Crash test F30 vs E90 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Crash test F30 vs E90

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da luka_088, 23 Maggio 2012.

  1. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Quindi secondo questa teoria, si ferma nettamente prima il cayenne con i freni della 500 che la 500 stessa, avendo il cayenne gomme nettamente più larghe quindi con coefficiente di attrito maggiore. Può avere senso una affermazione del genere? Nel vuoto, forse.

    Lo spazio di frenata in rettilineo non tiene conto della massa solo ed escludivamente perchè l'hanno tenuta in conto i progettisti quando hanno fatto l'impianto frenante più performante.

    Infatti, a parità di velocità e massa (aggiungiamoci pure parità di attrito delle gomme) si ferma prima l'auto con l'impianto frenante migliore (chissà che novità!)

    Attacchiamo dietro ad una automobile un rimorchietto, con su 700 kg (non frenato).

    Adesso ditemi, la stessa macchina senza rimorchio e quella con rimorchio, in rettilineo, si fermano nello stesso spazio?
     
  2. zatax82

    zatax82 Aspirante Pilota

    24
    0
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 3.0i
    Giacomo,

    il punto è che dire che la "massa non conta" in modo assoluto è secondo me sbagliato. Visto il buon dimensionamento degli impianti, si può semplificare il tutto e dire che in determinati "range" la massa non influisce in modo sensibile (+/- 400 Kg su un auto da 2t). Ma fidati che se il veicolo avesse 10x la massa da frenare, a parità di condizioni e impianto, tirerebbe un bel botto (nel mondo reale).

    Io (e penso anche altri) è questo che abbiamo cercato di esprimere, ma con poco successo.
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    se il veicolo avesse 10x la massa da frenare, a parità di condizioni e impianto, tirerebbe un bel botto (nel mondo reale)"

    è quello il punto, per il semplice fatto da me sottolineato, e ripetuto numerose volte, che gli impianti frenanti vengono dimensionati in funzione di massa e velocità ovvero di energia cinetica da smaltire;

    moltiplicare x 10 la massa significa finire fuori dai margini di progetto, per il dato impianto

    nessun progettista serio utilizzerebbe l'impianto di una 500 su una macchina molto più pesante...per le ragioni sopra dette.

    a ciascun veicolo quindi il suo impianto...ma una volta dimensionato correttamente ( con i suoi margini per tenere conto delle varie possibilità di carico); lo spazio di frenata dipenderà solo dalla velocità( al quadrato) e dal coefficiente di attrito( quindi anche le gomme); infatti le differenze tra macchine leggere e macchine pesanti a parità di velocità sono minime( a 100 km/h un paio di metri, in funzione anche del tipo e delle dimensioni delle gomme);

    tutti gli impianti moderni sviluppano sufficiente forza frenante, tanto è vero che per evitare il bloccaggio nelle condizioni limite occorre l'ABS;

    saluti
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "Quindi secondo questa teoria, si ferma nettamente prima il cayenne con i freni della 500 che la 500 stessa, avendo il cayenne gomme nettamente più larghe quindi con coefficiente di attrito maggiore. Può avere senso una affermazione del genere? Nel vuoto, forse"

    caro pancio, questa non è la "mia teoria"...

    ho citato anche qualche riferimento;

    vedi il problema non è non conoscere questo o quel fenomeno fisico con precisione, nessuno conosce tutto di tutto; tra l'altro con una poco di buona volontà si possono colmare le lacune, il problema è nel non volere vedere i fatti nonostante le evidenze.

    questo porta da errori grossolani;

    come quello che fai nella tua affermazione;

    questa è priva di senso , per le ragioni dette altrove; ripeto che ogni progettista, degno di questo nome, progetta, l'impianto frenante in funzione di massa e velocità; quindi energia cinetica da smaltire; cercando di ottenere la massima forza frenante possibile in funzione dell'aderenza( che dipende dal peso);

    quindi in conclusione con un impianto dimensionato correttamente, sia nella macchina leggera che in quella pesante, si otterranno spazi di frenata( a pari velocità) dipendenti solo dal coefficiente di attrito....gomma asfalto;

    Spazio= V^2 /2 g x coeff. di attrito

    essendo V la velocità

    g l'accelerazione di gravità

    coeff. attrito gomma asfalto( con le sue variabili)

    formula che trova conferma anche nella pratica

    ho citato prima il testo di tecnica automobilistica;

    io ho esaurito le mie argomentazioni e non posso aggiungere altro,

    mi spiace non essere riuscito a essere convincente evidentemente,

    saluti
     
  5. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Capisco ciò che intendi, però, ripeto: dire che la massa con lo spazio di frenata con conta è errato, o, almeno, lo è in parte.

    Che poi una macchina da 1t freni nello stesso spazio di una da 2t è assolutamente possibile; ma solo perchè hanno impianti adeguati.

    Quindi, dire che la massa non centra con lo spazio di frenata è errato, perchè se non fosse per i progettisti che fanno impianti adeguati al veicolo, dovresti stare attento alla massa del tuo veicolo quando viaggi e tenere le adeguate distanze di sicurezza.

    Ora ci siamo chiariti, se però leggi i primi post nella quale è cominciato il discorso, sostieni che "la massa non centra nulla con lo spazio di frenata" che, in base a come viene decifrata, può risultare giusta o sbagliata.

    Quindi, è vero che la massa non centra con lo spazio di frenata, tenendo però bene in mente che questo è vero solo se i progettisti progettano impianti frenanti adeguati al veicolo.

    Infatti, con un carrello appendice attaccato al veicolo, lo spazio di frenata è destinato ad allungarsi.

    Quindi, per concludere, ringraziamo coloro che mettono dei bei dischi e delle belle pinze nelle nostre auto :mrgreen:
     
  6. Ale91

    Ale91 Secondo Pilota

    880
    275
    19 Aprile 2012
    Reputazione:
    156.290.480
    BMW 420d Coupé M-Sport
    Bella questa discussione tecnica, perchè oltre ad essere affrontata da persone competenti, è pacata e soprattutto educata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> :wink:

    Saluti da Alessandro.

    PS Visto che sono stato tra i primi a "contestare" (:mrgreen:) le teorie di giacomo, continuo a seguire con molto interesse, sono sempre pronto ad ampliare la mia cultura... :docet
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    saluti a tutti,

    forse allora qualcosa sono riuscito a trasmettere....in sostanza la discussione è servita a chiarire le nostre idee che è la cosa che poi conta, a presto
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    Caro giacomo , in tutti i tuoi interventi non hai mai detto cose sbagliate... anzi..

    Tranquillo , poi concordiamo praticamente su tutto ...
     

Condividi questa Pagina