Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress) | Pagina 34 | BMWpassion forum e blog

Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 4 Agosto 2012.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho ricevuto da un amico il regalo di natale.

     


    devo dire che mi sarà molto utile.



    infatti ha anche la bussola per avvitare i dadini M2 !!
    [​IMG]

     


    e con tanto di prolunga, così non dovrò più impazzire per imboccare i dadi.
    [​IMG]

     


    (ultimamente mi aiutavo tenendo il dadino con una calamita..
    [​IMG])

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    non sarà niente di che, ma paragonato ai miei utensili...


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     


    stamattina ho rimesso mano al ponte anteriore.

     





    come abbiamo visto si tratta di modificare ulteriormente il ponte anteriore per collocare le balestre e relativi attacchi, che guardacaso capitano proprio nella zona dove il ponte ha l'attacco del mozzo e snodo di sterzo...(che culo..)
    [​IMG]


    (maledetto ponte Kulak!)


     


    E ora a noi due, Kulak!!
    [​IMG]

     

     


    nella parte inferiore del ponte è attaccata la balestra, quindi ho limato lo scalino per farle una sede bella piana,mentre nella parte superiore ho ricreato una superficie piana con l'apporto di materiale plastico.


     

     


    (per non esser ripetitivo ho documentato il lavoro su UN solo lato del ponte, ma ovviamente la modifica riguarda entrambi i lati)




     


    vediamo qui la parte superiore


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    passiamo al lato inferiore.


     


    qui si appoggia la balestra, che viene fissata con la piastra e i tiranti a "U"


     


    per farle posto ho dovuto sagomare la protuberanza che regge il perno dello snodo,creando una sede piana entro la quale collocare la balestra stessa


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    il problema è che la piastra ci sta a malapena, e non posso ridurla in larghezza.



    (anzi, i fori per il tirante sono a 5mm scarsi l'uno dall'altro, mentre la balestra è larga 5mm esatti, quindi semmai dovrei "asolare" leggermente i fori verso l'esterno)


     


    (ma questo tenderebbe a spostare all'esterno anche i tiranti a "U", che nella parte superiore sono già collocati a ridosso del bordo..)


     


    in teoria non ci sto..



    (in pratica limerò un pelo la piastra, un pelo la balestra, e asolerò leggermente i fori)


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    qui un particolare della vista inferiore-posteriore, con il primo piano della piastra che ingloba l'attacco inferiore dell'ammortizzatore.


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    che lavoro, ragazzi..



    questa meccanica mi sta facendo tribolare non poco..


     

     


    inoltre mi sono accorto che ho cannato qualcosa..
    [​IMG]

     


    devo rifare gli attacchi anteriori sul telaio per le balestre, perchè sono troppo arretrati.


     


    infatti provando il gruppo mi sono accorto che l'assale risulterebbe troppo indietro (di qualche mm)


     


    ho già tagliato via dal telaio i vecchi supporti anteriori, e dopo la festa mi metterò all'opera per rifarli come dovrebbero essere nel disegno.


     

     

     


    alla prossima puntata..
    [​IMG]










     

     

     

     

     

     

     

     


     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, dimenticavo una "chicca"...

     


    mentre avevo in mano i differenziali mi sono ricordato che non avevo replicato il tappo dell'olio..


     


    allora ho provveduto..


     


    (la vite è una M2, ma ha la testa larga.. avevo solo quella al momento, ma si può cambiare con una dalla testa più piccola, o addirittura con un grano , se esiste)


     


    tanto la vite non è incollata, ma avvitata veramente


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    è avvitata perchè il foro c'è davvero... (serve per lubrificare-ingrassare la coppia conica e i componenti senza dover smontare tutto)


     

     

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     




     

     


     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    costruzione pneumatici (1° parte)

    -

     


    in passato sui miei modelli utilizzavo ruote di legno tornite, e la scolpitura era ricavata fresando direttamente il battistrada (di legno o gomma dura incollata sulla ruota in legno.


     


    il risultato estetico non era male


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    tali ruote presentano diversi inconvenienti:


     


    NON sono morbide,



    una volta consumata la gomma devi buttare via tutta la ruota..


     

     


    quindi ho pensato di utilizzare per la land delle ruote diciamo "più convenzionali", ossia composte dal cerchio e dal copertone separato, in modo da poterlo sostituire.


     


    quindi ho costruito il cerchio separatamente (in verità modificando delle ruote in plastica), ed ora tocca alla gomma.


     


    dato che stavolta ne ho la possibilità, ho pensato di dotare la gomma di un'anima interna più morbida, come nelle gomme comprate.


     

     


    il metodo di realizzazione di queste gomme sarà di tipo misto.


     


    ovvero:


     


    eseguirò una stampata dell'anello in gomma che costituirà il copertone, e poi sagomerò tale anello per tornitura,e ricaverò la tassellatura fresando gli intagli una volta portata a misura la gomma.


     


    come materiale userò silicone nero.



    è lucido, ma una volta carteggiato appare opaco come le gomme vere



    (è possibile usare prodotti poliuretanici o gomma liquida, ma ho optato per il silicone per motivi economici .)


     


    (con 3 euro faccio almeno 5 gomme.)


     


    veniamo a noi:


     


    per realizzare la stampata dell'anello in gomma abbiamo bisogno di un disco della stessa misura del canale del cerchio.


     

     


    [​IMG]


    [​IMG]

     

     

     


    io naturalmente essendo falegname ho utilizzato materiali legnosi.


     


    ho perciò ricavato 5 dischi con la sega a tazza del diametro più vicino a quello del cerchio


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ho tornito i dischi alla misura del canale del cerchio


     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    io ho ricavato i dischi da un pannello da 15m di spessore,(come il canale del cerchio).


     

     


    in caso contrario bisogna adattare anche la larghezza, che deve risultare come quella del cerchione


     

     


    [​IMG]

     

     


    serviranno anche dei dischi da applicare ai bordi del disco in legno, per contenere il silicone, come in una sorta di stampo.


     


    io ho utilizzato della fòrmica, ma va bene qualsiasi materiale sufficientemente duro (cartoncino, plastica)


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    la parte interna del disco (quella che verrà in contatto con la gomma liquida) viene spalmata con cera o altro, in modo che poi si possa staccare agevolmente


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    sul disco in legno invece metteremo del nastro di carta, perchè la gomma dovra' attaccarvisi.


     


    una volta asciutta infatti verrà tornita direttamente sul disco di legno, e solo alla fine dovrà essere rimossa per essere collocata sul cerchio vero


     

     

     


    [​IMG]

     

     


    ora spalmiamo un po di silicone (o gomma) sul bordo


     

     


    [​IMG]

     


    quindi iniziamo a stendervi un pò di gommapiuma (io ho ricavato delle striscette da un tappetino di quelli che si mettono sotto al parquet.)


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    un paio di giri di gommapiuma e blocchiamo il tutto con un pezzettino di nastro..


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    ora possiamo aggiungere i due dischi laterali formando così lo stampo


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    iniettiamo per bene altro silicone intorno alla gommapiuma, e poi sopra, fino a riempire tutto lo stampo


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    una volta asciutto il disco verrà tornito al diametro esatto del copertone finito.


     


    poi verranno tolti i dischi laterali e stondate leggermente le spalle.


     

     


    quindi verrà eseguita la scolpitura come facevo per le ruote di legno.


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    solo che stavolta staccata la gomma dal legno dovrei avere un bel copertone da montare sul cerchio in plastica..


     


    (speriamo)


     


    alla prossima puntata

    __________________
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    continuano i lavori al ponte anteriore

    [​IMG]





    rieccomi con una nuova puntata dedicata ai ponti della land..


     


    eravamo rimasti qui:



    http://scale11.altervista.org/forum/...&postcount=348

     


    in pratica stavo risolvendo il problema di come fissare bene le balestre al ponte anteriore


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    vediamo ora gli sviluppi..
    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    come dicevo nella puntata precedente, avevo sbagliato la collocazione dei supporti anteriori della balestra sul telaio..
    [​IMG]

     


    ho dunque provveduto a rifarli come nei disegni originali:


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    ho poi rifatto i 4 tiranti a "U" necessari al fissaggio delle 2 balestre


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ora le balestre si fissano giustamente


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ed ecco il ponte anteriore assemblato..
    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    e ora montiamolo sul telaio


     

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    due foto "da sbavo" dei particolari..


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    finalmente ho anch'io il mio telaio scaler..
    [​IMG][​IMG][​IMG]




     

     

     

     


    prossimamente la costruzione degli ammortizzatori, poi sotto con la trasmissione..
    [​IMG]

     

     

     


    spero che anche questa puntata sia stata di vostro gradimento.
    [​IMG]

     

     

     

     


     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ora stavo studiando come fare gli ammortizzatori....

    gli ammortizzatori...


    oggi ho controllato le misure reali sul disegno (passo, carreggiata, distanza degli assali, altezze, ecc)


     


    dopo aver verificato che i ponti fossero collocati nel posto giusto ho potuto procedere con la costruzione degli ammortizzatori.


     

     


    ho preso spunto per quanto potevo dai disegni originali, e da alcuni esempi di ammortizzatori autocostruiti da alcuni modellisti.


     

     


    solo che i miei sono molto fini,..



    talmente fini da non riuscire a utilizzare degli O-ring come elemento frenante


     


    (e ancor meno per realizzare un vero ammortizzatore idraulico)


     

     


    quindi la mia mente contorta ha pensato di rivestire l'elemento interno(stelo) con guaina termorestringente , in modo che crei un pò di attrito scorrendo all'interno dell'elemento principale (fodero)


     

     


    una roba del genere insomma:


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    nella land rover 88 il fodero rappresenta la parte superiore dell'ammortizzatore, mentre lo stelo la parte inferiore.


     

     

     


    per lo stelo ho utilizzato dei pezzetti di barra con filetto M2, e delle "manelle" di quelle che si usano per i link dei modellini in scala 1:18 (KULAK
    [​IMG])

     


    le manelle le ho rimodellate un poco, perchè erano troppo squadrate, e l'innesto sul gambo era troppo grosso.


     

     

     


    purtroppo il materiale di cui sono composte mal si presta ad essere tornito o levigato


     

     


    qui vediamo una prima lavorazione:


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ora rivestiamo la parte metallica con la guaina termoretraibile, facendola aderire bene sopratutto nella zona filettata, garantendo così un ottima tenuta


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    avevo già usato la guaina, e avevo notato che una volta "ritirata"per effetto del calore essa non si presenta perfettamente regolare, ma sempre un pò "gobbuta", o comunque non perfettamente liscia e diametralmente regolare.


     

     


    quindi stavolta ho usato un trucco per renderla dritta come fosse un tubetto rigido


     

     


    si tratta di "modellare " la guaina ancora tiepida, "pressandola" tra due superfici piane mentre effettuiamo un movimento traslatòrio delle 2 superfici.


     


    (il sistema è come quello del mattarello della pasta, solo che è al contrario..)


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    veniamo ora alla parte superiore dell'ammortizzatore ; il fodero:


     

     


    ho utilizzato degli spezzoni di barra di alluminio da 5mm.


     


    solo che purtroppo era barra piena...


     


    allora ho dovuto forarla pian piano con punte via via sempre più grandi, fino ad ottenere il foro necessario.


     


    quindi sotto col "tornio"....
    [​IMG] (a mano libera come al solito purtroppo..)

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    ora che abbiamo pronto il fodero dovremmo applicargli l'attacco per fissarlo al telaio;



    ma stavolta la "manella" non ci sta...


     


    allora torniamo un pezzetto di plastica in modo che si possa calettare per interferenza all'interno del tubetto


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ecco fatto.



    ora il diametro è giusto..
    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    un po di cianoacrilato e si innesta a pressione il pezzetto di plastica, che verrà poi lavorato per ottenere l'attacco superiore.


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    una "sporcatina" con avanzi di vernice color argento e nero mischiate, in modo da rendereli più simili al metallo vecchio


     


    (poi alla fine dò una ritoccata e/o invecchiamento a tutta la meccanica)


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    per ora ne ho montato solo uno (anteriore DX), perchè era tardi e sono salito in casa a sorbirmi mia moglie..
    [​IMG] (si lamenta che "gioco con le macchinine"..)[​IMG]

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    lo stelo inferiore è fissato con lo snodo sferico metallico in dotazione alla manella, ma l'ho limato per ridurre gli ingombri laterali


     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    superiormente invece l'attacco è su silent-block in gomma, solo che purtroppo ho dovuto usare anche un gommino giallo, perchè proprio non ne trovavo altri della giusta misura (ho provato con un milione di fili elettrici, ma l'unico giusto era GIALLO!!)


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    devo dire che esteticamente il risultato non è malvagio.


     


    dinamicamente pensavo peggio.


     


    l'ammortizzatore probabilmente frena poco, ma la balestra per intrinseca natura tende a smorzare il molleggio per effetto dell'attrito tra i fogli che flettono (la mia è a SEI fogli..)


     


    comunque pare che tutto il complesso funzioni a dovere
    [​IMG]

     

     


    devo dire che stavolta sono soddisfatto.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    __________________

     


    oggi ho completato finalmente tutti e 4 gli ammortizzatori..

     


    eccoli montati


     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    vista laterale posteriore:


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ho poi provato a infilargli i cerchi, e provare con le mani il molleggio del veicolo.


     


    devo dire che non è niente male..



    pensavo peggio..


     


    sono soddisfatto, e anche sollevato, perchè non vedevo l'ora che finisse sto lavoro delle sospensioni e dei ponti.. (mi ha fatto impazzire)






    __________________


     


    -
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    miglioria estetica differenziali

    Ricordate i tappi di riempimento che avevo adottato per i differenziali?

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    qualcuno giustamente mi suggerì di sostituire le vitine a croce con delle vitine a brugola.


     


    non ne avevo, ma stamattina ho smontato un vecchio videoregistratore regalatomi da un amico, e ho recuperato qualche vite a brugola.


     


    solo che avevano la testa troppo grossa..


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    allora ho pensato di ridurne il diametro, e già che c'ero le ho anche accorciate un pochino.


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    ora va un po meglio...
    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     




     

     


    .


    __________________


    -
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Gentili Telespettatori,


    va ora in onda una nuova puntata della serie Land rover, dal titolo
    "il giunto omocinetico"...

    . .[​IMG]

    -------------------------------------------------

    [​IMG]


    buonasera a tutti.



    come preannunciato, eccovi stasera un'altra "chicca" partorita dalla mia mente malata..


     


    dopo aver finalmente completato l'impianto sospensivo ci apprestiamo a realizzare la trasmissione.


     

     


    trattasi di costruire gli alberi che vanno dal ripartitore ai ponti


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ho pensato che data la limitata escursione e gli angoli non eccessivi, in luogo degli alberi con giunto cardanico avrei potuto utilizzare dei giunti omocinetici per collegare il ripartitore ai differenziali


     

     


    pensavo a qualcosa del genere, utilizzando dei "bicchierini" come per i giunti dello sterzo


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    mi servivano dunque 4 bicchierini col grano di fissaggio da calettare sulle uscite dei differenziali e del ripartitore.


     

     


    la scelta come al solito è ricaduta su materiali di uso comune (insomma..
    [​IMG])

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     


    il capicorda da elettricista contiene un succulento morsetto in ottone, e un bossolo tagliato fungerà da giunto vero e proprio..


     


    (per chi è sprovvisto di porto d'armi va bene qualsiasi tubetto del diametro e materiale adatto..)


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    uniamo i 2 pezzi con saldobrasatura (a stagno)


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    qualche colpo di lima e carta vetro per rifinire..


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    con una punta da trapano creiamo la forma concava all'interno, dove appoggerà la sfera terminale del semiasse, quella che reca la spinetta.


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    pratichiamo ora gli intagli



    (ho usato il seghetto da traforo sequestrato al nipote per "cause di forza maggiore"..)


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    una rifinita ai tagli e al bordo ed eccolo pronto al montaggio
    [​IMG]

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    il primo bicchierino con grano di fissaggio è fatto..
    [​IMG]

     

     

     


    questo l'angolo massimo di lavoro che dovrebbe raggiungere agevolmente

    [​IMG]

    arrivederci alla prossima puntata..[​IMG]
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ecco uno degli innumerevoli bicchierini che ho fatto e usato per le prove...

     


    ne ho fatti di lunghi, di corti, di più grossi..


     


    ho anche eseguito la svasatura interna sul bordo..


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    l'albero è composto da 2 pezzi uniti da un morsetto a tubo centrale.


     


    (onde evitare di dover smontare il ripartitore per infilarlo)


     


    è in ottone da 3 mm di diametro, ricavato da delle viti.


     


    in prossimità della testa tonda della vite ho praticato un foro e saldato una spinetta


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    .
    continua.....

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Gennaio 2013
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, dimenticavo...

    sto riproducendo esattamente questa:

    [​IMG]

    anche nei colori.

    l'unica variante probabilmente sarà l'adozione dei vetri laterali, e forse anche dei vetrini laterali sul tetto (ma devo ancora decidere)

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  12. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputation:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Che dire sono sbalordito come tu riesca a fare certe con poco o nulla.......

    Mi spieghi meglio il discorso cianoacrilato e bicarbonato come mai quest'ultimo?
     
  13. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputation:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    ...complimentissimi davvero... puoi davvero competere con i guru del settore..
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh..

    non ancora..

    (poi i guru hanno il grano.. e si comprano gli utensili e i materiali giusti..)
     
  15. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputation:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    ...questo avvalora ancor di più quello che fai..
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :biggrin:
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    scusa, Mike.

    mi ero perso il tuo post..

    il bicarbonato sul cianoacrilato agisce come catalizzatore e anche come eccipiente.

    in pratica la goccia di attak (meglio se gel) diventa dura e incolla nello stesso tempo, formando un materiale riempitivo e carteggiabile

    rimane più poroso dello stucco normale, ma si indurisce in un attimo.

    è comodo se devi fare delle "microstuccate" a più riprese.

    naturalmente per riempire ampi volumi però spenderesti milioni..
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ...continua

     

     

     


    copia- incolla:

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    .

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     




    [video=youtube;SkDL-j9NBtw]


     

     


    .


     

     

     

     


    queste sono le ultime immagini che vedrete della tramissione primaria come è attualmente ...


     


    ho deciso:


     


    domani smembro e rifaccio tutto, così abbasso il ripartitore a livelli più reali, e allungo anche il rapporto della trasmissione primaria.


     

     


    sempre che non mi invento di mettergli una frizione...


     


    sventrando un videoregistratore ho recuperato molti ingranaggi in teflon, e una specie di gruppo frizione, che probabilmente si potrebbe adattare allo scopo..


     

     

     

     

     


    [​IMG]

    __________________


    -





     

     

     


    l'indomani...


     

     

     

     

     

     

     


    Signori e signore, ci scusiamo per l'inconveniente, ma l'episodio della serie "Land Rover" dal titolo "alberi di trasmissione"previsto per questa sera non andrà in onda.


    in alternativa trasmettiamo l'episodio intitolato "nuova trasmissione primaria"


     


    vi auguro una buona visione








     

     


    . .
    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    --------------------------------------------------


     


    [​IMG]

     

     


    buonasera a tutti..


     


    come sapete, ho dovuto sospendere la costruzione degli alberi di trasmissione a causa di un mio grossolano errore progettuale.



    avevo infatti disposto il ripartitore in posizione troppo elevata.



    Questo comportava un angolo di lavoro eccessivo degli alberi di trasmissione, che dato l'utilizzo dei bicchierini in luogo dei cardani non permetteva un funzionamento regolare.


     


    il passo obbligato è stato dunque abbassare il ripartitore.


     


    gia che c'ero, come anticipai in un post precedente, ho approfittato per rivedere tutta la trasmissione primaria, allungando un poco il rapporto finale.


     


    ho pensato di utilizzare allo scopo diversi ingranaggi e alcuni pezzi recuperati da poco in un vecchio videoregistratore, dei quali soprattutto uno desterà la vostra attenzione:


     


    nel videoregistratore era presente una sorta di "gruppo frizione"


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    naturalmente la tenuta allo slittamento era scarsa, ma i componenti in teflon apparivano robusti e dimensionati perfettamente per adattarli alla mia Land ..
    [​IMG]

     

     

     

     

     


    ho quindi deciso di utilizzarlo, ed ho iniziato a modificarlo..


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    ho poi aggiunto al gruppo frizione un bell'ingranaggio per connettersi al pignone del motore..


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    tutto il complessivo è in teflon, e lavora su un alberino in acciaio da 2,5 mm


     

     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    il lavoro non è ancora ultimato, ma qui vediamo come sarà disposta la frizione in rapporto al resto della meccanica


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     


    e qui vediamo la coppia di ingranaggi che porterà il moto dalla frizione al ripartitore


     

     


    [​IMG]

     

     


    tali ingranaggi (sempre in teflon, e sempre provenienti dal videoregistratore), sono stati uniti, come è stato fatto per l'ingranaggio sulla frizione.


     


    vediamo come:


     

     

     

     

     


    infiliamo gli ingranaggi su di un perno calibrato per il loro foro


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    pratichiamo dei fori e uniamo con viti, dopo aver cosparso di idoneo collante le superfici di contatto degli ingranaggi stessi


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    la molla della frizione non è tarabile tramite registri, ma l'ho scelta dopo averne provate diverse, e sembra funzionare alla grande.
    [​IMG][​IMG]




    -[​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Gennaio 2013
  19. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputation:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Ottimo grazie per la dritta , ma secondo te può essere poi verniciato normalmente o è troppo poroso
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è troppo poroso.

    devi quantomeno dargli un fondo riempitivo (poi dipende da cosa devi verniciare..

    se è una fiancata non va bene, se è un paraurti groffato magari si..)
     

Condividi questa Pagina