il problema è quello.. lavoro, vita sociale e di coppia, contributo casalingo (pulizia, cucina, ecc), allenamenti.. risultato: zero tempo per leggere o fare qualcosa di rilassante.. Anch'io i canali 400.. tutti documentari interessanti e anche qualche programma più light.. anche quelli del 100 non sono male.. ma chi ha tempo di guardarli? la tv è monopolio di mio padre.. Fortunatamente sto in provincia.. ma anche qui ho dei bei semafori luuuunghi e l'immancabile traffico dell'ora di punta! Ieri ferma in colonna mi sono letta qualche pagina di un libro che avevo in borsa.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quando leggo queste cose mi rendo conto di quanto sono scombinata! Però al solo pensiero di questa ripetitività mi manca il respiro....
Io in ufficio ci devo andare tutti i giorni. E l'aereo tutte le settimane lo devo prendere. Dormire e far la cacca, anche. Metterci dentro la lettura e la passeggiata di 1h tutti i giorni, e' facile
Ok. Io non devo andare in ufficio tutti i giorni. Non devo prendere l'aereo. Appena poggio la testina sul cuscino dormo. Sono stitica. Se passeggio non leggo. Risultato: non sono scombinata, sono diversa! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io adoro Simone rugiati. Che guerre con la mia ragazza (che ovviamente lo odia :wink:) Io sono un fedelissimo di hoepli. Mi mandano i buoni sconto. Ormai sono l'unica alternativa al tetto massimo del 15% per libro. Beh, 1984 è stato il mio libro preferito tra i 14 e i 18 anni. E ha influenzato sicuramente le mie prime due, tre esperienze di voto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
1984, di George Orwell...l'ideatore del Grande Fratello. Un romanzo ambientato in un 1984 futuristico dove i governi (divisi in 3 grandi "nazioni" costantemente in guerra) tengono l'uomo in scacco e sotto controllo...il concetto del Grande Fratello, appunto. http://it.wikipedia.org/wiki/1984_(romanzo) per altro la traduzione in italiano è deviante....in teoria sarebbe stato "Il Fratello Maggiore"...che oltre a controllare, giudica (e manovra). :wink:
Un buon romanzo futuristico-distopico, piu che altro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Molto attuale, soprattutto ed è stato scritto nel 1948....
ultimamente mi sto dedicando alle biografie, le trovo interessantissime. Negli ultimi tre mesi mi sono letto D'Annunzio, Rasputin e sto ultimando quella del maresciallo Tito. La prossima sarà quella di Churchill
quelle me le sono perse, ho iniziato acquistando per curiosità e convenienza qualche volume in una libreria dell'usato a Milano
inoltre orwell rappresenta le contrapposizioni e le lotte in seno al partito comunista russo per la leadership, in particolare tra Stalin e Troztsky.
cio' che amo di 1984 è come, nel 1948 avesse già superato tutte le dottrine e gli schieramenti. i Tre mega-stati presenti nel libro rappresentano, ancora oggi, la russia e la cina comunista, la germania Nazista...ma anche Cuba, gli Stati Uniti, il Venezuela di Chavez...ecc ecc... :wink: