Curiosità per chi va in pista,il punta tacco lo fate sempre? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Curiosità per chi va in pista,il punta tacco lo fate sempre?

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da mpfreerider, 25 Luglio 2009.

  1. lele_237

    lele_237 Kartista

    211
    0
    27 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d E90 & 116i F20

    Sbilanciare?! :redface:
     
  2. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.725
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Beh, freno - rilascio freno - freno... Un poco sbilancia
     
  3. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    io non ho mai capito la tecnica di guida di michael di accelerare a colpetti mentre si stacca.
    Lo uso sui kart e riesco ad ottenere frenate più efficienti, in auto non ho ancora avuto modo di provare.

    Qualcuno di voi usa il trasferimento di carico voluto?
     
  4. dome89nico

    dome89nico Presidente Onorario BMW

    11.603
    458
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    210.360
    N54B30 ; S50B30
    come detto da oscar, sulla 1er è molto difficile fare il punta tacco come nel video del porsche...

    io o freno con la punta e accelero con la parte esterna del piede destro oppure ho imparato a frenare col sx
     
  5. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Io lo fo quasi sempre.
    Tranne sulle macchine che non ci arrivo col piede.
    Tranne quando voglio usare il freno motore per rallentare solo le posteriori sulle TP.
    :D
     
  6. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    e invece nessuno spendola?:mrgreen:
     
  7. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    cosa intendi per spendolare, perchè ho paura di doverlo ammettere :mrgreen:
     
  8. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    http://www.youtube.com/watch?v=hwqmZFhI0co&feature=fvst
     
  9. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Spendolo solo se fra una curva di traverso a destra e una curva di traverso a sinistra c'è troppo rettilineo per riuscire a fare tutto di traverso solo di motore.
    :D
     
  10. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Uhm... allora no.. traverso solo in qualche curva, o meglio in rotonde! :mrgreen:
     
  11. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    IL pendolo lo faccio in maniera esatta, al minuto 4:40.... lo capirete anche dal mio assistente a bordo:lol::lol::lol:

    [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ztbbeYwRQRk[/youtube]
     
  12. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    big oscar
     
  13. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    ma a voi non capita mentre frenate e mentre date il gas quando la frizione è innestata di dare gas col freno che frena?
    insomma, di frenare e accelerare al tempo stesso con la frizione innestata.

    io sto facendo come consigliato da farmaco il PIANTA PIANTA
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Ottobre 2009
  14. dome89nico

    dome89nico Presidente Onorario BMW

    11.603
    458
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    210.360
    N54B30 ; S50B30
    #-o
     
  15. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    se devi criticare fallo apertamente. ;)
     
  16. dome89nico

    dome89nico Presidente Onorario BMW

    11.603
    458
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    210.360
    N54B30 ; S50B30
    no hai capito male...

    volevo dire che nn ho capito una mazza di ciò che hai scritto :wink:
     
  17. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    ah ok... ripeto...
    a me pare difficoltoso garantire una frenata stabile con la nostra pedaliera staccando da terra il tallone (ho un 42, mica un 50), allora come consigliato da farmaco, ho provato il pianta-pianta con tallone appoggiato a metà fra i due pedali...

    freno e intanto do il colpo di gas e scalo, innesto la marcia
    poi non riesco a continuare una frenata decisa perchè mi viene da pestare anche l'acceleratore

    forse farmaco capirebbe e saprebbe aiutarmi meglio
     
  18. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Scusate ragazzi, ma guardando il video postato da Oscar, c'è una cosa che non mi torna.

    Io la "doppietta" la faccio per aiutare il cambio a far trovare i componenti interni alla velocità giusta in fase di scalata.

    Però la mia procedura è la seguente (indipendentemente che sia fatta col tacco-punta o con tutto il piede):

    1) stacco il piede dall'acceleratore
    2) spingo la frizione
    3) metto in folle
    4) alzo la frizione
    5) do un colpo di acceleratore
    6) spingo la frizione
    7) inserisco la marcia più bassa
    8) alzo la frizione

    I punti 3, 4 e 5 servono come avrete immaginato ad aumentare la velocità degli organi del cambio, prima che sia innestata la marcia.
    In tal modo essi non devono faticare a portare alla stessa velocità i due alberi interni e relativi ingranaggi.
    L'innesto è molto più fluido, senza alcuna resistenza e la differenza si sente tanto più la scalata porta ad un innalzamento cospicuo di giri rispetto a quelli della marcia precedentemente inserita.

    Dal video però, se non ho visto male, si nota che la frizione non viene mai alzata durante il colpo di acceleratore.

    In questo modo, l'unico vantaggio che si ha è di accelerare solo il volano e non volano+albero cambio.
    Quindi, quando andiamo ad innestare la marcia più bassa, il cambio deve faticare comunque per portare in velocità l'albero interno.
    E' vero che nel momento in cui alzo il piede dalla frizione i due piattelli della frizione avranno velocità simili e quindi non ci sarà uno strappo alla trasmissione, però tutta la fatica di portare in velocità il volano del cambio la fa il cambio stesso e non il motore.

    E' corretto quanto ho scritto? 8-[
    Perché nel video non viene sollevato il piede dalla frizione durante il colpo di acceleratore? :-k

    Perdonate la nomenclatura piuttosto approssimativa. :redface:

    Seconda perpressità: io ho notevoli difficoltà a toccare con il tacco l'acceleratore quando la frenata e lieve.
    Infatti il pedale del freno fuoriesce un bel po' rispetto a quello dell'acceleratore.
    Ho provato anche ad allontanarmi un po' con il sedile per poter stendere di più le gambe e trovare così il piede meno inclinato ma sinceramente non mi trovo molto. :confused:

    Forse se facessi una frenatona con il pedale del freno completamente giù, allora riuscirei a toccare bene col tacco il pedale dell'acceleratore.

    Non so se avete notato la pedaliera del video, ma il pedale dell'acceleratore ha una sagoma che si estende verso il pedale del freno, probabilmente proprio per facilitare il tocco anche con la pianta del piede.

    Grazie

    Saluti
    Daniele
     
  19. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Se la manovra si effettua in frenata per avere anche una massima rapidità di cambiata e sfruttare anche il freno motore in pieno, ma al contempo per non avere strattoni e per non avere bloccaggi del ponte posteriore (A causa delle differenza di velocità degli alberi ) si da un accelerata con la frizione premuta in modo da accelerare la velocità di rotazione del motore e non che esse venga accelerata dal albero cambio e ruote nel momento dell' attacco del rapporto inferiore.
    Alzare la frizione nel mentre (a parte che non so quanto si possa fare rapidamente) non comporta vantaggi nei cambi sincronizzati SECONDO ME :wink:
    ciao, Matteo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Ottobre 2009
  20. dome89nico

    dome89nico Presidente Onorario BMW

    11.603
    458
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    210.360
    N54B30 ; S50B30
    capisco...io forse ci riesco meglio perchè porto il 45...ma in generale preferisco frenare col piede sx
     

Condividi questa Pagina