Crash test F30 vs E90 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Crash test F30 vs E90

Discussion in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' started by luka_088, May 23, 2012.

  1. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    Feb 5, 2007
    Reputation:
    2,412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    Ecco il test della nuova serie 3.
    Esce a pieni voti non c'è che dire, e rispetto alla precedente ottima e90 si nota una rigidità strutturale indubbiamente migliore pur mantenendo livelli eccellenti di assorbimento sugli occupanti.
    test frontale 64km/h
    [​IMG]

    test palo 29km/h
    [​IMG]
     
  2. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20,343
    1,290
    Feb 17, 2007
    Reputation:
    22,748,875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    ottimi risultati..........
     
  3. arno-e93

    arno-e93 Secondo Pilota

    637
    3
    Feb 23, 2009
    Reputation:
    45
    bmw e93,mini f56 ex bmw e36
    buoni risultati..
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    metodi di calcolo, materiali e tecniche di saldatura sono sempre più evoluti
     
  5. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5,567
    432
    Jun 27, 2010
    Reputation:
    280,075
    Z4 2.5i
    Davvero nn male!
     
  6. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3,208
    325
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    7,607,228
    M440IX G26
    Facevo una discussione con i colleghi di lavoro relativamente alla sicurezza in generale...

    Stiamo diventando tutti fobici alla ricerca della sicurezza che non c'è... niente è sicuro...

    Le nostre auto ogni generazione diventano più sicure .. di solito più grosse e pesanti... ed oggi ci troviamo a guidare auto di dimensioni che solo poche decine di anni fa sarebbero state improponibili.. ma sulle strade si muore più o meno in modo similare

    Se faccio un frontale a 50kmh con un'altra auto che viagga a 50kmh sono morto .. con la F30 con la E91 , con la E21... eccc....

    credo che la ricerca dela sicurezza in auto sia molto di più utile nella sicurezza attiva...

    se mi fai un'auto che pesa di meno ovviamente freno prima quindi posso arrivare all'impatto più piano.. con molta meno energia da dissipare.. se l'altra auto è anch'essa leggera avremo un urto meno violento in termini energetici con le capacità di calcolo odierne i materiali odierni si potrebbero creare auto piccole leggere agili e attivamente sicure...

    l'auto più piccola più leggera ed agile magari riesce ad scansarsi ed evitarlo pure il forntale.. e questa è la vera sicurezza ... evitare l'incidente ...e solo questo punto le auto moderne sono molto migliori delle antenate... tutti i vari controlli di trazione stabilità sono utilissimi , iniziano a diffondersi i radar , sistemi di frenata automatica eccc... se tutto ciò si accompagnasse con auto leggere ed agili sono convinto si avrebbero tanti vantaggi...anche economici ... motori più piccoli che pesano di meno consumano di meno inquinano di meno costano di meno .......

    Io le assicurazioni e bollo lo farei pare in base al peso dell'auto.. sono un pazzo.... ehheheheheheheh ma pensateci bene .......
     
    2 people like this.
  7. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4,052
    120
    Jul 6, 2006
    Reputation:
    60,127
    320ci
    c'è opzione per sottoscrivere, quotare e sottolineare allo stesso tempo tutto ciò che hai detto? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    "se mi fai un'auto che pesa di meno ovviamente freno prima quindi posso arrivare all'impatto"....

    è noto che lo spazio di frenata non dipende dalla massa..

    saluti
     
  9. Ale91

    Ale91 Secondo Pilota

    880
    275
    Apr 19, 2012
    Reputation:
    156,290,480
    BMW 420d Coupé M-Sport
    Ciao giacomo!Perdonami se ti contraddico, ma lo spazio di frenata dipente eccome dalla massa del veicolo! Più il peso è maggiore e maggiore sarà anche la forza d'inerzia e quindi sarà maggiore lo spazio necessario a frenare :wink:

    Saluti da Alessandro.
     
  10. zatax82

    zatax82 Aspirante Pilota

    24
    0
    Apr 4, 2009
    Reputation:
    10
    BMW Z4 3.0i
    Da Ing. confermo :-)

    chiaro che poi tutto si gioca su dimensionamento freni e pneumatici, ma a parità di sezione e impianto frenante non c'è ne, più massa = più energia = spazi d'arresto più lunghi.

    D'altra parte un treno in corsa non si ferma in 35 metri.
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    cari amici,

    mi spiace che un elemeto così importante sia diciamo sottovalutato;

    la spiegazione è in tutti i libri di fisica; le distanze d'arresto sono proporzionali al quadrato delle velocità e inversamente proporzionali al coefficiente di attrito;

    la massa entra nel dimensionamento dell'impianto ( ovviamente) e nello sforzo da esercitare sul pedale del freno( per la stessa macchina più o meno caricata);non negli spazi di frenata.

    d'altra parte le riviste effettuano le prove di frenata anche a massimo carico( con differenze quindi di alcune centinaia di kilogrammi) e le differenze sono minime, imputabili a volte alla diversa distribuzione dei pesi o a piccoci squilibri nella frenata

    tanto per citare un esempio, prova BMW 328 I , rivista 4 R:

    100 km/h minimo carico: 42.5 m

    100 km/h massimo carico:41.4 m

    saluti
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    caro Ale, se sei convinto di quello che dici fai bene a contraddire...

    saluti
     
  13. zatax82

    zatax82 Aspirante Pilota

    24
    0
    Apr 4, 2009
    Reputation:
    10
    BMW Z4 3.0i
    Caro Giacomo,

    visto che la massa non entra nel calcolo dagli spazi di frenata, come mai un treno a 100 kmh impiega svariate centinaia di metri a fermarsi? Direi che la cosa non è imputabile alla diversa distribuzione dei pesi o a piccoli squilibri nella frenata...
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56,492
    22,608
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    2,147,446,457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A me piacerebbe che euroncap cambiasse/aggiungesse ogni anno nuove modalita' di test in modo da evitare che le case si concentrino nel migliorare esclusivamente quelle parti che vengono impattate dagli urti simulati.
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    "probabilmente" la cosa è dovuta al coefficiente di attrito ruota rotaia...molto basso;

    avrai sicuramente notato come le locomotive siano molto pesanti e come i tracciati ferroviari debbano avere pendenze molto basse pena lo slittamento ...saluti
     
  16. zatax82

    zatax82 Aspirante Pilota

    24
    0
    Apr 4, 2009
    Reputation:
    10
    BMW Z4 3.0i
    Ultimo tentativo.

    Per calcolare la distanza che percorre un veicolo prima di fermarsi occorre la seguente equazione:

    F * s = m * v2 / 2

    dove "F" è la forza frenante, "s" è lo spazio, "m" è la massa dell'auto e "v" è la velocità a cui si muove il veicolo.

    Altrimenti come ti spieghi che una 500 ha freni più piccoli di una bentley? Perché pesa di meno.
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    cara zata, hai centrato il problema quella è la relazione che bisogna considerare;

    F x S= 0.5 M V^2

    dove F= forza frenante e S distanza di frenata;

    ma F forza frenante massima= Mg x C

    esseno M la massa, C coefficiente di attrito e g accelerazione di gravità, per cui

    M x g xC x S=0.5 M x V^2

    relazione dalla quale si evince che S= 0.5 V^2/ g quindi la massa non c'è

    come volevasi dimostrare;

    quello che dici sulla 500 e sulla Bentley è dovuto al fatto che l'energia cinetica di una 500 è molto minore per cui l'impianto frenante può essere dimensionato in maniera meno "abbondante" dovendo dissipare una energia molto inferiore

    saluti
     
  18. zatax82

    zatax82 Aspirante Pilota

    24
    0
    Apr 4, 2009
    Reputation:
    10
    BMW Z4 3.0i
    appunto, l'energia cinetica è minore perché l'auto pesa meno. L'enenergia cinetica è 0.5 * m * quadrato della velocità. Quindi un'oggetto più pesante lanciato in velocità è più difficile da frenare di uno leggero. L'energia da convertire in calore è maggiore e quindi servono freni più grossi.

    Poi forse siamo finiti un po' OT, o ci spostiamo nella sezione fisica (che dubito esista :-) ) o passiamo in privato!

    buon weekend
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    958
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    cara Zata, il problema non era la dimensione dei freni, era lo spazio di frenata che, come dimostrato matematicamente e come confermano i test delle riviste, non dipende dalla massa...

    salutoni
     
  20. zatax82

    zatax82 Aspirante Pilota

    24
    0
    Apr 4, 2009
    Reputation:
    10
    BMW Z4 3.0i
    va bene, c'ho provato a spiegati il concetto e a quanto pare non ci sono riuscito. A questo link ti spiegano come mai il tuo ragionamento (valido) non è applicabile al mondo reale.

    http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110122080550AAmT4tz

    salutoni e buona lettura
     

Share This Page