Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 4 Agosto 2012.

  1. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    GRANDE GRANDE lavoro anzi copolavoro.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Grazie Mauro.

    appena finisco questa ne faccio un 'altra col tuo motore e parte delle sospensioni del telaio che mi hai dato..

    ho già la carrozzeria.

    sarà una jeep Wrangler preparata, con sospensioni indipendenti e in grado di correre veloce sulla spiaggia quasi come un buggy..
     
  3. Maicol

    Maicol Amministratore Delegato BMW

    3.464
    112
    16 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.419
    unoeventidì
    sei il giusto compromesso tra mani sporche, pazzia, genialità e pazienza. complimentoni, bellissimo lavoro! :wink:
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    seconda puntata

     

     





    continuiamo col copia-incolla...


     

     

     

     

     

     







    Signori e signore buonasera,



    trasmettiamo ora la seconda parte dell'episodio
    "la trasmissione primaria", della serie "Land rover"..

     

     




     


    . . .
    [​IMG]

     

     

     


    ------------------------


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    riassunto della puntata precedente:


     


    eravamo rimasti a metà della costruzione riguardante la trasmissione primaria.


     


    il gruppo frizione approntato, ma non ancora collocato sulla trasmissione.


     

     


    [​IMG]

     


    ----------------------------------


     


    seconda parte...


     

     


    costruiamo gli spessori ed il supporto che regge l'albero del gruppo frizione


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    dobbiamo ora collocare anche gli ingranaggi accoppiati che porteranno il moto dal volano della frizione alla corona del ripartitore.


     


    costruiamo quindi i supporti per collocarli al loro posto..


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ecco fatto..


     


    regoliamo bene il parallelismo tra i vari assali e stringiamo bene i supporti, poi una leggera ingrassata..


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    e siamo pronti per la prova al banco...
    [​IMG]

     

     


    per la prova , invece della batteria da 7,2 volts che equipaggerà la land, ho usato una batteria da 9, 6 volts , per verificare il comportamento della frizione e della trasmissione sotto sforzo.


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    (notare gli splendidi collegamenti elettrici al motore..
    [​IMG])

     

     


    la trasmissione primaria pare funzionare a dovere.



    la frizione appare giustamente tarata, in quanto se tentiamo di tenere fermo il moncone di albero che esce dal ripartitore non riusciamo a fermarlo con le dita.


     


    mentre cercando di fermare la corona del ripartitore si avverte una certa resistenza, ma se la blocchiamo di prepotenza la frizione slitta, impedendo rotture della meccanica
    [​IMG]

     

     


    qui vediamo un video della prova (scusate, ma non sono un bravo regista..
    [​IMG])

     

     

     

     

     





     

     

     

     

     


    che dire...



    per essere costruita con pezzi trovati in un vecchio videoregistratore questa trasmissione non è niente male, no?


     

     


    sperando che abbiate gradito la visione, vi rimando alla prossima puntata...


     

     

     

     

     





    -
    [​IMG]

    __________________


    -


     

     

     

     

     

     


     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2013
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -




     


    Signori e signore ,buonasera.


     


    andrà ora in onda la puntata
    "alberi di trasmissione" della serie "Land Rover"prevista per la serata di ieri, che a causa di un inconveniente non è stata trasmessa..




     


    [​IMG]

     

     





    -----------------------------------


     

     


    [​IMG]Alberi di trasmissione

     

     


    rieccoci all'opera
    [​IMG]

     


    Come ben sapete, avevo dovuto sospendere la costruzione degli alberi di trasmissione per via del ripartitore collocato in posizione troppo alta.


     


    tale posizione determinava un angolo di lavoro eccessivo, che unito ad una variazione della lunghezza in diagonale degli alberi durante il molleggio non permetteva agli alberi di restare giustamente collocati entro la loro sede nei bicchierini.


     


    ho quindi provveduto a collocare il ripartitore in posizione più "umana",ed ho così potuto procedere con lo sviluppo degli alberi..


     

     


    [​IMG]

     

     


    come si vede in foto, l'albero di trasmissione non è a giunti cardanici, ma a bicchierini.


     


    ho optato per questa soluzione perchè data la ridotta escursione ho pensato che il gioco longitudinale offerto dai bicchierini potesse essere sufficiente.


     


    nei normali alberi cardanici l'escursione in lunghezza dell'albero avvinene al centro, dove i sue semialberi si calettano telescopicamente uno sull'altro.


     


    il mio sistema invece prevede l'albero fisso, e l'escursione avviene nei bicchierini.


     


    Ma...


     


    per non permettere all'albero di fuoriuscire dal bicchierino quando è in posizione di massima escursione significa che l'albero deve necessariamente essere più lungo dello spazio che intercorre tra i due bicchierini.


     


    appare charo dunque che per inserirlo sarebbe necessario smontare il ripartitore o il ponte del differenziale..
    [​IMG]

     


    data la complessità di smontaggio, rimontaggio e regolazione del ponte a balestre, e della forse peggiore complessità di assemblamento e regolazione del ripartitore (in quanto è parte integrante della trasmissione primaria/gruppo frizione), non mi rimaneva altra scelta di adottare la seguente soluzione:


     


    creare un albero fisso mediante l'unione permanente di due semialberi smontabili, con quel minimo di gioco in lunghezza tale da poterli inserire nei bicchierini e poi riallargarli per portarli alla misura definitiva.


     

     


    detto...fatto.
    [​IMG]

     


    ho costruito i semialberi partendo da delle viti in ottone per mobili, e spinette in acciaio calettate per interferenza nel foro da 1,5mm



    (ho usato il sistema del raffreddamento del pezzo, spruzzandoci sopra il ghiaccio spray, che anche se non è come l'azoto liquido aiuta parecchio)


     


    (calettamento criogenico)


     

     


    dopodichè ho inglobato la spinetta con un riporto per saldobrasatura , e ho rifinito il tutto.


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    i morsetti che ho usato per unire i due semialberi provengono dai "mammuth" da elettricista.


     


    sono in ottone, quindi ho potuto agevolmente saldarli su una metà dell'albero, lasciando alla vite il compito di bloccare l'altro semialbero rendendo stabile la giunzione.


     


    Solo che purtroppo non avevo tutti i morsetti giusti...
    [​IMG]

     


    uno era di un diametro strano (o meglio, aveva due diametri interni differenti)


     


    ho così dovuto addirittura ingrossare il diametro di uno dei semialberi..
    [​IMG]

     

     


    me tapino...


     


    per fortuna ho scovato un pezzetto di tubetto in ottone del giusto diametro..
    [​IMG]

     


    ho quindi provveduto ad ingrossare il semialbero sfortunato...
    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    qui lo vediamo già verniciato, come ho poi fatto per tutti gli altri pezzi..


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    possiamo quindi finalmente montare questi benedetti alberi...


     


    qui una vista d'insieme dal basso:


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ed ora?


     


    ora si prova se funziona...


     


    (mamma che paura..



    chissà se si spacca tutto..


     


    magari come curvo le ruote i semiassi anteriori vanno in pezzi, oppure gli alberi di trasmissione si inceppano mentre molleggia e si disintergra tutta la mecanica...
    [​IMG])

     


    dopo tutto questo lavoro se dovesse succedere una cosa simile cadrei nello sconforto più totale..
    [​IMG]

     

     


    ma non c'è molta alternativa; bisogna provare a farlo girare..


     


    e visto che ci siamo, facciamolo girare al massimo (9,6V)


     

     


    vediamo che succede:
    [​IMG]

     

     

     






     

     

     

     

     


    [​IMG][​IMG][​IMG]

     

     


    urrah!


     


    funzionaaaa!!!


     

     

     


    domani se riesco provo con i cerchi montati a vedere che succede.


     


    fatemi gli auguri, ragazzi..





     

     


    -


    __________________
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    R: Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

    Marco... Sei un pazzo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">(in senso positivo ovviamente) ... mi piace vedere come ti arrangi a costruire tutto e seguo con piacere questo thread ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> il trucco attack e derivanti è anni che lo uso per stuccare riempire e rinforzare :cool:

    Ho trafficato tanto anh'io sai?? In bocca al lupo per il collaudo con i cerchioni!

    Inviato dal braccio sx perché il dx è rotto. :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh eh..

    non è difficile immaginarlo, visti i lavori che fai..

    mi spiace per il braccio, Rick.,.. speriamo che vada a posto nel migliore dei modi.

    grazie per il complimento..(aha hh)
     
  8. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Reppazza più che meritata, peccato che tu riesca a scrivere (copia incolla ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) più velocemente di quanto io riesco a leggere!

    Stai facendo un lavoro stupendo, niente a che vedere con le vecchie Jeep... Ma forse qualche piccolo consiglio riesco ancora a dartelo! metti delle viti più piccole sugli alberi di trasmissione, nel video si vede che li sbilanciano decisamente tanto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2013
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Graziano.

    non sono le viti..

    è che non sono perfettamente centrati..(inoltre hanno un gioco eccessivo)

    ho dovuto arrangiarmi, e non sono molto bravo come fabbro...
     
  10. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Hai già risolto? Dovresti cercare di mettere del materiale di riempimento (nei giunti degli alberi vero di usa il teflon), ma la plastica dura potrebbe andare bene lo stesso per il tuo modellino. La sciogli raccogliendola in un piccolo contenitore poi con la tecnica della candela immergi più volte le teste degli alberi i finché non raggiungono lo spessore giusto.

    il processo è facilmente reversibile e ripetibile, basta trovare il giusto materiale di recupero: l'ABS dei paraurti per esempio, ma anche le bottiglie di plastica della minerale hanno una buona lavorabilità e resistenza! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, troppo complicato.

    volendo potrei rifarli dal pieno, utilizzando una barra di alluminio e tornendola, come ho fatto per i semiassi.

    ma solo per smontare e rimontare gli alberi ci vuole mezza giornata..

    tanto ho verificato che comunque il gioco non gli crea nessun problema.

    anzi, ho paura che se non hanno gioco, al minimo decentramento (causato da mia imprecisione) possano sforzare
     
  12. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    A quando la prossima puntata?

    non ci farai stare sulle spine fino a Pasqua spero!

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    Maddooo che lavoro la meccanica...meravigliosa...
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    spero di no..

    ho completato lo sterzo, ma sono riuscito a bruciare un componente elettronico, quindi non ho nemmeno potuto provare come si muoveva..

    per fortuna aprendo il componente ho trovato una pista de circuito stampato bruciata (stasera provo a saldarla)

    inoltre mi sono arenato con la costruzione delle gomme..

    ho scoperto che il silicone non si riesce a tornire..

    in pratica ora viaggio sui cerchi..

    devo assolutamente trovare un sistema per costruire le gomme..

    grazie passion..

    rispetto alla prima willys (che era però bellissima) vi è stata una evoluzione.
     
  15. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Perché non stampi i pneumatici in silicone direttamente della dimensione giusta? Puoi fare lo stampo con due cilindri e riempire lateralmente direttamente della dimensione giusta facendo attenzione a lisciare bene la parte alta dello stampo con una spatola prima che il silicone indurisca.

    Poi puoi sempre scolpire il pneumatico con la stessa tecnica usata per quelle in legno!
     
  16. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    [​IMG]

    Ecco uno dei miei meravigliosi disegni altamente tecnici, eseguiti con maestria e in scala perfetta!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Spero renda l'idea!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Gennaio 2013
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    purtroppo non si riesce nemmeno a scolpire...

    è talmente gommoso che è impossibile..

    le alternative sono due:

    la prima è applicare il battistrada stampato a parte come per le gomme ricoperte.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    --------------------------

    la seconda è fare uno stampo femmina (tipo il tuo, ma chiuso)con già l'impronta del battistrada .

    a questo proposito pensavo di realizzare un modello, e su quello colare del piombo fuso per ottenere lo stampo femmina.

    una volta raffreddato tagliarlo in due ed ottenere così lo stampo dove colare il silicone.

    il problema è che il modello per ottenere lo stampo dovrebbe resistere al calore del piombo fuso..

    pensavo al piombo anzichè al tradizionale gesso per diversi motivi:

    il gesso non so quante volte sia utilizzabile, nè se riesco a tagliarlo in due senza che si distrugga.

    inoltre vi è il rischio che nonostante lo si cosparga di cera il silicone colato all'interno vi si attacchi, e quando estrai il pezzo magari si porta appresso qualche tassello di scolpitura, rovinando così lo stampo.

    il piombo invece è già lubrificante di suo, e non si strapperebbe di certo..

    (avrei uno stampo utilizzabile all'infinito)
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    continua... (copia -incolla)

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    ...ho quindi allungato la squadretta, arrivando così giusto giusto a coprire l'intera escursione necessaria


    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    visto così il lavoro sembra fatto bene, ma ci sono dei problemi.

    lo sterzo non funziona..

    da una parte sembra curvare abbastanza bene, dall'altro fa fatica.

    è vero che allungando la leva della squadretta il servo imprime meno forza, ma la squadretta non è esageratamente lunga..

    volete dire che questo piccolo servo sia così una baracca?

    [​IMG]

    inoltre, se fosse solo colpa del servo non dovrebbe curvare nemmeno dal lato in cui invece sembra funzionare..

    in pratica con l'auto sollevata il servo riesce a far curvare completamente le ruote da entrambi i lati (o quasi, dato che dalla parte incriminata comunque curva tutto ma fa fatica), mentre con l'auto a terra, sebbene leggerissima e senza carrozza, da una parte stenta a curvare, come se sforzasse qualcosa..

    ma ho controllato tutto.

    non tocca nulla da nessuna parte, e col servo scollegato lo sterzo funziona benissimo sia da scarica che con le balestre in compressione..

    poi rimane il fatto che da un lato sembra faticare molto meno..

    che non sia una questione di leveraggi?

    (la geometria del tirante di sterzo sbagliata?)

    ho provato anche a cambiare posizione di centro alla squadretta, e anche a montare una "manella" opportunamente curvata, come si vede poi nel video, ma non è cambiato quasi nulla..

    non c'è verso..

    da una parte non riesce a far lavorare bene la tiranteria, al punto che sforza addirittura l'anello semielastico dove è calettata la squadretta sul servo (si vede in primo piano nel video)

     

     


    Guru delle geometrie di sterzo, aiutatemi...


     

     


    ecco il video


     

     






     


    ed ecco il povero Land Rover che è ammalato..


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2013
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     

     




    __________________


    -




     

     

     

     

     

     

     

     


    nuova tiranteria con geometria migliorata e adozione di un servo standard


     

     


    come dicevamo ieri, la povera Land non curvava a causa dell'errata geometria di tutta la tiranteria di sterzo e per via del Micro servo che non aveva la forza necessaria.


     

     


    ecco com'era ieri


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ho quindi rifatto la tiranteria e montato un servo standard.


     


    solo che il servo standard se montato verticale non ci sarebbe stato sotto al cofano.


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    se montato in orizzontale sarebbe fuoriuscito lateralmente interferendo con la ruota quando sterzava..


     

     

     


    allora ho tagliato le staffette di fissaggio del servo per limitarne gli ingombri, e l'ho collocato in orizzontale, ma sollevato di quel tanto che basta per non farlo toccare nella ruota


     


    così ho potuto piazzarlo contro al motore, facendocelo stare al pelo..


     

     

     


    [​IMG]

     

     


    per spostare i fili dall'altra parte (avevo paura che "pressandoli" contro al motore caldo potessero rovinarsi), ho aperto il servo e ho praticato un intaglio per i fili, in modo da farli uscire dalla parte opposta


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    così ora i fili fuoriescono dalla parte opposta al motore, e non rischio di bruciarli.


     

     


    gia' che il servo era aperto ho guardato dove poter forare per montarci la nuova basetta di fissaggio, visto che le staffette originali le ho dovute togliere..


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    è un quadrotto di alluminio.


     


    così il servo potrà essere avvitato da sotto il pianale anzichè da sopra


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    come avevamo intravisto nelle prime immagini, ho rifatto ex-novo anche la squadretta del servo.


     


    l'ho dovuta fare curva per non farla interferire durante il molleggio e sterzata contro il longherone del telaio.


     

     


    [​IMG]

     

     


    ho provato diverse angolazioni, forme e lunghezze della squadretta.


     


    questa è (compatibilmente con gli ingombri) quella che più si avvicina alla forma e dimensione ideale


     


    lo stesso vale per il tirante, che ho provato a variare di lunghezza..


     


    volevo anche fare la squadretta un pelo più lunga, ma ho visto che anche questo servo non è poi così potente, e avevo paura che poi sforzasse, o non ce la facesse agevolmente


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    comunque ora curva tutto sia da una parte che dall'altra.


     

     

     


    [​IMG][​IMG]

     


    in teoria avrei potuto rubare ancora 1 o 2 mm sull'angolazione della squadretta, ma con quelle minuscole dimensioni non sono riuscito a fare di meglio..


     

     


    qui vediamo come curva normalmente in entrambi i sensi, fino ad arrivare a fine corsa


     

     

     






     

     

     


    visto che lo sterzo funzionava, ho pensato di provare a muovere il veicolo.


     

     


    qui vediamo il prototipo in partenza (almeno così credevo..)


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    invece non va...


     


    ieri, mentre provavo lo sterzo, ho inavvertitamente collegato la lipo all'esc invertendo le polarità.


     


    il tutto è durato solo un istante, giacchè quando ha fatto una scintilla mi sono subito accorto, e l'ho poi collegato giustamente.


     

     


    avendo poi visto che l'esc comandava lo sterzo, ho pensato che quel corto circuito non lo avesse comunque danneggiato..


     


    ma oggi ho visto che il motore non da segni di vita (nemmeno un ronzio)


     


    mentre se gli collego una batteria diretta funziona..


     

     


    avrò bruciato l'esc?


    __________________


    -
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2013
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    trovato il guasto all'esc..

     

     


    sabato provo a saldare la pista interrotta (ponticellandola funziona!)


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

    __________________
     

Condividi questa Pagina