Contratto antifurto satellitare (per avvocati)

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Yoda, 12 Maggio 2009.

  1. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Ciao a tutti, ho il seguente quesito: poniamo che io stipuli un contratto a 'canone' perchè mi venga erogato un certo servizio (immateriale) e che ad un certo punto questo venga sospeso; ora, se io smetto di pagare il canone annuale ma senza aver dato disdetta formale del contratto sono in torto e devo pagare anche gli arretrati oppure è in torto l'azienda alla quale quindi non dovrei comunque nulla?

    Nella fattispecie è ciò che mi succede con il canone per l'antifurto satellitare: io non ho dato disdetta formale, ma sono più di due anni che non mi viene più erogato il servizio. Ora però la società mi ha mandato una lettera dell'avvocato che mi invita a pagare in quanto il contratto è rimasto sempre attivo...mentre io ho ribattuto che non solo negli anni in cui non ho pagato non è stato erogato il servizio, ma che anche l'ultimo anno pagato regolarmente è stato servito solo per i primi 4 mesi, e che quindi dovrei essere io ad avere un risarcimento.
    Chi ha ragione??#-o
     
  2. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Cosa dicono le clausole che ci sono sul contratto, quando l'hai stipulato all'inizio, in termini di recessione contrattuale?
     
  3. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Stasera lo rileggo...comunque ci sono le solite condizioni di disdetta (tempo di preavviso, modi di preavviso, etc.), ma non mi pare che venga preso in considerazione un caso simile.

    Il servizio era stato sospeso in quanto vi erano continui falsi allarmi. Già all'origine c'era un pezzo guasto (il viva voce in auto non ha mai funzionato per esempio) ma il collaudatore aveva dato lo stesso l'ok...mi chiedo che razza di collaudo avesse fatto...probabilmente si è bevuto un caffè anzichè fare delle prove serie:evil:
     
  4. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.181
    5.234
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Non sono un avvocato ma da quel che ho capito tu hai pagato un anno di servizio ma nei hai usufruito solo per 4 mesi. Negli anni successivi nessun servizio è stato erogato.
    Non so di che apparecchio si tratta e poco mi intendo di satellitari e del loro funzionamento ma in linea generale bisogna capire di chi è la responsabilità della sospensione del servizio.

    1. Se il pezzo difettoso di cui parli fa parte ( come immagino) di un dispositivo che rientra nel pacchetto della fornitura del servizio medesimo allora era loro reponsabilità contrattuale renderlo funzionante ed operativo riparando o sostituendo il pezzo.
    Se ciò non è avvenuto, a mio avviso, nulla sarebbe dovuto a costoro e secondo me avresti diritto ad un rimborso.
    E' come se io avessi un contratto con canone mensile con un operatore telefonico e questi mi staccasse la spina dopo 4 mesi perchè il modem da loro fornito non funziona e non me lo sostituiscono.. Io ovviamente revoco la RID ma non disdico il contratto.
    La sospensione del servizio non è dipesa da cause di forza maggiore ma da loro negligenza/dimenticanza etc.
    Un bel giorno mi chiedono di pagare i canoni arretrati.
    Questo succede perchè certe aziende hanno gli uffici che lavorano un po' " a compartimenti stagni". Il "commerciale" vede che tu hai un servizio "attivo" non pagato da due anni e non sa che esso è stato sospeso dall' "operativo" che ovviamente si è ben guardato dal comunicarlo al commerciale. Il commerciale manda i dati dei morosi all'avvocato e così partono le lettere.
    Se le cose stanno così io risponderei per adesso con raccomandata A.R. esponendo le tue ragioni e sottolineando la loro negligenza e riservandoti di chiedere tu i danni a loro.

    2. Se viceversa il dispositivo era di tua proprietà e l'hai semplicemente collegato alla centrale operativa di un fornitore di questi servizi con un abbonamento allora era tua responsabilità renderlo funzionante, che so.. facendolo sostituire o riparare in garanzia dal suo costruttore, ed in questo caso loro ( i fornitori del servizio satellitare) non avrebbero colpa ed avrebbero sospeso il servizio in attesa di poterlo ricollegare, ed in tutto questo tempo l'hanno sempre reso disponibile. In questo caso dovresti pagare.

    Ripeto, non sono un avvocato e so che ce n'é qualcuno che potrà confermare o smentire quanto ho scritto, ma in base anche a mie esperienze la vedo così...:rolleyes:
     

Condividi questa Pagina