argomento per me attuale: la mia 528 perde da questo autunno circa 300 cc di liquido ogni 2000 km e già il meccanico mi ha soffiato i primi 50 euro per un intervento rivelatosi inutile. Ma come si fa a mettere sotto pressione un impianto? Sere un aggeggio particolare ?
Beh, non è nulla di trascendentale, lo si può fare -penso- anche con un semplice compressore ad aria.
suppongo dal tappo del radiatore. In tal caso, quest'ultimo non verrebbe messo sotto pressione? Comunque perlomeno nel mio caso, non esistono macchie nel vano motore che facciano pensare ad una perdita. La cosa mi inquieta!
A me inquieta perchè l'unica ed ultima auto alla quale ho dovuto aggiungere acqua è stata l'AX che avevo un 15ina di anni fa (e sapevo che aveva una perdita).
Eh, ma non sai cosa mi successe con la piccola Ho fatto molta scuola guida...nel senso, esperienza tra botti vari e fossi
tobia,ti do' un consiglio di far controllare lo scambiatore acqua olio alla tua biemme,dato che se non sbaglio la tua ha gli stessi km miei circa e ti posso dire che le guarnizioni sono uscite totalmente cotte,specialmente la parte dell'acqua si era formata anche un po' di ruggine.:wink::wink::wink:
Ci sono degli adattatori che si mettono sulla vaschetta di espansione e dopo con un compressorino manuale si manda a tot bar l'impianto di raffreddamento. Se perde acqua lo si nota subito. Di solito - per scrupolo - lo si fa sia a caldo che a freddo.
Portata stamattina per il controllo dell'impianto. Vi terrò informati, anche se ieri l'altro ho controllato nella vaschetta e il livello pareva ok Comunque mi è stato sconsigliata la sostituzione preventiva della pompa prima di fare un controllo sulla pressione dell'impianto, perchè a detta loro (BMW) quelle con la girante in metallo sono praticamente indistruttibili (questo mi era stato detto anche qui nel forum quando mi registrai, quatto anni fa).
sì quella con la girante in metallo è eterna. A me fece lo scherzo sul tds, temperatura sul rosso e acqua che c'era nella vaschetta di espansione: pompa acqua andata
Diciamo, che ingenuamente parlando, mi fido del consiglio dell'accettatore, secondo lui è inutile cambiarla se magari non è la causa di questa (probabile) perdita. Controllano l'impainto, lo mettono in pressione e vedono cosa succede. Se è una fesseria, pagherò quella, se è la pompa, me la passano in OATC con un secondo intervento.
Io non l'ho mai fatta (158.000-230100km). Adesso chiamo e sento se posso andarmela a prendere...sto un pò in ansia...stamattina la telefonata del conce sembrava buttasse al bello (in un ora e mezza il manometro non è sceso di nulla) ma quando gli ho detto che avevo messo un litro e mezzo d'acqua s'è preoccupato
Ma quindi non sai nemmeno se il precedente proprietario l'ha fatta??? Comunque un litro e mezzo d'acqua se non li perde attorno alla pompa li perde - forse - da qualche tappo di fusione del monoblocco.
No, non lo so. Comunque, la mia ipotesi è che anche se ho rabboccato un litro e mezzo, non vuol dire che l'abbia perso tutto di un colpo...chissà da quanto tempo nessuno (io compreso, mea culpa) gli faceva un rabbocco. Il fatto è che io non sono avvezzo a controllarla, dato che apparentemente non ho mai riscontrato chiazze anomale sotto l'auto (dato che la ricovero normalmente in garage).