Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress) | Pagina 36 | BMWpassion forum e blog

Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 4 Agosto 2012.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    N.D.R.

    la "lipo " è la batteria

    l' "ESC" è il regolatore elettronico di giri che fa da interfaccia tra la ricevente radio e il motore, comandando anche i senso di marcia e l'effetto frenante
     
  2. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ottimo come al solito. Per le ruote mi viene in mente una tecnica di stampa studiata a scuola nelle ore di artistica alle medie e utilizzata da qualche antico popolo (credo i greci, Bho non ricordo).

    Devi fare il pezzo nel materiale che più facilmente riesci a lavorare, per te ottimo il legno.

    una volta perfettamente sagomato (lasciandolo però calettato su un asse centrale e dopo averlo opportunamente ingrassato) lo immergi in un contenitore pieno di cera calda!!!

    quando raffredda tagli la cera in due, togli la matrice in legno ed hai uno stampo in cera.

    Riaccoppia lo stampo e fai colare all'interno del gesso ed otterrai una matrice per costruire lo stampo in metallo!

    Una volta asciutto il gesso puoi ancora lavoralo leggermente per correggere eventuali imperfezioni e fai una colata di metallo intorno. Quando lo aprirai avrai il tuo stampo in bronzo! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si.

    avevo pensato anche di fare così.

    ma è doppio lavoro, e doppia possibilità che si producano errori.

    comunque la tecnica giusta è quella
     
  4. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Io la proverei, con la tua manualità e passione vedrai verrà un ottimo lavoro!

    Oppure hai già trovato un'altra soluzione?
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    o quella,

    oppure questa:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?239373-Costruzione-automodello-JEEP-WILLYS-(quesito-elettrico-e-work-in-progress)&p=6555007&viewfull=1#post6555007

    un utente di quel forum (sempre che sia vero, perchè fin che non vedo non credo), mi starebbe approntando uno stampo piatto fatto al cnc.

    lo stampo dovrebbe servire a stampare la parte di battistrada da posare sul copertone.

    (quella evidenziata)

    [​IMG]

    solo che gli ho chiesto di farmela in questo modo, per replicare il disegno originale delle coperture Dunlop di serie sulla land degli anni 60:

    [​IMG]

    [​IMG]

    speriamo che me lo faccia davvero.
     
  6. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    sarebbe una vera chicca!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    già..
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    oggi dopo aver riparato l'ESC ho montato provvisoriamente l'elettronica per vedere se l'auto funzionava (e soprattutto "Come" funzionava)

     


    l'auto pare funzionare (ero senza gomme..)


     


    ma c'è un grosso problema:


     


    con l'auto carica e posata a terra le ruote non sono perpendicolari al suolo..


     


    ha il camber anteriore negativo!!


     

     


    nella IMG sotto il fenomeno è accentuato dalla foto, ma neanche tanto..
    [​IMG]

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    ho controllato:



    il problema è dato dal cuscinetto interno al portamozzo del fusello ruota.


     


    esso oltre ad essere molto fine, ha pure un po di gioco tra il diametro interno e il perno ruota..


     


    inoltre è l'unico cuscinetto presente nel mozzo..


     


    è normale che si storti allora.. (normale per modo di dire)


     


    il mozzo è una parte originale del Kulak (bella *****)


     


    come si fa a progettare un mozzo del genere?


     


    quel cuscinettino non può certo tenere in asse il fusello..


     


    Se almeno avessero usato 2 cuscinetti affiancati..


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    devo assolutamente rimediare, altrimenti la povera land avrà questo aspetto..


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    non ho idea di come risolvere..



    l'unica cosa che ho pensato è di modificare le boccole dello snodo, in modo da recuperare l'inclinazione necessaria.


     


    l'idea sarebbe di modificare la boccola superiore, adottando magari un eccentrico al posto della boccola rotonda , o qualcosa del genere


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ennesima modifica meccanica...




     

     


    come abbiamo visto, il fusello presentava troppo gioco; tanto che la campanatura risultava negativa.

     

     


    avevo controllato, ed in effetti l'unico gioco presente nell'articolazione era proprio tra il fusello (perno ruota) e il cuscinetto


     


    dall'esteno si notava come il fusello ballasse proprio..


     

     


    dopo aver smontato l'articolazione ho potuto constatare 2 cose


     


    -1- il gioco non era solo tra il perno e il diametro interno del cuscinetto, ma bensì è provocato ANCHE dal cuscinetto stesso, la cui gabbia non garantisce la tenuta assiale.


     

     


    -2- che i cuscinetti presenti nel portamozzo sono DUE, (mi ricordavo male), ma nonostante ciò non riescono a tenere in asse il fusello.


     

     

     


    qui sotto vediamo come il cuscinetto non riesca assolutamente a garantire tale assialità.


     


    il semiasse si piega solo sotto l'effetto del suo stesso peso!


     


    (per meglio rendere l'idea la prova fotografica è stata eseguita su di un semiasse al posto che sul fusello con bicchierino, ma il diametro del perno è lo stesso)


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    per recuperare l'errore di campanatura dovuto ai giochi di tali cuscinetti avevo pensato di modificare le boccole dello snodo (la "C"), magari sostituendo la boccola fissa con una eccentrica


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ma data la dimensione ho constatato che costruire un eccentrico mi sarebbe stato impossibile con gli attrezzi in mio possesso.


     

     


    ho allora optato per una boccola che spostasse il fulcro di quel tanto che basta, ma senza possibilità di regolazione. (lo spostamento necessario era veramente esiguo)


     

     


    ho utilizzato all'uopo delle fettine di morsetto elettrico in ottone.


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    ho inserito le nuove boccole nella C, adattando il foro e bloccandole con stucco epossidico.



    (anche se in realtà non possono andare da nessuna parte, essento strette tra il portamozzo e la vite con rondella)


     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     


    lo spostamento è minimo, ma naturalmente ha fatto sì che l'estremità dello snodo in prossimità della boccola andasse a strusciare sull'assale per via dell'avvicinamento .


     


    ho così dovuto riprofilare la staffetta dove è collocata la boccola,limitandone un pò l'ingombro


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    naturalmente ho dovuto leggermente accorciare anche i bicchierini, che in origine sfioravano il cuscinetto in fase di completa sterzata


     

     

     


    [​IMG]

     

     




     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    dopo una prima prova ho verificato che la campanatura pare a posto, ma vi è ancora qualcosa che impedisce la completa rotazione dello sterzo


     


    (forse devo allungare anche i tagli dei bicchierini)


     


    dopo pranzo scendo e vedo di scoprire l'inghippo..


     

     


    inoltre ho difficoltà nell'effettuare le prove, perchè l'esc non risponde bene


     


    (ieri mi sembrava che funzionase a dovere, ma stamattina pare che fa le bizze:


     


    il motore a volte parte da solo, e il servo emette sempre un ronzìo, anche se il volante è a zero..



    forse devo resettarlo di nuovo..


     

     


    certo che questa meccanica sta mettendo a dura prova la mia pazienza..


     


    non va mai bene..



    c'è sempre qualcosa da ritoccare, modificare..


     


    sono stanco..


    __________________
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Gennaio 2013
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    aggiustamento snodi di sterzo

    come abbiamo visto stamane,dopo aver modificato l'angolo di campanatura per sopperire alla scarsa precisione dei cuscinetti del Kulak avevo riscontrato una difficoltà a raggiungere l'angolo massimo di sterzata.

     


    dopo aver controllato che nulla più potesse interferire, ho dedotto che l'unica cosa che poteva interferire era il semiasse.


     


    avendo infatti ridotto di 1mm la distanza del perno superiore della "C" il semiasse risultava in effetti troppo lungo di 0,5 mm..


     


    nel video seguente vediamo infatti come il semiasse ancora lungo "spingesse" contro il mozzo rendendo la rotazione poco omogenea (a scatti)


     


    (nei primi 4 secondi del video vediamo che addirittura fa spostare il mozzo, provocando una leggera sterzata)


     

     






     

     

     

     

     


    ah ahhh
    [​IMG][​IMG]

    __________________
     
  11. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Marco, sei davvero diventato bravo...anzi che dico Bravissimo.:eek::wink::cool:

    Complimenti vivissimi davvero:wink:=D>=D>=D>=D>
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grazie ,ste..

    ma il mio cuore è rimasto sulla Willis..

    AH AHH

     
  13. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> .... il primo amore non si scorda mai... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh, già...
     
  15. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Quoto Stefano! Sei un mago ormai!

    Ps: le gomme saranno sagomate male e senza il disegno del battistrada, ma che "grip" ragazzi! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Gennaio 2013
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi devono spedire dei ritagli di gomma da vulcanizzare (quella che usano per fare le gomme ricoperte)

    proverò ad utilizzare anche quella.

    nel frattempo ho disegnato la parte posteriore, così posso iniziare la carrozzeria.. (gli altri disegni li avevo già)

    [​IMG]

    poi ho fatto il paraurti posteriore


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

    __________________


    -
     
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Bello, ma è legno o metallo?
     
  18. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    :haha
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah ahh..

    è Frisk..

    (è lo stesso materiale del telaio.

    un materiale non ancora ben identificato.

    sembra plastica dura, o bachelite.

    se lo fori col trapano si scalda come il ferro, ma se lo arroventi col cannello non si brucia nè si squaglia.

    è rigido e si filetta difficilmente

    con la lima è peggio del ferro.

    non si salda, ma si incolla benissimo con cianoacrilato.)

    me ne ha regalato un pezzetto un artigiano, ma non so cosa ci facesse..

    mi ha detto il nome, ma non lo ricordo

    era un nome di quelli moderni, con lettere tipo la X, o la Y, non ricordo..

    comunque l'ho usato tutto ed ha funzionato.

    il paraurti l'ho verniciato, ma non so se lasciarlo grigio alluminio o farlo poi nero opaco

    (esisteva in entrambe le versioni sul modello che debbo replicare)

    (in realtà era ferro zincato, a volte lasciato grezzo, ed altre verniciato nero come il telaio..)

    davanti invece era sempre lasciato grezzo (zincato)

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina