Come detto, mai capitato di aver certi problemi per candele usurate cambiandole regolarmente. Nessun concetto sbagliato e nemmeno ovvio, la maggior parte della gente non ne capisce nulla, se sai di cosa parlo buon per te. Solo una volta a pensarci bene sulla Saab una bobina era difettosa, non si sentiva girare male il motore, girava come se il motore fosse depotenziato con meno cv. Forse con 6 cilindri anche se un pistone resta spento resta regolare lo stesso. Ma lasciando perdere il discorso guasti che esulano dalla manutenzione regolare, se il problema fosse avvenuto invece per colpa di una candela usurata, avrei potuto fare un tragitto lungo con motore che girava male e non e' escluso che su lunghe percorrenze possano verificarsi anche altri problemi insistendo a girare con motore difettoso. Quindi non vedo perche' doversi trovare con un problema per strada quando seguendo le regolari scadenze di manutenzione si potrebbe evitare. Le scadenze delle manutenzioni sono fatte proprio su una media che tiene conto dei vari casi di malfunzionamenti, stabilendo che mediamente oltre certe percorrenze si verifica la maggior parte dei problemi. Poi uno e' libero di aspettare di aver problemi, ma non vedo perche' aspettare. Posso capire uno che fa manutenzione solo se strettamente necessario su macchine modeste e vecchie perche' costretto a risparmiare, ma su una Z4 non sono i 100euro in piu' al tagliando a crear problemi alla fine del mese /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Anche sulla mini le candele hanno un condotto lungo e stretto, cambiate senza alcun problema. Ovvio, ho una attrezzatura molto completa e ampia che nel kit bussole ha anche le misure specifiche per ogni tipo di candela, con il gommino di ritenuta. Per la lunghezza, basta montare le prolunghe per le bussole. Poi si avvitano con la prolunga a mano e si serrano con la chiave dinamometrica. Le candele te le vendono tranquillamente in Bmw, ma non ha senso, le paghi di piu' per niente. Ad esempio le candele hanno marchio Bmw sulla scatola, non credo sulla candela, ma sulla mini sono della ngk, quindi le trovi ovunque a molto meno. Tu mi dicevi che una candela vale l'altra, non parlavo dell'usura. Per ogni motore hai candele diverse in base a differenti parametri. Anche lo stesso motore pompato puo' aver bisogno di cambiar candele.
Costo tagliando Ti girava ad un cilindro in meno per problema bobina.... Se la bobina non dava elettricità... Lo stesso se la candela non da elettricità. Se la scintilla è irregolare il minimo pure. Non è questione di far economia ma solo di fare cose sensate. Comunque Bmw non te le vende le sue candele e te lo dico perché le avevo chieste! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Costo tagliando Perché le ho chieste e mi hanno detto che le loro candele non le vendono ma possono installarle solo loro, non voglio fare nomi, ma si tratta di concessionaria notoriamente seria da tutti segnalata come esempio di professionalità e correttezza. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Costo tagliando No, te dicevi che un'auto pompata deve cambiare più spesso candele di una con meno cv e io ho detto che la potenza di un motore non influisce sulla durata della candela!!
Be', non mi sembra una cosa poco sensata cambiar candele ogni 30mila km come previsto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi sembra assurdo che non vendano un ricambio, mai avuto problemi, ma non avendo mai preso in conce le candele non posso nemmeno dire il contrario. Magari e' solo nella conce dove sei andato tu, magari in tutte, dovrei chiedere, la prossima volta mi informo, ho preso qualsiasi ricambio ad oggi. Comunque, essendo candele ngk, le trovi a meno fuori dalla conce e senza problemi. Eh no, invece influisce. Ragiona, una candela viene scelta in base alle caratteristiche di serie del motore, se lo modifichi in modo non blando ovviamente anche la candela deve cambiare. Come detto, la mini cooper s ha una candela gradazione 6, la jcw o anche la stessa cooper s pompata come la jcw, hanno gradazione 7 piu' fredda. Non solo, Bmw indica il cambio candele della jcw a meta' km rispetto alla cooper s di serie e stessa cosa viene indicata nelle cooper s preparate da chi vende i kit di potenziamento. Non e' una mia idea, riporto solo quanto indicato da costruttori e preparatori.
Costo tagliando È previsto ogni 60k e non ogni 30k /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ti sembra assurdo che non le vendano ma è così, tanto è che tu stesso dici di non averle mai comprate in conce... Per cui parli sulla base di una tua, non provata, convinzione... Che siano candele ngk lo dici sempre tu ma magari non sono uguali a quelle in commercio a marchio ngk perché fatte secondo specifiche diverse, tanto per dire... È poco sensato cambiare candele se non ce ne è bisogno e i motivi possono essere molteplici: dal tipo di benzina che usi, dallo stile di guida ecc (a parità di motore ovviamente, io non ho mai parlato di motori più o meno pompati). Come puoi capire non ne faccio una questione di risparmio, ho appena cambiato pastiglie solo con ricambi originali e tagliando in bmw anche se potevo far fare tutto da un meccanico di fiducia non ufficiale bmw. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Costo tagliando Le pastiglie oem bmw non sono granché, non perché prodotte da un brutto marchio visto che sono quasi tutte Ate, ma xché hanno caratteristiche tecniche scarsine, se vuoi pastiglie buone devi andare su altri modelli. Bmw rimarchia tutti i ricambi e non sempre sono il top come ad esempio l'olio Bmw.
Costo tagliando Non devo andare al ring con la z4... Voglio pastiglie che non fischino ecc... E con le originali non ho mai avuto problemi. Circa l'olio che elementi hai per la tua affermazione? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai mai fatto 3 o 4 frenate intense? Non serve andare al ring.... basta fare due tornanti in montagna. Anche senza andare sulle pagid o su prodotti analoghi la stessa Ate fa linee più performanti che non fischiano assolutamente. Per quanto riguarda l'olio non ho basi scientifiche ma solo "dicerie" lette in rete che però mi sono sembrate credibili visto che arrivavano da n fonti differenti e in ogni caso non ho detto, come fanno molti, che è una vera "ciofeca" ma solo che non è il top.
Husky, cambiano le caratteristiche della candela, non la sua durata. che poi te la vogliano far cambiare è un conto, ma che sia necessario è un'altro.
Costo tagliando Mai avuto problemi di fading delle pastiglie su strada!!! Che poi allora si pone prima il problema dei cavi che andrebbero sostituiti con altri più resistenti.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Costo tagliando Sono d'accordo, senza voler andare troppo ot, l'impianto frenante della z4 almeno nelle versioni 20i / 23i non è il top, mi sarebbe piaciuto avere un impianto più performante, ho fatto guida un po allegra sui passi alpini ed in effetti soffre un po'. Tant'è che sulle motorizzazioni più spinte l'impianto frenante è maggiorato. Per contro la mia che è manuale, davanti ha ancora pastiglie originali a oltre 70k km ( record personale )
Per farti un esempio, per la mini le vendono in rete come ricambio originale (e quindi mi sembra strano non le diano in conce) con scatola Bmw ma dentro sono delle ngk senza marchio ma con la stessa sigla di quelle ngk. E se guardi su realoem oltre al codice ricambio ti indica anche nella descrizione marchio e modello ngk. Come detto, le ho cambiate a 61mila km personalmente e credo sian ancora le originali di fabbrica, gli elettrodi centrali sono molto consumati prossimi all'azzeramento, credo quindi che la scadenza a 60mila sia azzeccata, considerato che chi la usava prima aveva una guida normale. Alcuni ricambi sono marchiati come le parti in plastica prodotte specificatamente ma anche aftermarket senza sigla. Altri invece hanno scatola Bmw ma con marchio del produttore. Ad esempio il tendicinghia servizi l'ho preso della INA, che fornisce i ricambi a Bmw, ma pagando meno il pezzo. E il pezzo originale e' identico con stesso marchio INA infatti. Marchiano le plastiche, ma non sempre i pezzi metallici. Dipende dallo stile di guida, io non inchiodo mai, rallento un pelo prima per strada, non sarebbe nemmeno sicuro arrivare agli ultimi metri troppo veloci, si puo' fare in pista con le vie di fuga, per strada se sbagli son cavoli amari. Consiglio della casa, cambiando i tubi freno la frenata migliora molto. E con l'assetto ribassato la macchina resta ancora piu' ferma dando piu' carico sulle gomme e quindi maggior potere frenante. La z4 ad esempio frena anni luce meglio della serie 3, perche' la serie 3 trasferisce il carico all'anteriore alleggerendo il posteriore con minor potere frenante al posteriore (infatti la serie 3 e' costretta ad usare dischi di maggiore diametro). La z4 invece si "abbassa" tutta senza trasferimenti di carico, cosa molto piu' evidente con molle ribassate (ha ottimi ammo sportivi, ma le molle di serie sono penosamente molli e non sportive). Questo permette anche di aver maggiore stabilita' e precisione di guida nelle manovre di emergenza o nella guida sportiva, entrando in curva perfettamente composta dopo la frenata e potendo accelerare prima di altre auto molto prima del punto di corda, praticamente quasi subito in ingresso. La z4 infatti al contrario di altre auto consuma maggiormente i freni posteriori, sia perche' li sfrutta di piu', sia per il cornering brake control che frena le ruote posteriori per migliorare la traiettoria in curva (che non ha nulla a che vedere con i controlli di stabilita'), una sorta di differenziale autobloccante.
e sia perchè gli hanno sottodimensionati... pastiglie posteriori consumate in 18.000Km è perchè non le hai dimensionate abbastanza bene!!!
Costo tagliando 18000 km è comunque un dato anomalo... Io le ho fatte dopo 38000 km e le anteriori a 80000 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Costo tagliando Guidando molto allegro in curva, o facendo delle pistate si azzerano le pastiglie che è un piacere ma 18000 km é davvero poco.. Cmq siamo allineati, pastiglie posteriori cambiate a poco meno di 50000 km. Anteriori ancora originali a 78000 km, al prox tagliando valuto se cambiarle o meno.
Costo tagliando Da quando te lo segnala il navi io ho fatto altri 7000 km e considera che io ho cambio automatico e le consumo di più Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, la Z4 ha gli stessi freni della serie 1 che ovviamente consuma meno i freni in generale pesando meno, ma li consuma meno dietro proprio perche' ha meno potere frenante dietro. La Z4 li consuma di piu' dietro perche' frena meglio di altre auto che portano tutto il peso davanti in frenata e come detto per il sistema di gestione traiettoria che usa i freni elettrici posteriori in quasi ogni curva. Concordo, sulla mia avevo cambiato le pastiglie dietro per mio volere a 27mila km, ma ne avevo ancora almeno altri 10mila di percorrenza. Essendo gia' in conce per il tagliando, non avevo voglia di dover tornare solo per i freni dietro, per me e' una rottura dover lasciare e riprendere la macchina. La conce offre gratis il biglietto del bus ai clienti quando devon tornare a casa, ma io odio i mezzi pubblici, quindi devo farmi accompagnare oppure prendere un taxi e il taxi che ha un costo tra andata e ritorno, oltre alla rottura e tempo perso. Infatti i tagliandi cercavo di farli in fast lane, attendendo un'ora per riavere la macchina subito.
appunto, se sai che la Z4 sfrutta di più i freni posteriori ti sembra il caso di farli grandi come quelli della serie1 ??? falli più grandi, no?? per questo dico che sono sottodimensionati