non tocchiamo questo tasto..altrimenti parte la solita diatriba tra dipendenti e liberi professionisti...
Ho finito le idi di marzo ... io leggo 4 pagg algiorno ora vediamo tra la solitudine dei numeri primi e l'uomo che mi lava così come suggerito dalla Goldie
Ho letto Minitransat di Andrea Pendibene, non male. Ora sono su Camilleri con Montalbano e prossimamente mi tocca La donna della domenica...
Ho iniziato "Crazy Diamond", biografia completa di Syd Barrett: bel libro, ma non ho mai visto tanti di errori di distrazione, persino sulle didascalie delle foto
Presi tra ieri e oggi: Misery, di Stephen King (film: Misery non deve morire) Le cinque persone che incontri in cielo, di Mitch Albom Paura e disgusto a Las Vegas, di Hunter S. Thompson
io sono a metà de " evenne chiamata due cuori" di marlo Morgan... e mi han regalato questo ancora da cominciare "la furia del samurai" di Eisler barry
Letto, quasi tutto d'un fiato, Misery... un po' deludente, poca pauroso, spesso e volentieri piuttosto petulante... carino il riferimento all'Overlook Hotel e alla storia di Shining, visto che è ambientato a Sidewinder, stessa città dell'altro romanzo...
"Scritto sul corpo" di Jeanette Winterson “Scritto sul corpo c’è un codice segreto, visibile solo in certe condizioni di luce; quello che si è accumulato nel corso della vita si ritrova lì. In certe parti il palinsesto è inciso con forza tale che le lettere si possono sentire al tatto, come fosse stato scritto in braille. Preferisco tenere il mio corpo ripiegato, al riparo da occhi indiscreti. Mai aprirsi troppo, svelare tutta la storia. Non sapevo che Louise avesse mani capaci di leggere. Mi aveva tradotto nel suo libro personale.” “Perché è la perdita la misura dell’amore?” Riletto, per la seconda volta.
E' stato un piacere, se ti va poi fammi saper cosa ne pensi. Non nego che per me e' un libro prezioso.
Online si trova, ad esempio su bol.it con 15% di sconto e anche su ibs.it, altrimenti te lo presto volentieri.
Sono alla ricerca della "divina commedia" scritta da De Crescenzo...non l'ho ancora letta ma la mia donna asserisce essere "leggera e divertente"...solo che....nel trasloco...dove sia finita non sà... ...e chi caiser deve a ndare a vedere se è rimasta in box a Mi...? ...vabbè...lo sò che in libreria la trovo in 5 min. ma comprarla e poi trovare la "vecchia" copia in uno scatolone in box....mi tocca sodomizzare la donna.... anzi....quasi quasi....
Anche io l'ho letto dopo aver visto il film e devo dire che invece mi e' piaciuto molto, almeno fino al punto in cui il film e il libro ripercorrono la stessa storia, nel finale invece dove le due trame divergono ho trovato piu' interessante il film. In ogni caso trovo la scrittura di Chuck molto efficace, adatta a trattare temi "esistenziali" in maniera cinica. Non saprei cosa ne uscirebbe se decidesse di trattare altri temi.