ho appena letto le istruzioni per montarlo... inutile dire che non ci ho capito una mazza!!! inoltre parlano di mettere un manometro per misurare la pressione di sovralimentazione che non deve essere superiore al 15/20% dell'originale,...
quando si parla di moduli arriva il gabo, ciao gabo come va non dirmi che smanetti alla tua bimba illuminaci cose sta storia del manometro ti chiedevo se la prendo me la mandi gia settata x il mio motore vero:wink:
con regolazione di fabbrica non serve fare nulla, arriva già impostata con trimmer e mappa media, l'ideale per affidabilità e prestazioni diciamo che una buona regolazione del CrPro2 è trimmer turbo ore 12-13 e rail ore 14-15
grazie gabo ma dicono che sulle nostre la presa pressione tubo e nascosta dove si trova ci dobbiamo appogiare a un mecc? quindi passando da cr6 a cpro2 la botta si sente
il connettore turbo è sotto il filtro antipolline, non è impossibile da raggiungere ma ci vuole un pò di tempo, nulla di incredibilmente difficile comunque la differenza si sente dal CR6, specialmente come tipo di erogazione, più cattivo il crpro2 spinge forte dai bassi fino agli alti e ha circa 10-12cv in più del CR6 come resa puramente numerica
non devi smontare il filtro, non serve a niente! :wink: Devi infilare la mano dietro il motore e sotto il filtro e senza poter vedere devi individuare, al tatto, una presa uguale a quella che hai tra le mani della crpro2. Puoi capire che si tratta di quella presa perchè ha una molletta metallica. Trovata la smonti e sempre senza poter vedere, sempre al tatto quindi, fai ponte con la crpro2. Si può fare da soli, non è necessario un mecca o elettrauto.... visto che lo ho fatto io ...
ieri ho fatto un pò di prove: ho portato il trimmer a ore 12 e ore 14 e quando ho riprovato l'auto non sentivo nessuna differenza, giusto un pochino se inserivo solo il rail... Allora riprovo e riporto a un pelo sotto da ore 13 e tra 14 e 15. Riprovo e sento un pochino la differenza ma sinceramente è quasi impercettibile; ho perso i vuoti di cui avevo parlato ma in quanto a potenza è davvero blanda. Ora riprovo appena ho tempo a fare qualche altra regolazione che si avvicini sempre più a 13 e 15. Appena riesco vi aggiorno :wink:
cos'è la pressione turbo? Intendi il cavo del turbo? Se è questo che intendi la risposta è no, perchè ho chiamato la CNtech per chiedere info e mi hanno detto che se la macchina va vuol dire che è tutto collegato sennò, mi avrebbe già piantato e/o mi avrebbe segnalato qualche spia. Inoltre il cavo del turbo l'ho collegato io e son stato attento a sentire il "click"; se avessi sbagliato cavo il maschio e la femmina (2 maschi e 2 femmina anzi, perchè c'è da fare ponte) sarebbero stati diversi. :wink: La cosa strana è che tanti hanno già avuto modo di provare crpro sul 320 d 163 cv come il mio e son tutti stracontenti... Ora cmq ho scritto Gabo in pm, son certo che mi darà qualche utile consiglio. Spero di aggiornarvi presto
no, no aspetta, ho fatto si alla ceca ma perchè è impossibile vedere ma mentre mettevo le mani nel motore avevo il cell all'orecchio e all'altra parte c'era cntech che mi dava istruzioni su cosa e come fare nonchè, testare con il tatto. Inoltre, come scritto sopra se avessi erroneamente collegato cavi diversi al macchina segnalerebbe errori o mi avrebe già piantato e inoltre, non ci sono più cavi con spine uguali e forse sarebbe impossibile collegarsi a qualcos'altro. Questo errore invece è possibile farlo con il rail dove per sbaglio potresti collegarti alla fase (vedi istruzioni di cntach per il montaggio) :wink:
E se il modulo fosse fallato??? cioè te lo accendi normalmente ma lui invece di inviare il segnale falsato alla centralina nn fa niente, come se avessi i collegamenti originali!!!!!!!!!
diamine, che bel pensiero mi metti in testa Mi sembra strano anche questoperò, perchè inizialmente sentivo vuoti o singhiozzi prima che entrasse in coppia