero di reynolds molto elevato.
    Se poi si volessero considerare tutti gli attriti interni (dovuti proprio al numero di Reynolds), calcolare un CX diventa una bella impresa.

    Al limite si potrebbe utilizzare un programma come GT-Power (ma funziona per quanto ne sò per l'ottimizzazione dei condotti di aspirazione) e forse Ansys per lo sviluppo globale di un componente.
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.018
    4.445
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Esattamente,
    anche perchè la vera penetrazione aerodinamica la da la forma del corpo.

    Un proiettile a testa "cupolare" ha meno penetrazione aerodinamica di uno a punta "triangolare" proprio perchè l'onda d'urto frontale su quello "cupolare" è più ampia.

    C'è un calcolo specifico per sapere quanto deve essere l'angolo di apertura del corpo per avere un certo numero di Mach e realizzare quindi una certa velocità. Ma questo esula dal calcolo del CX che è un coefficiente che coinvolge molto di più il fluido che investe un corpo e non viceversa...
     

Condividi questa Pagina