Dopo un lungo periodo senza leggere, ho finito "il volo della martora" di Mauro corona. Tutte ministoria sui personaggi e sui luoghi della sua infanzia, compresa la strage del vajont. Molto bello ma allo stesso tempo triste. Domani ne inizio uno che mi ha consigliato la bibliotecaria. Non so cos'è e di cosa parla. Me l'ha spiegato, ma -come ogni volta- cerco di immaginarmela senza gli occhialoni alla arisa e con vestiti meno idioti. Ma non ci riesco mai.
Cussler scrive molto bene, li ho letti tutti finchè non ha messo in disparte Dirk. Ieri ho abbandonato definitivamente Celine, penso sia colpa del traduttore però. Ho iniziato "dannazione" di Palaniuk, molto, molto bello.
Urca, quelli li ho finiti e ne ho appena presi altri 4 Peggiora tanto senza Dirk? Per ora ne ho letti un paio con l'altra coppia ma non mi parevano tropopo diversi.
iniziato da poco "cose da pazzi" di Evelina Santangelo. uno spaccato della palermo di oggi vista dagli occhi e tramite le esperienze di un ragazzino. per ora bello, anche se la lettura è poco fluida, complice un linguaggio rognoso.
Kurt e socio sono troppo simili a Dirk e Al, mi sono sentito preso in giro e l'ho mollato. Mi ha poi dato fastidio vedere il nome di suo figlio accanto al suo tra gli autori.
Sono identici /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non ci avevo fatto caso... Posto che adesso mi devo smazzare questi ultimi, sempre sul genere, cosa mi consigli? In aereo non voglio niente di impegnato, voglio solo "non pensare".
per non pensare Cussler è ottimo! Sullo stesso piano metto Grisham e Wilbur Smith più qualcuno di Tom Clancy, non tutti perchè sono lunghissimi e a volte si rischia di perdere il filo. Un po' più impegnati ma fruibilissimi in aeroporto sono i romanzi-diari di Terzani. Uno che non devi invece perderti assolutamente è "vedi di non morire"
alla fine ho preso, su consiglio della tipa in libreria, ''tutto ciò che sono'' di anna funder. il periodo della guerra tedesca, della salita di adolfo.... lo sto leggendo molto lentamente perchè a lavoro mi stanno uccidendo. un po impicciato perchè sono due storie che si intrecciano in una, o meglio, due punti di vista, solo che uno è raccontato nel 39, l'altro nel 2004 se non ricordo male. io in quei tempi non c'ero e a scuola ste cose non te le dicono, pare che sia una storia vera con personaggi veri. sto a 90/400, ho tempo per approfondire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
incuriosito, ho cercato qualche recensione su internet. hanno tutti la tua stessa opinione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bella storia ma stile faticoso. mi sa che lo compro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io ho un serio problema, non riesco a leggere libri scritti da donne. L'unica eccezione è la Rowling, ma con gli ultimi Hp mi sono davvero annoiato.
di Harry Potter iniziai il primo, per curiosità ...è uno dei pochissimi libri che non ho finito. A meno di un terzo l'ho mollato e non ho più voluto saperne niente. Pensandoci, in effetti, è raro che io legga libri scritti da donne...chissà poi perchè. Alla mente pero' m'è venuto subito Frankenstein di Mary Shelley...quanto l'ho amato!
hai lo stomaco forte...non è proprio questo gran figurino! ma si sa, non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace!
la percentuale acquea del suo corpo è rocchetta, è bello dentro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Buongiorno lettori! Avete chiuso i libri in questo periodo? Incuriosita da tutto il tam tam che ha scatenato, vi chiedo se avete letto o avuto modo di sentire commenti/recensioni riguardo a questa trilogia cinquanta sfumature (di grigio, di nero e si rosso) di cui parlano tutti..
io si, mi son bloccato /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bo, radio deejay lo pubblicizza un botto, stavo pensando di prenderlo.