Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress) | Pagina 41 | BMWpassion forum e blog

Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 4 Agosto 2012.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    A quando il modello della ///M3?

    E46 naturalmente!

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    R: Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

    Ti stai impegnando moltissimo e i risultati si vedono molto bene bravo veramente.

    Tecnico

    Preciso

    E pieno di idee

    inviato con fatica con motorola Star Tac
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dovrei usare le tecniche di stampaggio..

    fare una scocca di un auto in legno compensato con tutte le curve è impossibile (fragilissima)

    dovrei fare un modello in legno pieno e su quello stampare con vetroresina o altro.

    poi vi sono problemi per replicare i particolari (dovrei fare delle stampate, ma "copiando" da un modellino già pronto)

    non so se mai lo farò.

    la cosa bella è che sarebbe a TP.

    (apparentemente più facile da realizzare, ma volendo rispettare lo schema originale molto più difficile:

    realizzare un multilink in quelle dimensioni...

    e anche un mc pherson anteriore non è facilissimo..(è troppo piccolo)

    le balestre sono più facili..(anche se non facilissime)
     
  4. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    >:> Magari gli fai anche il motore a scoppio >:>

    tutto costruito in casa naturalmente! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    da ragazzino andavo ad aiutare un amico di mio padre, al pomeriggio, dopo la scuola.

    il figlio gareggiava con gli aeromodelli

    questo signore gli costruiva gli aerei, e anche i motori.

    mi fece vedere la foto di un giornale dell'immediato dopoguerra, dove era ritratto con quello che veniva riportato come il più piccolo motore a scoppio mai costruito.

    mi spiegò che era un motorino monocilindrico a ciclo diesel 2 tempi, costruito da lui con attrezzature di fortuna.

    era grosso come una biglia di vetro...

    allora pensai di provarci anch'io..

    dopo qualche pastrugno indicibile lasciai stare...

    (e mio padre rideva..)

    quando ero molto piccolo mio padre quando sentiva un ronzìo in cielo mi chiamava e mi portava nel campo dietro casa, a circa 1 km.

    c'era proprio quel signore, che faceva volare gli aerei..

    una volta un aereo ha toccato un ramo e si è schiantato come uno vero. (ha addirittura preso fuoco quando si è schiantato)

    sono rimasto incantato quella volta..

    sembrava vero..

    e da lì mi hanno sempre appassionato tutte le forme di modellismo (riproduzione in scala di qualsiasi cosa)

    pensa che quando avevo una decina d'anni mi costruivo le macchinine di cartone

    saranno state circa in scala 1:15

    ma erano bellissime.

    tra le più belle mi ricordo di aver fatto

    la fiat 500

    la fiat 1100 (ma quella col baule dietro tondeggiante, una delle prime)

    e la renault 5 alpine (che all'epoca era appena uscita)

    avevano le ruote girevoli, fatte incollando tanti dischi di cartone.

    che bei ricordi...
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     

     


    ho rifatto anche i solchi sui parafanghi anteriori che simulavano la giunzione dei lamierati


     


    li ho spostati di 2 mm, perchè li avevo fatti nella posizione sbagliata (purtroppo mentre lavoro non ho alcuna IMG da consultare)


     

     

     


    poi non ero soddisfatto delle incisioni alla base del parabrezza che dovrebbero simulare le bocchette di aereazione.


     

     


    [​IMG]

     

     


    allora ho pensato di spianare i legno dove avevo inciso per ridurlo di mezzo mm, poi ci applico una nuova paratìa già sagomata.


     


    per farla ho pensato di tagliarla proprio, e di tagliare a parte anche le bocchette.


     


    ho usato il bordo della bordatrice da 0,6mm


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    avrei dovuto pensarci prima..


     


    fare le incisioni precise sul legno non è come poter lavorare su di un foglio fine..


     

     

     

     

     

     

     

     

     


    ora stavo facendo delle prove per il tetto


     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

    __________________


    -



     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questa era la posizione della giunzione dei lamierati sui parafanghi anteriori

    [​IMG]

    ma oggi l'ho corretta, perchè in quella vera era leggermente più in alto...

    [​IMG]

     


    queste sono quelle che avevo fatto ieri

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    e queste quelle che ho rifatto oggi, col sistema visibile nel post precedente

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    utilizzerò il lamierino di una scatola di cibo per gatti.

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    osserviamo bene la sezione del bordo di tale scatoletta

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    -------


    poi ho tribulato parecchio col parabrezza..

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    il parabrezza è in alluminio, ma è composto da vari pezzi, ed è incollato con cianoacrilato.

     

     

     


    per rifinirlo a lima mi si è già disintegrato in mano 2 volte..

     


    e siccome devo ancora assottigliarlo di quasi un millimetro,sto seriamente pensando di rifarlo in un pezzo unico dal pieno

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ------------

     

     

     

     


    ho sagomato anche il tetto, ma devo ancora fargli le 3 nervature di rinforzo superiori, e il gocciolatoio, che però posso fare solo dopo averlo incollato e raccordato alla carrozzeria, perchè devo prima provare se poi il parabrezza ci entra perfettamente

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    arrivederci alla prossima puntata...[​IMG]

     

     

     

     


    [​IMG]
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG] miglioria alla meccanica

    -

     

     

     


    -
    Salve amici;


    ricordate che tempo fa modificai i portamozzo per via della errata campanatura?


     

     


    il camber anteriore risultava infatti negativo:


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    e avrebbe reso la povera land rover così:


     

     

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    dunque avevo modificato i portamozzo (le "C") per recuperare l'angolo di camber.


     


    l'intervento è descritto qui:


     

     

     

     


    http://scale11.altervista.org/forum/...&postcount=706

     

     

     

     

     


    -------------------------------------------


     

     

     

     

     

     

     

     

     


    ma la cosa, sebbene in apparenza riuscita, non mi convinceva...


     

     


    in primo luogo perchè la boccola che avevo incassato nel portamozzo aveva il foro leggermente tropo largo per la vite che funga da perno:


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    il foro era da 2,5mm anzichè 2mm dell'originale


     

     


    5 decimi di gioco possono sembrare pochi, ma moltiplicati per le ruote che sono due, e considerata la scala, sono troppi.


     


    tale gioco si somma inevitabilmente ai giochi della tiranteria di sterzo.


     

     

     

     

     


    inoltre l'altro inconveniente era che tale sistema non prevedeva alcuna regolazione..
    [​IMG]

     

     

     


    infatti l'angolo di campanatura che scaturisce dalla modifica è il frutto del calcolo empirico dello spostamento assiale del foro, e della precisione che l'operatore riesce ad ottenere.


     


    una volta montata la boccola, in pratica, ti tieni il camber che c'è, che ti piaccia o meno.


     

     


    stamattina ho riguardato bene la macchina, e non mi soddisfaceva l'angolo ottenuto.


     

     

     


    la campanatura ora era positiva.(ma forse troppo)


     

     


    è vero che la land 88
    anteriormente la campanatura l'aveva positiva davvero, ma poco..

     


    ecco una IMG dove vediamo la campanatura corretta.


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    per fortuna mi erano avanzate le due "C" in seguito alla modifica del ponte posteriore del kulak


     


    (il kulak ha ponti identici anteriormente e posteriormente.


     


    quello posteriore in realtà è un ponte sterzate con una staffetta che ne blocca il movimento rendendolo di fatto fisso.)


     

     


    io come base per costruire i miei ponti ho utilizzato quelli di un kulak, quindi modificando quello posteriore ho eliminato la parte sterzante, che mi è così avanzata


     

     


    così ho potuto modificare le "C" in esubero.


     


    stavolta ho fatto ciò che non credevo di riuscire a fare l'altra volta
    [​IMG]

     

     


    ho costruito ed installato boccole eccentriche, in modo de regolare di fino gli angoli..
    [​IMG]

     


    il foro è ora da 2mm esatti, eliminando qualsiasi gioco


     

     

     


    ecco il nuovo pezzo che equipaggerà la Land:


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    e anche questa è fatta.
    [​IMG]

     

     


    il pensiero della campanatura fissa e magari pure esagerata non mi dava pace...
    [​IMG]

     


    Buona domenica a tutti, e..


     


    arrivederci alla prossima puntata
    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     




    __________________


    -



     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stasera ho montato i portamozzo con la campanatura regolabile.


    pare che funzionino


     


    finalmente potrò avere le ruote dritte..
    [​IMG][​IMG]

     

     


    poi ho continuato i lavori alla carrozza. (poco perchè avevo poco tempo)


     

     


    ho iniziato ad abbozzare il pianale.



    (è un casino, perchè non può essere solidale alla carrozza, ma deve potersi separare da essa, e deve naturalmente essere separabile anche dal telaio..)


     


    ecco i primi esperimenti..


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    poi ho incollato e raccordato bene il tetto.


     


    ora dovrò creare le 3 tipiche nervature di rinforzo e le giunzioni tra i vari pezzi che lo compongono


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    qui come simulare le giunzioni:


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    dovrò poi creare le 3 nervature e la grondaia (il bordino laterale che gira tutto intorno al tetto e si ricongiunge con quello posteriore


    __________________


    -



     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46

    salto da una lavorazione all'altra, a seconda del tempo che ho.


     


    eccomi di nuovo alle prese con l'impianto luci.


     


    stavolta il problema riguarda l'azionamento degli indicatori di direzione...


     


    come vedete dallo schema,avevo pensato di attuare il lampeggio tramite dei microinterruttori (M.switch) mossi direttamente dalla squadretta del servo dello sterzo:


     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    purtroppo però lo spazio a disposizione nel vano motore è troppo esiguo, e nonostante tutti i miei tentativi non c'è stato verso di mettere i 2 microinterruttori sulla squadretta.


     


    vediamo il vano motore:


     

     

     


    (il servo è lo scatolozzo nero a fianco al motore, e la freccia indica la squadretta)


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    come vediamo, tra la squadretta e la calandra vi è pochissimo spazio, e devo ancora infilarci il radiatore, che sarà spesso un paio di mm (un cartoncino rivestito di stoffa grigia)


     

     


    nemmeno sopra al servo c'è posto, perchè ci passa giusto il cofano (al pelo)


     

     


    vediamo un particolare:


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    si vede chiaramente che ci sono si e nò 3 o 4 mm..


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    ma io ho bisogno di un meccanismo che quando sterzo azioni le frecce...


     


    allora ho derivato la linea del servo e ho creato uno scatolotto con un microservo supplementare, che si muove quando si muove il servo di sterzo, e i due microinterruttori che vengono azionati dal microservo.


     


    tutto l'ambaradan a questo punto troverà collocazione all'interno dell'abitacolo


     


    nello scatolino troveranno parzialmente posto anche i fasci di fili dell'impianto indicatori di direzione


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    la cosa fantastica è che ho adottato due bracci di leva diversi sui servo e microservo.


     


    cosa comporta?


     


    comporta che quando lo sterzo dell'auto ha raggiunto il suo fine corsa meccanico dato dalle componenti di sterzo, il miceroservo ha invece altra corsa utile..


     


    cosicchè regolando la corsa di fino ho potuto far si che le frecce si accendano solo con lo sterzo curvato completamente (anzi, dopo..)


     


    mi spiego.


     


    curvando dalla radio, ad un certo punto l'auto non curva più perchè ha raggiunto il suo fine corsa meccanico.


     


    ma io ho dato tramite trim un pelo di corsa in più al servo principale.


     


    questo cosa comporta?


     


    che l'auto comunque più di così non sterza, ma il servo ha l'impulso per effettuare ancora qualche grado di rotazione. (che però non fa perchè le ruote sono a fine corsa)


     


    Tale impulso però giunge anche al microservo, il quale non avendo blocchi meccanici che lo impediscono, ruota ancora un poco azionando il microinterrutore che accende la freccia...


     


    quindi se voglio posso curvare tutto senza accendere nulla.


     


    se curvo ancora tramite radio all'auto non cambia nulla, ma accendo la freccia..


     

     

     


    l'unica cosa è che in teoria il servo principale andrebbe sotto sforzo per quel breve tratto di corsa che non può effettuare ma per il quale gli giunge l'impulso.


     

     


    ma ho provato al vero, e dal rumore sforza sicuramente meno di quando effettuiamo una normale sterzata..


     


    per cui direi che il sistema funziona alla grande!


     

     

     

     

     

     


    --------------


     


    poi ho dedicato qualche minuto anche al parabrezza, perchè di saldare mi ero stufato (la puzza del flussante mi ha stordito..)


     

     


    ecco il parabrezza in alluminio in fase avanzata (mancano solo le staffe laterali)


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    che macchina ,ragazzi...


     

     

     

     

     

     




    [​IMG]
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    rieccoci qui per una nuova puntata..[​IMG]

     

     


    dato che ho dovuto sospendere i lavori sull'impianto elettrico mi sono rimesso all'opera sulla carrozzeria.


     


    stavolta i lavori riguardano il tetto.


     

     


    la land rover 88 che vorrei replicare ha il tetto diverso dal defender.


     


    la parte anteriore è più pronunciata e arrotondata, e prosegue sin sopra il parabrezza, incorporando il gocciolatoio.


     


    inoltre non ha i vetrini laterali superiori,nè il tettuccio in vetro



    ma ha 3 nervature longitudinali caratteristiche


     

     


    vediamolo:


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    oltre alle 3 nervature di rinforzo il tetto presenta anche 2 nervature trasversali, che rappresentano il sormonto tra i lamierati che lo compongono.


     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    nervature che ho realizzato con una striscetta di legno fine incollata e smussata maggiormente nella parte posteriore:


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    data la forma e dimensione delle nervature longitudinali, ho pensato di costruirle sovrapponendo diversi strati di legno di varie misure


     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    le nervature terminano rigirandosi sulla parte posteriore, coprendo leggermente il bordino in rilievo


     

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    posiamo il secondo strato..


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    e il terzo....


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    ecco le 3 nervature quasi pronte..


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    verranno poi smussate come nel modello originale:


     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    anche anteriormente andiamo a replicare la smussatura..


     

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    mi pare che ci siamo abbastanza..(va ancora rifinita un pochino, ma credo sia buona)


     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    e così la vecchia 88 ha finalmente il suo bell' Hard-Top
    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     

     

     

     

     

     


    gia' che c'ero ho anche sistemato il profilo del parafango posteriore


     

     

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    alla prossima puntata..[​IMG]

    __________________
     
  13. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    :popcorn:
     
  14. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Come procede?
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ora metto un pò di aggiornamenti..
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    rieccoci qui..

     

     


    Dopo le insistenze circa il cofano apribile ho deciso di provarci..


     


    volevo utilizzare un bel lamierino d'alluminio che avevo, ma poi non sapevo come saldargli le cerniere.


     


    allora ho dovuto ripiegare su lamierino metallico.


     


    purtroppo non ne avevo a sufficienza.


     


    ho ricavato quanto mi serviva dalla carcassa di una vecchia radio, ma ne ho dovuto pure giuntare un pezzo perchè non ci arrivava..
    [​IMG]

     


    inoltre il lamierino è anche traforato, così mi toccherà stuccare le aperture.


     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    la lamiera però mi permette di saldare le cerniere.


     


    le ho fatte sempre con il lamierino, perchè è abbastanza robusto.


     


    il perno sarà da 1mm


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    una parte verrà saldata al cofano , dopo essere stata accorciata:


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    e l'altra parte verrà fissata alla carrozzeria (devo ancora decidere come):


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    pensavo di fissarla orizzontalmente praticando un taglio sulla paratia sotto al parabrezza, dove inserire la lastrina della cerniera, e far fuoriuscire solo la parte tonda.


     

     


    oppure fissare la lastrina in verticale, lasciandola all'interno del vano motore, sempre fissata alla paratia, ma magari avvitata.


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    il problema più grosso è questo:


     

     


    le cerniere sul cofano devono essere saldate senza possibilità del più piccolo errore; pena l'errata posizione del cofano una volta chiuso.


     


    l'ideale sarebbe posizionare il cofano, posare le cerniere, e saldarle in opera.


     

     


    ma l'auto è di legno...


     


    se mi avvicino col cannello va a fuoco!


     


    devo per forza saldare col cofano smontato.


     


    ma come faccio a tenere ferma la cerniera nella posizione giusta?


     


    la massima tolleranza ammissibile sarebbe davvero di 1 o 2 decimi al massimo.


     


    oltre quella soglia vedremmo che il cofano sul muso è spostato (data la particolare conformazione in rapporto alla calandra)


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    se incollo le cerniere con l'attak, poi quando le saldo cosa succede?


     

     


    inoltre io avrei bisogno di saldarle lasciandone i bordi visibili, belli netti, e non inglobati nella saldatura..


     


    le cerniere vere infatti erano verniciate sulla parte fissata alla carrozzeria, ma grezze ed avvitate in seguito sulla parte che va sul cofano..


     

     


    (come si vede nell' IMG della land azzurra)


     


    come faccio??
    [​IMG]

     


    qui urge una soluzione..



     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Marzo a te come è finita con le cerniere?

    __________________

     

     

     

     

     

     

     




    è finita bene.

     


    ho utilizzato anch'io quel sistema, solo che ho dovuto usare il cannellino, perchè il saldatore elettrico non ce la faceva.


     


    per non bruciare tutto ho tenuto ferma la cerniera col cutter, in modo che la lama facesse anche da schermo antifiamma..


     

     

     

     


    ecco qui il lavoro:


     


    la parte della cerniera solidale alla carrozzeria l'ho fissata con delle microviti tolte da un interruttore. ( per fortuna sono riuscito a fare i fori da 2mm sulla cerniera che ne misura meno di 3..)


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    mentre l'altra parte l'ho saldata come diceva Compa:


     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    secondo me può andare..


     


    robusta è robusta, e il cofano all'occorrenza è smontabile.


     

     


    ora vorrei fare una specie di chiusura anteriore per chiuderlo saldamente.


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    e anche questa è fatta...


     


    ora tocca alle 4 cerniere che necessitano per le porte laterali (quelle però ve lo dico già che non le farò apribili)


    __________________

     

     





     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sistema di bloccaggio cofano anteriore

    come dicevo, volevo un sistema per bloccare il cofano in posizione chiusa, ma avevo escluso l'utilizzo di calamite.

     


    prima ho provato con una molla da richiamo, posta in modo che tenesse il cofano aperto quando era spalancato, e chiuso quando era appoggiato.


     


    funzionava, ma mi dava troppo di cavoli a merenda..


     


    non credo che la land 88 avesse una molla del genere..


     


    penso piuttosto che per tenere il cofano aperto avesse qualche bacchetta, o roba del genere.


     

     


    quindi ho eliminato la molla da richiamo, e ho costruito un gancio a molla fisso che tiene il cofano solamente chiuso..


     

     

     


    qui le IMG, da dove si capisce il funzionamento meglio che con le parole:


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    sono risultate corrette anche le curvature laterali del cofano, che nella versione originale non seguono il profilo della calandra, ma lasciano un spazio vuoto dalla forma ben definita (era il particolare cui tenevo di più di tutti, data la scelta di quel tipo di cofano)


     


    infatti i cofani sulla seriesII potevano essere di 2 tipi


     


    fine e netto come il mio, oppure sagomato e arrotondato, come poi fu adottato sulle serie successive.


     


    qui vediamo il tipo arrotondato, dove viene mascherato l'appoggio alla calandra:


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    qui invece il tipo precedente; quello che ho scelto di replicare sulla mia 88:


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     


    notiamo appunto che tra il cofano, la calandra e il parafango viene a crearsi un vuoto dalla forma particolare.


     


    tale vuoto è presente in tutte le versioni col cofano dal profilo netto


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    Mi pare che ci siamo..
    [​IMG]

     

     

     


    -------------


     

     


    ora vorrei trovare qualche IMG che ritragga il sistema per tenere aperto il cofano.


     


    se non è complicato vorrei replicarlo..


     

     


    chi mi trova una IMG decente?
    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    -


    __________________


    -
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    notizia cattiva:

    mentre provavo l'impianto, durante un'accelerata (l'auto era sollevata), ho sentito la frizione fischiare, e ho notato che le ruote non giravano.

    subito dopo ho visto sbloccarsi la frizione ma la ruota posteriore sx si è scollegata internamente (girava libera)

    non so cosa sia successo.

    preso dallo sconforto sono salito di sopra e ho lasciato perdere.

    ho solo smontato la ruota, e ho visto che il semiasse gira libero, mentre tutto il resto sembra a posto.

    mi viene già male al pensiero di dover riaprire il ponte posteriore

    (devi impazzire poi a rimontare le staffe e i tiranti che tengono le balestre, e devi regolare anche il passo e la carreggiata, quindi l'allineamento rispetto all'asse del veicolo.

    e ogni spostamento di questi richiede di smollare i dadi M2 che tengono le piastre.

    già un bullone dava segni di prossima "spanatura".

    stavolta si spana di sicuro, così mi toccherà rifare pure i tiranti a "U" (e ho solo un pezzettino di barra filettata)

    poi chissà cosa trovo una volta aperto il ponte..
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho esaminato ora le foto di quando feci la modifica al ponte posteriore, per ricordarmi come è fatto dentro..[​IMG]

     


    credo che il guasto sia dovuto alla giunzione interna del semiasse.


     


    e dal fatto che comunque il semiasse non si sfili credo che la giunzione che ha ceduto riguardi lo spezzone di semiasse verso il differenziale.


     


    se i guasto è quello lo saldo e buonanotte..


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

    __________________


    -



     

Condividi questa Pagina