pure io (una delle rarissime volte in cui sono d'accordo con te /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
Li beve li beve (e mica solo di birra)... non preoccuparti!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> solo che quando racconta si tira indietro perchè non può farsi sgamare così! ma io lo so!
anche io (preferisco parlare in prima persona /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) più o meno a quell'età
conoscete un BUON sito dove leggere VERE recensioni e non frasi carpite ad arte ed incollate come se fossero ''VERE'' esternazioni di sentimenti e impressioni da lettura?
Ciao a tutti.. io ho finito di leggere Duma Key di Stephen King...adesso vorrei iniziare a leggere Carta Straccia di Gianpaolo Pansa che mi aspetta sullo scaffale della libreria da quest´estate..
Ne conoscevo un paio, ma ora mi sfuggono i nomi.. se mi vengono in mente te lo dirò! però ti consiglio di cercare per blog, sono sempre meglio le impressioni di chi ha letto davvero, che le recensioni "asettiche" lette su giornali & co. Leggo spesso anche i consigli sul blog Italians del CdS. ps. libro di Natale acquistato! Alla fine ho scelto Il delfino che mi hai consigliato.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi ispira quello che dovrebbe insegnare leggendo tra le righe del racconto.. anche se me lo aspettavo un pò piu corposo per la verità, saranno 80 paginette!
mancano poche pagine alla conclusione, devo decidere la prossima lettura. chi mi aiuta? .anne tyler: turista per caso .douglas adams: guida galattica per autostoppisti .oscar wilde: il ritratto di dorian gray .tim parks: un'educazione italiana .mark twain: gli innocenti all'estero .alessandro piperno: con le peggiori intenzioni .niccolò ammaniti: ti prendo e ti porto via .maurice leblanc: arsene lupin e la contessa di cagliostro nessun punto in comune uno con l'altro, ma prima o poi li vorrei leggere tutti. le trame degli ultimi due mi convincono un po di più.
il ritratto di dorian gray è un grande classico. consigliatissimo sempre a tutti. ammaniti piace a tutti tranne a me, quindi te lo consiglio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'ultimo non lo conosco ma il titolo mi ispira molto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vedi grassetto. Dorian gray è uno dei miei romanzi preferiti.. Sia per la trama sia per la scrittura di wilde e i suoi bellissimi passaggi descrittivi.. Di Ammaniti ho letto solo io non ho paura, questo no, ma tutti ne parlano bene.. Adams anche questo non letto ma consigliato.. Fuori lista consiglio anche: - Yourcenar, memorie di Adriano - Kundera, l'insostenibile leggerezza dell'essere - Baricco, i barbari (questo sulla nostra società contemporanea) Buona scelta e buona lettura! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
decisamente /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'ho pensato anche io nelle prime 60 pagine, poi ho capito che dietro la penna c'è sempre stata la stessa mano guidata dalla stessa mente: la sua! e in questo libro ha continuato a farlo /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ''Le prime luci del mattino'' di Fabio Volo: BOCCIATO libro acclamatissimo dalla critica PAGATA, su 244 pagine me ne saranno piaciute al massimo 60, e già mi sono allargato. era partito bene, bastava solo cambiare argomento ogni TOT pagine, e invece libro monotematico, scritto da uno che ha evidentissimi problemi col sesso femminile, libro senza finale, stessi personaggi in ogni storia. si era rialzato un pochino con ''il giorno in più'' cestinandolo con quel cavolo di film senza senso, lontano (più che lontano direi ALIENO) dalla sceneggiatura originale e poi è tornato fabio volo, uno che ha avuto la bravura di comprarsi il pubblico con un solo libro, lungo quanto il libretto di istruzioni di un portafogli, il suo secondo libro (chi ha letto il 2 ha comprato l'1): scritto da un giovane, per i giovani, usando un linguaggio giovane. non credo prenderò il prossimo.