curiosità sensore usura freno! | BMWpassion forum e blog

curiosità sensore usura freno!

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da roby338, 18 Novembre 2010.

  1. roby338

    roby338 Aspirante Pilota

    27
    0
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw e90 320d
    ciao a tutti ragazzi!!!ho una domanda da farvi...dunque il sensore d'usura è presente su tutte le auto...nel senso che qndo le pastiglie finiscono un filo tocca sul disco dando massa si accende la spia dei freni....perfetto...ma xche le nostre bmw e90 ci indicano i km residui???secondo cosa vengono calcolati?? grazieeeeeee
     
  2. Looxor

    Looxor Secondo Pilota

    869
    11
    26 Settembre 2010
    Reputazione:
    297
    piccola Bmw step\Gsx-R
    vengpono calcolati su una media della tua andatura... se tiri sempre e freni sempre vedrai che quei km scendono ma magari ti rimane fisso 1000km al cambio quando in verità ne farai altri 5000! sono km indicativi il mio consiglio è cambiarle all'accensione della spia o guardando tra pinza e disco,
     
  3. roby338

    roby338 Aspirante Pilota

    27
    0
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw e90 320d
    ahh ok!!!pensavo che il sensore d'usura in base a quanto si consumava forniva una resistenza diversa...tale da stabilire quanti km all'incirca si potevano ancora fare....lo stesso vale x il cambio dell'olio???
     
  4. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    beh, per il cambio olio è solo un chilometraggio stabilito dalla casa che fa il "conto alla rovescia"... se è come la mia car...!
     
  5. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    infatti fa così.

    il sensore usura è molto grosso, già da metà pastiglia inizia a toccare, e se provi a resettare i km residui senza averlo sostituito, anche se i ferodi sono a metà lui fa la spia e dà l'avaria finchè non sostituisci il sensore.

    è un sistema molto intelligente.
     
  6. occhinerigg

    occhinerigg Kartista

    231
    3
    28 Giugno 2008
    Reputazione:
    39
    EX e60 520i poi 325i e92 ora 630i e63
    Allora, service che mi indica il cambio pasticche anteriori tra 1500km, le posteriori 15000km, al che siccome dovevo fare in cambio olio, decido di cambiare anche le pasticche anteriori. Il mio meccanico di fiducia monta le nuove, risultato sul computer di bordo mi da l'errore di pasticche consumate, cambiamo i sensori ma nulla. alla fine ho cambiato pasticche e sensori posteriori, il computer collegato all'auto ci fa poi inserire lo spessore del ferodo anteriore e posteriore, l'auto calcola quanti km fa con quello spessore di pasticche e annulla l'errore.

    Questo è successo alla mia auto
     
  7. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    occchineri sull' E92?

    te lo ha detto il meccanico o l'hai visto fare?

    perchè si azzera semplicemente dal menù del computer di bordo :mrgreen:

    non si inserisce nessuna misura [-X

    ti dico cosa ha fatto il tuo meccanico, anche perchè da meccanico l'ho già visto fare #-o

    ha cambiato pastiglie anteriori senza sensore usura.

    ha provato a resettare e naturalmente non ha resettato, allora ha provato a resettare anche il posteriore :mrgreen: e si è accesa anche quell'avaria :mrgreen:. a questo punto ha cambiato il sensore usura anteriore finalmente, ma restava sempre l'avaria al posteriore, così ti ha dovuto fare anche i freni posteriori e resettare tutto.

    non si frega questo sistema :biggrin:
     
  8. roby338

    roby338 Aspirante Pilota

    27
    0
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw e90 320d
    Ahahahah abbiamo svelato anche un barbatrucco!!! Io avevo qsto sospetto...xche magari facevo 1000 km a pinzare forte e mi scendeva di 5000km l'autonomia delle pastiglie..quindi ho immaginato che il sensore usura montato sulle nostre e 90 fosse molto piu intelligente di quasliasi altro sistema...evidentemente a seconda dell'usura il sensore cambia resistenza scalando...a ogni valore ci sarà un chilometraggio attribuito...e ecco come funziona quindi...x quanto riguarda l'olio idem...secondo me è adattativo...
     
  9. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    si, poi fa sicuramente un controcalcolo di quanto infretta cala lo spessore per adeguare il chilometraggio in base a quanto ferodo hai consumato nel chilometraggio prcedente.

    per questo non è resettabile col sensore usurato.
     
  10. roby338

    roby338 Aspirante Pilota

    27
    0
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw e90 320d
     
  11. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    meglio/peggio, dipende da tante cose.

    non entro nel merito perchè vedo tutti i giorni auto che vanno benissimo con olio da 3€ al litro.

    e saremo pure off topic.
     
  12. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    attenzione . il S.U non è nient'altro che un sensore N.C ( conduttore isolato normalmente chiuso che venendo tranciato e apre il circuito ).

    ora : I chilometri residui indicati sono una semplice proiezione ( stima chilometrica ) eseguita su alcuni parametri indice dell'usura delle pastiglie ( indice energetico ) decelerazione , velocità , carico a loro volta acquisiti dai sensori ABS , EBD .

    La segnalazione ( pastiglie da cambiare ) avviene a contatto aperto , quindi geometricamente prestabilito ad una distanza prefissata di usura pastiglie ( normalmente a 3 mm per non frenare sullo strato della pastiglia adibito ad aggrapparsi alla piastrina incollata ) .

    ovviamente quando il segnalatore è usurato ( tranciato ) è da cambiare e non puoi azzerare i chilometri senza cambiarlo ... che senso avrebbe ....

    P.S : il costo del sensore che BMW applica ai cambi pastiglia poi è da sbellicarsi ...... [-X
     
  13. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    anche il cambio d'olio viene influenzato dallo stile di guida. Vedrai che tirando la macchina spesso e volentieri l'intervallo si accorcia
     
  14. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    non credo proprio che sia così, anche perchè il sensore è alto più di metà pastiglia, non è piccino come nelle serie precedenti.

    qualcuno si lamenta che sente il rumore di come sfrega il sensore da metà usura. non avrebbe alcun senso far toccare il sensore così precocemente se non per avere una misurazione proporzionale.
     
  15. MATRIX69

    MATRIX69 Direttore Corse

    2.011
    58
    29 Settembre 2008
    Reputazione:
    28.748
    F11 535d MSport
    Il sensore pastiglie segnala a circa 10-15 mila km effettivi dal consumo completo. Il sensore inizia a consumarsi gia' a meta' pastiglia, quindi credo che ha vari stadi di consumo, cioe' diverse resistenze che si interrompono al progredire del consumo. Le pastiglie le cambio personalmente quindi lo verifico ogni volta.

    Il cambio olio dipende da molti fattori, ma tiene MOLTO piu' in considerazione i tratti brevi rispetto alle tirate su tratti lunghi.

    Ad esempio, sulla mia, ultimo cambio olio a 95 mila km. Adesso ne ho quasi 123 mila e mi da il cambio olio fra 17 mila km. Quindi in totale oltre 40 mila km. Pero' io faccio dai 200 agli 800 km al giorno, autostrade da minimo 140 indicati (nessun problema con tutor) fino al massimo del mio 320d 177cv, dove permesso (viaggio in europa).

    Quindi nonostante le lunghe sgroppate a 220-230 e oltre, i km al tagliando sono sempre tanti.
     
  16. BMW_3

    BMW_3 Aspirante Pilota

    17
    1
    6 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    9.775
    520D
    sarà
     
    Ultima modifica: 24 Febbraio 2021
  17. Thriller

    Thriller

    11.622
    4.183
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Secondo me è inutile cambiarli. Io l'ho tolto dalla pastiglia e fascettato sui bracci della sospensione. Si vede benissimo quando la pastiglia finisce. Basta darci un'occhiata ogni tanto.

    Comunque dovrebbero essere:

    - Sensore pastiglie anteriore 34356792560

    - Sensore pastiglie posteriore 34356792564

    X avere la certezza posta le ultime 7 cifre del tuo telaio che te lo controllo.
     
  18. BMW_3

    BMW_3 Aspirante Pilota

    17
    1
    6 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    9.775
    520D
    sarà
     
    Ultima modifica: 24 Febbraio 2021
  19. Thriller

    Thriller

    11.622
    4.183
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    curiosità sensore usura freno!

    Anteriore

    34356789439

    Posteriore

    34356792564

    Non ho siti x ricambi. Con il categorico cercale su google e prendi dove risparmi. Se ti si è accesa la spia li devi cambiare. Quello che dicevo io è da fare prima che il disco spacchi il sensore.
     
  20. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.268
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    curiosità sensore usura freno!

    Io pure;) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ho fatto lo stesso, comunque vanno bene anche quelli di altre marche, anteriore sui 12 € posteriore un pochino di piu o viceversa
     

Condividi questa Pagina