in realtà lo sfruttamento delle pastiglie posteriori non è dovuto solo alla frenata vera e propria, ma al continuo intervento dell'ESP che corregge (frenando opportunamente una o entrambe le ruote posteriori) tutte le microsbandate o piccolissime perdite di aderenza del retrotreno.....piccole perdite di aderenza che possono avvenire anche passando sui giunti trasversali o su asfalto deteriorato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> per cui chi usa la vettura in maniera molto sportiveggiante, tendendo a far pattinare frequentemente le ruote posteriori, consumerà facilmente le pastiglie posteriori, pur non frenando in maniera eccessiva /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il discorso esp e' comune a tutte le auto, nel caso della z4, come detto, le cose son diverse. Oltre ai controlli di stabilita' che servono a correggere errori di guida, la z4 ha un altro sistema che nulla ha a che vedere con i controlli di stabilita' che correggono gli errori come l'esp. Il c.b.c. (cornering brake control) e' un sistema che non corregge nessun errore, interviene comunque sui freni posteriori, ma lo fa per migliorare la tenuta di strada, al pari di quanto farebbe un differenziale autobloccante. Non e' la stessa cosa ma il principio di funzionamento si, sono entrambi sistemi volti a migliorare le prestazioni in curva. Quindi anche se non fate errori di guida e non interviene l'esp, nelle curve piu' impegnative intervengono sempre i freni posteriori per migliorare la traiettoria, consumando di piu' le pastiglie. Sulle dimensioni, tengo a precisare che su qualsiasi auto o moto (salvo casi particolari) i freni posteriori han diametro minore a prescindere per le leggi della fisica. In frenata il peso si trasferisce all'anteriore diminuendo peso sulle ruote posteriori e quindi il potere frenante, quindi e' inutile aver dischi piu' grandi. Ovvio, migliori sono i freni, migliore la frenata, ma ci sono politiche commerciali e sulle auto di serie i freni vengono calcolati per uso normale. Tutto su una macchina puo' essere migliorato, dal motore al telaio ai freni, ma son costi maggiori, quindi se ti chiedi perche' non li mettano piu' grandi, la risposta e' nel prezzo di listino e nella volonta' di mantenere la macchina il piu' possibile leggera. Freni migliori? Alla fine la macchina costa di piu', pesa di piu', consuma di piu', etc. Idem per lo stereo, se un impianto di alta qualita' costa meno delle casse, radio e amplificatore di serie, perche' le case non li mettono di serie subito? Semplice, le casse di serie han magneti piccoli per far pesare meno la macchina e basse potenze per consumare meno corrente e quindi meno benzina. Per aver le risposte, bisogna guardare con occhi diversi. Diversi utenti han esigenze, gusti e priorita' diversi, quindi anche domande diverse, idem vale per le case che decidono certe cose in base a differenti priorita' dalle nostre. Sulla z4 il fenomeno del peso davanti in frenata e' molto limitato, infatti tende ad abbassarsi uniformemente e non solo con il muso, mantenendo quindi piu' peso dietro e quindi facendo lavorare meglio i dischi posteriori. Ma non si azzera del tutto la legge della fisica. Mettendo un assetto sportivo ribassato, le cose migliorano ulteriormente. Non solo migliora la tenuta in curva, ma anche la frenata, dato che rispetto alle molle di serie il trasferimento di carico all'anteriore viene ancor piu' diminuito facendo quindi lavorare meglio i freni posteriori e 4 dischi son meglio di 2 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Rispondo a @multigoblin sulle candele, ho chiesto in Bmw e mi han risposto che possono venderti qualsiasi ricambio tu voglia, comprese le candele, quindi certe risposte sono solo ed unicamente una scelta della tua singola concessionaria che cerca di obbligarti a far i lavori da loro. Qualsiasi altra conce interpellata a Monza, Desio e Milano del gruppo Autovanti le vende senza problemi.
ragazzi, ripeto, sapendo tutte queste cose, perchè diamine BMW non ha dimensionato diversamente i freni posteriori???? vuoi che sia per un motivo o per l'altro, pastiglie che durano meno di 30.000km per un uso stradale non si possono sentire, vuol dire che non le hai dimensionate correttamente. La mia guida è sempre uguale, sulle altre auto facevo sui 35 mila km con le pastiglie anteriori e non ho mai tenuto un'autotanto da dover cambiare anche quelle posteriori. su questa, in 33.000Km ho cambiato una volta quelle antieriori e ora devo cambiare per la seconda volta le posteriori
husky, cerca però di non mettere in bocca gli altri cose che non hanno detto.......io di errori di guida non ho mai parlato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> sicuramente il c.b.c. contribuisce, ma ti garantisco che anche chi non ha una z4, guidando su particolari tipi di strade e in maniera sportiveggiante, consuma prima le pastiglie posteriori /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - domanda lecita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Riporto il tuo testo pari-pari :wink: : "in realtà lo sfruttamento delle pastiglie posteriori non è dovuto solo alla frenata vera e propria, ma al continuo intervento dell'ESP che corregge (frenando opportunamente una o entrambe le ruote posteriori) tutte le microsbandate o piccolissime perdite di aderenza del retrotreno.....piccole perdite di aderenza che possono avvenire anche passando sui giunti trasversali o su asfalto deteriorato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> per cui chi usa la vettura in maniera molto sportiveggiante, tendendo a far pattinare frequentemente le ruote posteriori, consumerà facilmente le pastiglie posteriori, pur non frenando in maniera eccessiva " Le parole quindi sono le tue /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tu parli di maggior consumo nella guida sportiva a causa dell'ESP, che interviene SOLO in caso di errori, come su altre auto. Ma sulla z4 i freni dietro intervengono anche se non c'e' il minimo errore, solo per migliorare la guida al pari di un differenziale autobloccante, consumando i freni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
non è vero che l'ESP interviene solo in caso di errori nel frenare microperdite di aderenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> basta passare su un giunto trasversale o in curva, a gas costante, prendere asfalto screpolato e si perde aderenza (microperdita, si intende) senza errore del pilota /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e su questo argomento non ti rispondo più perchè altrimenti mi tiri in un ginepraio nel quale non voglio entrare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mnk se siete pignoli, siete peggio di una suocera Mai avuta e mai la avro' per mia fortuna (bastate ed avanzate le madri delle ex ai tempi) , ma a volte state a cercare il pelo nell'uovo Errore del pilota, problemi per ghiaccio, bagnato, giunti, missili o rapimenti alieni, stessa cosa che fa intervenire l'ESP Ma a parte questo, se anche tutto fosse perfetto, la macchina frena lo stesso nelle curve impegnative per migliorare la traiettoria con un sistema indipendente dall'ESP, che utilizza la pinza elettrica per motivi differenti, quindi rispetto ad altre auto frena molto piu' spesso, di qui il maggior consumo dei freni posteriori. Unito anche al fatto, come detto, che mantenendo maggior peso al posteriore, la frenata ha piu' mordente ed efficacia consumando anche di piu' le pastiglie. Concordiamo su questo ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Costo tagliando Rientrando in topic, appena eseguito terzo tagliando: 430 eurini per olio, filtro olio, filtro aria, micro filtro , liquido freni, igienizzante interni, additivo benzina per pulizia motore. Caro, anzi carissimo ma non così esageratamente fuori mercato, giusto per raffronto un amico con golf 1.6 preventivato 320 per tagliando standard, la citroen c3 1.2 3 cilindri tagliandata a 190 ma il service cambio olio e filtro sarebbe previsto ogni anno contro i due della BMW. Parlo ovviamente di tagliandi presso concessionaria ufficiale.
Direi per niente caro invece. Considerato che hai cambiato anche il liquido freni il prezzo e' equo, almeno parlando di bmw. I prezzi vw non sono ovviamente paragonabili a quelli bmw, si sa che i marchi premium fan pagare di piu'. Basta che nella stessa conce il tuo amico porti la golf o una audi e il prezzo credo sarebbe differente, avendo manodopera diversa, ma dipende anche dal modello, su quelli "minori" costa meno. Ovvio, sapendo cosa costano i ricambi, facendo io spenderei un terzo, da questo punto di vista e' caro. Ma se si considerano i costi di una conce, devon stare su certe cifre per forza.
ultimamente i prezzi dei tagliandi VW sono quasi sovrapponibili a BMW.....quelli Audi sono anche un pelo più cari /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non tanto perche' li abbian aumentati in vw, ma perche' in bmw han limato al ribasso causa crisi. Anche chi piglia una bmw, in tempo di crisi si tiene il prestigio del marchio ma fa i tagliandi altrove per ridurre i costi, quindi in tempo di vacche magre devon "abbassare le ali" e far prezzi piu' bassi, compresi maggiori sconti sul nuovo. Tutti sanno che i marchi premium facevan sconti simbolici prima della crisi, anzi, ti guardavano pure con sufficienza se li chiedevi. Adesso son disposti a tutto pur di vendere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Costo tagliando Dove vado io sono cari ma riconosciuti come molto competenti per la parte tecnica e devo dire anche commercialmente, un amico sempre con z4 23i spende mediamente 50-60 € meno per tagliandi BMW standard, quindi identici a quelli che ho fatto io, portandola in altra conce BMW ( con cui non ha mai avuto rapporti e la macchina l'ha presa usata altrove, quindi nessuna condizione speciale) che però a me sarebbe molto più scomoda. Sarebbe interessante vedere a quanto fatturano la manodopera ( UL, unità lavoro? ) a me ogni UL costa 5 € + iva Su quest'ultimo tagliando ho chiesto uno sconto ( portando referenze dell'azienda per cui lavoro che possiede 3 BMW acquistate e tagliandate lì) inoltre io la portò sempre da loro e senza battere ciglio mi hanno fatto un 10% sui materiali
Costo tagliando Sono anche d'accordo sul fatto che vada cambiato ma chiedi in bmw quali sono le prescrizioni da manuale di officina e senti cosa ti dicono! Ogni 60000 é comunque da maniaci. Costa minimo 700 euro il cambio olio dell'automatico e farlo a 60000 è inutile, lo capisco già di più a 100000... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Costo tagliando Sulla Z4? Olio originale bmw? A quanto mi hanno detto a me solo l'olio costa 500 euro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk