Coppia conica

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da dEvo, 10 Novembre 2010.

  1. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    questa è ripresa......a parita' di marcia...logico che a parita' di marcia alla stessa velocita' hai piu' cavalli perche' sei a giri piu' alti.Ma in accelerazione sfruttando le marce al massimo... l'accelerazione complessiva resta uguale, perche' il salto tra i rapporti è identico...quindi quello che recuperi nella marcia precedente, in rapporto lo perdi mettendo quella seguente, mentre la conica originale sta traendo il meglio nella marcia inferiore.
    Conta in questo caso il contesto, quante curve in un circuito hanno la marcia con il motore a giri adeguati con una o l'altra coppia conica....quindi quale coppia conica consente di sfruttare di piu' l'inizio dell'accelerazione in uscita di curva .
     
  2. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Ole'! Finalmente qualcuno che usa entrambi gli emisferi cerebrali anche quando parla de machine. =D>

    Perché posti metá messaggio con scappellamento a destra rimane un mistero ma bravo, è esattamente come dici.
     
  3. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    :-k
     
  4. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    io provo a spiegare il mio pensiero:

    secondo me la conica aiuta e non poco, è vero che non cambiando la spaziatura dei rapporti il salto da una marcia all'altra è identico ma è altresì vero che al momento del salto ci si ritrova una marcia più corta da spingere e cosi' via per la seguente... i giri rimangono più alti ad ogni salto e si sfrutta perciò la zona del motore più redditizia.

    In certe situazioni per arrivare ad una velocità X potrebbe servire un cambio di marcia in più, fattore del tutto trascurabile viste le doti del Dkg
     
  5. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    esattamente Gabo! Sono d'accordo con te :wink:

    Dillo piano pero' se no ti becchi del minorato mentale #-o
     
  6. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    non ho paura, è oggettivo come ragionamento:

    - tutte le marce si accorciano in egual modo giusto?

    - quindi il motore farà meno fatica a spingerle giusto?

    - ad ogni cambio marcia siamo più alti di giri sfruttando la parte ideale del motore

    per un momento dimentichiamo di avere 6 o 7 marce e supponiamo di avere un solo rapporto o variatore come nei motorini, se accorcio il rapporto finale perderò ovviamente velocità massima ma guadagnerò in accelerazione e sopratutto ripresa, portate questo semplicissimo ragionamento immettendoci le 6 o 7 marcie e ottenete il risultato
     
  7. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Che ci si ritrova una marcia più corta da spingere dopo la cambiata è vero, non è vero che i giri rimangono più alti . Hai detto subito prima che il salto tra le marce non varia...ed è così , quindi non varia il regime a cui ci si trova dopo il cambio marcia .

    Se bisogna mettere una marcia in più per raggiungere una data velocità lo svantaggio non sta solo nel tempo di cambiata aggiuntivo , ma sopratutto nel fatto che col cambio marcia il regime del motore cala , allontanandosi da quello di potenza massima.

    In pratica il guadagno cè per quelle velocità che si raggiungono sfruttando la massima potenza del motore
     
  8. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    non mi è ancora chiaro, se la conica accorcia tutti i rapporti alla stessa maniera quando passo al rapporto successivo mi dovrei trovare più alto di giri... ancora più alto se accorcio il singolo rapporto ad esempio solo la terza, spiegami meglio questa cosa :wink:
     
  9. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Se i rapporti del cambio rimangono invariati il salto di regime rimane ugualmente invariato no ?

    Se tra la terza e la quarta cè una differenza del 20% diciamo , questa differenza si mantiene uguale indifferentemente dalla coppia conica che monti. Quando passi dalla terza alla quarta il regime cala sempre del 20% .

    Rimane il fatto che le marce sono tutte più corte ( in pari proporzione ) , pertanto si ha maggiore accelerazione media a parità di arco di regime utilizzato , e minore velocità .

    Comunque sia , tanto per chiarire , il guadagno reale si ha diminuendo la differenza tra i vari rapporti , non cambiando la conica.

    Ma cambiare i rapporti del cambio è molto più difficile che cambiare solo il rapporto finale
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2010
  10. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    MPower la tua M3 con conica 4.10 cala di giri visibilmente meno in cambiata

    NORMALE

     
  11. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    perfetto tutto chiaro adesso :wink:
     
  12. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    hahaha l'avevo detto che si sarebbe consumato un massacro!!!!

    Provate a mettere una coppia conica più corta ad una m6 e vediamo se nello 0-200 non va come una porsche turbo.
     
  13. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine

    cerchiamo di non esagerare con le frasi "colorite", al limite della provocazione verso gli altri
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    ma a parte i benefici, la misura della conica per un E92/E90 quali sarebbero ? cioè, per dire, si prende una 4.10 che accorcaia quanto ? una 3.65 ?:-k

    Per la E46 avevo capito tutto, qui mi si confondono le idee#-o
     
  15. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    la mia piccola ha - aimè - una terza da 175km/h segnati e una seconda da 125 km/h segnati (in prima fa gli 80).

    Qualcuno sostiene che in un misto di montagna non si gioverebbe ad avere rapporti del genere (al limitatore)?

    I: 70

    II: 110

    III: 155

    la verità è che in qualsiasi percorso guidato si avrebbe molto più tiro, in salita poi non ne parliamo nemmeno!
     
  16. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    innanzitutto dobbiamo distinguere i rapporti al ponte

    la manuale ha la 3.85

    la DKG la 3.15

    una 3.65 allunga le marce nella manuale mentre li accorcia del 16 % circa nella DKG.

    Per la manuale c'è la conica da 4.10

    Per la DKG c'è la conica da 3.45 e da 3.65

    Il calcolo della % di variazione io la calcolo con una proporzione. Esempio 5000 giri con la conica stock da 3.15 equivalgono a 5800 giri con la 3.65 (5000:3,15x3,65). 800/5000x100= 16 (%)

    Una 4,10 equivale a un accorciamento dei rapporti di 5000:3,85x4,10=5324 ----> 324/5000x100= 6,48%
     
  17. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Che picio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:lol::lol::lol::lol:
     
  18. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    si vede che non sono mancino:mrgreen:( non mi trovo ancora in questo forum...son abituato al funzionamento di un'altro forum....che è diverso8-[)
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    rapporti

    ciao, credo che la rapportatura di serie sia già abbastanza corta....
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    M 3

    Tracciónposterior Caja de cambiosManual , seis velocidades Desarrollos (km/h a 1.000 rpm)

    1ª=8,2


    2ª=
    14

    =20,9

    4ª=27,7


    5ª=
    33,1

    6ª=37,9

    gomme di serie

    saluti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2010

Condividi questa Pagina