Contratto allacciamento internet, con chi farlo?

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Davide, 27 Aprile 2011.

  1. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Allora alice di telecom è la linea migliore prestazionalmente parlando e come manutenzione in caso di guasti.

    Fastweb è veloce ma ho sentito dire che l'assistenza sia molto lenta, però consente la linea adsl senza telefono, cosa che alice credo non preveda.

    Infine se valuti i servizi mobili, che se c'è il segnale sono molto stabili e veloci, oltre che comodi perchè ti colleghi da dove vuoi: io opterei per telecom che ha la tecnologia HSUPA, e ha il nuovo abbonamento flat a 24 euro al mese, senza limiti di tempo e di dati
     
  2. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    e' quello che ho detto su diverse discussioni ma che pochi mi hanno riconosciuto!

    E lo ripeto visto che ho la compagna che ci lavora da oltre 20 anni e me racconta a vagonate ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sull'utenza che vuole rientrare perche' pensava che aver scelto "altro" avrebbe avuto dei vantaggi ecc ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    Secondo me dipende molto dai casi es riporto qualche mia esperienza:

    - richiedo nuova attivazione di linea voce+ ADSL con telecom risultato 5 mesi senza linea ADSL chiamando 3 volte al giorno il 187

    -altra esperienza il altra città passaggio da Telecom a Fastweb in 10gg senza nemmeno un vuoto ne ADSL me telefono

    - richiesta di trasloco linea isdn+adsl azienda fissiamo l'appuntamento con il Tecnico dopo una giornata intera di lavoro testa e mi dice che è tutto ok ,invece la borchia era rotta.grazie solo a qualche conoscenza e sicuramente non grazie al 191 la mattina dopo me ne hanno portata una nuova.

    -in caso di guasti più o meno lo stesso iter e tempistiche sia con fw che Telecom,una spanna sopra ngi.
     
  4. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    concordo sui casi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ricordiamoci pero' che se si hanno guasti di linea di utenza telecom e altre compagnie nello stesso istante, secondo te quale utenze vengono prima "accontentate"

    visto che le linie ( la maggior parte e nn tutte) sono della telecom
     
  5. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    Sui guasti e interruzzioni come dicevo mi hanno sempre risolto tutto in massimo 48ore a volte anche in due ore ma quello dipende ovviamente dal tipo di guasto e disponibilità del tecnico.

    Come dicevo dono rimasto piacevolmente sorpreso dall'assistenza ngi
     
  6. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Io ti posso solo dire alcune esperienze avute personalmente:

    -si è guastata la linea telecom e in qualche ora l'hanno sistemata;

    -si è bruciato il modem in comodato d'uso di alice e dopo 3 giorni mi è arrivato nuovo;

    -un mio amico aveva la adsl di tiscali e quando ha avuto un problema di connessione tiscali ha avvertito telecom, dopo 10 giorni telecom l'ha chiamato per fissare un appuntamento per il guasto, poi ha rimbalzato la cosa a tiscali... fatto sta che è rimasto 25 giorni senza internet (il problema maggiore è che molte compagnie si appoggiano su linea telecom e non ne hanno una propria). Cmq la stessa persona decide di passare a fastweb e tutto fila liscio se non che al primo guasto ci sono voluti 15 giorni per avere l'intervento;

    -un mio parente ha installato infostrada come adsl e ha avuto un'assistenza pessima ed è tornato ad alice nel giro di un paio di mesi.

    Io continuo a pensare che andare a 20Mb o a 20,5Mb nel 99% dei casi cambi davvero poco: il problema è piuttosto avere una linea stabile e una buona assistenza in caso di guasto. Telecom, vista la sua esperienza ventennale, secondo me resta ancora il punto di riferimento ed è quella più dislocata coi tecnici sul territorio nazionale, e forse anche più organizzata.

    Fastweb secondo me poteva essere una grande soluzione se avesse tenuto fede al progetto iniziale della fibra ottica: purtroppo però queste linee per ora sono rimaste limitate a pochissime grandi città in Italia per i costi di cablaggio urbani, e come adsl su cavo telefonico per me non ne vale la pena.

    Le altre compagnie non hanno una grandissima assistenza e usano al 100% le linee telecom, perciò ogni guasto di linea l'utente lo segnala al proprio gestore, questo lo segnala a telecom e telecom.... prima o poi viene a riparartelo (ci saranno anche dei contratti e delle normative, ma credo che giustamente a parità di priorità telecom aggiusti prima le linee dei suoi abbonati e poi quelle degli altri).
     
  7. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    appunto e danno la precedenza alla propria utenza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.210
    673
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    Esatto....le migliori compagnie di internet in italia sono: Telecom, Fastweb, Tiscalim vodafone e infostrada.

    Non attivate nessuna di una di questi provider se passa tramite telecom o tramite altri centrali non proprio, in questo caso si dice che ci si è in whosale mentre se vi dicono che con x provider sei in ull, quindi collegamento diretto con la propria centrale, allora avrete una bella linea. il tutto lo si puo verificare inserendo via o tel sul sito di ogni provider.

    naturalmente la qualità dipendera molto anche dalla distanza tra la vostra casa e centrale e qualità dei cavi in rame che avrete in casa e le prese in che modo sono statte collegate, ad esempio in parallelo o altro.
     

Condividi questa Pagina