una domanda: il convertitore di coppia e' dentro all'automatico o e' un pezzo indipendente tra motore e cambio?
Grazie mille per la spiegazione così approfondita!!!!!:wink: Molto interssante!!! Davvero non pensavo l'esistenza di una cosa così raffinata!!!! Ma quest'olio allora nadra periodicamente sostituito per mantenere le proprietà di esso inalterate!! Però non ho mai sentito nessuno che doveva cambiare l'olio del convertitore!!!!! Per caso sei ingengnere??? Per curiosità?
Allora dicendo Nivologico, deduco tu sia o un istruttore di sci o cos'altro??? Ma l'olio dle cambio non è comunque un pò viscoso per diminuire gli attriti???
Grazie ci conto!!! Mi avete molto incuriosito a riguardo!! Non m'intendo moltissimo di sci nonostante mi piaccia parecchio andarci!!:wink:
non sono un tecnico ATD ma ti posso confermare con certezza che l'olio del convertitore è lostesso del cambio, e che nonostante BMW dica che l'olio è a vita è meglio sostituirlo assieme al filtro ogni circa 80 - 100mila km
Anch'io ringazio!!!:wink: Ma tu hai già cambiato l'olio cambio della tua??? Se si è un gran casino?? Per curiosità!!
si l'ho cambiato, sono andato in conce con numero telaio e mi hanno dato il suo olio e relativo filtro, attenzione perchè l'olio deve essere quello giusto e può variare, per esempio nelle e39 con step ci sono 2 cambi diversi uno è della GM e l'altro è della ZF e utilizzano olii diversi, per la sostituzione serve metterla su un ponte, svitare il tappo di scarico ed usciranno circa 5 L di olio, togliere la coppa olio del cambio dove alloggia il filtro, pulire per bene la coppa olio sost. il filtro e rimontare il tutto, a questo punto viene il difficile (per modo di dire) il tappo di riempimento che fa anche da livello olio è laterale quindi serve una pompetta per l'immissione, una volta a livello sarà entrato circa 2 L litri olio, quindi gli altri 3 dove li mettiamo ? semplice bisogna avviare il motore e far girare il cambio sempre con l'auto sul ponte, l'olio presente nella coppa viene aspirato dalla pompa e si abbassa il livello, quindi mentre motore e cambio girano si introduce l'olio rimanente fino a portarlo a livello, il livello esatto lo si avrà con la temperatura olio del cambio a circa 50C°, il controllo livello o rabbocchi olio del cambio va sempre fatto a motore in moto e cambio innestato, c'è da dire che così facendo non si riesce a cambiare totalmente l'olio, perchè altri 4 litri circa rimangono nel convertitore di coppia, tubazioni che portano l'olio al radiatore anteriore, appunto radiatore e pompa, forse c'è un sitema per sostituirlo completamente ma non ne sono a conoscenza, molti conce so che lo cambiano 2 volte per avere quasi tutto l'olio nuovo