BMW Serie 3 E46 - Costruiamo insieme l’impianto audio per le nostre E46. Aiutiamoci a vicenda! | Pagina 107 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E46 Costruiamo insieme l’impianto audio per le nostre E46. Aiutiamoci a vicenda!

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da Peppe 320d, 28 Maggio 2008.

  1. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
     
  2. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Se fori la lamiera c'è possibilità di ruggine prematura...
     
  3. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
     
  4. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
     
  5. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
     
  6. medevil

    medevil Kartista

    247
    2
    28 Aprile 2009
    Reputazione:
    100
    325ti compact
    Ma qualche soluzione valida a prevenire il problema pioggia esiste?

    Vorrei trovare una soluzione che mi aiutasse a prevenire l'acqua piovana sul woofer e, di conseguenza, nell'abitacolo e, per quanto possibile, mi piacerebbe evitare che sul taglio si formi della ruggine!

    Poi, per quanto riguarda l'insonorizzazione, il pannello fonoassorbente (FONOMAT250, da prendere su speedup) va applicato sulla portiera o sulla lamiera (o su entrambe?).

    Thanx!
     
  7. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    si, ma non è facile. Si dovrebbe creare una "tettoia" da mettere tra lamiera esterna (carrozzeria) e lamiera interna.

    Si potrebbe sagomarla, rivettarla nell'interno lato finestrino, previa sigillatura del bordo ( da ore 08.00 a ore 17.00 per capirci ).

    Sempre che il finestrino non tocchi quando scende.
     
  8. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Esattamente come farò io.. invece di rivettarla io l'avviterò con viti ed userò lo stesso isolante (butyflex) pewr creare la tettoia suddetta. Se sbatte sul finestrino essendo morbida quindi elastica non ci dovrebbero essere problemi. Il tutto va provato senza pannello interno e poi si chiude...
     
  9. Shift

    Shift Collaudatore

    365
    17
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    254
    330xi
    Fallo direttamente sul woofer un cappuccio che copre cestello e magnete il cono coperto a metà anche meno se riesci non guasta sicuramente al suono l'importante che sia ben solido e non balli quando il woofer suona forte.
     
  10. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    e l'acqua in abitacolo che entra ogni due gocce di pioggia?
     
  11. Shift

    Shift Collaudatore

    365
    17
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    254
    330xi
    ovviamente si deve prestabilire di fare un isolamento attorno al cono e assicurarsi di coprire ogni centimetro dell pannello in spugna grigia.

    Ne so bene io ti dico la mia esperienza mi entrava acqua nella porta lato guida mi bagnava tutto il tappeto sotto i pedali e l'acqua si infiltrava da sotto la battuta interna della porta era sempre bagnata dopo ogni pioggia.

    Quest'acqua si faceva un bel viaggietto fino ad arrivare dietro sotto i tappetini ci sono due canali di scolo con un tappo in gomma che separa la tappezzeria interna dal telaio.

    Ebbene attorno ai buchi si è formata ruggine da farmi un bel buco da circa 5x5cm picchiando col martello si è ovviamente allargato, la ruggine và fermata direttamente alla sua origine senno' torna subito quello passeggero era apposto, quando ho smontato tutta la tappezzeria non riuscivo a credere che avrei visto ruggine in una BMW !!! Alcuni amici vedendola ci sono rimasti male e ho detto guarda la ruggine ha lavorato dall interno sotto la tappezzeria e non da sotto perchè da sotto le tedesce non prendono mai ruggine.

    E tutti per cosa per quella maledetta spugniforme che se si stacca un pelo entra l'impossibile.

    Ho fatto le pezze saldando trattamento antiruggine verniciato e catramato a spray.

    Ragazzi ma che lavoro !!!

    Come ho detto in qualche posto precedente io farei un foro grande giusto il diametro del magnete cosi è anche piu' semplice isolarlo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Luglio 2010
  12. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Io dico che è un lavoraccio che non vale la candela. Quella "spugna" grigia è anche fonoisolante. Se ricopro il buco fatto sulla lamiera con quella, - per consentire al magnete di infilarsi un pò - cmq vado a rompere il "litraggio".

    L'unico lavoro fatto bene è creare una tettoia verso l'esterno che faccia Rrestare l'acqua sulla paratia esterna.

    Di avere problemi di infiltrazioni per riuscire a scendere di 50-100 hz con i bassi non se ne parla. Per le mie esigenze ovvio.
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Qualcuno mi sa rispondere?
     
  14. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Avrei una necessità: qualcuno mi segue se ho capito come fare per mettere un amplificatore?

    Uscita posteriore della radio: ci sono 4 uscite (2 davanti e 2 dietro): queste 4 le porto nell'amplificatore, ne usciranno altre 4 ( 4+ 4 -), ritornano davanti dietrom la radio e si infilano dentro i connettori che vanno ai diffusori.. giusto??

    Altra domanda: se nell'ampli (tipo 4+1) c'è un'uscita per un sub, da dove si procura il segnale?? lo prende dalle altre 4 in entrata??

    Ultima: ipotesi da impianto di serie: è possibile collegare i 2 + e i 2- delle due uscite posteriori per creare un'unico diffusore ( woofer abb grande)??

    visto che la poca potenza di un'uscita neanche lo muoverebbe, magari con 2 qualcosa si fà..??
     
  15. medevil

    medevil Kartista

    247
    2
    28 Aprile 2009
    Reputazione:
    100
    325ti compact
    Per sentito dire, ci dovrebbero essere due tipi di aux: un semplice ingresso audio e un'altro che oltre all'audio ti consente di comandare il lettore cd.

    Bortesi evidentemente crede che quell'aux dovrebbe comandare il lettore cd samsung, per quello ti ha risposto di no...

    Allora, i pre della autoradio* vanno all'ingresso dell'amplificatore, mentre da quest'ultimo porti le 4 uscite DIRETTAMENTE ai diffusori. Evita di usare il cablaggio esistente e assicurati di scegliere cavi della giusta dimensione. Altro particolare importante: controlla bene dove installare il filo di massa!

    * Assicurati che sia una uscita pre e non una ad alto voltaggio. Per intenderci, le uscite ad alto voltaggio sono quelle che vanno direttamente ai diffusori...

    Si, alcuni amplificatori dispongono di una uscita pre per collegare in cascata altri amplificatori (es: quello per il sub) ed il segnale viene preso direttamente dai pre in ingresso all'ampli (devi controllare però se tale segnale viene modificato per quella uscita).

    Non ho ben capito se le due uscite alle quali ti riferisci sono quelle dello stereo o quelle dell'ampli. In tutti e due i casi, è sconsigliabile usare due uscite per pilotare un'unico driver (se non ricordo male era legato ad un discorso di impedenza... chiedo maggiori lumi ai più esperti).

    C'è una eccezione: nel caso dell'amplificatore, spesso è possibile utilizzare la configurazione "bridge" (a ponte) in cui si usa il negativo di un canale ed il positivo di un'altro canale (devi comunque verificare sul manuale dell'ampli).

    PS: Scusate se ho sbagliato qualche termine... non sono del settore ma mi è sempre piaciuto lavorarci per conto mio :mrgreen:
     
  16. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ok...

    Quindi dici che il samsung si controlla?? perchè mi avrebbe detto di no??

    ma le uscite pre della radio di serie dove sono?? pensavo di mandare direttamente le uscite delle casse verso l'amplificatore...:-k

    Filo di massa.... di cosa??

    I fili di serie non vanno bene?? nel caso vorrei mettere un pò di spinta in più, niente di che.. tanto da avere un buon risultato anche a basso volume..

    Ultima domanda: no, intendevo senza ampli, collegando +e+ e -e- dei diffusori posteriori sinistro e destro per farne uno centrale.... i4 ohm di impedenza diventano 2 o 8 ???
     
  17. Fabio555

    Fabio555 Kartista

    215
    5
    7 Dicembre 2008
    Reputazione:
    98
    Jaguar XF
    Esistono 2 tipi di uscite, quelle low level(RCA) e quelle high level(quelle che vanno ai diffusori).

    Un uscita low(RCA) la puoi collegare a qualunque amplificatore, il problema è che le radio di serie non hanno questo genere di uscite. In questo caso o compri dei convertitori hig-low che tirano fuori le uscite low da i cavi che pilotano i diffusori oppure ti compri un amplificatore che accetta uscite high.

    Una volta collegato l'amplificatore alla sorgente devi collegare le uscite dell'amplificatore ai diffusori, puoi utilizzare i cavi che gia ci sono e che precedentemente avevi disconnesso dalle uscite high.

    Ora non ricordo se un generico amplificatore 5 canali (ad esempio) può pilotare il 5° canale usando gli ingressi ad esempio del 3e4....bisognerebbe verificare nel manuale... ma per non avere problemi consiglio di comprarti un convertitore...quelli della target audio costano 20 euro l'uno, ne prendi 2, uno per ogni coppia di canali e se vuoi pilotare un canale aggiuntivo smplicemente utilizzi uno sdoppiatore RCA.

    Per quanto riguarda il fatto di collegare una coppia di uscite amplificate della radio su un unico diffusore (ad esempio mi viene da pensare ad un sub doppia bobina) è una cosa che sinceramente nn mi piace.

    Intanto i watt delle sorgenti di serie sono dell'ordine dei 10w, con 10w qualsiasi sub non lo muovi, pure con 20... inoltre lavorando in stereo le bobine non lavorerebbero allineate.

    Alcune sorgenti aftermarket, ricordo la pioneer deh 7800 permettono di mettere a ponte due uscite posteriori per pilotare un piccolo sub ma in mono. Il modo per sfruttare il più possibile le uscite di serie è di montare altoparlanti ad elevata efficienza, molti spesso guardano i watt ma non fanno caso all'efficienza che è un paramentro fondamentale soprattutto quando si hanno a disposizione basse potenze.
     
  18. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    ok, ho capito.:wink:

    più che un sub.pensavo tipo un woofer da 20cm.. penso sarebbe già ben diverso che i 2 woofer cacca di serie..

    sarebbe la sensibilità??
     
  19. Fabio555

    Fabio555 Kartista

    215
    5
    7 Dicembre 2008
    Reputazione:
    98
    Jaguar XF
    La radio di serie non ha uscite pre...il modo per ricavarle è come ti dicevo sopra: usare dei convertitori.

    I cavi di serie degli altoparlanti vanno bene, prima di cambiare i cavi andrebbero cambiate molte altre cose + importanti :wink:

    L'amplificatore va alimentato con un +12V, una massa e per accenderlo necessita di un remote ( prelevabile dalla sorgente).

    Il +12V deve provenire direttamente dalla batteria, deve essere di sezione adeguata alla potenza in gioco (di norma 1mmq ogni 3 ampere) e va protetto con un fusibile.

    La massa la devi prendere dal telaio dell'auto, vicino a dove monti l'amplificatore, bisogna rimuovere la vernice del telaio,collegare il cavo e serrarlo per bene con una vite... il cavo di massa deve avere un dimensionamento in modo analogo a quello del +12V.

    Il remote lo prendi dalla sorgente, è il cavo che alimenta l'antenna elettrica, questo serve ad accendere l'amplificatore quando accendi la sorgente. se monti un amplificatore solo lo colleghi direttamente, se monti dai 3 amplificatori in su (oppure altri dispositivi che usano il remote) è bene mettere un relè per non tirare troppa corrente dall'uscita remote della radio (che di norma mi pare sia sui 300mA). In quesato caso con il remote ci piloti un relè e con quel relè tutti i dispositivi...

    Sul fatto di collegare le due uscite ad un singolo diffusore ti ho risposto sopra. L'impedenza dipende dal diffusore e da come lo colleghi, con 2 uscite ci puoi pilotare 2 altoparlanti distinti (di impedenza x) oppure un altoparlante doppia bobina di impedenza x ogni bobina. Non ti è permesso fare altro. Per diminuire o aumentare l'impedenza devi pilotarci una coppia di altoparlanti (in paralello (x/2) o in serie (x*2) ) con ciascuna uscita...questo perchè la sorgente nn ti permette di configurre le uscite a ponte.

    Rispondo anche all'ultimo post che hai scritto...

    I woofer ti conviene pilotarli a coppia.

    L'efficienza è "quanto suona forte con i watt che gli fornisco". Di solito viene espressa in deciBel per 1W ad 1mt di distanza.

    90dB significa che con 1W ad un metro sviluppa 90dB
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Luglio 2010
  20. Shift

    Shift Collaudatore

    365
    17
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    254
    330xi
    hey qualcuno sa dirmi quanti cm di diametro ha il medio che sta appena sotto la maniglia nelle portiere delle berline ?

    Ci devo fare il foro per mettere il medio h70 della hertz, ma non so se comperare la retina originale grigia e montarla al posto di quella che danno insieme alla hertz un po bruttina e che non segue lo schema di colori della portiera
     

Condividi questa Pagina