Buonasera lettori! anch'io sono in fase lettura intensiva e soprattutto di autori giapponesi.. Di Murakami ho letto Kafka sulla spiaggia e, dopo un paio di settimane, norwegian wood.. Mi sono piaciuti molto.. soprattutto per il mood un malincolinco tipico di Murakami. A una fiera del libro sono anche riuscita a trovare Io sono un gatto, di Soseki, me ne avevano parlato, ma non mi sta entusiasmando più di tanto.. Poi qualche libro random: lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (Haddon), l'amico immaginario (Dicks), fai bei sogni (Gramellini) e l'arte di correre sotto la pioggi (Stein) cercato tanto e finalmente trovato! Ora sono alle prese con la cattedrale del mare (Falcones) consigliatomi e prestatomi dalla mia vicina insegnante. Romanzo ambientato nella barcellona del '300 che per ora si lascia leggere bene..
R: Cosa stiamo leggendo! La cattedrale del mare mi é molto piaciuto....praticamente finisce che.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
No dai! Non vale! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Molto bello! Ti dico che sul finale mi stavano anche scappando due lacrimucce! racconta le vicende un ragazzo con la passione delle corse che lavora in officina (bmw tra l'altro!), la voce narrante è il suo cane.. Un cane quasi uomo, che adora le corse, sa tutto di auto e che si è acculturato guardando la tv! una storia davvero speciale.. Io sono stata conquistata già alla seconda pagina.. L'ho cercato tanto, perchè prima era fuori catalogo, ma è un romanzo che merita di essere letto! Per chi ama i cani, le auto e i sogni che si avverano.. Lo rilegerei altre 10 volte!
ridiamo vita a questo thread. ho ordinato: - "appennino di sangue" di Guccini/Machiavelli; - "il calice della vita" di Glenn Cooper (ricordate che lo stavo osannando? li ho letti tutti, nel frattempo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ); - "sangue, sesso, soldi" di Pansa. Nel frattempo ho letto qualcosa di interessante: - "la verità sul caso Harry Quebert" di Joel Dicker. davvero sorprendente, un thriller poliziesco pieno di colpi di scena. lunghissimo ma scorre abbastanza bene; - "resistere non serve a niente" di Walter Siti. mi viene difficile esprimere un giudizio. un romanzo sprezzante, a tratti talmente ruvido da apparire imbarazzante. solo per chi non è incline alla depressione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - "io che amo solo te" di Luca Bianchini. uno spaccato della società di oggi, che vuole andare verso il futuro ma che risulta sempre troppo imbavagliata da tradizioni (locali) e pregiudizi di un passato da cui non ci staccheremo mai. bellissime le descrizioni dei preparativi di un classico matrimonio pugliese /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />. in definitiva, sicuramente il migliore tra gli ultimi letti. mi piacerebbe sentire il parere di un pugliese DOC, come [MENTION=33857]andreas_ba[/MENTION] per capire se è tutto verosimile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: Cosa stiamo leggendo! Bravo... Io finito ferie finita pace non riesco più a leggere nulla... Ho interrotto a metà.... Non mi ricordo manco più il titolo uno dei tanti di cussler Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche io sono in lettura "passiva". Quindi mi son frullato di ogni di Christian Jacq (tra cui anche un discretamente palloso "Vita quotidiana nell'antico Egitto") ma adesso non ce la faccio piu' e quindi mi son buttato su Robinson Patrick e i suoi sottomarini. Sono carini ma credo che finito "Invisible" mollero' il colpo.
L'eroe di Poitiers (titolo orig.: 1356)....ennesimo capolavoro di Bernard Cornwell. in coda ho un giallo della James...non il mio genere ma si sa mai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> vedremo!
Ho appena finito di leggere Molto forte, incredibilmente vicino ma mi è piaciuto solo a metà. Struggente e toccante la storia del protagonista, che perde il papà sulle Torri gemelle l'11 settembre, noiosa invece la storia dei nonni, che si intreccia.
anche a me ha dato le stesse impressioni, mi sembra però scritto per soldi. Ho ripreso in mano Terzani e mi sono rimesso a leggere Pelle di Leopardo. Lo sto rivalutando in senso negativo. E' un buon osservatore ma la sua è fortuna non bravura.
ho visto solo il film. mi è piaciuto molto, a dire la verità. non mi toccate Terzani /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
riporto il menu degli antipasti del pranzo di nozze /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> "gran buffet di antipasti" - crudo di mare - cozze gratinate - sushi rivisitato - ostriche al gratin - tempura di verdure - gamberi croccanti - calzoncini di ricotta - rombini al groviera - polpettine - mozzarelline alla milanese - i salumi del buongustaio - caponatina leggera di zucchine - cruditè di verdure "il gran buffet di antipasti era un trionfo di abbondanza e varietà, frutto di una trattativa quasi più estenuante della scelta della sala. E se sul lampadario Swaroski le donne erano sempre state d'accordo, sulle portate l'unica scelta all'unisono era stata il "crudo di mare", perchè dava prestigio al menu. Il resto fu il risultato di lunghe meditazioni, in cui misero bocca tutte, compresa Nancy. Ognuna ebbe la sua piccola vittoria. (...) C'erano calorie sufficienti per sfidare il pranzo di Natale, ma nel dubbio gli Scagliusi avevano preferito esagerare: meglio tre portate in più che una in meno. Avevano deciso di sobbarcarsi l'intero banchetto, e a nulla era valso l'orgoglio di Ninella. Per loro il matrimonio era anche un evento pubblico, quindi non volevano compromessi dettati dal budget".
Cosa stiamo leggendo! Eh sì, Scagliuso e Scagliusi sono cognomi molto diffusi a Polignano. Ad ogni modo, Andreas ora è impegnato proprio a Bari Città, scriverà stasera o domani.