si vocifera in rete e in giro, che il motore della 325d è stato portato a 197cv semplicemente con la mappatura della centralina, ma in definitiva il motore sarebbe quello da 231cv, e che puo ritornarci senza il minimo sforzo, a me sembra una cosa fin troppo facile, se cosi fosse allora converrebbe la 325 e risparmiare quasi 3000€ voi cosa ne pensate, siete informati sulla cosa? Ciao
Io su gente motori che c'è in edicola ho trovato una trafiletto che dice che per la 325d hanno usato gli iniettori solenoidali invece dei più sofisticati piezoelettrici; inoltre l'articolo precisava che anche la turbina garret è di dimensioni + piccole, cosa che, se da un lato limita la potenza, consente di avere un dispositivo con minor inerzia (dato che è + leggero) e che consente di avere la massima coppia erogabile fin da 1400 giri/min. Non essendo un esperto chiedo: - ma che differenza c'è fra questi 2 tipi di iniettori? Quali svantaggi e/o vantaggi rispetto ai piezoelettrici? - allora la rimappatura non consente di arrivare ai cv del 330d? Grazie a chi vorrà chiarirmi la cosa. -
Gli iniettori possono essere a solenoide, e in questo caso vengono controllati elettronicamente (elettroiniettori), come nella stragrande maggioranza dei motori automobilistici a benzina e di serie, oppure meccanici. Questi ultimi sono costituiti da un corpo metallico che prevede all'interno un elemento mobile che agisce sull'ago: questo, sollevandosi contro l'azione di una molla tarata, consente la fuoriuscita del combustibile sotto elevata pressione (nei diesel a iniezione diretta anche oltre 200 bar!). Quando l'ago e' abbassato il passaggio del combustibile viene impedito. Il sollevamento dell'ago si ottiene allorche' ha luogo la mandata del combustibile da parte delta pompa (e quindi si crea una elevata pressione che, agendo su di una apposita superficie, riesce a vincere la resistenza opposta dalla molla). Negli elettroiniettori, adatti solo a pressioni di iniezione relativamente contenute, e' una corrente elettrica che, arrivando ad un avvolgimento e creando un campo magnetico, permette di sollevare un elemento interno che a sua volta muove l'ago, consentendo cosi' il passaggio del carburante. Questi iniettori vengono impiegati solo nei motori a benzina. i piezoelttrici invece nella terza generazione di Common Rail sono gli iniettori "inline" con il relativo attuatore piezoelettrico integrato nel corpo iniettore, collocato nelle vicinanze della spina del polverizzatore. L'iniettore "inline" trasmette il movimento dal gruppo piezoelettrico senza elementi meccanici e frizione all'ago dell'ugello, consentendo un’apertura estremamente rapida.
questa notizia l'avevo persa, molto interessante quella della coppia a 1400 giri, facendo molta città sarebbe proprio quello che fa per me, considerando che 233 km/h non è che siano da disprezzare, poi tutto sommato in Italia non è che per andare molto oltre i 200 ci siano molte strade, mi associo alla richiesta, se qualcuno ha qualche info in più Ciao
Con un mappatina sicuramente il 325d potrà arrivare a 225/230 cv ... ma mappare per mappare il 330d arrivera a 260cv minimo. Mentre per arrivare a 260cv col 325d dovrai sicuramente cambiare iniettori, turbina, forse pompa alta pressione e frizione. E a questo punto ti troverai con i rapporti del cambio troppo corti e per fare un lavoro fatto bene dovresti cambiare i rapporti al ponte posteriore. Alla fine avrai un 330d ma ti costrebbe di più. Vedi tè... se ti bastano 225cv piglia il 325d ... se punti piu in alto forse e meglio partire da una base migliore come il 330d o il 335d.
Insomma 225/230 cv potrebbero anche bastare, se è vero come dicono su gente motori che la coppia max. c'è a 1400 giri, non dovrebbe essere poi tanto male, sembrava troppo strano che il motore fosse lo stesso, per le due versioni, e che fosse depotenziato solo con l'elettronica, Grazie
Bè era troppo ke avessero fatto solo un lavoro di mappatura della centralina.... Cmq le prestazioni sono buone x quanto riguarda il 325d (235km 7.4sec), è un ottimo compromesso tra il 320d e il 330d!!
chissà perchè quando una casa mette sul mercato due motori di cui uno, PUGNETTE A PARTE, è esclusivamente la versione depotenziata dell'altro si affretta a dire cose del tipo "quello più potente ha gli iniettori che fanno i pompini mentre quello meno potente ha gli iniettori che fan solo delle pugnette". Vorrei proprio sapere chi è che va a verificare la difformità dei due tipi di iniettori, come mi vien da domandarmi quale possa essere l'interesse di una casa a differenziare due motori che possono essere tranquillamente lasciati identici a parte la mappa (vero oggetto del contendere IMHO) andando ad aumentare i costi di produzione unitari mentre agendo con 2 mappe diverse su un identico motore i costi di produzione li fai calare. Voglio dire, Audi col suo 1781cmc turbo benzina ha afflitto il listino con tutte le sue declinazioni da 150 a 225cv (caxxo non passava un mese che saltava fuori uno stage intermedio di potenza in più........), chissà che BMW ora non faccia uguale col 3 litri commonrail. E, per inciso, secondo me la storia degli iniettori diversi è una pugnetta, solo della gente che ha voglia di buttare soldi in fase di progettazione del motore va ad usare iniettori diversi sullo stesso motore per ottenere un risultato che altrimenti "costerebbe" solo 5 minuti di tempo ossia quello necessario a depotenziare il 231cv a 197cv........
Stra-Mega-Quotone con triplo salto carpiato all'indietro corredato da applauso Ma davvero credete che questi pezzenti (intendo costruttori di automobili) si mettano ad aumentare i costi solo per metterlo nel cu.lo a quel 2% di acquirenti che prende il 325 e lo rimappa avendo DI FATTO un 330? E' la stessa storia dei Power Step: per prendere 15 cv in più, a sentir loro, cambiano mezzo motore! Complimenti agli intelligenti che compreranno un 325d e con la benedizione della digitalT., andranno di + e consumeranno meno dei 330!
e aridaje che non mi ti fa "reputare"......... in ogni caso ogni costruttore ha il suo bello scheletro nell'armadio, Audi col già menzionato 1781cmc MB col 2148cmc del 200CDI e del 220CDI se poi andiamo in casa VW/Skoda/etc ci ammazziamo dalle risate
allora se ho capito bene, siete dell'idea che la storia degli inniettori è solo una voce messa in giro, ma che in realtà sia depotenziato solo con la mappatura
Finche non vedro un 325d rimappato ( EBAAASTA ) andare come un 330d rimappato ( DALLA STESSA PERSONA e con gli stessi parametri ) non credero che è solo elettronica la differenza.