la daytona la userei per girarci nei weekend, altro che prendere il giornale! un bel tour di passi in svizzera!
Eh, ma non è solo perchè sono rigide (molto di più le moderne!) Il fatto è che proprio ogni volta c'è qualcosa che non funziona e comunque, mentre con una scuderia (schiena permettendo:wink:) potresti andare a Berlino e tornare, con una storica non sai manco se ci arrivi a Berlino! Non ti parlo di cassoni, ma di auto restaurate ad opera d'arte, targa oro e con il "sigillo" della Casa. E' sempre un'avventura. A me piaceva, ma bisogna rendersi conto che l'uso di una storica è ben diverso da quello che si potrebbe fare con una moderna.:wink:
La mia esperienza è stata diversa, ma tutto è possibile. Non dico che si spaccano, ma le attenzioni che devi fare sono diverse. Non ci sali in macchina e parti. Magari se ne avessi avuta qualcuna mi capiresti.:wink:
Personalmente sono più attratto più dalla tecnologia, anche se affascinato anche dal passato. Conosco la daytona (proprio recentemente ho visto una prova su top gear) e la 250, ma definire banale la scuderia mi sembra un tantinello fuori luogo. :wink:
Con la Daytona il grande Ragazzoni nei primi 90 andava regolarmente a 270 sull'autostrada del Sole No, io intendevo le Ferrari fine anni 50 inizio 60. Quelle le adopererei con la cautela ed il rispetto di chi l'auto la usa non come mezzo per A verso B, ma come scultura in movimento. Se poi il movimento è lento, pazienza, di sicuro avra' altri mezzi per compensare :wink:
Secondo me già con la Scuderia fai una grande scrematura di clienti: difficile che il calciatore o il rapper newyorkese ne prenda una. Con le altre ne fai una ulteriore perchè intanto devono piacere, e non a tutti piacciono le storiche, secondo perchè sono ancora meno fruibili di una Scuderia, che per te o per me non è un problema ma tanto uscirà sempre lo scassamaroni che ti dice che non la può usare tutti i giorni.. che in città non va bene.. che il san bernardo ci sta stretto nel bagagliaio, ecc. Nelle ipotetiche condizioni di chi può comprare senza dover prima fare il saldo del conto corrente, io opterei per entrambe le soluzioni. Ovvero si ad una contemporanea magari meno banale di un 430 F1 rosso corsa con interno beige, che potrebbe essere un 599 Hgte carta zucchero o melanzana con rollbar e sedili a guscio. Ma si anche ad una SWB, ad un 348 Competizione, ad una Millechiodi, ecc. Il fatto è che con Ferrari e facile cadere nel luogo comune come scelta modello, allestimento, colore, ecc. Poi ti tocca mettere anche il mocassino nero col calzino bianco, la catena d'oro in bella vista dalla camicia semiaperta e andare in Slovenia a fare il playboy. Mentre a Porto Rose di SL e di Modena è pieno, di SWB o di 250LM manco l'ombra.. E' questa la differenza. Dettagli.
ben detto.. ehi ma la millechiodi mica te la vendono sai che appena fu "scartata", il drake la voleva pressare? comunque immagino tu sia come me: se resti a piedi con l'auto, soprattutto se storica, la prendi con filosofia e sorridendo valuti il da farsi (come quella volta che con la Murena a 70km da casa e con un cacciavite sia stella che taglio e uno straccio "fu bianco" ho sistemato il carburatore..) o quell'altra volta dove ho guidato per 20km per tornare a casa, col sistema frenante ko per il bloccaggio di una pinza (anteriore destra)
Sono macchine italiane. Che insieme alle inglesi sono leggermente differenti da una Porsche o da una BMW storica. Se in ordine e usate abbastanza regolarmente possono avere qualche problemuccio ma magari non si fermano. Vanno seguite, mentre una tedesca da questo punto di vista in teoria è più da un colpo e in moto. Il mio meccanico ha un cliente che ha Maranello, 512BB e 275GTB (sti caxxi!!). Il 275 lo usa abbastanza spesso, una volta ogni 15 giorni, però una volta ti va a massa qualcosa, una volta una pinza non frena. Ha delle cagatine, non cose da aprire il motore, però ci vuole di perderci un minimo di tempo. Per me è anche il suo bello questo, oltre a guidarla mi piace coccolarla una macchina. Come guida il 275 è da sparata sul dritto perchè se ti fai prendere la mano abituato ad una moderna poi fai i danni: frena zero e le gomme sono quello che sono. Però che suono! Io quando ci sono salito sono sceso con la pelle d'oca per il fascino e il coinvolgimento, però se ti piace guidare al limite tuo e della macchina ci vuole una moderna.
Che quando parlo di sportive io do per scontato che possa essere la quinta o decima auto. Che posso anche non usarla per due mesi. Per me è una cosa normale, per altri qualsiasi macchina deve avere la praticità della Smart. Ora capisci che parlare di praticità in una SWB è come parlare di numero di pixel a proposito dell'ultima cena di Leonardo: in pratica la praticità è un aspetto che conta meno di zero, ma ci sarà sempre il collione che la valuta ESCLUSIVAMENTE per questo aspetto. E sbaglia tutto. Altro aspetto più morboso e psicologico: se una macchina la usassi tutti i giorni, mi si banalizzerebbe. Quindi mi piace non usare sempre la stessa. La cosa bella è quando apri il garage, dentro le tue macchine tutte tirate a lucido e decidi al momento quale usare. Lo faccio già adesso, figuriamoci se non lo farei con una SWB. O con una Scuderia.
C'entrato quello che intendevo io:wink:. Se messa bene una storica non si spacca, ma le "cagatine" sono all'ordine del giorno. Mio padre le usava ogni settimana nel weekend, ma ogni volta ne usciva fuori una, come un tergicristallo che si bloccava (ovviamente in una giornata di pioggia), il bocchettone della benzina otturato, la freccia che si bruciava... "cagatine", ma che fanno perdere tempo e creano problemi. Tu pensa che in una gita fuoriporta io e mio padre ci siamo trovati in coda in autostrada. Si tratta di un grosso problema quando hai un 12 cilindri "storico" sotto le chiappe. Mantenere basse le temperature è impossibile, perchè una volta i motori grossi nascevano per essere tirati, non per passeggiare. Conclusione: o ti fermi per 2 ore a bordo strada a far raffreddare o ti fiondi in corsia d'emergenza ai 150km/h. Noi abbiam scelto la seconda, rischiando la patente.
Il problema è che con le storiche non puoi fare proprio come dici tu. Non puoi lascirla in garage per 2 mesi (inverno suppongo) e poi usarla. Perchè quando proverai ad accenderla non partirà, la batteria sarà morta, la carburazione da rifare e via dicendo. Con una storica, almeno un giretto da 10km lo devi fare tutte le settimane.:wink:
Luc, io ho solo un csl, ma con lei problemi 0, e anche tutti i miei ex clienti, ponendo che la messa a punto annuale fosse fatta giusta, le usavano quandoe come volevano.