Controlli ai conducenti e palesi infrazioni non rilevate...

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Peghasos, 3 Agosto 2010.

  1. Peghasos

    Peghasos Aspirante Pilota

    46
    1
    3 Dicembre 2009
    Reputazione:
    40
    BMW 118D
    Con le nuove norme, molti comuni italiani hanno dato il ruolo di "pubblico ufficiale" con possibilità di controllare auto, a molte categorie di dipendenti statali, che fino a qualche tempo prima, facevano parte delle Guardie Venatorie, Provincia, (controllo della carreggiata e del manto stradale, nonchè infrazioni dei passi carrabili), Viabilità, Acquedotto... etc... etc...

    Premetto che ho il massimo rispetto delle FF.OO. (Polizia, Finanza, CC.), storco un pò il naso quando vedo fare posti di blocco a Guardie Forestali (che avrebbero altro da controllare invece delle patenti e del libretto di circolazione delle auto), e Polizia Provinciale (dipendenti provinciali che prima erano Guardie Venatorie, Stradini, Lavori Pubblici, etc...)...
    Comunque, spesso e volentieri (direi ogni fine settimana estivo) c'è un posto di blocco di Polizia Provinciale in una rientranza di una strada, quando 50m avanti e ben visibile da quel punto, su di una curva (con tanto di segnaletica orizzontale nera e gialla) c'è un continuo parcheggiare di macchine (da ambo i lati), che ti costringono a fare la curva rasentando la corsia opposta. Queste macchine vengono costantemente ignorate. Non ho mai visto fare una multa quando era presente quel posto di blocco, ma sempre visto fermare motorini e macchine a tutto spiano.
    Ho sempre evitato di farmi fermare perché alla minima contestazione gli farei notate la bella fila di macchine sulla curva, peggiorando la situazione... ma è possibile tutto ciò? Non è possibile per un normale cittadino far notare certo malcostume?
     
  2. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    puoi (e dovresti) fare un esposto al comune ed al comando locale della stradale per segnalare la situazione..in caso di incidente a seguito del pericolo creato e non corretto, ci sono gli estremi per richiedere i danni all'ente proprietario della strada,quindi è lecito aspettarsi un incremento dei controlli con conseguenti multe a raffica (meritate nella fattispecie).
     
  3. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    La polizia provinciale non è costituita da ex cantonieri o ex dipendenti della provincia. E' un corpo di polizia a tutti gli effetti, con competenze piuttosto ampie che includono anche il controllo stradale. Si diventa poliziotti provinciali per concorso, come per la polizia o la municipale. Si fanno corsi come il fanno vigili e polizia di stato. E' possibile che alcuni dei primi (pochi) nominati quando passo' la legge per le autonomie locali, fossero stati facilitati (più punti di partenza in graduatoria) per essere già dipendenti provinciali.

    Sono pubblici ufficiali, dunque non c'è nulla di anormale ne l fatto che anche loro facciano attività in strada.

    Penso pero' che tu faccia bene a segnalare la situazione pericolosa ed allo stesso tempo di negligenza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2010
  4. Peghasos

    Peghasos Aspirante Pilota

    46
    1
    3 Dicembre 2009
    Reputazione:
    40
    BMW 118D
    Senza ombra di dubbio non c'è nulla di anormale nella loro mansione di controllo, ma come tendo a ripetere, la cosa che mi fa "storcere il naso", è che nel tratto di strada in questione (un lungomare di 8km) nel periodo estivo spesso si trovano due o tre posti di blocco (Polizia Provinciale, Polizia Locale, CFS) a controllare patenti libretti. Il lungomare però pullula di auto sui marciapiedi, abusivi, macchine parcheggiate sul demanio marittimo, altre infrazioni che non stò qui a scrivere... Situazione, a mio parere, indelicata verso molti automobilisti e verso i cittadini "onesti" stessi che usano i parcheggi a disposizione. (Tanti e pieni di posto).
     
  5. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    IL CFS è una forza di polizia a tutti gli effetti come PS, CC, GdiF, PolPen, Guardia Costiera...
     
  6. Peghasos

    Peghasos Aspirante Pilota

    46
    1
    3 Dicembre 2009
    Reputazione:
    40
    BMW 118D
    D'accordissimo con te QuartoSavona21, ma ti pare "logico" che nel bel mezzo di un Parco Nazionale, tre laghi sottoposti a vincolo ambientale, tratti di spiaggia sottoposti a vincolo ambientale, zone di mare destinate unicamente alla balneazione (fino a 200m da riva) - dove scorazzano surfisti, moto d'acqua, barche - e chioschi che attrezzano la spiaggia senza autorizzazione, bracconieri in pieno giorno (e notte), la priorità sia quella di fermare le auto??? Umanamente parlando, c'è o no qualcosa che non va? O sono solo io a farmi queste domande, come privato cittadino, rispettoso di un ambiente sempre più lasciato al degrado?

    Siamo tutti coscienti che le FFOO sono in crisi, con carenza di organico, mancanza di mezzi e soldi, straordinari non retribuiti, ed ovviamente non è colpa degli agenti che fanno il loro lavoro, ma permetti che tali comportamenti comandati, facciano girare un pò le scatole?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Agosto 2010
  7. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    secondo me (anche se posso cmq sbagliarmi) è il nostro punto di vista di automobilisti che ci "frega" e siamo portati a notare qualcosa con cui possiamo avere potenzialmente più a che fare, il controllo stradale...

    pure qua da me per ora la litoranea è piena di posti di controllo, ma ciò non toglie che ogni sera qualche lido si becca una denuncia dalla Guardia Costiera, e che in pieno giorno le spiagge siano controllate... e se succede qua in Africa...
     
  8. Peghasos

    Peghasos Aspirante Pilota

    46
    1
    3 Dicembre 2009
    Reputazione:
    40
    BMW 118D
    Ti dico la mia. Qualche anno fa con un circolo sportivo, avevamo iniziato a fare una sorta di collaborazione con le FF.OO. (GC, CFS), un po' per amicizia con i militari del posto, un po' per senso civico. La cosa è andata bene per i primi tempi, quando qualcuno vedeva qualcosa che non andava, chiamava direttamente in caserma, i ragazzi poi agivano di conseguenza, e ne hanno pizzicati parecchi. Ad Agosto sono iniziati i casini. Dovevano uscire continuamente per casi gravi, (avarie, salvataggi, etc...) il loro lavoro "ordinario" d'ufficio, più le chiamate delle persone che avevano voglia di scassare le scatole alle tre di notte, per due schiamazzi in spiaggia... (il 98%), dormivano, quando andava bene, 4 ore a notte...

    Anche qui, ogni tanto, "beccano" qualcosina di serio... ma è sempre un ago nel pagliaio. Adesso i controlli ci saranno per le due settimane centrali d'agosto... purtroppo (e lo dico con cognizione di causa) a subire i controlli ed eventuali verbali, saranno sempre oneste persone... Quelli che veramente dovrebbero finire dentro... stai pur tranquillo, che stanno "in ferie".
     

Condividi questa Pagina