Curiosità sul rodaggio | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Curiosità sul rodaggio

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da brividus, 19 Marzo 2009.

  1. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    ogni mattina in africa... un leone si sveglia e comincia a correre ..



    :mrgreen:
     
  2. VIPERFRITZ

    VIPERFRITZ Secondo Pilota

    814
    30
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    458
    BMW E92 335i
    Mi riquoto un attimo:

     
  3. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Tutti i motori producono vibrazioni, far girare un motore nuovo per lunghi periodi allo stesso numero di giri (non c'entra la velocità ma il regime del motore) lo fa lavorare sottoposto sempre allo stesso tipo di vibrazioni, cosa che può causare un errato accoppiamento tra le parti meccaniche (ricordarsi che le vibrazioni sono la maggior causa di stress per i metalli)
     
  4. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Mah, francamente mi sembra piú una considerazione accademica, valida in linea teorica, che una questione pratica: in ogni caso, anche con il cruise control inserito, non è che si resti sempre e comunque alla stessa velocità; spesso si deve rallentare per il traffico, accelerare per evitare di restare affiancati a qualcuno. E poi comunque non si viaggia solo in autostrada.

    Interessante il discorso del cambio d'olio preventivo, sollevato da Viperfritz... Come vi regolate?
     
  5. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    Chiaramente sono disquisizione accademiche, è un po difficile sulle nostra strade rimanere a 130 kmh costanti per un'ora.

    Per il cambio d'olio secondo me è una stupidaggine che non serve a nulla, ti faccio solo una domanda, pensi che BMW se ci fosse solo una possibilità che il cambio d'olio sia utile rinuncerebbe a 100 € d'incasso (costo del cambio d'olio) per tutte le macchine nuove vendute in un anno?
    Una volta fare il cambio d'olio dopo 1000 o 2000 km era indispensabile, primo perchè l'olio del rodaggio era diverso secondo perchè le tolleranza di lavorazione dei materiali erano diverse, ora con le nuove tecnologie è superfluo cambiare l'olio prima di quanto indicato dalla casa
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)

    Io farei un cambio d'olio a 3k km....
     
  7. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)

    Può essere, ma io lo farei...:wink::mrgreen:
     
  8. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    se vuoi buttare via i soldi fallo :wink:
     
  9. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)

    Questa l'ho presa usata, ma sull'Alfa ke era nuova l'ho fatto:wink::cool:
     
  10. Gildo

    Gildo Amministratore Delegato BMW

    2.532
    56
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    73.148
    Mercedes E220d 4Matic Coupè Premium
    sulla ultime 3 macchine che ho prese nuove (una Bravo nel 1996 una 147 nel 2001 e la 118 nel 2008) non ho mai fatto una manutenzione prime dei km indicati dalla casa (per la 118 è presto per dirlo perchè ha 2700 km) e non ho mai avuto un problema. Una volta quando si cambiava l'olio a max 10.000 km tanta gente lo cambiava ogni 5.000 km perchè dicevano che era meglio ora che l'intervallo è a 30.000 la gente continua a cambiarlo prime perchè è meglio, io credo che le case automobilistiche non rinunciano ad un guadagno senza un buon motivo
     
  11. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Infatti mi sono messo nei panni di chi ha acquistato la mia ex 320ì :redface::redface::redface::redface:
     
  12. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Considerate anche che pur con il Cruise control attivo la macchina non sta mai a un tot di giri fissi. L'ho potuto verificare un'oretta fa. Tangenziale, 6a marcia 130 km/h in Cruise, e i giri variavano da 2000 a 2100 giri. Questo perchè, per renderla semplice, la strada non è perfettamente pianeggiante, tralasciando molte altre variabili. Quindi il consiglio vale non per un n° di giri fissi ma per un range costante di giri. Ovviamente solo per il rodaggio.

    Dal menu segreto, ho anche notato quanto ci mette la macchina a scaldarsi.
    Presupposti:
    - Motore: 330d 231 cv;
    - Chilometraggio: 37000 km
    - Temperatura ambiente: 18° C;
    - Temperatura inizio esercizio: 13° C;
    - Strada percorsa: extraurbana + tangenziale.
    - Tempo per arrivare a temperatura di esercizio: 5 min
    - Velocità max: 140 km/h;
    - Velocità media: 45 km/h.

    Non ho MAI superato i 2000 giri fino a che la temperatura non era sopra i 60° C, anche perchè uscito dal garage mi sono trovato davanti un vecchietto con la P e ho iniziato ad insultarlo fino a quando l'ho superato prima di una rotonda.
    Ho notato come la temperatura non è salita molto rapidamente come mi sarei aspettato e che addirittura in rilascio di acceleratore (cioè lasciando scorrere la macchina da 130 a 70 km/h senza frenare ma solo scalando) ad "alta" velocità, questa calava di 3-4° C (da 86 a 82).
    Pensavo che col Webasto ci mettesse meno ad arrivare alla temperatura di esercizio.
    Qualcuno sa da che temperatura si può tranquillamente pestare? C'è questo Webasto che dovrebbe permettere di frustare di più la macchina anche da fredda, ma da quale temperatura siamo sicuri di non fare "danni"?
     
  13. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Non conta l'acqua bensí l'olio; questo ci mette un bel po' di piú (10-15 minuti, a seconda di come vai) a raggiungere la temperatura di esercizio. Secondo me è piú una questione di orecchio: appena accesa, l'auto sembra un trattore ed è "ruvida", nel senso che non reagisce all'acceleratore come a caldo; dopo 10-15 minuti di utilizzo diventa liscia come l'olio; a quel punto penso che si possa cominciare a tiracchare e, dopo 5-10 minuti che la si tiracchia, si possa pestare.
     
  14. giba81

    giba81 Kartista

    199
    0
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 320d coupe
    Anche io ho notato che dopo 10 minuti cambia totalmente la risposta della macchina, e a differenza della mercedes che avevo prima con questa ho fatto 27000 km è ho consumato solo 400gr d'olio del tutto normale considerando che il motore si sta assestando!!!
     
  15. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    :-k

    come fa la macchina ad andare sempre a 130 e sempre con la stessa marcia e variare il numero di giri? :-k
    intendevi dire che cmq qualche accelerata la si fa cmq.. beh sicuramente, anche qualche frenata
     
  16. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Non lo dico io ma il menu segreto del BC. Anch'io ne ero sorpreso all'inizio ma credo che questo sia dovuto al fatto che la lancetta non è precisa all'unità, ovvero che se i giri cambiano di poche decine-una centinaia di giri la lancetta non si muove o se lo fa noi non ce ne accorgiamo.
    Prova a partire con il menu segreto e vai nel menu della temperatura e dei giri motori (credo sia il 7). Vedrai che anche da ferma senza marcia il motore non gira allo stesso numero di giri costantemente. L'ho potuto appurare ieri a macchina appena accesa, non so se sia la stessa cosa quando è bella calda.
    Per mantenere i 130 fissi, poi, i giri cambieranno se c'è la strada un po' in discesa o in salita, se c'è un colpo di vento che frena o accelera la macchina, un po' di asfalto che fa più o meno attrito ecc ecc ecc.
    In più considera che il motore alimenta la batteria (attraverso l'alternatore) la quale tiene su diversi servizi (es. radio, clima, luci ecc ecc). Quindi a seconda della richiesta di questi servizi è necessario fornire potenza e quindi variano il n° dei giri.

    Gheven, la temperatura che segna il BC nel menu segreto, si riferisce all'acqua o all'olio?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  17. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    hai il cambio automatico?

    xkè un conto è la lancetta, un conto è in via pratica, in quanto se il motore aumenta di giri aumenta di conseguenza la velocità.
    se si ha il cambio automatico forse è possibile in quanto slitta senza trasferire tutta la potenza alle ruote...
     
  18. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    No manuale.

    Cerco di spiegarmi meglio.
    Il cruise ha l'obiettivo di mantenere uguale la velocità al cambiare di altre condizioni. Se sei in salita per mantenere la stessa velocità il motore dovrà lavorare di più, ovvero girare più forte e consuamere di più.
    Al contrario in discesa, sarà richiesto uno sforzo sempre minore al crescere della pendenza negativa (ovvero della discesa). Arriverai, in discese molto ripide a vedere la tua macchina frenare (se hai come certo il Cruise control con funzione freno).
    Quindi posto una strada pianeggiante, i giri varieranno a seconda sia della pendenza dell'asfalto, sia di altri fattori, cercando di mantenere inalterata la velocità. E' per questo che se lo inserisci vedrai che la lancetta dei giri magari non fa spostamenti apprezzabili, ma quella del consumo istantaneo sì. :cool:
     
  19. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d

    è qui che ti sbagli, il motore lavora di +, consuma di +, ma non gira di +

    è un pò come andare in bicicletta, se mantieni la stessa rapportatura e velocità, per fare una salita dovrai spingere di + sui pedali e magari alzarti in piedi, ma non pedali + velocemente... :wink:
    esatto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  20. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    nei primi km i componenti meccanici si assestano e possono subire usura molto velocemente se prima di tirare non li fai adattare difatti per i primi km si fa il cambio olio prima perchè parti ferrose degli ingranaggi adattandosi allo fregamento degli stessi va a finire nell olio..dunque permetti a questi di assestarsi con minore usura e prevenendo danni dall olio sporco:wink:fai un bel rodaggio progressivo facendo conoscere a motore e a tutte le sua parti vari regimi di lavoro senza sovraccaricare il tutto tenendo ad esempio sempre gli stessi giri ma ad ogni modo pure che la tiri a d altri giri non pestare a tutto sull acceleratore ma progressivamente e solo in marce alte..fatto questo avrai usurato il meno possibile assestando i componenti in ogni aspetto..usura,termica e lubrificazione...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:spero di essere stato utile
     

Condividi questa Pagina