Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress) | Pagina 39 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 4 Agosto 2012.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Da profano e incapace io dietro metterei delle lampade doppie nascoste dentro il trasparente del fanale!

    Ma sono curioso di sapere la soluzione del grande Peppe!
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    impossibile.

    il fanalino è troppo piccolo

    [​IMG]
     
  3. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Anche per due led piccoli?
     
  4. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    R: Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

    Se è giusto 5 mm sia freccia che stop potresti usare led, he hanno proprio quel diametro e forma,...

    Inviato dal braccio sx perché il dx è rotto. :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si.

    il fanalino deve misurare esternamente 5mm

    i led piccoli (che non ho tra l'altro), una volta accoppiati misurerebbero 5mm, quindi non potrei costruire il guscio trasparente che li contiene.

    si potrebbeusare il princìpio della fibra ottica, come negli angel, costruendo il fanale in plexiglass pieno e ad un estremità avvicinare entrambi i micro-led, ma è troppo complicato..

    se riesco a utilizzare una lampada sola è molto più semplice

    (senza contare che le lampade le ho, mentre i led li dovrei cercare, e del voltaggio adatto)

    si, la forma è quella dei led da 5mm, ma io utilizzo delle lampadine ad incandescenza di identica forma e dimensione

    (sono sempre quelle cannibalizzate dall'albero di natale; quelle con cui ho illuminato il pomello del cambio..)

    tali lampadine sono una favola.

    sono in vetro verniciato, e non scaldano nemmeno tanto.

    da originali sono arancioni.

    e quelle le utilizzo come sono per le frecce.

    grattando la vernice ottengo la luce bianca per le posizioni anteriori

    grattando la vernice e riverniciandole rosse ottengo i fanalini posteriori

    (i fanalini sulla land sono uguali, cambia solo il colore a seconda del loro utilizzo)

    [​IMG][​IMG]

    vorrei utilizzare quelle anzichè i led per diversi motivi.

    primo perchè seguendo l'etica del progetto vorrei realizzare tutto il possibile arrangiandomi con quello che ho, senza comprare di volta in volta ciò che serve (come per le altre jeep)

    secondo perchè le lampadine sono meno complicate da montare, in quanto posso invertire le polarità che non succede niente

    terzo perchè le ho già tutte identiche nella forma e dello stesso voltaggio

    quarto perchè forniscono uno spettro di luce calda

    quinto perchè forniscono luce anche riducendo la tensione di parecchio, permettendomi di differenziare ad esempio le posizioni anteriori dagli anabaglianti, che collocati nel fanale grosso sono comunque alimentati dallo stesso tipo di lampada.

    la riduzione di luminosità tra posizione e anabaglianti (che si accenderebbero comunque all'unisono) l'ho ottenuta collegando le posizione tra loro, e poi in parallelo con gli anabaglianti (l'effetto è altamente realistico, giacchè modulando la tensione la luce calda delle posizione sembra giallognola come nelle vecchie auto anni 60)

    so che lo stesso risultato si potrebbe ottenere coi led, ma sai che casino?

    innanzitutto dovrei trovare led bianchi a luce calda, poi led a bassa e alta luminosità (sempre a luce calda)

    dovrei inoltre trovarli tutti che funzionano con lo stesso voltaggio, altrimenti ingegnarmi ulteriormente..

    senza contare che mi guadagnerei l'inferno a suon di bestemmie per collegarli tutti rispettando la polarità.

    inoltre alcuni led sono poco modulabili, se non addirittura necessitano di una corrente minima per accendersi, e dovrei trovare quelli che si accendono con la corrente che gli fornisco (che magari non basta)

    insomma, un terno al lotto..

    con le lampadine ho risolto il problema

    (l'impiantino l'ho già testato, solo non so come far arrivare l'ulteriore corrente aggiuntiva alle sole 2 lampadine rosse posterriori..
     
  6. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Se colleghi insieme aumenti il voltaggio su tutto l'impianto, anche ai fari anteriori.

    Ma se gli fai un'impianto dedicato a solo alle luci posteriori?
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, devo riuscire appunto a non fornire ulteriore tensione anche agli anteriori.

    ma l'impianto a parte lo dovrei fare solo per gli stop.

    non posso farlo per le luci posteriori nella loro totalità, giacchè esse si devono accendere in modalità posizione insieme elle luci anteriori.

    e siccome la corrente aggiuntiva viene fornita in modo automatico dall'elettronica che gestisce il motore (solo in frenata), come faccio a mantenere accese le luci dietro in modalità posizione senza collegarle al circuito principale?

    --------

    [​IMG]
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    devo appunto trovare un sistema per non aumentare il voltaggio anche anteriormente.

    ma la linea secondaria che utilizzo per aumentare la tensione deglle lampade posteriori non posso utilizzarla anche per le posizioni posteriori (modulando la tensione sulla stessa lampada)

    infatti tale circuito attinge la corrente solo in fase di frenata.

    (non è un circuito alimentato da batteria, cone nella prima immagine, ma da un dispositivo che dà corrente solo quando freni)

    [​IMG]

    nel disegno di qualche post fa avevo indicato tale fonte di energia come una batteria, credendo di semplificare la spiegazione.

    ma in effetti si tratta di una fonte che emette corrente solo quando freni.

    quindi le lampade posteriori per essere illuminate parzialmente devono prendere la corrente dal circuito primario. quello che alimenta anche le anteriori.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho un ulteriore richiesta d'aiuto da fare:

    devo costruire anche gli indicatori di direzione.

    come dare corrente ad una coppia di lampade o all'altra l'ho già previsto.

    quello che non riesco a fare è far lampeggiare le lampadine..

    in origine avevo pensato di cannibalizzare una lucetta da applicare alla bici, ma ho visto che dentro non ha nessun meccanismo particolare, e sostituendo il led con la coppia di lampadine non si accende nulla. (non si accende nemmeno aggiungendo altri led a quello esistente.

    ma si accende sostituendo il led con un altro ..

    quindi devo costruire un circuito che faccia lampeggiare le lampade quando le alimento.

    ho studiato in rete, ma non ci ho capito molto.

    quello che ho capito è che fra i vari metodi il più semplice ed economico pare essere l'utilizzo dell'integrato NE555 per creare un multivibratore astabile

    ma quel che ho capito è che bisognerebbe calcolare i valori di alcune componenti, come le resistenze (credo) per temporizzare giustamente il lampeggio.

    lo schema che ho è questo:

    [​IMG]

    tale schema è riferito ad un aeromodello, e da quel che ho capito aziona proprio una coppia di led facendoli lampeggiare all'unìsono.

    (almeno da quel che si vede nel video che compare cliccando sull'indicazione presente in questa pagina:

    http://albyone.altervista.org/lampeggiatore.html

    ora vorrei intanto chiedere:

    1-al posto dei led posso utilizzare le lampadine?

    2- dovendo alimentare DUE coppie di lampadine, ma una alla volta, è possibile inserire tale circuito tra la fonte di alimentazione e il dispositivo che dirotta la corrente all'una o all'altra coppia di lampadine, in modo da utilizzare un solo circuitino per tutte le frecce?

    3- esiste un anima pia che sulla base dello schema sopra illustrato mi possa disegnare in modo più terra -terra come realizzarlo?

    (un disegnino con scritti i nomi dei componenti, come ad es. "batteria", "resistenza da 100 ohm", ecc)

    e che mi calcoli anche il valore delle resistenze e dei condensatori?

    le caratteristiche dei componenti in mio possesso sono

    alimentazione 7,4v

    lampadine di cui non conosco il voltaggio, ma ho visto che funzionano da 1,5 a 6v (oltre non ho insistito per paura di bruciarle)

    ho notato che a 6v la luce che emettono sarebbe quella giusta che serve a me per le frecce

    ringrazio anticipatamente chi mi potrà risolvere l'arcano..:biggrin:
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dopo ulteriori ricerche pare che qualcuno abbia utilizzato un sistema ancor più semplice per ottenere il lampeggio.

    pare che abbia collegato in serie un led intermittente a valle del led che deve servire da illuminazione.

    sarebbe possibile utilizzare anche tale sistema per le lampadinette ad incandescenza?

    [​IMG]
     
  11. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Marco, per gli stop potresti mettere dei led da 3mm in totem dietro le lampade a incandescenza.


    Secondo me è la soluzione più veloce.



    Siccome lavoriamo a tensioni troppo basse non è possibile utilizzare dei diodi ma servirebbe un piccolo circuito per utilizzare solo quelle incandescenza.





    No, poiché le lampade a incandescenza hanno un assorbimento superiore al led.


    Se invece metti tre led in serie funzionerebbe.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     

     


    1 peppe, potresti spiegarmi meglio come devo fare?

    devo utilizzare quattro led arancioni normali e uno intermittente per farli lampeggiare tutti e 4? (considera che si devono accendere a 2 a 2)

    (i led normali li trovo anche arancioni, ma quelli lampeggianti no)

    non riesci a farmi uno schemino?

    2 mi puoi indicare cosa è "in totem"? (magari completando il disegno che c'è qui?

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?239373-Costruzione-automodello-JEEP-WILLYS-(quesito-elettrico-e-work-in-progress)&p=6579389&viewfull=1#post6579389

    non riesco a venirne a capo...
     
  13. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    1) Puoi usare un led lampeggiante da imboscare con un trasistor


    In questo caso puoi mettere o 4 led o 4 lampade a basso consumo.


     


    2)Fisicamente in totem.



    La lampadina infilata nella calotta rossa, dietro alla lampada un bel led rosso.



    I led rossi sono elettricamente separati dalle lampade a incandescenza.



     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    1) un solo led lampeggiante per 4 lampade a basso consumo, giusto?

    ma cosa significa imboscarlo CON un transistor?

    2)l'idea è ottima.

    purtroppo nel mio caso è irrealizzabile, perche la calotta rossa non c'è..

    essa è la punta della lampada che fuoriesce dalla carrozzeria.. (il fanalino è da 5mm di diametro..)

    devo per forza far giungere altra corrente alla lampadina a basso voltaggio che utilizzerò anche come posizione.

    ma COME?

    scusa se ti stresso, Peppe, ma sono giorni che studio e interpello chiunque, ma senza venirne a capo..

    tu sei forse l'unico che mi può trarre d'impaccio
     
  15. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Una domanda sciocca? La lampada sporge all'interno della carrozzeria? E se si di quanto?
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mica tanto sciocca la domanda..

    no.

    purtroppo non sporgono

    [​IMG]

    inoltre non se ne vede nemmeno la parte posteriore, perchè sono quelle microlampadine dell'albero di natale.

    la forma del bulbo è come quella di un led. ma dalla parte posteriore del bulbo fuoriescono due fili finissimi e fragilissimi, molto ravvicinati tra loro.

    originariamente sono collocati in una sorta di zoccolo che ha anche la funzione di tenerli separati,

    tolto lo zoccolo ho dovuto tenerli separati con guaina termoretraibile, e quindi la parte posteriore trasparente del bulbo in vetro non è più scoperta...

    (mi sa che avevo già capito dove volevi andare a parare..)
     
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e già! Ma potrebbe comunque la soluzione!

    Basta che allarghi sulla carrozzeria la sede della lampada nella parte interna!

    Metti il led in modo che vada ad illuminare la lampada ed il gioco è fatto!

    Se la luce del led è bassa usala come posizione.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non so se riesco, perchè la carrozzeria è finissima, e inoltre è gia costruita

    non so se riesco a lavorare nell'angolino..

    non ci arrivo quasi a toccarlo con le dita..

    i fori li avevo fatti prima di assemblarla, proprio per quel motivo.

    infatti la paratia laterale è stata scavata appositamente prima di essere incollata.

    se riesco a modulare la tensione è più facile.
     
  19. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Non ci arrivi neanche con la punta del trapano? È se invece della guaina termorestringente attacchi il led sul posteriore della lampada con la colla a caldo? Lo sapevi che è un isolante elettrico?
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dovrei fare qualche prova, ma lo vedo molto complicato

    però l'idea potrebbe anche funzionare.

    proverò.
     

Condividi questa Pagina