Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress) | Pagina 33 | BMWpassion forum e blog

Costruzione automodello JEEP WILLYS (quesito elettrico e work in progress)

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 4 Agosto 2012.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Wow! Mi aspetta una bella e "lunga" lettura allora!!!

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    riassunto costruzione land rover 88

    1° puntata

     

     


    rieccomi, ragazzi..



    non mi ero dimenticato di voi.


     


    ho pensato di aggiornare il 3ad documentando solo le fasi salienti.



    ho aperto un altro 3ad di costruzione sul forum modellistico dove mi sono iscritto.


     


    siccome per riscrivere tutto anche qui ci vorrebbe troppo tempo, ho pensato di copiare di volta in volta le varie fasi dall'altro forum e di postarle qui, tralasciando però le innumerevoli pagine di commenti e altro...


     

     


    quindi potrebbe essere che nel copia-incolla troverete qualche riferimento non attinente, o roba del genere..


     

     


    comunque penso che si capirà..
    :wink:

     

     


    la macchina la costruirò quasi totalmente, con la sola eccezione della parte elettronica e degli assali rigidi (ponti) che inglobano i differenziali, perchè così piccoli funzionanti non riuscivo davvero a realizzarli.


     


    i ponti me li ha forniti un utente di quel forum, ma naturalmente non c'entrano una mazza col modello che devo costruire io..


     


    quindi li ho profondamente modificati.


     


    iniziamo ora con il Copia- incolla..


     


    buona visione :biggrin::biggrin:


     

     

     

     


    ho ricevuto in regalo 4 cerchi in plastica.



    dato il loro diametro e la loro forma si presterebbero ottimamente ad essere modificati per ottrnere dei cerchi land rover.


     


    ho quindi deciso di provare ad utilizzarli, anzichè costruire i cerchi in legno come al solito.


     


    i cerchi della land infatti hanno 4 feritoie per raffreddare i freni che sono molto fini,e sul legno avrei maggiri difficoltà a realizzarli rispetto ad un cerchio in plastica.


     


    ecco i cerchi regalatimi:






    [​IMG][​IMG]

     

     


    come possiamo notare nell immagine postata poco sopra, i cerchi hanno 10 feritoie di raffreddamento anzichè 4 come servirebbe a me


    inoltre sono di larghezza del canale differente (i posteriori più larghi degli anteriori)


     


    vediamo anche che la zona scavata attorno al foro centrale è un pò troppo piccola rispetto a quella dei cerchi land rover (visibili qui sotto), che in quella zona ospitano i 5 bulloni






    [​IMG]

     


    dunque devo modificare totalmente i cerchi...

     


    iniziamo a ridurre la larghezza del canale.


     


    per rispettare la scala i cerchi devono diventare larghi 15 mm esatti.


     


    vai di tornitura..
    [​IMG]

     




     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     





    ecco ottenuti i 4 cerchi tutti uguali, e col canale da 15 mm come serve a me
    [​IMG]




     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ora passiamo alle feritoie

     


    ho riempito parzialmente gli interstizi posteriori del cerchio, col duplice scopo di tappare i 10 fori esistenti e di creare un riporto atto a rinforzare la zona centrale, dato che all'esterno dovrà essere tornita per allargare la zona centrale dove alloggiare i 5 bulloni


     


    come riempitivo ho usato del normale stucco metallico da carrozzeria a 2 componenti, che uso anche per lavoro:





     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     





    allargamento della zona centrale per ospitare i 5 bulloni


     


    sagomando opportunamente un pezzo di acciaio ho ottenuto un utensile col quale tornendo il cerchio dovrei ottenere la sagoma del cerchio Land, che ha la zona piatta al centro più larga. (dove piazzerò i 5 bulloni):


     





    [​IMG]

     





    ecco l'utensile al lavoro:



    (come possiamo notare, la zona al centro che ospiterà i 5 bulloni è già più larga, e si sta già profilando anche la zona dove avevo tappato i fori sul cerchio)





     


    [​IMG]

     

     


    purtroppo le batterie dell'avvitatore (il mio tornio in pratica) si sono esaurite, e non sono riuscito a finire il lavoro (domani vi posto il seguito)





    --------


     


    vi chiederete come mai passo dalla costruzione del telaio a quella dei cerchi..

     


    il motivo è questo.


     


    per completare la meccanica ho bisogno dei ponti.


     


    ma i ponti vanno modificati..


     


    e per modificare i ponti (accorciandone la carreggiata) ho bisogno di sapere esattamente dove arriveranno i cerchi rispetto alla carrozzeria una volta calettati sui mozzi


     


    per fare questo appoggio il tutto sul disegno in scala reale del modello.


     




     


    [​IMG]

     

     


    ora dovremmo esserci.


    posizionando il cerchio allineato alla ruota nel disegno, il differenziale risulta giustamente decentrato rispetto all'asse longitudinale del veicolo.
    [​IMG]


    (nell'immagine non sembra, ma è un effetto di prospettiva sfalsata dalla foto macro. in realtà tutto coincide perfettamente)


    questo significa che basta ridurre in lunghezza solo un lato dei ponti (e relativo semiasse)


     


    urrà
    [​IMG]

     

     


    [​IMG][​IMG][​IMG]
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    rieccomi per documentare il proseguimento dei lavori..

     

     

     


    ieri ho dovuto sospendere la tornitura delle ruote perchè le batterie dell'avvitatore erano scariche-


     

     


    stufo di dover tornire i pezzi con l'avvitatore, mi sono dotato finalmente di un tornio professionale..
    [​IMG]

     

     


    (bosch 600W 220V) (ah ahh
    [​IMG])

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ho dunque potuto procedere con la tornitura


     


    come si può notare, ho levato parecchio materiale, e se non avessi riempito la parte posteriore con succo metallico avrei "sforato" distruggendo il cerchio


     

     

     


    [​IMG][​IMG]

     

     


    ora come forma e profilatura del cerchione dovrebbe esserci.


     


    il passo successivo è praticare le 4 feritoie.


     


    per fare ciò ho dato una mano di bianco al cerchio per poter vedere meglio dove praticare tali aperture


     

     


    [​IMG]

     

     


    ma come eseguire tale lavorazione?


     


    ci vorrebbe un Dremel (che non ho)


     


    allora ho fatto la punta all'alberino di un motorino (da una prova pare che funzioni)


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    con questo attrezzo SUPERprofessionale dovrei riuscire(spero) a praticare le 4 feritoie sul cerchio.


     


    dopodichè eseguirò i 5 fori per alloggiare i 5 bulloni.


     


    e così dovrei avere poi ultimato i cerchi.



    (per la gommatura vi rimando ad un capitolo a parte, dove documenterò il particolare processo che utilizzo per costruire gli pneumatici da zero)



    ---------------------


     


    intanto che si asciugava la prima mano di bianco sui cerchi, ho pensato di provare il nuovo SUPER tornio, costruendo il semiasse anteriore più corto di 22 mm che andrà a sostituire quello originale



    (i ponti infatti sono di derivazione Kulak, e devono essere ristretti)


     

     


    come vediamo in foto, la tornitura è eseguita a mano libera, pur essendo alluminio (non è proprio come tornire il legno ) utilizzando come utensile un pezzo di acciaio HHS


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ciò nonostante, controllando spesso col calibro, il risultato è accettabile


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ed eccolo collocato al suo posto...
    [​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    urrà
    [​IMG][​IMG]

     

     


    piano piano (MOOLTO piano) la land inizia a nascere..
    [​IMG]

    __________________


    -



     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dopo aver dato il giusto profilo ai cerchi sono passato ad eseguire la lavorazione di fresatura per ottenere le feritoie...[​IMG]

     

     


    la cosa è più difficile del previsto.
    [​IMG]

     

     


    è quasi impossibile ottenere un taglio perfetto.


     


    l'angolazione della feritoia, e l'utensile casareccio certo non sono d'aiuto..


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    purtroppo il materiale di cui sono fatti i cerchi è una plastica che si agglomera per effetto del calore sviluppato dalla lavorazione, compromettendo il risultato


     

     


    [​IMG]

     

     


    le feritoie visibili nelle immagini sono accettabili (dopo ulteriore rifinitura a mano dovrebbero venir bene)


     


    su uno dei 4 cerchi invece mi sa che dovrò ristuccare e rifresare..
    [​IMG]

     

     

     


    qui invece vediamo la dima per la foratura destinata ai 5 bulloni:


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    gia che c'ero ho provato un vecchio trucchetto:


     


    si tratta di otenere da una lastra di plastica o alluminio sottile la sagoma esagonale dei bulloni tramite fustellatura.


     

     


    -si sceglie una chiave a brugola del diametro desiderato


     


    -la si taglia conservando solo la parte lunga


     


    -si appiattisce la testa esagonale con una lima, rendendola bella spigolosa e affilata


     


    -si fustella il materiale appoggiandolo su un legno duro ottenendo i finti bulloni da incollare sul modellino


     


    [​IMG]

     


    [​IMG]
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho iniziato ad accorciare il ponte anteriore.

    la base di partenza è il ponte del Kulak:

    [​IMG]

    ecco l'accorciamento di 22mm necessario al giusto dimensionamento.

    [​IMG]

    e il nuovo semiasse più corto

    [​IMG]

    ho anche smussato la forma spigolosa della scatola differenziale, per renderla più simile a quella originale della vecchia Land.

    quindi dovrò ricreare la giusta forma con del materiale di riporto

    [​IMG]

    [​IMG]

    avendo eliminato la parte finale del ponte ,è venuta a mancare anche la sede dove era alloggiato il cuscinetto e relativo E-Ring..

    non essendo più possibile ricreare tale sede ho provveduto a tornire una boccola in teflon del giusto diametro interno per poter far ruotare liberamente il semiasse; e del giusto diametro esterno in modo che la boccola venga bloccata quando i 2 semigusci che compongono il ponte vengono stretti

    [​IMG]

    fortunatamente sono riuscito a dare al moncone la giusta forma, affinchè il gruppo del giunto possa venir saldamente calettato al ponte come in origine, e fissato con le stesse viti previste in origine (ci sono stato giusto al pelo..)

    [​IMG]

    ad una prima prova sembra funzionare tutto alla perfezione..[​IMG][​IMG][​IMG]

    ora dovrò rifinire la boccia e studiarmi bene come conformare le zone di collegamento alle balestre, poi passerò al ponte posteriore..[​IMG]
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46

    ecco il procedimento per riconformare la scatola differenziale in un modo che ricordi quella vera della land 88


     


    innanzitutto ho separato i 2 semigusci e interposto un foglio di plastica a protezione del tutto


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    ora possiamo iniziare..
    [​IMG]

     


    ho tagliato dei pezzetti di comunissima plastica per ottenere un riempimento della parte asportata, e l'ho incollata con cianoacrilato


     

     

     


    [​IMG]

     

     


    come riempitivo ho utilizzato il cianoacrilato e il bicarbonato di sodio (carpito con destrezza alla gentil consorte..
    [​IMG])

     


    (non avevo voglia di stare ad usare lo stucco metallico, visto che si tratta di ripetute stuccature con modica quantità.



    in questo caso è più comodo l'attak col bicarbonato)


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    ora che abbiamo fatto un piano andiamo a richiudere l'apertura in corrispondenza dell'ingranaggio con un altro pezzettino di plastica e rifiniamo col solito cianoacrilato/bicarbonato (dotatevi di tappi per orecchie in modo da non udire le lamentele della moglie indispettita dall'utilizzo di cucchiai e utensili culinari per lo
    "sporco lavoro sulle macchinine")[​IMG]

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    una sporcatina con pennarello nero tanto per vedere nitidamente le varie zone da rifinire..


     

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    qualche ulteriore stuccatina veloce e 2 colpetti di carta-vetro e la boccia è ultimata..
    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    una sporcatina di pennarello indelebile per coprire il bianco riaffiorato durante l'ultima rifinitura e siamo a posto..


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    ecco il ponte assemblato provvisoriamente


     

     

     


    come possiamo notare si presenta ancora molto grosso e poco rassomigliante a quello vero..
    [​IMG]

     

     


    dovrò modellare a dovere le leve della tiranteria, varie nervature,e cercare di assottigliare tutto ciò che appare sovradimensionato o troppo squadrato


     

     


    (e naturalmente asportare gli eventuali attacchi dei link che non servono)


     


    [​IMG]

     

     


    vorrei arrivare ad
    avvicinarmi a questo risultato:


    (si tratta di un signore spagnolo, che ha rifatto i ponti per una land 109.



    solo che la sua è più grande...(e non ha usato i ponti del Kulak..)


     


    la mia è in scala più ridotta, e non è facile per un neofita ottenere un risultato del genere..
    [​IMG][​IMG])

     


    guardate che bella la barra di sterzo..!


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ma piano piano cercherò di avvicinarmi al risultato del maestro spagnolo..
    [​IMG]

     

     

     


    alla prossima puntata



    ciaoo


    __________________


    -
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    rieccomi alle prese con il ponte anteriore..

     


    ho provveduto ad eliminare gli attacchi dei link del kulak, e a raccordare l'assale eliminando le nervature squadrate, in modo da rendere l'estetica più simile al modello originale


     

     


    [​IMG]

     

     


    ho poi provveduto a riprofilare l'inguardabile forma del braccetti della tiranteria di sterzo, decisamente poco adatta ad una land rover anni '60..


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    una lieve modifica in tal senso anche alle sedi degli snodi sferici..(manelle)


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ora stavo approntando la barra di sterzo.


     

     


    [​IMG]

     

     


    ma mi sono accorto di una cosa
    [​IMG]

     


    data la conformazione/collocazione dei braccetti della tiranteria del kulak, la barra di sterzo viene a trovarsi:


     


    - o al di sopra della mezzeria dell'assale,



    - o al di sotto.


     


    se la lascio sopra, mi da fastidio alla seconda barra(tirante) che va al servo.(la quale andrebbe calettata sopra alla barra principale usufruendo della stessa vite dello snodo sferico)


     


    se la sposto sotto probabilmente mi da fastidio alla balestra, che nella land rover 88 è attaccata SOTTO all'assale, anzichè sopra..


     


    [​IMG]

     


    la tiranteria originale infatti è TUTTA collocata sulla stessa linea dell'assale; nè sopra nè sotto.


     


    la barra che collega i 2 lati è a metà altezza, sulla mezzeria dell'asse, e la barra che va alla scatola guida non è calettata sopra o sotto ad essa, ma DAVANTI...(o forse è sopra, ma non sullo stesso calettamento raddoppiato, quindi sullo stesso piano)


     


    ecco com'è quella vera:


     

     


    [​IMG]

     


    in pratica dovrei rifare gli attacchi delle barre, o quantomeno modificare qualcosa..
    [​IMG]

     


    ora mangio e poi mi studio qualcosa..


     

     


    comunque è un casìno riprodurre uno scaler, ragazzi..



    se fosse stato un proto lo avevo già finito.


     


    ogni cosa che fai devi rispettare qualche particolare..



    che palle..!!


    __________________


    -



     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46



     


    rieccoci qui.



    ma stavolta col ponte finito
    [​IMG]

     


    come dicevo, il problema era che la barra di sterzo non era allineata alla mezzeria dell'assale.



    restava attaccata sopra o sotto, dando fastidio alle balestre , o non permettendo il collocamento della barra-tirante da collegare al servo.


     

     


    ho risolto così:


     


    prima di tutto ho ridotto lo spessore della barra di sterzo, sostituendola con una in ferro al posto di quella di ottone



    (pensando che una volta ricoperta di guaina potesse interferire)


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ho ridotto al minimo lo spessore delle manine e degli snodi sferici


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ho quindi eliminato le protuberanze sui braccetti della tiranteria presenti in origine


     

     


    [​IMG]

     

     


    in questo modo ho guadagnato parecchio spazio, e ho potuto collocare la barra di sterzo inferiormente, e il tirante al di sopra del braccetto.


     


    qui vediamo la zona interessata dalla modifica:


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ed ecco finalmente il ponte anteriore della vecchia Land in tutto il suo splendore..



    (con la barra perfettamente allineata come in quella vera
    [​IMG])

     

     


    [​IMG]

     

     


    ovviamente la barra è sagomata in corrispondenza della scatola del differenziale:


     

     


    [​IMG]

     

     


    ora dovrebbe andar bene.



    la sua collocazione dovrebbe essere questa


     

     


    [​IMG]

     

     


    direi che confrontandola con quella del maestro spagnolo forse ci siamo


     

     

     


    solo che lui avendo la guida a sx ha disposto il servo a sinistra


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     


    ora non mi rimane che studiarmi bene come modificare la zona di attacco delle balestre, e soprattutto degli ammortizzatori),ma il lavoro grosso è fatto..
    [​IMG]

     

     


    poi modifica al ponte posteriore...


     


    (foto non mie, dalla quale prendo spunto)


     


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    di seguito la costruzione delle balestre e degli ammortizzatori..(ma questo è un altro capitolo..)


    __________________


    -
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ora sto impazzendo con le ruote...


    facevo prima a farle completamente in legno, inserendo degli esagoni incassati.


     


    ma volevo utilizzare quelle donatemi da un amico del forum, proprio per gratitudine nei suoi confronti.


     


    ed è quello che intendo fare.



    il problema sono le 4 feritoie presenti sul cerchio (difficilissime da eseguire su quel tipo di materiale e con i miei utensili)


     


    ho già modellato più volte le feritoie, e ancora non sono riuscito a finirli..


     


    ma non demordo.



    DEVO riuscire per forza a farle come si deve.


     


    oggi pomeriggio ripasso le feritoie e poi provo a verniciarle



    ecco l'oggetto delle mie tribolazioni:


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    e qui come erano in origine


     

     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    pensavo di farle color crema, colore esistente nella realtà per i modelli Land 88


     


    sulle vecchie land c'erano anche bianchi, ma bianchi li hanno tutti (li vendono pure)



    mentre beige non li ha nessuno



    (inoltre beige erano solo sulle land vecchie)


    __________________
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho appena finito di verniciare le ruote, dopo che mi hanno fatto impazzire per ricreare le 4 feritoie.

    purtroppo il risultato non è eccellente, e come verniciatura è ancor peggio..

    io e i pennelli non andiamo d'accordo, e per verniciare l'interno delle feritoie sono diventato matto

    diciamo che comunque una volta applicati i bulloni e sporcati un pochino possono rendere l'idea..

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     

     


    sto provando con dei chiodini tagliati a simulare i 5 bulloni..

     

     

     


    -
    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

    __________________

     

     

     

     


    una invecchiatina con sfumature di ruggine e leggera polvere,


    poi una mano di trasparente a protezione.


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    ora senza gomme e soprattutto senza il mozzo centrale non sono uno spettacolo, ma credo che una volta montati sull'auto possano andare.


     

     

     


    il mozzo della 88 è particolare


     


    lo potrei fare con una rondella nera e un dadino lavorato color alluminio.


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    in alternativa potrei dotare le ruote anteriori di mozzi con lo sblocco della trazione, come su questo esemplare (del nostro amico Landy)


     

     


    [​IMG]

     

     


    il problema è che gli pneumatici li devo costruire io, e non sono in grado di riprodurre il disegno del battistrada che usavano sulle land rover...
    [​IMG]

     


    con l'attrezzatura che possiedo riesco a replicare abbastanza fedelmente solo il battistrada denominato "desertico" in uso ad esempio sulle Willys anni '50


     


    questo:


     

     


    [​IMG]

     

     


    questo tipo di battistrada era in uso anche negli anni 50-60 su molti mezzi fuoristrada o anche agricoli (lo aveva anche mio zio sulle ruote anteriori del trattore)


     


    immagino quindi che ci sarà stata anche qualche Land rover con tale gommatura.


     


    solo che in foto non ne ho trovate...


     

     


    nessuno sa consigliarmi su come fare ad autocostruire delle gomme con disegno originale?


     

     


    (per chiarire espongo il metodo con cui costruisco le gomme:


     


    non le ottengo per "stampaggio", bensì per tornitura.


     


    quindi la scolpitura non esce dalla forma in gomma rotonda, ma viene fresata dopo aver tornito la gomma bella rotonda nel diametro scelto.


     


    in pratica applico del mastice gommoso nero su di un cerchione in legno



    poi una striscia di gommapiuma, poi ricopro il tutto con altro mastice nero


     


    una volta asciutto profilo lo pneumatico tornendolo direttamente sul cerchio di legno.


     


    infine con la fresa intaglio la scolpitura.


     

     


    appare chiaro che dato il tipo di lavorazione la scolpitura è possibile solo come quella in foto.


     

     


    ma potrei anche provare qualche altro sistema di costruzione, se utilizzandolo ricaverei un disegno diverso



    (che so, magari spalmare altra gomma liquida sul copertone e poi imprimergli il disegno per stampaggio.. o roba del genere)





     


     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -

     


    Rieccomi alle prese con i ponti...


     


    stavolta tocca a quello posteriore.


     


    la base è sempre il ponte Kulak, che come sappiamo è identico sia all'anteriore che al posteriore.


     


    in pratica il posteriore è un assale anteriore sterzante bloccato con una barra.


     


    la mia modifica riguarda 2 aspetti:


     


    l'eliminazione degli snodi sterzanti, e il decentramento della scatola differenziale, come richiede la fedeltà dell'esecuzione.


     

     


    andiamo quindi a eliminare gli snodi sterzanti.


     

     


    [​IMG]

     

     


    eliminando gli snodi perdiamo però anche il calettamento ruota, che era sul semiasse filettato con la spinetta per l'esagono e il bicchierino che funge da giunto per collegarsi al semiasse interno al differenziale.


     


    dunque rimaniamo senza nulla che ci permetta di collegare la ruota tramite dado filettato.


     


    andranno rifatti i semiassi.



    solo che stavolta arriveranno direttamente alla ruota, senza passare per il giunto, ed avranno quindi l'estremità filettata e forata per l'inserimento della spinetta da allocare nell'esagono.


     


    il ponte verrà anche adattato in larghezza in modo diverso dai 2 lati


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    pensavo dunque di costruire i nuovi semiassi con della barra filettata dello stesso diametro dei dadi ruota, in modo da poterne usufruire per il fissaggio.


     


    ma;...


     


    1- non avevo barre filettate di quel diametro



    2- quel diametro era insufficiente per ottenere dal pieno il calettamento squadrato che si alloggia nella corona del differenziale.


     


    allora mi sono inventato quanto segue:


     


    ho utilizzato dei pezzi di vite.



    dalla parte della testa ho ricavato il calettamento da innestare nella corona dentata.


     


    poi siccome la vite non era lunga abbastanza e aveva la filettatura con un passo diverso, l'ho unita ad uno spezzone di vite del giusto passo di filettatura per il dado ruota.


     

     


    [​IMG]

     

     


    per fare ciò ho usato un pezzo di mammuth elettrico opportunamente "trattato"..
    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    la posizione del giunto in ottone ricavato dal mammuth
    non è casuale.

     


    serve infatti a tenere in sede il semiasse battendo contro al cuscinetto, impedendo lo sfilamento dello stesso, come fosse un E-ring
    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    il semiasse andrà forato per alloggiarvi la spinetta.


     


    il punto dove collochiamo le spinette delimiterà la carreggiata.


     


    ho quindi dovuto segnare con precisione tali punti sui 2 semiassi in modo da avere la stessa carreggiata che all'anteriore



    (e anche lo stesso decentramento della scatola differenziale, giacchè i semiassi dx e sx sono di lunghezza differente..)


     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ora viene il bello..


     


    come forare il semiasse da qualche mm di diametro con precisione?


     


    - con le mie super attrezzature a controllo numerico naturalmente...
    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     


    per fortuna sono riuscito a forarlo bene..
    [​IMG]

     

     


    il ponte verrà poi allungato fino all'altezza della spinetta con uno spezzone di tubo metallico, con magari al suo interno una boccola per tenere il cuscinetto.


     


    (anche se in realtà dal lato che vediamo il cuscinetto c'è gia, ma aggiungerne uno più esterno non fa male..)


     

     


    dall'altro lato invece il semiasse sarà più corto.


     


    ho allora utilizzato direttamente una barra del diametro e passo giusti (ricavata da una specie di tassello da muro; quei ganci con la gomma nera ad espansione)


     


    in pratica ho una barra filettata con una testa lavorabile, in modo da ricavarci la sezione squadrata per calettarlo nella corona.


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    anche questo è già forato col procedimento tecnologico di cui sopra...
    [​IMG]

     


    qui al posto del mammuth utilizzerò probabilmente un morsetto singolo oppure un E-ring come fermo


     


    ---------


     


    non so se ho usato il sistema canonico per accorciare il ponte.


     


    lo deduco da questa immagine di un utente che ha eseguito la modifica su un ponte identico:


     

     


    [​IMG]

     


    come possiamo notare, vengono mostrati i pezzi avanzati.


     


    tra di essi non ci sono i bicchierini con il corto semiasse filettato dove va la spinetta e l'esagono.


     


    tale piccolo semiasse è infatti visibile ancora presente nel ponte


     


    probabilmente i corti semiassi col bicchierino sono racchiusi all'interno dello spezzone di tubo usato come rifinitura del ponte.


     

     


    vi chiederete come mai non ho utilizzato anch'io lo stesso sistema.


     


    per 2 motivi.


     


    il primo è che da un lato non ci stava, perchè il ponte viene ridotto quasi totalmente.



    (e sarebbe stato anche impossibile se non per un caso fortuito far combaciare l'interasse tra i fori delle spinette, il decentramento della boccia e la riduzione di 22 mm necessaria)


     


    il secondo è che i bicchierini mi servono..!!


     


    intendo infatti utilizzarli per costruire gli snodi degli alberi di trasmissione.



    (altrimenti li avrei dovuti costruire con dei mammuth e del tubo metallico.)


     

     


    spero anche per stasera di non avervi annoiati


     


    ciao



    alla prossima puntata..


     

     





    - .
    [​IMG]

    __________________


    -
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     

     


    -ritorniamo a lavorare sul ponte posteriore..


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    e la prima parte di assale è a posto



    era quella che alla fine risulterà la più lunga.


     


    provato il tutto. è OK


     

     

     


    ora l'altro lato...


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    come vedete ho inserito un quiz.


     


    durante la costruzione ho dimenticato un particolare tecnico indispensabile al funzionamento dell'assale .



    QUALE?


     


    (l'errore si trova nella seconda parte, quella del semiasse più corto)


     

     


    a più tardi..

    __________________
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    __________________


    -



     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho poi risolto così:

     


    come vediamo, il semiasse incriminato ha una specie di flangia.


     

     


    [​IMG]

     

     


    ho pensato di sfruttarla interponendo tra essa ed il cuscinetto un tubetto-distanziale, in modo da non permettere al semiasse di sfilarsi.


     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    ma non avevo nessun tubetto del giusto diametro...


     


    doveva essere così fine da stare all'interno dell'assale, ma avere il diametro interno tale da potersi infilare sul semiasse....


     


    allora l'ho costruito forando una barretta di alluminio tonda da 5mm.


     


    l'ho forata sul trapano col sistema della foratura a contropunta, come fosse un tornio vero, solo che al posto della contropunta ho usato l'avvitatore


     


    (tutto questo sempre a mano libera)


     

     


    [​IMG]

     

     


    usando punte via via sempre più grandi sono riuscito comunque a fare sto benedetto distanziale


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    Naturalmente il fermo può funzionare solo se il cuscinetto è vincolato in una sede, o comunque bloccato nell'assale, altrimenti uscirebbe insieme al semiasse.


     

     


    come fare allora a bloccare il cuscinetto, visto che l'assale dove era la sede è stato tagliato via?


     


    l'unica soluzione è fissare il cuscinetto nella sua posizione, ossia al limite dell'assale stesso (cioè sul prolungamento metallico in tubi)


     

     


    la mia mente d'asino ha partorito un progetto che farebbe rabbrividire qualsiasi ingegnene meccanico:


     


    fissare con
    2 viti il cuscinetto inserito nel tubo!

     


    ecco l'arduo quanto stupido esperimento:


     

     


    [​IMG]

     

     


    per di più, non avendo la filiera, sono impazzito per filettare quei fori microscopici... (asino)


     

     


    [​IMG]

     

     


    EPIC FAIL!


     


    naturalmente stringendo le viti tendiamo ad ovalizzare il cuscinetto, deformandolo e impedendo la rotazione... (asino doppio)


     


    per di più le 2 viti contrapposte fungono da perno, rendendo instabile anche il collocamento assiale...



    (asino triplo)


     

     


    allora rifacciamo tutto da capo..


     

     


    vanno utilizzate TRE viti, non due..



    in questo modo, se disposte a 120° le forze si compensano a vicenda, conservando sempre la regolarità del pezzo serrato (essendo rotondo)


     


    per poter avere un buon serraggio ho irrobustito il tubo con un ulteriore fetta di tubo fissato saldamente per interferenza sul diametro esterno


     


    poi ricomincia la solfa della foratura e della filettatura; solo che questa volta i fori sono TRE, e lo spessore da filettare è pure raddoppiato (me tapino oltre che asino..)


     


    alla fine riesco ad ottenere il pezzo finito:


     


    [​IMG]

     

     


    ora il tubo serra bene il cuscinetto senza stortarlo nel senso diametrale.



    infatti non si sfila sotto sforzo e gira regolarmente.


     


    sono un pò brutte le viti sporgenti, ma non avevo altro (magari ad auto montata non si vedono nemmeno)


     

     

     


    qui vediamo il nuovo fermo e la prolunga completa di cuscinetto pronta per essere calettata.


     


    [​IMG]

     

     


    prova calettamento


     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    funziona !


     

     


    [​IMG]

     

     


    ragazzi; che fatica per modificare sti 2 ponti...



    sembrava un giochetto, ma ci ho dovuto tribolare non poco.


     


    comunque anche questa è fatta.


     


    gli interassi sono perfetti.


     

     


    ora toccherà alle balestre



    (già mi viene male al pensiero...)
    .[​IMG]

    __________________


    -



     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    .

     

     

     

     

     

     

     

     


    eccoci qui

     


    le balestre...



    dopo le deludenti prove sull'utilizzo della molla ricavata dal metro a nastro ho deciso di sacrificare la molla delle tapparelle che avevo in cantina.


     


    ho aperto il cilindro che contiene la molla, e la maledetta è schizzata fuori come una serpe. (a momenti mi arriva in faccia)
    [​IMG]

     


    eccola per terra in cantina


     


    [​IMG]

     

     


    per prima cosa dovevo progettare la balestra.



    il problema più grosso era calcolare la lunghezza esatta del foglio madre, considerando anche il materiale che costituirà gli anelli di aggancio ai biscottini, e lo sviluppo in piano di tutta la foglia.


     


    inoltre la land ha le balestre diverse avanti e dietro


     


    per fare ciò ho utilizzato una striscetta di plastica curvata a caldo e provata al vero sul disegno


     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    una volta certo che fosse lunga il giusto, ho ridisteso la striscia di plastica , ottenendo così la misura del foglio madre sviluppato in piano, in modo da poter tagliare a misura l'acciaio prima di curvare gli occhielli


     


    ottenuta la misura dei fogli madre ant e post, ho deciso anche le misure dei fogli aggiuntivi



    (la land infatti aveva balestre con diversi fogli sovrapposti)


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    ho tagliato allora degli spezzoni già a misura dalla molla, senza tagliarla nel senso della lunghezza però..


     


    (dividendo lo spessore dopo averla tagliata in lunghezza otteniamo 2 spezzoni sicuramente lunghi uguali) (per il lato dx e per il lato sx)


     

     


    quindi ho proceduto a dividere in due le fette preparate a misura, con l'aiuto di un forbicione per la lamiera..


     

     


    [​IMG]

     

     


    naturalmente è quasi impossibile ottenere delle strisce perfettamente regolari e della larghezza che ci serve (a me servivano da 5mm esatti)


     


    quindi ho tenuto come buono il filo esterno, e ho provveduto a rettificare il filo tagliato a mano.


     


    per fare ciò ho morsettato su un piano vari fogli pressati, poggiando il filo buono sul piano,e stingendoli contro ad una piatta di ferro da 5mm, che servirà anche da guida per limare fino al giusto spessore, rendendo così i fogli tutti di egual larghezza e rifiniti a modo..
    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    dopo aver quindi pronti tutti i fogli che compongono le balestre dobbiamo creare sui fogli madre gli anelli per il collegamento ai biscottini.


     

     


    la curvatura degli anelli è eseguita a caldo



    (a freddo ho provato, ma è impossibile eseguire una curvatura di raggio così ridotto (dovrò utilizzare dei perni da 2,5 mm)


     


    per fare ciò ho utilizzato un utensile che ho trovato per caso al leroy merlin qualche sera fa, mentre accompagnavo mia moglie che cercava addobbi natalizi..


     


    avevo già visto tali attrezzi, ma il loro costo si aggirava sulle 30 euro.


     


    infatti ve ne erano esposti diversi, con prezzi oscillanti tra le 18 e 35 euro.



    poi vi era questo, che stanamente costava 4 euro e qualcosa..!!


     


    confrontandolo con gli altri mi è sembrato comunque fatto meglio di quelli da 18-20 euro, per cui l'ho acquistato (spesa folle, ma proficua, visto che magari poi ci saldo l'alluminio per saldobrasatura)


     


    veniamo a noi


     


    ecco il saldatore (funziona con il gas degli accendini)


     


    [​IMG]

     


    per curvare il foglio della balestra abbiamo bisogno di un perno su cui formare la piega,di una pinza per lavorarlo, e di un supporto che regga la fiamma.


     

     

     


    [​IMG]

     


    con la mano libera dalla pinza terremo il foglio da modellare (se usate i guanti evitate di cuocervi le dita come ha fatto il sottoscritto..)


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    una volta ottenuti gli anelli dobbiamo verificare se le misure coincidono perfettamente come dovrebbero.


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     


    verifichiamo poi che i pezzi destinati al lato destro e al lato sinistro siano perfettamente uguali


     

     

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     


    domani se riesco piego i vari fogli a caldo e gli dò la giusta tempra, poi li unisco tramite fascettatura nei punti in cui sono fascettate quelle vere..
    [​IMG]

     

     





    [​IMG]

    __________________


    -
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma non è mica finita qui..[​IMG]

    sulla piastra di fissaggio devo farci stare anche il perno dove si attacca l'ammortizzatore; e per farlo dovrò saldare un pernetto sulla piastra.

    ecco come si presenta quella vera, da cui prendo spunto:

    [​IMG]

    -----------------------------------

    eccomi

     

     


    ho finalmente fatto ste benedette balestre
    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ho prima provato con vari pezzi di acciaio la curvatura per i fogli delle balestre.


     


    ho provato sia a caldo (stempra-ritempra), che a freddo (martello e incudine)


     


    devo dire che il primo sistema rende molto come aumento dell'elasticità, ma l'acciaio dopo un certo punto di flessione tende a snervarsi di colpo.


     


    è difficilissimo regolarsi sul raffreddamento del pezzo, operazione che determina appunto la tempra definitiva, e quindi la rigidità del pezzo stesso.


     


    quindi è praticamente impossibile avere tutti i fogli della balestra ugualmente rigidi e/o esistenti allo snervamento (almeno per me)


     

     


    curvandoli a freddo sull'incudine invece ho notato che i fogli sono molto omogenei in quanto a flessione, e non si snervano nemmeno se appiattiti completamente sotto sforzo ripetuto.


     


    ho quindi optato per questo metodo, eesendo troppo difficile per me il procedimento corretto della tempra.


     

     


    qui vediamo i vari pezzi definitivi dopo la curvatura


     

     


    [​IMG]

     

     


    si inizia fascettando con una striscetta di lamiera il foglio madre con quello sottostante che funge da rinforzo, collocandolo alla giusta misura, e poi si blocca il pacco con del nastro


     

     


    [​IMG]

     

     


    ora stringiamo il pacco in morsa nella zona centrale, avendo cura di non far spostare i vari fogli che lo compongono, dopodichè fascettiamo anche gli altri fogli


     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    come possiamo notare, le fascette sono aperte da un lato, ma il lato aperto è dsiposto in modo alternato, in modo che quando andremo a saldare le fascette la saldatura non bloccherà il libero scorrimento dei fogli l'uno sull'altro.


     


    [​IMG]

     

     

     


    un puntino di saldatura basterà a bloccare la fascetta


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    andiamo ora a rifinire la saldatura delle fascettature


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ed ecco pronte le nostre balestre..
    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    non le vernicerò probabilmente, perchè anche così non sono male


     

     


    [​IMG]

     

     


    anzi, direi che sono perfette per una land scaler..


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    ho provato a saggiare un pò la durezza.


     


    sono abbastanza dure devo dire;



    rispecchiano davvero le balestre di un furgone-camion..



    al contrario di quelle monofoglia dei modellini, o comunque di quelle a più fogli ma fissate solo da bulloni al centro che passano attraverso la balestra,



    queste hanno i 6 fogli stretti l'uno contro l'altro che frenano il molleggio con una sorta di effetto ammortizzante, come nella realtà.


     


    l'escursione è molto limitata, come è nel veicolo vero (sarà 1,5/2cm, che rapportato in scala è il giusto), e la compressione è data più che altro dal peso, come in un autocarro vecchio stampo.


     


    molto diverso dal comportamento di una molla a spirale, dove viene ammortizzata anche la piccola asperità, e le spire rendono molto fluido il molleggio.


     

     


    la cosa comunque non mi dispiace affatto, anzi..



    io vorrei proprio che la land rover si comporti dinamicamente come una land anni 60..
    [​IMG]

     


    infatti pensavo addirittura di appesantirla con del piombo, dopo aver visto un video di uno scaler piombato che si muoveva come uno vero.


     

     


    Beh anche questa è fatta..
    [​IMG]

     


    alla prossima puntata...[​IMG]

    __________________


    -



     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     


    ho costruito gli attacchi del telaio per le balestre posteriori


     


    (ho incollato del materiale sul telaio con cianoacrilato e morsetti.



    una volta asciutto ho forato e inserito un perno d'acciaio passante per rinforzare il tutto, immettendo nel foro anche altra colla. Poi ho rifinito i pezzi aggiunti ottenendo la forma definitiva)


     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    i biscottini li ho fatti lavorando dell'alluminio dal pieno


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    nell' occhiello della balestra come silent-block ho inserito uno spezzone di tubetto siliconico recuperato nella mia casseta delle attrezzature da pesca


     

     


    come perno ho utilizzato uno spezzone di barra M2 con il dado dal lato esterno saldato


     


    [​IMG]

     

     

     

     

     

     


    e qui le immagini parlano da sole...


     

     

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    [​IMG][​IMG][​IMG][​IMG]

     

     

     


    poi ho iniziato le prove per costruire gli attacchi delle balestre al ponte, curvando a caldo la barra filettata M2


     

     

     


    [​IMG]

     

     




    __________________


    -



     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho realizzato i tiranti a "U" per fissare le balestre al ponte.

     


    ho utilizzato barra filettata M2 curvata a caldo,e ho eliminato l'antiestetica filettatura nella zona curva.


     


    poi ho effettuato la tempra del pezzo finito, arroventandolo e gettandolo nell'acqua fredda.


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     


    ora dobbiamo realizzare la grossa piastra che funge da supporto per la balestra e nel contempo da attacco inferiore per l'ammortizzatore.


     


    ecco quella vera


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    iniziamo saldando il perno dell'ammortizzatore dopo aver curvato la piastra


     


    [​IMG]

     

     

     


    pratichiamo i fori


     

     

     


    [​IMG]

     


    poi portiamo a misura la piastra ed eseguiamo la curvatura finale sul bordo posteriore della piastra stessa(credo che nel modello originale tale labbro curvo serva a salvaguardare la bulloneria da eventuali urti)


     


    infine diamo la tempra anche alla piastra, in modo da renderla bella rigida.


     

     


    ecco una prima prova del pezzo montato


     

     


    [​IMG]

     

     


    i bulloni e il perno per l'ammortizzatore sono ancora lunghi, e la piastra ancora da rifinire, ma nel complesso sembra riuscita.
    [​IMG]

     

     


    [​IMG]

     

     


    il problema maggiore che ho incontrato (e che incontro) è questo:


     


    IMBOCCARE I MICROSCOPICI DADI SUL FILETTO!!!


     


    sono talmente piccoli che quando li prendo tra la dita scompaiono...


     


    ora sto utilizzando una chiave a croce di tipo modellistico(almeno credo), ma è assai complicato anche con quella, dato che essendo appunto a croce è ingombrante...
    [​IMG]

     

     


    comunque il lavoro è molto più lungo di quanto pensassi.


     


    se continua così la land rover la finisco a natale (dell'anno prossimo però..)


     

     


     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46

    ora dovrò impazzire di brutto a modificare ulteriormente il ponte anteriore (lo avevo già messo in conto), perchè le balestre dovranno passare proprio nel punto indicato, che come si vede presenta la protuberanza atta a fissare lo snodo...


     

     


    [​IMG]

     

     

     


    e come se non bastasse devo farci stare anche i tiranti a"U" e la piastra che fissa la balestra all'assale...


     

     

     


    [​IMG]

     

     

     

     


    (in realtà la balestra della land è attaccata sotto, e non sopra, ma è la stessa cosa.



    il ponte sotto è fatto nella stessa identica maniera.)


     


    ho messo questa immagine perchè non ne avevo una col ponte visto da sotto, tanto per far capire il problema..


     

     

     


    ragazzi, è un bordello...


     


    un conto è adattare un telaio o farlo con le misure a noi comode, un altro è farlo in scala..


     


    ti complica la vita non poco, perchè alcune cose in scala non riesci a farle, o a trovarle.


     


    allora devi impazzire..


     


    questo soprattutto per quanto riguarda la meccanica.


     


    per la carrozzeria dovrebbe essere meno problematico (spero)


    __________________


    -



     

Condividi questa Pagina