Coyote - segnalatore di autovelox | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Coyote - segnalatore di autovelox

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Zampolo, 21 Aprile 2011.

  1. Ricca80

    Ricca80 Secondo Pilota

    646
    21
    8 Febbraio 2011
    Reputazione:
    1.211
    BMW 320d coupè
    Funziona solo in autostrada e tangenziale?

    L'ho provata stasera su extraurbana e non dava segni di vita.

    Appena sono entrato in autostrada, mi ha segnalato gli esploratori, mi ha indicato la strada che stavo percorrendo e mi ha segnalato con precisione i punti dove spesso si fermano per i controlli.
     
  2. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Stavo analizzando dal punto di vista tecnico lo stinger.

    A parte il prezzo che è fuori dal comune, e non credo che ne valga la pena: se puoi spendere quei soldi per lo stinger rischiando una denuncia penale per averlo montato, ti conviene pagare 2 multe l'anno secondo me... anche perchè funziona al 99% ma c'è sempre quell'1% in agguato.

    Inoltre esistono molti altri apparecchi simili con stesso utilizzo e anche se ad oggi non è illegale lo singer, come sempre appena aggiornano la black list lo diventerà. Infatti non usa principi innovativi, ma i classici principi di funzionamento di molti altri "anti-autovelox".

    E' infatti composto da:

    -un analizzatore di spettro, cioè una semplice antenna che analizza i segnali in quell'area: quando rileva un'onda elettromagnetica della frequenza conosciuta di laser, radar, ecc. avverte il conducente di un possibile pericolo. Nè più nè meno di ciò che fa l'AVX che in Italia ovviamente è illegale;

    -un collegamento gps che in base ad un database avverte della presenza di tutor e autovelox fissi (con la possibilità che quando installano nuove postazioni o nuovi tutor ci sia un ritardo di aggiornamento del database);

    -degli emettitori laser che funzionano da disturbatore laser: emettono un segnale molto simile a quello del telelaser, quindi quando quest'ultimo rileva la velocità "sparando" un segnale laser, invece di ottenerne indietro uno ne ottiene indietro molteplici non sapendo quale sia quello reale e andando in errore: la cosa secondo me equivale a farsi fermare immediatamente nel nostro paese.

    Infine una valutazione tecnica, estranea all'enorme spesa che io cmq terrei in considerazione, ma questo sistema non è come un tom tom o un avx che cmq stanno nel palmo di una mano o puoi mettere in un cassettino: la sua installazione richiede sensori laterali, sensori frontali, antenna frontale... il tutto credo sarà similare a dei sensori di parcheggio, ma mettiamo che una pattuglia che sta usando il laser quando riceve l'errore dalla pistola del telelaser vi fermi e vede l'apparecchio (o se anche fosse rimovibile la sua base di sostegno) e chiede un controllo... con lo stinger non c'è speranza perchè ci saranno tutti i cablaggi, sensori ed emettitori fissi che un tom tom non ha!
     
  3. scuba246

    scuba246 Collaudatore

    493
    7
    18 Luglio 2005
    Reputazione:
    936
    F25 X3 2.0 M Sport - Peugeot 208 Allure
    No no, funziona anche fuori ed indica anche i semafori con telecamera. Se viaggi su arterie principali il display è uguale a quello che vedi quando viaggi in autostrada, sulle strade più piccole evidentemente non scende nel dettaglio ma se è segnalato in velox fisso o mobile te lo segnala eccome...
     
  4. Ricca80

    Ricca80 Secondo Pilota

    646
    21
    8 Febbraio 2011
    Reputazione:
    1.211
    BMW 320d coupè
    Ok, grazie. Comunque di gente che ce l'ha ce n'è.

    Sulle extraurbane non segnala gli esploratori.. su autostrade e tangenziali mi segna sempre qualcuno.
     
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    niente dai,minimo bisogna comprare l 'iphone......
     
  6. Ricca80

    Ricca80 Secondo Pilota

    646
    21
    8 Febbraio 2011
    Reputazione:
    1.211
    BMW 320d coupè
    O il fon... o la loro macchinetta! Comunque, funziona benissimo.. meglio del navigatore!
     
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    a questo punto preferisco il phon.......
     
  8. petrax

    petrax Aspirante Pilota

    44
    2
    11 Aprile 2011
    Reputazione:
    11
    BMW 320 D Touring
    Ciao a tutti io sono uno delle FDO "Addetto ai lavori", non sò se spendere così tanto ne valga la pena poichè non sò se il collegamento gps richiede un abbonamento ma io utilizzo un semplice garmin dove inserisco io la distanza di avviso oltretutto per chi non lo sa la P.S. pubblica nel sito internet dove verrano attivati i tutor quindi con un pò di attenzione si può sopravvivere lo stesso. Leggete sotto se può essere di interesse.

    Pressoché tutti i fabbricanti di Navigatori Satellitari GPS di tutto il mondo offrono oggi, sia sui loro siti Internet che su siti collegati, links ad elenchi di autovelox (il più delle volte gratuiti) già pronti per l'installazione sul dispositivo GPS.


    Questo approccio deve essere visto come misura di prevenzione, atta ad indurre gli automobilisti alla massima osservanza dei limiti di velocità, in maniera analoga alla funzione svolta dagli appositi cartelli stradali normalmente in uso (la legge italiana stabilisce infatti che i luoghi ove viene effettuato il controllo elettronico della velocità devono essere debitamente presegnalati da apposita segnaletica verticale).



    L'uso di un Navigatore Satellitare GPS, non sembra pertanto, allo stato vigente della normativa, configurarsi tra i dispositivi anti-autovelox specifici, espressamente vietati dal Codice della Strada italiano (
    art. 31 L. 472 del 7/12/1999) ma di libera vendita in molte altre parti del mondo (in particolare negli USA).


    Infatti il Navigatore non possiede di per sé alcuna capacità di rilevare direttamente l'autovelox stesso, ma svolge semplicemente una preventiva funzione di promemoria per i vari limiti di velocità esistenti nei vari tratti di strada, aiutando il conducente a controllare che la propria velocità sia quella prevista per quel determinato tratto di strada, onde evitare di superare i limiti per distrazione.



    E' bene tenere presente però che la normativa potrebbe variare da paese a paese e, pertanto, è bene accertarsi che l'utilizzo di un navigatore satellitare sia consentito nel paese in cui ci si sposta.



    In Svizzera, per esempio, dall'inizio del 2007 sono proibiti i navigatori con gli autovelox: secondo una legge federale svizzera sulla circolazione stradale, i navigatori GPS con queste funzioni aggiuntive non possono essere pubblicizzati, messi in commercio, né montati o trasportati nei veicoli, né fissati su quest'ultimi e neppure usati in alcun modo. I navigatori GPS, pertanto, sempre per la legge svizzera, sono equiparati ai rivelatori di radar, e quindi sono vietati. La polizia e le autorità doganali requisiscono questi apparecchi e sporgono denuncia contro i loro detentori.


     


    Con la Sentenza n. 12150/2007, la Corte di Cassazione ha stabilito che devono ritenersi vietati, in virtù di una interpretazione logica dell'art. 45, comma 9 bis del codice della strada i dispositivi che, ancorché senza segnalarlo al conducente, localizzano le apparecchiature di rilevamento della velocità. Il caso in esame riguarda un automobilista che aveva installato sul proprio veicolo un dispositivo denominato "phazer", ossia un radar anti autovelox. il Prefetto di Trieste irrogava all’automobilista in questione una sanzione amministrativa, disponendo la confisca dello strumento. Il Giudice di Pace di Trieste rigettava l’opposizione avverso l’ordinanza del Prefetto.

     


    Con molta precisione, la Suprema Corte ha puntualizzato che il Codice della Strada, anche a seguito delle più recenti modifiche legislative, ha mantenuto all’art. 45, comma 9-bis, il divieto di produzione, commercializzazione e d'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento di cui all'articolo 142, comma 6, utilizzate dagli organi di polizia stradale per il controllo delle violazioni» dei limiti di velocità previsti dallo stesso art. 142.


     


    Il giudice ha motivato la propria decisione ricordando che l’art. 45, comma 9-bis, del Codice della Strada vieta tutte quelle apparecchiature che “segnalano la presenza e consentono la localizzazione” dei rilevatori ad uso alla polizia.


     


    Quanto sopra solo in apparenza non si armonizza con la recente “operazione trasparenza” promossa dalla Polizia dello Stato che persegue lo scopo di “incoraggiare gli automobilisti a moderare la velocità e a rispettare i limiti ed a prevenire gli incidenti” attraverso la pubblicazione delle tratte stradali ove sono operativi, ogni giorno, gli strumenti di controllo di cui si avvale (e di cui giust’appunto all’art. 142, comma 6).



    Se si considera la differenza che vi è fra il localizzare un dispositivo ed il conoscerne la posizione in base a notizie rese pubbliche dalle stesse forze dell’ordine, appare subito evidente come la norma in oggetto riguardi solo le apparecchiature in grado di rilevare, senza elenchi o mappe, i dispositivi in uso alla Polizia dello Stato, mentre sono esclusi dal divieto quei diversi strumenti elettronici in grado di recepire esclusivamente informazioni da quest’ultima rese pubbliche.



    I GPS, ovvero i navigatori satellitari, riportano e forniscono esclusivamente dati mentre non permettono di identificare e rilevare apparecchiature non inserite negli elenchi forniti on-line.



    Elenchi mai esaustivi, poiché evidentemente la Polizia ha interesse a fare prevenzione, ma senza con ciò rinunciare all’azione repressiva.


     


    In tal senso è chiaro che tutte le apparecchiature, come i navigatori satellitari, che consentono di rendere ancora più efficace l’intento preventivo non sono contrarie alla legge, tutt’altro, mentre quelle che permettono di eludere l’azione di repressione delle forze dell’ordine sono oggetto di divieto. Quindi è da ritenere legale anche l'uso di altri PDI analoghi come: Dissuasori, Photored, Sicve-Tutor, Sorpassometri e ZTL.

     

     


    aggiungo:


     


    Per chi utilizza invece i dispositivi che interferiscono con la strumentazione della Stradale la multa prevista va da 742 a 2.970 euro (oltre che alla confisca dell'oggetto). Attenzione quindi a quanti vi propongono, vendendovi questi oggetti, un affare o un modo per risparmiare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2011
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    beh alla fine il coyote allora non e' ancora stato preso in esame perche' se io passo e vedo anche solo la pattuglia che sta fermando ,fosse anche senza velox,ma magari e' li con l'etilometro,faccio la segnaazione tramite apposito pulsante e gli altri coyote sanno che li c'e' un probabile pericolo,sia esso velox che pattuglia.....io ad esempio cambierei strada.....
     
  10. petrax

    petrax Aspirante Pilota

    44
    2
    11 Aprile 2011
    Reputazione:
    11
    BMW 320 D Touring
    Vedi amico mio, questa è una buona maniera se guardata da un punto di vista per evitare sanzioni. Personalmente non amo fare le morali ma a me che cerco di fare bene il mio lavoro senza avere eccessi di zelo o severità inutili, metti a repentaglio la mia sicurezza è smonti quello per cui un posto di controllo serve. Non parlo di vigili, quelli alimentano le tasche del comune perchè ogni inizio anno devi sapere ogni comune fa un capitolato di entrate al 99 % basato sugli introiti dei proventi contravvenzionali. Ma un controllo effettuato da polizia o carabinieri non è solo finalizzato al codice della strada ma un controllo di polizia. Quindi sfanalando o segnalando con detti strumenti si da la possibilità ad un delinquente, un ricercato, o di cambiare strada o addirittura di forzare il posto di controllo ben armato perchè tu con il tuo coyote lo hai avvisato per tempo. Statisticamente è già provato che gruppi di bast..rdi che consumano rapine si equipaggiano di radio ed altre cose simili. Tutto il resto si commenta da se.. :wink:
     
    A davipz79 piace questo elemento.
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Tu hai perfettamente ragione pero',purtroppo,in nome della sicurezza stradale,presunta o reale che sia,c'e' anche da capire che un'utente che magari e' stato al ristorante con la fidanzata di turno e sta percorrendo uan statale per andarsi a fare una lecita trombatina viene pizzicato dalla stradale o dai carabinieri a 0.7 e gli viene tolta la patente per ben tre mesi in un modo o nell'altro deve cercare anche di tutelare se stesso il suo portafoglio ed suo lavoro personale.....siccome mi e' gia successa questa spiacevole avventura dove,inutile ripeterlo allo sfinimento,la punizione,specialmente su basse soglie di G/l per uno che stava percorrendo una strada senza commettere alcun reato "reale" ,e' assolutamente non commisurata ...Chiaro che se si puo' ci si deve proteggere il popo'.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2011
  12. petrax

    petrax Aspirante Pilota

    44
    2
    11 Aprile 2011
    Reputazione:
    11
    BMW 320 D Touring
    Daccordo con te, io non sono esente da queste situazioni, ma..... come tu stesso credo che applichi il regolamento di questo forum, altrettanto vi sono altre regole quando si guida su strada. Comunque, il codice della strada un pochino è variato fino a 0.8 non è più penale vi è solo la sanzione amm.va ed il ritiro con conseguente sospensione della patente, CHE COMUNQUE, da un decreto ministeriale poi girato ai sig,ri Prefetti d'Italia basta mandare una semplice istanza motivando la necessità di utilizzare il mezzo ed il prefetto autorizza nei giorni e orari richiesti durante il periodo di sospensione.
     
  13. Zampolo

    Zampolo Direttore Corse

    1.885
    147
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    55.816
    N54 + PK
    Purtroppo questa è la l'altro lato (negativo) della medaglia. Non ci avevo pensato, però, hai infinitamente ragione
     
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Sto facendo scaricare icoyote a tutti quelli che hanno iphone e ipad per avere pareri......in modo da convincermi a spendere le 700 euro per l'iphone cosa che mi fa girare un po' le pallotas
     
  15. d75

    d75 Kartista

    183
    1
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530d E60 lci
    salve, mi aggiungo alla discussione per sapere dli ultimi riscontri dell utilizzo del coyote, ne vale la pena?????????????
     
  16. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    dunque........l'applicazione su iphone e' ok,peccato pero' che ,non ci avevo pensato,per ottenere il servizio in tempo reale devi essere connesso al servizio dati per tutti il tempo..morale spendi piu' soldi di bolletta che comprare il coyote originale in GPS.....
     
  17. d75

    d75 Kartista

    183
    1
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530d E60 lci
    quindi a tuo parere conviene aquistarlo???????? ha una rete abbastanza estesa???? di che provincia sei????????????
     
  18. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    varese.....io l'ho provato su IPAD.......diciamo di si.....la funzione importante di quest'affare non e' tanto, a mio avviso,la funzione sui velox fissi che hanno tutti compreso il dvd di navigazione del naviprofessional con l'opportuna aggiunta,QUANTO la possibilita' di segnalare un mobile in tempo reale alla comunita' coyote piuttosto che un posto di blocco sempre in tempo reale.........certo che facendolo con iphone,ipod ecc ecc vuol dire essere connessi al servizio dati....il che non e' poco.......mentre col coyote "classico"(che NON conosco)non so come funzioni,ma dovrebbe esserci una sorta di abbonamento.......se tutti lo adottassero il rischio multe sarebbe molto ridotto
     
  19. d75

    d75 Kartista

    183
    1
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530d E60 lci
    ma hai trovato molti utilizzatori di questo sistema? sai penso che sia basato tutto sulla sua diffusione
     
  20. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    molti no.......cmq ti segnala se ci sono "esploratori" in zona......molti e' una parola grossa........diciamo che funziona
     

Condividi questa Pagina