Curiosità su file immagine corrotti

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da tamb, 12 Giugno 2008.

  1. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Una domanda tecnica:a volte capita che un file *.jpg,quando viene scritto da una fotocamera digitale sulla sua scheda di memoria,durante il processo di scrittura incontri dei problemi (non riesco a capire di che sorta poi),con la conseguenza che il file non sia leggibile e dia errore.
    Scaricando le immagini sul pc e mettendole in una cartella,con qualsiasi sistema operativo,se si attiva la visualizzazione per anteprime,l'anteprima viene creata,e si vede perfettamente.Però quando si tenta di aprirla il sistema operativo rende un messaggio di errore,dicendo che il file è corrotto.
    Le mie curiosità sono:
    1) Cosa succede quando un file immagine viene "scritto male"? E' un problema fisico di comunicazione tra la fotocamera ed il supporto di memorizzazione o piuttosto è un problema prodotto prima della fase di scrittura dal software che converte i dati raw in formato jpg?
    2) Dato che si vede l'anteprima ma non l'immagine intera,come viene "costruito" il file? Le informazioni dell'anteprima vengono "immagazzinate" a parte dentro la struttura del file?
     
  2. emmegi

    emmegi Secondo Pilota

    613
    5
    23 Luglio 2007
    Reputazione:
    33
    BMW 530d Touring Futura
    da come la penso io, sembrerebbe che il processo di salvataggio dello scatto si interrompa:
    1) la scheda di memoria è guasta
    2) viene interrotto il flusso dati durante il salvataggio (esempio, si spegne la fotocamera molto velocemente)
     
  3. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Ma guarda te... a me sta sucedendo una cosa simile.
    Ti chiedo due cose;
    la memory della fotocamera è una SDHC?
    Le immagini le hai passate sul PC direttamente dalla fotocamera (usando un cavetto) o tramite un lettore di memory (magari anche quello incorporato sul PC)?
     
  4. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    1) non so cosa dire,ho testato la scheda e funzionava egregiamente,e nella fotocamera c'erano circa 200 foto ok.Il problema si era presentato per un 6-7 volte sparse tra le 200 foto...
    2) lo escludo categoricamente,una compattina ha tempi biblici di spegnimento e rientro dell'obiettivo,per occorrere in un problema del genere bisognerebbe togliere le batterie nell'istante successivo allo scatto 8-[


    1) Non è successo a me personalmente il fatto,ma ad un mio cliente.
    La scheda della fotocamera era una SD non HC.
    Con macchine professionali non ho mai avuto il minimo problema,eccetto un paio di scritture a metà con una D70,con la quale avevo il vizio di estrarre la CF mentre stava ancora scrivendo 8-[
    Però in quel caso il problema è evidente,te la apri e vedi che della foto c'è solo la parte superiore,ed il resto è grigio pastello,è come se si avesse staccato la spina ad una stampante mentre stampa una lettera 8-[
    2)Gli errori sono occorsi in toto nella digitale,già sfogliando la SD con la fotocamera si riceveva il messaggio di errore,lo stesso nel pc.
    Nei trasferimenti successivi ne possono succedere di cotte e di crude,ma questo è altro discorso :rolleyes:


    Non c'è nessun laureato in jpglogia che mi sa dire com'è strutturato un file immagine? :mrgreen:
     
  5. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Ah capito, perché io sto usando una SD HC acquistata recentemente
    e sempre recentemente ho comprato anche un lettore di schede USB,
    sto notando che se apro o copio le foto dalla fotocamera queste sono
    perfette, se invece sfilo la memory e la metto nel lettore che a sua volta
    infilo sulla presa USB del PC, alcune sono come a tratti modificate nel colore,
    però se rimetto la memory nella fotocamera e riapro le stesse foto
    il difetto sparisce, quindi il mio problema credo sia sicuramente il
    lettore di memory che mi è stato venduto come SD-HC compatibile
    ma non lo è, oppure più semplicemente è difettoso.
    Mostro un paio di esempi:
    [​IMG]

    [​IMG]

    Strano, molto strano... :-k
     
  6. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Questi sono problemi nel trasferimento del flusso dati

    [​IMG]

    C'è pure la file di pixel interrotta...
    Da quel che ho capito la scrittura funziona in modo simile al refresh dei pixel dei tubi catodici,dove c'è un pennello elettronico che colpisce i pixel a fila a fila dall'alto al basso da sinistra a destra fino a completare l'immagine sul video.In teoria qui dovrebbe succedere una cosa simile,ma non saprei come documentarmi in merito 8-[
    Ad ogni modo che io sappia i card reader non specificatamente prodotti per SDHC, le SDHC dovrebbero a) o vederle b) non vederle per niente, e quelli che te le vedono dovrebbero non avere problemi di riconoscimento fino alla soglia dei 4gb,cioè il limite delle comuni SD,e dai 4 in su non vedere più niente.
    Il tuo problema invece non è ne carne ne pesce 8-[
    Che card reader hai?
     
  7. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Evidentemente è una CIOFFEGA senza brand, presa su ebay a 1.50 €
    Questa: http://cgi.ebay.it/Card-Reader-Writ...photoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1713.m153.l1262

    Concordo con la tua teoria, che cioè nel trasferimento si perde qualche informazione e il file trasferito sequenzialmente risulta modificato...
     

Condividi questa Pagina