Coppia conica

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da dEvo, 10 Novembre 2010.

  1. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    bannatemi perché è un argomento scritto e riscritto, io stesso sono testimone avendo montato la 4.10 sull'E46. Però qui parliamo di E90/E92, sperando di acquistarne una in fretta:wink:.
    Ora mi chiedo: sull'E92/E90 cambio manuale esiste già la possibilità di accorciare la rapportatura, cioè qualcuno l'ha fatto ? Vedo che Enrico ci ha studiato ma ha messo in vendita una 3.65 senza nemmeno averla montata, credo#-ohttp://www.bmwpassion.com/forum/vbclassified.php?do=ad&id=5029 :-k
    Io sarei deciso per il manuale per vari motivi, però l'unica cosa che preferisco del DKG è la rapportatura corta nei primi rapporti; perciò vorrei accorciare, come avevo fatto sull'E46, la modifica più azzeccata in assoluto. Che ne dite ?
     
  2. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Già...

    Ero rimasto che Enrico l'avrebbe provata al Mugello e ci avrebbe postato i risultati.

    Imho non vale assolutamente la pena.
     
  3. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    per le prestazioni intendi che non ne vale la pena ? a me i tempi sul giro non interessano, mi piace la sensazione della macchina "corta" però volevo capire 'quanto' accorciare e soprattutto 'come' :wink:
     
  4. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    mmmmmmmmmmmmmmm..................posso dire la mia?

    Io credo che AVO abbia ragione.

    Tieni conto che il V8 è un motore che già sale abbastanza veloce di giri anche su di un cambio manuale, e per contro non è supportato da una motricità in accellerazione eccezionale.

    Imho rischi di rendere la M nevrotica........con poca trazione e, magari, con i rapporti non proprio azzeccati in funzione del tipo di uso che ne fai.
     
  5. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    si ma la M con DGK HA i rapporti più corti della M con cambio manuale: mi basterebbe quella rapportatura, credo
     
  6. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    ma ha una marcia in più.......... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    avendola montata da due mesi dico solo due cose:

    1) i programmini di simulazione considerano solo l'accelerazione e non la ripresa. Con la conica la macchina si sveglia letteralmente e diventa mooooolto piu' prestazionale. E' la prima modifica che consiglio

    2) giudicate a 1'15" di questo video come va la mia M3 DKG 3.65 rispetto a una M3 manuale e poi mi dite se la conica non influisce sulle prestazioni

    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=bMPHLGT6-OM[/YOUTUBE]

    Io ho deciso di venderla perchè voglio riportare la M stock ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    Io ho deciso di venderla perchè voglio riportare la M stock ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    scommetto perchè ti prepari a venderla:cool:
     
  9. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    Enrico occhio a dire che la conica è più prestazionale potresti venir linciato e lapidato vivo!
     
  10. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Enrico, la differenza in quel video è talmente macroscopica che la cercherei in altri fattori (anche in curva ne avevi un'infinità di più).

    Differenza di tempi tra pre e post conica?
     
  11. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Enri', non riuscivi a sentire la convergenza aperta di UN GRADO! Non mi sembri molto affidabile come collaudatore. :mrgreen:
     
  12. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    attenzione! non parlo di tempi sul giro, ovvio che c'è una rapportatura piu' o meno adeguata a seconda dei circuiti. Per Misano la conica s'è rivelata troppo corta certamente anche se bisogna dire che oltre alla conica avevo le gomme ribassate 265/35 invece delle 265/40. Lo spunto che dà la conica è sicuramente superiore, nelle marce alte la macchina è molto piu' veloce a salire di giri. Il vantaggio lo si sente molto dalla IV in sù. Il video che ho postato mi sembra abbastanza eloquente. All'uscita della curva che immette nel rettilineo abbiamo la medesima velocità ma ad un certo punto la mia M ha come un effetto overboost. I tempi rilevati a Misano non sono comparabili con i miei precedenti perchè quel giorno ho sofferto tantissimo con le Sport Cup. Avevo gli angoli stock e con le Sport Cup che lavoravano sulle spalle non riuscivo neppure a trovare la corda delle curve.
     
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    e chi te lo dice che non l'ho sentita subito? in ogni caso non ho mai detto di essere un esperto pilota collaudatore
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Novembre 2010
  14. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Enrico, IMHO il tizio davanti a te ha padellato un cambio marcia...

    In ogni caso è logico che a parità di marcia sia più rapida a prendere i giri. Ciò però non vuol dire necessariamente che arrivi in fondo al rettilineo con una velocità superiore :wink:
     
  15. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    evvabbè :lol:

    anche qui devo smentirti perchè alla staccata della Quercia ho rilevato di GPS una velocità piu' alta di 8km/h rispetto a quella rilevata a Marzo 2010. Ma magari ho frenato piu' tardi :lol:
     
  16. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    8km/h su quanti?
     
  17. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    187 (in VI) vs 179 (in V)

    anche al Curvone arrivavo piu' veloce di 5km/h con la VI e non con la solita V. Il problema l'avevo alle curve del Rio dove la III stock è perfetta mentre la III 3.65 è troppo corta e la IV troppo lunga. In quel punto tra sottosterzo e marcia impiccata perdevo un sacco
     
  18. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Enrico, ma chestaiaddì?!

    187 orari e metti in sesta? Cosa facevi, un economy run per Gente e Motori?:mrgreen:

    Suvvia... Grazie arcavolo che ti serve la conica corta! I tornanti cosa li fai, in quarta? :mrgreen:
     
  19. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    guarda a 47" e 2'53" :wink:

    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=m2bVK8IRvxA[/YOUTUBE]
     
  20. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La coppia conica non varia la rapportatura del cambio, la spaziatura delle marce rimane identica, quindi varia solo la ropportatura complessiva nel singolo rapporto, per intenderci e con la M l'esempio calza a pennello perché ha una coppia molto costante, in III marcia, se con la conica stock ad ogni step di 20km/h impiega 3", quindi da 100 a 120 3"' da 100 a 140 6" e da 100 a 160 9", con una coppia conica accorciata del 7% avremo una differenza di 0,6" da 100 a 160.

    Insomma è come se il motore guadagnasse una 20ina di cv, non molto e nemmeno pochi.

    Se invece si intervenisse sul cambio accorciando il salto di giri tra una marcia e l'altra si potrebbe pensare di intervenire sulle cammes per concentrare l'erogazione nella fascia alta dei giri, allora il guadagno sarebbe esponenziale.
     

Condividi questa Pagina